Vai al contenuto
Melius Club

Magie di suono pianistico


Iohannes

Messaggi raccomandati

tarantolazzi
Inviato

@Grancolauro  E visto che siamo tra amici del Carnaval......perche' non menzionare anche la sua ottima prova li'.

Pianista dagli esiti uniformemente alti, a dispetto delle mani piccole e con il favore di una tecnica del pedale particolare e raffinatissima.

tarantolazzi
Inviato
Il 14/5/2021 at 16:14, Grancolauro ha scritto:

perfettamente equilibrato, dove ogni "voce" o "parte" diventa un personaggio che acquista una sua identità narrativa che si intreccia con le altre.

Come darti torto......fu non solo allievo ma anche continuatore del grande Hofmann, in quella scia dove tra i padri (ma a loro volta portatori della staffetta) secondo me non va dimenticato Ignaz Friedman.

Mamma mia, che giganti......Rachmaninov, Hofmann, Friedman, Sofronitzky, su un versante piu' luminoso e neo-classico il nostro ABM.....Anni d'oro. Con una scia in seguito, ma in territori ostili e poco tolleranti, e quindi con effetto-sorpresa e attribuzione di intenti provocatori per chi in realta' stava solo testimoniando e contribuendo ad una tradizione.

Cosi', in ordine sparso ed anche a livelli diversi, nella scia troviamo anche Cherkassky, Magaloff,Margulis, Pletnev, Pogorelich, Kamenz.........giusto "i piu' vicini all'indice" come dicono i bridgisti quando non sanno che carta intavolare, e sempre secondo le opinioni personali che alla fine contano sempre molto anche (e anzi di piu') se si vuole essere "storici ed obbiettivi".

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

E in questo Alicia de Larrocha ha toccato vette sublimi

Pura verità!

Andai, sempre al Conservatorio a Milano, ad ascoltarla interpretare il Carnaval.

Innanzitutto notai che, diversamente dal solito e raramente per la Sala Grande, non c'erano più biglietti, il chè mi costrinse a mettermi vicino alle maschere ed attendere fiducioso qualche anima pia che mi prestasse un abbonamento in più, che è sempre saltato fuori, sempre, almeno le poche volte che mi misi, petente con lo sguardo, giusto all'ingresso della sala.

Non la conoscevo per niente e rimasi stupito da due cose: la prima era che si percepiva l'affetto della sala per questa signora; non so come dire, mi sembrava che l'applauso fosse più caldo e affettuoso del solito.

La seconda è che.....mi apparve esattamente la signora che si vede nel filmato postato da @Grancolauro la quale, una volta seduta alla tastiera, inforcò pure un paio di occhiali dalle lenti molto spesse.

Scoprii così il suo equilibrio, il senso del controllo del suono, il suo ritmo, anche se non mi sembrava in grandissima forma fisica.

Nel ricordo di quella serata solitaria ho acquistato il "cubone" della Decca con tutte le sue registrazioni dove ci sono non uno ma DUE Carnaval, grande Alicia, e scusate l'OT!

 

P.S. nelle scrivere delle mie "questue musicali" davanti all'ingresso mi è venuto in mente come imparai lo strategico posizionamento: una volta, la nonna del mio amico che gentilmente, talvolta, mi offriva uno dei suoi TRE abbonamenti alle Serate Musicali, mi disse che quella sera non sarebbe potuta venire al concerto.

Allora passai da casa sua e lei mi diede tutti e tre gli abbonamenti, al chè le dissi:"Ma Signora questa sera sono solo!".

E lei di rimando mi disse:"E allora vuol dire che li darai a chi aspetta davanti all'ingresso....".

E infatti, arrivato davanti alle maschere, puntualmente, vidi una coppia di ragazzi poco più che adolescenti, che "generosamente" feci entrare con i due abbonamenti che avevo in più.

Altri tempi, cari amici pianistofili e pianistologi 🙂

  • Melius 1
Inviato

@Alpine71 E che 'carico'...quel pezzo e quella esecuzione di Horowitz era uno dei pezzi più amati da mia mamma. Classe 1934, cultura musicale limitata al nome delle note (forse nemmeno nell'ordine giusto...), eppure si commuoveva fino alle lacrime sentendo Standchen in quella esecuzione di VH; e poi amava moltissimo la Berceuse sotto le mani di Michelangeli, la Mazurka op. 63 n. 3 eseguita da Sokolov...

Rilancio anch'io proponendo un pezzo 'minore' di Beethoven, e pure trascritto da Rubinstein, eseguito da Lazar Berman col 'suo' suono:

In realtà volevo rimandare a un'esecuzione del 1978, che tuttavia youtube non mi fa incorporare...il canale è di Christian Johansson.

Un pezzo di musica leggera, divertente, che assume un tono di felice epicità.

Un saluto a tutti,

Angelo

  • Melius 1
Inviato

Tra i maghi del suono viventi un posto non deve mancare per il buon Sokolov, pianista che ha fatto della ricerca sonora la cifra del suo percorso artistico.

Propongo questa esecuzione in cui appare quasi più gouldiano di Gould:

Nel Preludio trovo abbagliante il nitore dello staccato della destra abbinato alla nota tenuta della sinistra...apparentemente nulla di difficile, ma un amico pianista mi diceva che ottenere tali sonorità è cosa concessa a pochissimi.

  • Thanks 1
Inviato
Il 18/5/2021 at 12:32, Grancolauro ha scritto:

Alicia de Larrocha

Repertorio meno noto ai più e “tailored” sull’interprete. Per chi non lo conosce suggerisco un gran bel disco

 

 

F193EC4D-96B3-4874-B9A9-D725303BB8E8.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Chiunque abbia provato a suonare questo studio...

Inviato

Premetto che parlo da caprone, un pianista che mi ha sempre affascinato, direi rapito dalla sua capacità di forgiare le note è Ivan Moravec.

  • Melius 2
tarantolazzi
Inviato
3 ore fa, Iohannes ha scritto:

eseguito da Lazar Berman col 'suo' suono:

Bravo. Altro nome da non dimenticare.  Allievo anche  di Sofronitzky, peraltro, verso il quale si dichiaro' sempre debitore.

Lo ascoltai da bambino (io), e ricordo ancora quella serata. Anzi, e' strano e scusate se non e' interessante, e' l'unica serata-concerto che ricordi di quei remoti anni. Programma beethoveniano, a Torino.

tarantolazzi
Inviato
2 ore fa, UpTo11 ha scritto:

direi rapito dalla sua capacità di forgiare le note è Ivan Moravec.

Bravissimo, come non essere d'accordo.....e sempre stando dalle parti di nomi non celebratissimi,

mi viene in mente Vitaly Margulis (non cosi' lontano come stile e livello artistico e tecnico dal Moravec che hai citato)

Inviato
Il 18/5/2021 at 13:32, tarantolazzi ha scritto:

Cherkassky, Magaloff,Margulis, Pletnev, Pogorelich, Kamenz.........

Bella la linea genealogica che hai tracciato. Fatta di musicisti controcorrente, fuori dal coro, amati o odiati dal pubblico e dalle major a seconda delle occasioni. Pianisti che sembrano aver tracciato un modo sonoro parallelo a quello “ufficiale”, diventato invece istituzione, insindacabile giudice estetico e artistico del verbo pianistico. Anche tra i giovani c’è chi cerca di percorrere via alternative, ma tendenzialmente con scarso successo, sotto traccia, all’interno di circoli quasi carbonari. Di recente, per ragioni varie, mi è capitato di esplorare cosa sta succedendo a livello interpretativo con lo studio op. 25 n. 12 di Chopin, e sono incappato nell’esecuzione di Leonid Egorov, altro cavallo pazzo dei festival, spesso scritturato per le sue bizzarrie più che per un vero apprezzamento artistico. Eppure... basta provare ad ascoltare per capire 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 18/5/2021 at 19:45, Alpine71 ha scritto:

l'impressione che ci fossero due persone che stavano suonando sulla medesima tastiera...

 

Uno dei miei CD preferiti

Inviato

Ho acquistato questo doppio CD:

 

spacer.png

 

Mi piace molto come suona Mozart

Inviato

@Ggr Bella, brava e simpatica, c'è anche un video dove suona con il bimbo.

 

Non dimentichiamoci anche Arrau un grande gentlement e artista.

  • Melius 1
Inviato

@GrancolauroChe meraviglia Eogorov, bellissima interpretazione!

Stupendo al minuto 1:59 dove molti cominciano una ginnastica finale spiegando suono a tutta birra e lui, inaspettatamente, frena e suona piano crescendo poi mirabilmente.

Spettacolo, grazie

Inviato
Il 19/5/2021 at 23:12, tarantolazzi ha scritto:
Il 19/5/2021 at 19:26, Iohannes ha scritto:

eseguito da Lazar Berman col 'suo' suono:

Bravo. Altro nome da non dimenticare.  Allievo anche  di Sofronitzky, peraltro, verso il quale si dichiaro' sempre debitore.

Ah... Lazar Berman ... il suo Liszt:  magnifico!

Però qui voglio postare una esecuzione della ciaccona di Handel per me davvero entusiasmante 😍😍😍

.-.-.-.-.-.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...