maximo Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 13 ore fa, Mario De Santis ha scritto: Due Bgw 8500 T in biampiflicazione orizzontale passiva 840watt a canale su 4ohm Immagino che con i due nostri finali tu non abbia problemi di scarsa erogazione di corrente e quindi cadute di dinamica come potrebbe avvenire con amplificatori "standard"
Dubleu Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Mario De Santis belli i consigli eh! Mi ricordi per cortesia i diffusori?😅
Mario De Santis Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @maximo Nessuna compressione dinamica, espressa ora come mai prima. Nei pieno orchestrali la differenza è marcata e non stanca mai. Le distorsioni piacevoli nella grande orchestra diventavano insopportabili, per me.
Mario De Santis Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Dubleu Opera 5 versione del 2005 con doppio accordo reflex anteriore. 4 ohm, 91 db 4 woofer da 15 cm. 2 mid da 5 cm in polipropilene 2 twiter con cupola in seta tutto made in Seas. Torri da 120 cm 40 kg cadauno.
Mario De Santis Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Dubleu Si il tuo sperimentare ha un senso logico che trova la mia condivisione. Amo poco ascoltate l impianto rispetto alla musica ma da tempo mi accontentavo anche perché quando ascoltavo altri sistemi home hi end i difetti che riscontravo restavano, poi un giorno ho ascoltato dei Neumann triamplificati in sala da incisione ed ho etichettata quella come vera HiFi, da lì a poco arriva @Dubleu ecc.
maxraff Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Crown DC300A, nessuna ventola, volumi separati per i due canali (quindi massima adattabilità ai vari pre) e grande neutralità…suona quello che c’è a monte e se la sorgente e il pre sono di alto livello il risultato è strepitoso IHMO
discus96 Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 io uso due Crown serie I-Tech 5000 HD con i miei studio monitor JBL 4345 e 4343 e 4355 in biamplificazione. Sono i Top di gamma costruiti senza compromessi e costano assai. Tutto digitale: via preampli, via convertitori, via cavi via tutto. Catena cortissima tutto digitale PC uscita digitale ingresso digitale diretto nell' I-Tech FINE. Una volta provato non si può tornare indietro. Catena audio TRASPARENTE con potenza e controllo assoluto sui diffusori. Impossibile tornare indietro. Occhio però, ho provato molti altri ampli Crown e non sono nemmeno lontanamente paragonabili agli Itech per trasparenza e controllo. 1
silvanik Inviato 10 Agosto 2022 Inviato 10 Agosto 2022 Da due mesi vado con un Crown I-Tech 9000HD su una coppia di JBL4367, a monte solo streamer Cambridge Audio 851N connesso in AES al Crown, pura libidine di dinamica e musicalità. Va talmente male che ho appena comprato anche un Crown I-Tech 5000HD per sperimentare la biamplificazione attiva, visto che la serie I -Tech è dotata di crossover eletttonico ( oltre che equalizzatore parametrico).
silvanik Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Datemi tempo di bypassare il crossover passivo interno delle JBL e vi saprò dire le mie impressioni di ascolto di questa configurazione in bi-amp. Come riferimento credo tra un pò potrò ascoltare una coppia di JBL M2, molto simili alle 4367, originariamente pilotate da due Crown I-Tech 5000HD come da progetto JBL, di cui ho sentito parlare molto bene ma mai ascoltate sino ad ora. Una cosa tengo a ribadirla, le 4367 pilotate dal 9000 (quindi impiegando i cross interni originali) suonano già decisamente meglio per quanto riguarda dinamica, scena e dettaglio di quanto facevano col pur ottimo McCormack DNA-2. Sarà per la semplificazione della catena (niente pre e relative connessioni), sarà per intrinseca qualità dell'amplificazione, fatto sta che non sono interessato ad esaminarne le cause ma solo ad apprezzare il nuovo, notevole, livello raggiunto.
feli Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 28 minuti fa, silvanik ha scritto: Datemi tempo di bypassare il crossover passivo interno delle JBL e vi saprò dire le mie impressioni di ascolto di questa configurazione in bi-amp. Grande, siamo curiosi di leggerti. La multiamplificazione attiva con crossover elettronico, è un mondo fantastico ma non esattamente alla portata dell'audiofilo medio che frequenta il melius o almeno, non è così semplice fare le cose come devono essere fatte. Se prevedi di non farti aiutare da qualcuno già esperto, credo che ti convenga aprire un thread apposito oppure riprendere il tuo famoso thread sulle JBL 4367 appena acquistate...
Luke04 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 Sareste così gentili da riepilogarmi le differenze tra i modelli hi-tech? Tra 4000 5000 9000 12000 mi sono perso 🙄 non credo sia solo una questione di potenza.. grazie!!!
silvanik Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Luke04 Certamente, i 5000, 9000 e 12000, tutti appartenenti alla linea più recente top di gamma I-Tech, con l aggiunta della sigla HD, implementano una alimentazione migliorata che incrementa la risposta in regime dinamico e la gestione di moduli di impedenza tormentati, maggior potenza di elaborazione e in generale prestazioni superiori in termini di qualità sonora.
Membro_0020 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Luke04 ecco la comparazione. https://www.crownaudio.com/en/products/compare?utf8=✓&product_ids[]=i-tech-4x3500hd&product_ids[]=i-tech-12000hd&product_ids[]=i-tech-9000hd&product_ids[]=i-tech-5000hd&commit=Compare+Selected+Products
Luke04 Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Collegatiper @silvanik grazie a entrambi. Mi stupisce il peso identico per 5-9-12k... l'hw dentro è mica lo stesso?
silvanik Inviato 11 Agosto 2022 Inviato 11 Agosto 2022 @Luke04 si, lo notavo anche io, l’ hw ovviamente è un po’ diverso ma in classe D questo è spiegabile con uso di diversi componenti piuttosto che più componenti. l alimentazione switching, non impiegando i trasformatori convenzionali che sono di dimensioni e pesano in proporzione della corrente da gestire, è anche probabilmente sovradimensionata sul 5000 rispetto a 9000 e 12000 anche per questioni di economia di scala.
Membro_0020 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 Il 10/8/2022 at 20:38, silvanik ha scritto: streamer Cambridge Audio 851N connesso in AES al Crown Quindi la conversione D/A immagino avvenga nel Crown, dopo l’EQ digitale e prima dell’amplificazione. Giusto? Il volume lo regoli digitalmente dall’851 ?? Si perde risoluzione o si sono inventati qualcosa tipo Leedh processing della Lumin ?
silvanik Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: Il 10/8/2022 at 20:38, silvanik ha scritto: Quindi la conversione D/A immagino avvenga nel Crown, dopo l’EQ digitale e prima dell’amplificazione. Giusto? Il volume lo regoli digitalmente dall’851 ?? Si perde risoluzione o si sono inventati qualcosa tipo Leedh processing della Lumin ? Si, la conversione D/A la processa il Crown, la EQ la puoi fare in due fasi in ingresso e in uscita. Purtroppo il pre digitale del Cambridge è disabilitato sull uscita AES però il Crown ha due encoder frontali multifunzione che comandano l’attenuazione separatamente L/R, ma puoi attivare la funzione link dei due canali cosicché di fatto agendo su una delle due manopole hai un normale controllo di volume. Ho provato anche attenuazioni prossime al silenzio non notando alcun degrado di dinamica o qualità in generale. Catena cortissima dunque è qualità altissima, a mio avviso. Hai anche un ingresso analogico per una seconda sorgente con varie modalità di selezione di attivazione, priorità fissa o auto switch in mancanza di segnale sull ingresso digitale, li possiamo considerare come una sorta di integrato insomma, veramente versatile. Criticare questi livelli di realizzazioni senza aver mai fatto un ascolto e averne sperimentato le enormi possibilità operative è a mio avviso una posizione di rifiuto del progresso a prescindere, un negazionismo no sense. Con questo non sostengo che sia il santo gral, possiedo McCormack DNA-2 e Threshold S500 II, gran belle macchine da musica che utilizzo ancora con soddisfazione su Thiel e Tuscanini, ma le JBL pilotate da questi Crown in configurazione minimal vanno ascoltate per comprendere a pieno i concetti che ho qui espresso.
Membro_0020 Inviato 12 Agosto 2022 Inviato 12 Agosto 2022 3 minuti fa, silvanik ha scritto: puoi attivare la funzione link dei due canali cosicché di fatto agendo su una delle due manopole hai un normale controllo di volume. Eccellente funzionalità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora