Membro_0023 Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 10 ore fa, ildoria76 ha scritto: Libera la mente E così, a mente libera, abbiamo sdoganato anche gli mp3
Felis Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 19 ore fa, ildoria76 ha scritto: Prima ascoltalo, senza pregiudizi...e poi giudica Ma cosa vuol dire "ascoltalo"! Pensi che proveniamo dal Borneo? 1
granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Il 14/6/2024 at 17:44, Ultima Legione @ ha scritto: Al pari dei veri Audiofili esperti di "crociate" farebbero bene invece , nel gestire il loro denaro e le loro scelte imprenditoriali, a farsi un opinione del .....VERO(!?) leggendo ogni tanto i ......"qualificati" interventi nei nostri thread!! Ciao Pino, mi hai fatto simpaticamente sorridere :-) Analizzando la questione da un punto vista storico, non si puó non osservare come il fenomeno MQA sia stato pesantemente influenzato prima da una serie di brand importanti e poi dai loro sostenitori o dai detrattori di MQA che poco o nulla ha fatto per chiarire certi dubbi o per risultare piu' appetibile. Tipi come Bob Stuart sono simpatici come la sabbia tra le mutante e se si é arrivati ad un fallimento beh qualche responsabilità di sicuro ce'. Detto questo a me la ripartenza di MQA Labs piace e ritengo che un'azienda che lavori sui processi di codifica e decodifica cercando di migliorarli, oltre al naturale interesse commerciale, porta una ventata di novitá in questo settore. Vediamo cosa saranno in grado di fare. Nel frattempo ho sul mio lettore questa bellissima compilation a marchio Luxman e prodotta da 2L con alcuni brani codificati in MQA e opportunamente decodificati dal mio TEAC VRDS 701, che sono davvero sontuosi! Buona domenica 😊 2
ildoria76 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 15 ore fa, Felis ha scritto: Ma cosa vuol dire "ascoltalo"! Pensi che proveniamo dal Borneo? Pensi che tutti quelli i che lo giudicano hanno davvero mai ascoltato in MQA? Te lo dico io, no
ildoria76 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 59 minuti fa, granosalis ha scritto: Nel frattempo ho sul mio lettore questa bellissima compilation a marchio Luxman e prodotta da 2L con alcuni brani codificati in MQA e opportunamente decodificati dal mio TEAC VRDS 701, che sono davvero sontuosi! Buona domenica 😊 Esattamente, per tutti coloro che hanno Tidal ed un Dac con decodifica Mqa, vi invito ad ascoltare questo album...io signori un "MP3" come molti di voi lo chiamano, non l'ho mai sentito suonare cosi 1
granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 6 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Pensi che tutti quelli i che lo giudicano hanno davvero mai ascoltato in MQA? No di certo. Gli haters odiano per partito preso, senza quasi una ragione. Guarda questa bellissima collezione (incompleta) dei Montreax Jazz festival, curata da MQA per la rimasterizzazione. Una vera gemma che in pochi conoscono, come l'MQA-CD per altro. 1 1
granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 2 minuti fa, ildoria76 ha scritto: vi invito ad ascoltare questo album...io signori un "MP3" come molti di voi lo chiamano, non l'ho mai sentito suonare cosi Comprato qualche giorno fa, sono in attesa che mi arrivi. 👍
ildoria76 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 9 minuti fa, granosalis ha scritto: Comprato qualche giorno fa, sono in attesa che mi arrivi. 👍 Lo sto ascoltando adesso con le nuove Forte IV prese ieri...la traccia nr.2 è davvero commovente
granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 5 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Lo sto ascoltando adesso con le nuove Forte IV Diffusore davvero molto bello e divertente le Forte IV, le ho ascoltate nella saletta di Mino durante lo scorso Apulia HiFi Show, mi sono piaciute molto, complimenti. 1
ildoria76 Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 28 minuti fa, granosalis ha scritto: Diffusore davvero molto bello e divertente le Forte IV, le ho ascoltate nella saletta di Mino durante lo scorso Apulia HiFi Show, mi sono piaciute molto, complimenti. Grazie, prese da Mino ovviamente 😉
TetsuSan Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @granosalis Cioè, fammi capire : tu metti un cd MQA a 44,1 khz - chiaramente , ti esce sul display che ascolti a 352,8 khz, e ci credi e godi pure ? Dio c'è, ed io ne ho le prove !! 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Giugno 2024 Moderatori Inviato 16 Giugno 2024 Sarà mica n'artra stupidaggine come per l'audio video volto sempre a cambiare o aggiornare tutto..... il 3.1 poi il 5.1 il 7 1 il millemilapuntouno poi il dolby,dolby atmos il dts il dvd audio il sacd.... 2k 4k 8k 32,5πk e fin che la barca va......
eduardo Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Sto ascoltando su Tidal l' album Heavy Soul di Joanne Shaw Taylor, a 24 bit. Beh, suona come un discreto MP3. Datevi una svegliata, riempirsi la bocca di fantasmagoriche nuove sigle che vi introdurranno al paradiso non vi farà ascoltare meglio. Quella che conta veramente è la qualità della registrazione; quando c' è quella, basta tranquillamente il 16.44 per godere. Il problema è che di registrazioni fatte con i piedi è pieno il nostro mondo. 1 1
one4seven Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: tu metti un cd MQA a 44,1 khz - chiaramente , ti esce sul display che ascolti a 352,8 khz, Per fare questo giochino, i 16 bit del CD vengono ridotti a 14. Nei bit 15 e 16 inseriscono le "informazioni" che vengono poi codificate per darti quel numero. Altro non è che la versione "ridotta" di quello che fanno con gli hi-res. I 24 bit vengono ridotti a 17, sul 18... Etc... Etc... Se vuoi divertirti a scendere nel dettaglio, si trovano tutte le info in giro. In parole povere non fanno altro che riempire di rumore e filtraggi vari. . Tanto geniale, quanto, ad oggi, completamente inutile. La scusa del risparmio di banda è durata poco. 2
stefano_mbp Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 5 ore fa, granosalis ha scritto: Nel frattempo ho sul mio lettore questa bellissima compilation a marchio Luxman e prodotta da 2L con alcuni brani codificati in MQA e opportunamente decodificati dal mio TEAC VRDS 701, che sono davvero sontuosi! Perdonami … ma questo è puro accanimento tecnologico (tanto caro ai giapponesi pare) … se MQA ha poco senso in streaming un cd MQA non ne ha proprio … a che serve? Forse solo per avere hires (peraltro farlocca) su un cd invece che un file hires vero su un hdd. 2
one4seven Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 20 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Perdonami … ma questo è puro accanimento tecnologico (tanto caro ai giapponesi pare) … se MQA ha poco senso in streaming un cd MQA non ne ha proprio … a che serve? Forse solo per avere hires (peraltro farlocca) su un cd invece che un file hires vero su un hdd. eh però qui si segue il solito schema, commercialmente intendo. Perchè funziona, evidentemente. L'MQA CD (UHQCD X MQA precisamente) è andato a sostituire il "vecchio" PT-SHMCD, ed i vari HR-Cutting. Ed è usato perlopiù, come succedeva con gli HR-Cutting, per metterci dentro rimasterizzazioni particolarmente riuscite, per altro disponibili solo per il mercato Giappo. Ne abbiamo parlato anche qui tante volte. Il tentativo qual è? Il solito. Far passare la tecnologia del momento (non si contano gli XXX-CD che abbiamo visto nel tempo) come causa della buona qualità, quando sappiamo benissimo che è banalmente il lavoro di masterizzazione che determina la qualità del suono. 1
Ggr Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Ma, alla fine nel digitale servono 3 cose. Buone registrazioni, un formato che non perda informazioni, e un buon dac. Sulle registrazioni non abbiamo possibilità di intervento, sulle altre abbiamo piu del necessario da moltooomoltooo tempo... 2
TetsuSan Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Il tentativo qual è? Il solito. Far passare la tecnologia del momento (non si contano gli XXX-CD che abbiamo visto nel tempo) come causa della buona qualità, quando sappiamo benissimo che è banalmente il lavoro di masterizzazione che determina la qualità del suono. Mi hai fatto ricordare una discussione (pubblica, erano presenti almeno 50 persone) che ebbi ad un Milano Hi End qualche anno fa. Il dimostratore di turno tesseva le lodi sperticate del SHM - CD confrontandolo con il cd standard. Lo accompagnava nella demo un noto editore - recensore di origini canadesi. Quando gli feci notare che "forse" il master usato per le 2 versioni non era il medesimo, si incazzò di brutto. Quando glielo dimostrai, poiché il fronte stereo era completamente invertito (ma il lettore cd era lo stesso ed i cavi non erano stati toccati) il canadese lanciò un'occhiata al dimostratore molto eloquente, il senso poteva essere "lascia perdere, ha ragione". Avevo rovinato una demo, non volevo....chissà se qualcuno dei forumers era presente e si ricorda. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora