captainsensible Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Sembra un gara questa, altro che passione per la musica CS 1
extermination Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Se dovessimo prendere, che ne so, 4 audiofili chiedendo loro di ascoltare il medesimo messaggio musicale e poi scrivere con carta e penna i propri giudizi (anche solo esprimendolo su una scala da 0 a 10) su 4 attributi percettivi precedentemente condivisi che semplificando potrebbero essere bilanciamento tonale, stage virtuale, chiarezza, presenza( ma non necessariamente questi) noteremmo inevitabilmente diversità non sottorubricabili come errori tra il giusto e lo sbagliato!!! ( Pur non dimenticando la correlazione tra attributi percettivi e parametri oggettivi
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 8 minuti fa, extermination ha scritto: Se dovessimo prendere, che ne so, 4 audiofili chiedendo loro di ascoltare il medesimo messaggio musicale e poi scrivere con carta e penna i propri giudizi (anche solo esprimendolo su una scala da 0 a 10) su 4 attributi percettivi precedentemente condivisi che semplificando potrebbero essere bilanciamento tonale, stage virtuale, chiarezza, presenza( ma non necessariamente questi) noteremmo inevitabilmente diversità non sottorubricabili come errori tra il giusto e lo sbagliato!!! ( Pur non dimenticando la correlazione tra attributi percettivi e parametri oggettivi Questo è vero, questo è corretto Di contro, se gli stessi 4 audiofili venissero sottoposti alla verifica di due possibili differenze nulle (non attributi sonori) alcuni direbbero il giusto e altri sbaglierebbero
Membro_0023 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 46 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Stai confondendo le rilevazioni strumentali con errore noto con la psicoacustica Quindi la psicoacustica è una scienza inutile, davanti alla tua?
Membro_0023 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Errare e umano, basta essere consapevole Non sono un audiofilo esoterico, non lo sono mai stato. Ma si tratta della tua parola contro la mia. Per me, conta la mia, basata sulla mia esperienza, qualsiasi cosa tu stia cercando di fare per convincermi del contrario.
Cano Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @Ggr questa è suggestione La psicoacustica è un'altra cosa È reale con tanto di misure
Membro_0023 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Di contro, se gli stessi 4 audiofili venissero sottoposti alla verifica di due possibili differenze nulle (non attributi sonori) alcuni direbbero il giusto e altri sbaglierebbero Sbaglierebbero dal tuo punto di vista. Magari invece sono dalla parte della ragione, perché al tuo punto di vista sfugge qualcosa. Anche se tu, con la modestia che ti contraddistingue, non lo ammetterai neanche sotto tortura.
Cano Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @Ggr se vorrai provare a fare questo test con amici o parenti ti renderai conto che non sentiamo tutti allo stesso modo https://www.klippel.de/listeningtest/
ascoltoebasta Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Niente,non si riescono ad ammettere i limiti della strumentazione progettata dall'uomo al cospetto dell'apparato uditivo umano,che non potranno mai essere sovrapponibili,non perchè sbaglia l'apparato uditivo ma perchè è limitato lo strumento di misura.
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 16 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Quindi la psicoacustica è una scienza inutile, davanti alla tua? No è risaputa, ma vedo che la "scienza utile" per te è quella di travisare i concetti
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Sbaglierebbero dal tuo punto di vista. Magari invece sono dalla parte della ragione, perché al tuo punto di vista sfugge qualcosa. Anche se tu, con la modestia che ti contraddistingue, non lo ammetterai neanche sotto tortura. Assolutamente no, e te l'ho anche anticipato Bisogna essere in grado di capire quando l'errore e noto A questo punto serve il solito disegnino: Fabrizio "sente" differenze (e le fa sentire ad un intera platea) a fronte di due files aventi il medesimo codice binario La verifica del codice binario è assoluta, incontrovertibile...dunque sbaglia Fabrizio e tutti i suoi adepti
Membro_0023 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: La verifica del codice binario è assoluta, incontrovertibile Io, di incontrovertibile, in questa vita, conosco solo... la morte. Basta, mi sono stufato, per me questa discussione si chiude qui.
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Niente,non si riescono ad ammettere i limiti della strumentazione progettata dall'uomo al cospetto dell'apparato uditivo umano,che non potranno mai essere sovrapponibili,non perchè sbaglia l'apparato uditivo ma perchè è limitato lo strumento di misura. Sbagli, che non siano sovrapponibili è risaputo Che risultino nmila volte molto piu sensibili (alle grandezze sui segnali) del nostro udito è risaputo pure
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Io, di incontrovertibile, in questa vita, conosco solo... la morte. Basta, mi sono stufato, per me questa discussione si chiude qui. Arrivederci
ascoltoebasta Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Che risultino nmila volte molto piu sensibili (alle grandezze sui segnali) del nostro udito è risaputo pure Ma gli manca tutto il resto,che è parte fondamentale del nostro ascoltare,non è una guerra tra fazioni,è semplicemente la realtà,gli strumenti non fanno una virgola in più di quello per cui son stati progettati.
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Adesso, ascoltoebasta ha scritto: Ma gli manca tutto il resto,che è parte fondamentale del nostro ascoltare,non è una guerra tra fazioni,è semplicemente la realtà,gli strumenti non fanno una virgola in più di quello per cui son stati progettati. La musica si forma nel cervello, ognuno forma una "musica a proprio stile e modo" Lo strumento non fa parte di questa osservazione, quello rileva soltanto grandezze che se correttamente rilevate ed interpretate possono essere utilissime per stabilire quanto gli è possibile
leonida Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 36 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La verifica del codice binario è assoluta, incontrovertibile...dunque sbaglia Fabrizio e tutti i suoi adepti La causa della variazione non ha nulla a che vedere con l'dentità del codice binario che resta come tu dici, assoluta ed incontrovertibile Conoscendo l'origine del fenomeno e possedendo i mezzi per farlo , sappi che la variazione può essere anche orientata illimitatamente verso una qualità sonora progressivamennte sempre più elevata e senza alcun effetto collaterale. Quello che si ascolta da un'informazione digitale, sappilo, è una frazione della sua potenziale qualità sonora. Potrei darti, qui stesso, un'incontrovertibile dimostrazione, una o quante ne vuoi, illimitatamente, di quelle talmente plateali da ritenere inutile il ricorso adun blind test. Ovviamente, non te la do. Riguardo Fabrizio, quindi, sappi che ha ragione. Ma tu, ignora il tutto e pensala come vuoi.
scroodge Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: si sa che le vibrazioni della musica vanno a stimolare aree cerebrali che generano emozioni senza che vengano coinvolte le parti razionali della nostra mente... Si sa... mi sembra di ricordare un articolo che.. Vabbè... sorvolo. 10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: ...e ciò in uno strumento di misura non è possibile che avvenga. Ovvio, uno strumeno non ha parti "emozionali" e parti "razionali" Ma non c'entra nulla con ciò che è misurabile ciò che non lo è. Ti anticipo: Adesso tu mi dirai che in realtà volevi dire che non si possono misurare le emozioni E ti rispondo: Ti sbagli. E aggiungo, come per la fibromialgia: lascia perdere... Continuiamo a parlare di sterei, che è meglio 2
Messaggi raccomandati