Vai al contenuto
Melius Club

Finali pro in impianti hifi


Messaggi raccomandati

Inviato

@Fotony usa cavo digitale AES EBU (quello con connettore tipo XLR a tre poli).

Inviato

@Fotony @Collegatiper Si, esatto, i file letti dallo streamer 851N vanno in digitale AES/EBU direttamente al Crown che esegue, se impostato, trattamento di equalizzazione e/o tagli di frequenza, poi conversione D/A e in fine l ‘amplificazione del segnale.

Inviato

Inoltre, Crown mette a disposizione gratuitamente un sw di gestione dell ampli che si chiama Audio Architect che permette di controllare il 100% delle funzioni del finale in modo molto più semplice, potente e intuitivo di quanto non si possa fare attraverso i comandi e display presenti sul pannello frontale. Tra le funzionalità più importanti la gestione dei file di preset creati manualmente o scaricati dal sito, come appunto quelli creati da JBL per i monitor M2, oltre che gestire più finali in configurazione di multi amplificazione.

Inviato

@silvanik ma avendo una porta ethernet c’è possibilità che possa fungere da streamer? 

Inviato
1 minuto fa, Fotony ha scritto:

ma avendo una porta ethernet c’è possibilità che possa fungere da streamer?

Ci puoi collegare uno streamer, l ampli di per se non ha funzionalità di streamer ne di player. È un finale pro con DAC Interno e funzionalità avanzate ma non ha funzionalità tipo sorgente audio.

  • Thanks 1
  • 8 mesi dopo...
Inviato

@redhot104 Ho visto che di outile esisteva a quell''epoca due linee:la HD e la LF. Conosci le differenze? Grazie!

Inviato

Mi pare che la HD fosse la High definition, più qualitativa. Però non ho mai ascoltato gli altri. Avevo un hd4500, per me favoloso, una volta silenziata la ventola

Inviato

Rme adi 2 pro regola il volume da aes.

Lo uso sulla parte alta in xlr analogico ed esco in aes verso dsp powersoft  per i 4 canali bassi

  • 1 anno dopo...
Inviato

@Cabrillo ho l' occasione di prenderne uno anche io, come suona? Il trasformatore ronza? È abbastanza raffinato?

Lo dovrei accoppiare con delle B&W Dm 3000( una via di mezzo tra le 702 e le 802, come suono)....ed un pre a valvole con ecc 82.

 

Inviato

@Samu73 Il trasformatore un lieve ronzio lo produce, ma si avverte a bassissimo volume.

È decisamente cattivo, diciamo che la raffinatezza non è il suo punto forte, ma se usato con un pre a valvole meritevole, diventa il classico " pugno di ferro in guanto di velluto ".

 

Inviato
Il 11/8/2022 at 16:30, silvanik ha scritto:

Datemi tempo di bypassare il crossover passivo interno delle JBL  e vi saprò dire le mie impressioni di ascolto di questa configurazione in bi-amp. Come riferimento credo tra un pò potrò  ascoltare una coppia di JBL M2,

Non so se ne hai già scritto e nel caso mi sono perso dove: eri poi riuscito a fare l'operazione di bypass, del crossover passivo delle JBL 4367? Sull'esito, sempre se avevi a disposizione i preset di equalizzazione per la tromba di JBL, avrei pochi dubbi.

Giannimorandi
Inviato

@Samu73 io ho avuto un Thomann e 800 che usavo per amplificare i woofer in una 804s era un portento però per la via alta usavo un Graaf 50/50 a valvole molto più raffinato che invece faticava a pilotare i woofers in modo ottimale.

Biamplificando il diffusore con il Thomann sui bassi e il Graaf sui medi e alti ho ottenuto più dinamica e Punch senza perdere in raffinatezza e aumentando la dimensione della scena sonora 

Giannimorandi
Inviato

Allora dovresti andare su qualcosa di raffinato per avere una certa timbrica sul medio alto tipo crown spl mbl ecc... comunque costosi anche se Pro.

Un buon compromesso ora lo sto ottenendo con un rotel rb1582mk2 una buona velocità e controllo dei woofers e discreta raffinatezza 

Inviato

@feli Si, multiamplificazione con due Crown I-Tech5000HD messa in opera. Però ho adottato una soluzione ibrida che secondo me va molto bene, ovvero, bypass del passa basso del woofer che ora è tagliato a 700 Hz dal crossover elettronico di uno dei due Crown5000 e che ovviamente pilota solo la via bassa, ho anche ritoccato la risposta intorno ai 30Hz col parametrico integrato nei finali spremendo ulteriore punch indistorto da questi generosi woofer,  mentre il secondo Crown pilota le due trombe ancora filtrate in passivo ma con attivato il passa alto a 500Hz  per ridurre la gamma di lavoro del finale e ottenere una maggior qualità.

Questa soluzione, che io chiamo ibrida, funziona molto bene a mio avviso, dinamica molto elevata, attacchi velocissimi e una presenza cristallina delle alte notevole.

Operazione non a basso costo ma decisamente soddisfacente.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...