Vai al contenuto
Melius Club

Rouge audio (con 2 icepower 1200as1), ML 23.5 o altro?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Q130 ha scritto:

col suo attenuatore integrato,

Spero che l'attenuatore sia inserito in un buffer altrimenti rischi di avere difficoltà di pilotaggio

Inviato

@grisulea sulla prima parte del tuo discorso sono perfettamente d’accordo, infatti ho detto che occorrerebbe verificare, sulla seconda parte, cioè sul fatto che i classe d se lo mangino a colazione, un po’ meno. Io ce l’ho (e me lo tengo) da decenni, di roba ne è passata nel mio impianto, il ML è rimasto. Poi ognuno ha i propri criteri di valutazione, l’importante è essere soddisfatti. 

Inviato
23 minuti fa, prometheus ha scritto:

l’importante è essere soddisfatti

Vero....e magari non lanciarsi in affermazioni assolutistiche che presupporrebbero al minimo  un ampio ventaglio di prove ed esperienze .... e comunque un imho non guasterebbe....

detto questo IMHO al momento un ottimo classe AB suona meglio di un ottimo classe D di pari potenza.....poi nella pratica per n motivi un classe AB di potenza molto elevata vuoi per costo, vuoi per ingombro ecc. diventa poco ‘’praticabile’’ in ambito home....

quindi nella pratica la differenza che molti qualificano come superiorità della classe D è semplicemente riconducibile  alle potenze in gioco e non alla tipologia circuitale

 

Inviato
19 minuti fa, prometheus ha scritto:

Io ce l’ho (e me lo tengo)

E fai benissimo, ma oggi lo acquisteresti? Hai mai sentito in classe d ben pilotato? Gamma bassa potentissima, tesa, asciutta, controllo totale dell'altoparlante, definizione elevata delle note medio basse, svincolate totalmente dalla melma molliccia di certi mammut. Ascoltali, vedrai che molta roba poi ti sembrerà davvero un bradipo con sulle spalle un elefante. Non parliamo poi di multiamplificare, nello spazio di un 23 credo ci stiamo 8 canali in classe d da almeno 150 watt che consumano la metà, scaldano nulla, erogano l'equivalente di 2500 watt e suonano ...... Inutile che te lo dica, non è più una questione di gusti. Stranamente in questi lidi non si vuol credere che l'elettronica ha fatto passi da gigante.  Uso classe d da 300 euro, hanno pensionato monotriodi, valvole, classa a ecc.... Mammuth vari insomma. 

  • Haha 1
Inviato
31 minuti fa, max ha scritto:

IMHO al momento un ottimo classe AB suona meglio di un ottimo classe D di pari potenza....

Opinione personale rispettabilissima ma non credo tu abbia ascoltato un classe D di livello.

Un mio amico ha appena preso un assemblato con i Purifi (850€) per le sue Magneplanar, è rimasto a bocca aperta.

Poi non tutti i classe D suonano uguali,ad esempio nel suo impianto i Ref Nuforce non gli erano piaciuti.

Inviato

@prometheus Non prendertela, nessuno ha detto che il 23 suona male, ancora meno se lo hai da tanti anni, vuol dire che per te è estremamente soddisfacente, non stento a crederlo, questo ti dovrebbe bastare. Il mio parere è calato nel contesto della domanda e ritengo fuori logica azzardare un acquisto di oggetti vecchi che personalmente ritengo superati tecnologicamente anche se forse non come suono, senza ritenere che però i nuovi siano peggio. Poi ognuno pesa i pareri e stabilisce cosa fare. Il mio è semplicemente “il mio” parere. Non è necessario condividerlo. Però non hai risposto, compreresti oggi un 23 con almeno 30 anni sulla groppa? Il resto sono discorsi da bar. Tra 20 anni il classe d nuovo sarà li ancora nel suo splendore (probabile), il 23, se ancora funzionante, non avrà che un pallido ricordo delle sue prestazioni da nuovo. Ed anche questo andrebbe pesato. Quello che non capisco è come mai qualsiasi oggetto di elettronica o meccanica, dopo trenta anni vale meno di zero e nel nostro settore si assegna un valore come quasi da nuovo. Non mi torna ma sarà un mio limite. Non parlo ovviamente di oggetti storici rari e da collezione il cui valore centra poco col suono. Se uno parte oggi con un pc può andare direttamente ai finali, trattare il segnale in digitale, avere a disposizione centinai di watt clipping free e discutiamo ancora di oggetti di concezione anni 80? Un economico impianto di concezione attuale, calato in un contesto ambientale casalingo “normale” ridicolizza qualsiasi vecchio, per quanto amato e libidinoso (anche per me ovviamente), mammuth. Ma anche questo resta “il mio” parere.

  • Melius 2
Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Stranamente in questi lidi non si vuol credere che l'elettronica ha fatto passi da gigante. 

Sarebbe strano il contrario 

E comunque dipende dal cliché in voga 

A seconda della situazione si decantano rivoluzioni  epocali (ogni nuovo formato digitale, dac, amplificatore....specialmente da sessantamila in su e da 80 kg in su...)

Decenni di recensioni magari scritte anche molto bene e obiettivamente piacevoli da leggere (dai vari Pearson a Moroni ecc...) ma a mio avviso scarsissime quanto ad attendibilità di giudizio sul suono, qualche scoria l'avranno pur lasciata 

Mi viene in mente la celeberrima prima rece del buon JV sui Rowland in classe D. Secondo lui mancavano completamente le alte frequenze.....HAHAHA!!!!

Zero attendibilità appunto

 

Inviato

 

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Però non hai risposto, compreresti oggi un 23 con almeno 30 anni sulla groppa?

 certo che lo ricomprerei oggi, ovviamente se in ordine. Invece non comprerei un classe d a scatola chiusa, quelli che ho avuto finora non mi hanno convinto... certo continuerò a sperimentare, non ho pregiudizi sull'argomento! Neppure voglio sostenere che il mio 23.5 sia il miglior finale dell'universo, ci mancherebbe...  semplicemente non ho mai sentito l'esigenza di cambiarlo finora. Ma non è l'unico finale che possiedo, e neppure l'unico che vorrei avere... se seguo quest'argomento in fondo è per capire 

3 ore fa, grisulea ha scritto:

Uso classe d da 300 euro, hanno pensionato monotriodi, valvole, classa a ecc....

Se mi dici qual è lo ordino stasera, sia mai.... (non sto scherzando)

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Tra 20 anni il classe d nuovo sarà li ancora nel suo splendore (probabile),

Dubito fortemente... 

 

2 ore fa, grisulea ha scritto:

il 23, se ancora funzionante, non avrà che un pallido ricordo delle sue prestazioni da nuovo.

Per questo esistono assistenza, controlli e revisioni, nulla è eterno. A me non interessa come suona da nuovo, ma come suona adesso. E tra 20 anni vedremo, può essere che lo venda prima 

 

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Un economico impianto di concezione attuale, calato in un contesto ambientale casalingo “normale” ridicolizza qualsiasi vecchio

Di quale impianto di concezione attuale stai parlando? (il tuo?) Oppure vuoi dire: qualsiasi economico impianto di concezione attuale? Sul ridicolizza neanche voglio disquisire, ridicole sono certe affermazioni perentorie (IMHO). 

 

PS in realtà ho 2 monofonici in classe D, pilotano il woofer delle mie Martin Logan... bene direi...

 

PS2 ma l'hai mai avuto un 23.5? O almeno sentito...

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

Quello che non capisco è come mai qualsiasi oggetto di elettronica o meccanica, dopo trenta anni vale meno di zero e nel nostro settore si assegna un valore come quasi da nuovo.

 

Mamma mia, quanta verità in una frase sola!

  • Melius 1
Inviato

Andate a vedere quanto costa un computer degli anni '80...

Per non parlare delle consolle giochi.

Inviato
20 minuti fa, campaz ha scritto:
4 ore fa, grisulea ha scritto:

si assegna un valore come quasi da nuovo.

 

Mamma mia, quanta verità in una frase sola!

Ma è lapalissiano..   ..il suono!!!

Nel nostro hobby tutti i prezzi assurdi,dai cavi da migliaia di euro fino ad amplificatori o diffusori (lasciando stare dac,pre phono,testine,etc etc) che costano come appartamenti,vengono giustificati con prestazioni sonore eccellenti,vere o presunte

Inviato
Adesso, Oscar ha scritto:

Andate a vedere quanto costa un computer degli anni '80...

Per non parlare delle consolle giochi

Non certo per le prestazioni, paragonati agli oggetti odierni fanno sorridere...

Inviato

@Gici HV idem le amplificazioni.

Se si vanno a leggere i semplici numeri, un classe D è piu performante di un ML23

Inviato

Una Jaguar Type E a comprarla oggi quanto costa?

Eppure non va come una Jaguar moderna.

Ma che classe!

Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

certo che lo ricomprerei oggi, ovviamente se in ordine.

Ma il dubbio è proprio questo. Improbabile sia come mamma l'ha fatto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...