GianDi Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Amirm ha perfino trovato dei difetti : lo stadio phono non è un granchè il display è piccolo, con le informazioni migliorabili (il volume non è ben visibile) l'uscita cuffia è poco potente infine il delta di prezzo è notevole, il PRO costa la metà dell'ultra. in un segmento low-budget dove ogni euro fa la differenza, per il momento non è un best buy.
VINICIUS Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 @GianDi Come prestazioni analogiche, l'Ultra è superiore e non di poco al pro. Forse è simile al Pro Plus, che costa 249€. In effetti, che non vuole lo schermo e l'uscita usb, che a me interesserebbe, di certo non si lascerebbe convincere da un ingresso phono e la manopola del volume. Quasi tutti hanno un pre o un integrato.
magicaroma Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: ha concluso che fossero tutti uguali. Ho concluso che suonano (praticamente) tutti uguale perché visto le cifre relativamente modeste qualcuno l'ho preso/provato
magicaroma Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: Mi hai così convinto che ho preso il Node 3 😁😁😁 Hai fatto l'upgrade?
campaz Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 A quanto ho capito, leggendo la recensione del Wiim Ultra su Audiosciencereview, si tratta di un ottimo streamer/dac con un’ottima app (ma in quel caso gli piace vincere facile, ho letto di molte app della concorrenza, non il Node, che hanno qualche défaillance). Discutibili solo la presa cuffia e l’ingresso fono. Secondo il recensore il display è ridondante (io invece lo trovo gradevole e utile). L’impressione è che in Wiim amino darsi da fare, non fanno miracoli nemmeno loro però vincono la gara del rapporto qualità/prezzo. Io al momento sono soddisfatto.
yukatan Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Da quello che ho capito se un utente al WiiM affianca un dac esterno allora non vale la pena prendere l’ultra basta il plus, se invece si usa come macchina streamer/dac allora l’ultra risulta migliore. sinceramente non prenderei in considerazione l’ingresso phono
Armando Sanna Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 @VINICIUS Con questa logica quasi tutto il mio impianto dovrebbe andare forse nella sala vintage, peccato che suonino in modo eccellente, e quello che suona bene per me non si cambia…
campaz Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 9 minuti fa, yukatan ha scritto: sinceramente non prenderei in considerazione l’ingresso phono sono d’accordo, per noi appassionati preamplificare un giradischi con un “giocattolino” come il Wiim equivarrebbe a mettere le quattro ruote motrici su una bicicletta. Probabilmente il marketing di Wiim avrà pensato a chi si è rimesso in casa un giravinile perché fa figo (e credo siano molti di più rispetto agli attempati appassionati di fedeltà del suono altresì detti audiofili).
Lumina Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 @max passato da un rivenditore Audiogamma per altro, gli ho chiesto notizie del WiiM Amp Pro, che non aveva disponibile… anche a lui hanno promesso un miglioramento netto, tanto che teme che possa cannibalizzare i piccoli Rotel, come non fa il modello attuale… lo riporto per quel che può valere, visto che il nuovo ampli non lo aveva!
VINICIUS Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 30 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: @VINICIUS Con questa logica quasi tutto il mio impianto dovrebbe andare forse nella sala vintage, peccato che suonino in modo eccellente, e quello che suona bene per me non si cambia… Io uso il node 3 come streamer. Ma ho bisogno della correzione ambientale dell'PEQ; quindi, o aspetto il nuovo node, o prendo l'Eversolo A8, ma sta molto più su e credo non dia molto di più, oppure un Wiim Ultra. I due modelli PRO mancano dell'uscita USB, che a me interessa. Comunque l'ho appena venduto, il node, tutto sommato in due giorni. Però con un prezzo molto al di sotto della media dell'usato.
Armando Sanna Inviato 1 Ottobre 2024 Autore Inviato 1 Ottobre 2024 @VINICIUS comprendo la tua scelta, io avrei preso il Wiim ultra volentieri, ma la tempistica di vendita incerta mi ha fatto propendere per l’acquisto di un prodotto collaudato, applicazione facile e intuitiva e collegamento Wi -Fi stabile ( non cavo Ethernet). Non sono un fan della musica liquida e tanto mi basta DAC integrato incluso, gli aggiornamenti da quando lo possiedo sono già 4 in poco meno di 10 minuti ogni volta in un periodo di 5/6 mesi .
Luca44 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Il 30/09/2024 at 14:21, Lumina ha scritto: Se ci fossero correlazioni reali allora il vecchio ampli sarebbe quasi all'altezza del Accuphase E-270 e il nuovo addirittura superiore ma purtroppo i sogni... In realtä con le casse che girano di questi tempi anche la scarsa capacitä su carichi a bassa impedenza sarä un bel limite . In regime dinamico in corrispondenza di violenti transienti tipo colpi di grancassa etc. l'impedenza puö scendere moltissimo . Comunque sempre a costi bassi ci sono tante altre opzioni , prima di sussultare per questo ampli aspetterei che ne girino prove di ascolto e non solo misure .
VINICIUS Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 @Armando Sanna io con il Node mi trovo bene, mi piace e aspetterei volentieri il nuovo, l’N132, che si trova già in altri paesi europei. Perché dici “stabili con Wi-Fi”. Il Wiim non lo è?
Armando Sanna Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 7 ore fa, VINICIUS ha scritto: Perché dici “stabili con Wi-Fi”. Il Wiim non lo è? Non lo era il mio Yamaha WXAD-10 perdeva ogni tanto il segnale finché il modulo Wi-Fi non ha cessato di funzionare , non potevi collegarlo al router con cavo Ethernet poiché è distante più di 10 mt e avere i cavi volanti per casa non è proprio ammesso … Il Wiim non so come si comporta con il segnale se un po’ debole, il Node 3 funziona benissimo ( continuo a chiamarlo così potrebbe anche essere un N130 non so quale sia la differenza …). La scelta è stata fatta sulla base di una seria di specifiche richieste a un amico negoziante, in attesa che l’Ultra venisse messo in vendita in modo attendibile, devo dire che sono molto soddisfatto anche perché l’App funziona veramente bene , facile e intuitiva e con radio Paradise che tramette in modalità MQA e CD ,che e’ quella che ascolto più di frequente poiché è di ottima qualità . Ora è da verificare se in un prossimo futuro se Bluesound ha intenzione di fare un up grade inserendo nella sua linea una correzione ambientale attiva ( che viene utilizzata sui NAD) o fare un aggiornamento al Node… Il campo degli streamer DAC è in continua evoluzione e non fa a tempo ad uscire un prodotto che è già invecchiato, per me che sono abituato a lavorare di sano fine tuning ,anche sul tostapane, comprenderai bene che li valuto come dei componenti dove non spenderci molto lo ritengo conveniente.
VINICIUS Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @Armando Sanna la penso allo stesso modo sulla cifra da spendere sugli streamer in questo momento; e ci aggiungo anche i Dac. Sono i componenti dell’impianto meno duraturi e in cui si avvertono meno le differenze tal variare del costo. Casse e amplificatori, invece, sono molto più sensibili al budget e durano di più dal punto di vista dell’obsolescenza. Il Node 3, o N130, forse verrà predisposto al Dirac. Di sicuro, invece, lo sarà N132, già uscito in Germania, che attende l’update del software. Si dovrà comprare una licenza Dirac, suppongo costi sui 250€, da aggiungere ai 599€ dello streamer, siamo ad 850 circa. Il wiim ultra costa 399€ e si può importare il risultato da Rew, oppure usare il suo sistema proprietario, definito Room Correction, per rilevare la risposta in frequenza. 1
Armando Sanna Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 @VINICIUS Sono curioso di sentire che differenza sonora ci sia tra il Node 3 e l’Ultra da chi li ha avuti entrambi sullo stesso impianto . Poi i diversi aggiornamenti del software del Node 3 ne hanno variato un po’ l’impostazione di suono iniziale , piccole differenze che lo fanno virare a mio parere in modo più gradevole e meno pastoso di quando lo ascoltavo all’inizio …
il3mendo Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Buongiorno a tutti. Avendo il Wiim pro collegato al DAC smsl c200 in coassiale, ha senso o meno pensare di passare al wiim ultra? Potenziale collegamento via USB al DAC che nel wiim pro manca ?? Come qualità dei DAC tra il Wiim ultra ed il Wiim pro, o la spesa non sarebbe giustificata secondo voi ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora