Membro_0027 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 33 minuti fa, alexis ha scritto: no, se devi guardare le tabelline non sei degno di cotanta eredità :-) Ho peccato. L'ho guardate, e pure quella di Korf
Membro_0027 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Però la Onyx ha apprezzato Alex, eredità accettata pare.
antonio_caponetto Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Nel caso che vi ho descritto, per quel che vale, il calcolatore di Korf conferma le mie orecchie. Ma, per rispondere a @iBan69 sì, fa parte del gioco, io non capisco niente di tecnica, mi piace studiare e cercare di capire prima, ma poi, "'sti c***", come si dice a Roma, mi voglio sedere ed ascoltare se no tutto l'ambaradam che me lo sono comprato a fare?
antonio_caponetto Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Approfitto del thread a questo punto per chiedere (ora sono sono in modalità studio, cioè audiofilo, non musicofilo ): a parte le differenze di misurazione tra statica e dinamica, e dinamica a 10 hz e 100 hz, si usano diverse unità di misura: Cm/Dyne o µm/mN Io credo di aver capito che sono equivalenti, o c'è un sistema di conversione?
luke_64 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @antonio_caponetto 1 cm/dyne equivale a 0,000001 µm/mN Per quanto riguarda poi i valori dichiarati ho riscontrato in molti casi che c'è poca corrispondenza con quanto effettivamente rilevato con il disco test. Inoltre il metodo di raddoppiare il valore della cedevolezza al crescere della frequenza di misurazione (0, 10, 100 Hz), è quasi sempre poco realistico, e quindi inutile per calcolare con una certa precisione la risonanza del sistema. Ho potuto provare testine palesemente inappropriate al sistema in cui venivano montate, nonostante ciò il loro funzionamento era ineccepibile anche con dischi particolarmente ondulati. A prescindere dall'accoppiamento migliore con braccio e pre fono che dipende da altri fattori, secondo me dovremmo provare anche delle testine che sulla carta non dovrebbero venire prese in considerazione. 1
Rimini Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 23 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: L'importante è riuscire a far convivere le due anime Hai detto niente, Dr.Jakyll & Mr. Hyde...
antonio_caponetto Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 1 ora fa, luke_64 ha scritto: 1 cm/dyne equivale a 0,000001 µm/mN i valori in cm/dyne sono espressi non come unità ma come n x10-6. 1x10-6 fa appunto 0,000001 quindi le due unità di misura sono equivalenti, giusto? 1 ora fa, luke_64 ha scritto: Ho potuto provare testine palesemente inappropriate al sistema in cui venivano montate, nonostante ciò il loro funzionamento era ineccepibile Dove il "palesemente" è il dato che viene fuori dai calcolatori, immagino 1 ora fa, luke_64 ha scritto: A prescindere dall'accoppiamento migliore con braccio e pre fono che dipende da altri fattori, secondo me dovremmo provare anche delle testine che sulla carta non dovrebbero venire prese in considerazione. Sono d'accordo con te anche se nell'esempio di @cactus_atomo può essere economicamente dispendioso: qualche ancora di salvataggio al povero audiofilo bisogna pur darla Però, quando parli del braccio, quali "altri fattori" intendi a parte quelli su massa e cedevolezza di cui stiamo parlando?
micfan71 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Sul mio modesto pre fono Aqvox c'è un tastino "subsonic" che serve a tagliare le frequenze troppo basse che potrebbero inquinare il segnale. Non che con le LS3/5a serva a un granchè, già loro filtrano in basso per natura, in pratica è un doppio filtraggio. Non ho dischi test, e nemmeno testine hi-end, solo una DL103r riparata da Torlai (inserita una barretta di boro nel cantilever improvvidamente piegato), eppure quando ascolto il vinile tutto va al suo posto, ascolto Musica con la "M" maiuscola, senza fuochi d'artificio o effetti speciali, ma con estrema naturalezza. Saranno le Falcon, sarà il Morsiani, e chi lo sa, fatto sta che accade, e tanto mi basta. Dice quello 'ma che c'entra?' C'entra, c'entra, adesso ci arrivo: le 'tabelle' vanno bene, poi il responso lo dà l'orecchio. Difficile ingannarlo, se suona giusto te ne accorgi in 3 secondi. Per esempio, la Shure V15VxMR mai la monterei sul 12" Morsiani, ma sullo SME3009 S2 Improved va che è una bellezza. 1
luke_64 Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 13 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: quindi le due unità di misura sono equivalenti, giusto? Di fatto si, ma è come scrivere 1 metro x 10-3 è equivalente ad 1 millimetro. Se confrontiamo direttamente le due unità di misura il rapporto è quello indicato. 14 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Dove il "palesemente" è il dato che viene fuori dai calcolatori, immagino Esatto 14 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: quali "altri fattori" intendi a parte quelli su massa e cedevolezza di cui stiamo parlando? Beh con il pre fono intervengono tutte le caratteristiche elettriche, che evidentemente non dipendono dai valori meccanici, poi ho notato che alcune testine sono "allergiche" agli unipivot, e poi chissà quanti altri elementi determinano il migliore accoppiamento. Nella mia piccola esperienza (e con i mie gusti) non sempre quello che sulla carta sembrava la soluzione migliore, effettivamente poi si è rivelata tale.
Membro_0027 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Il 10/07/2024 at 08:33, alexis ha scritto: Quell’audiofilo potrebbe iniziare a leggersi tutto il blog di korf per imparare a disimparare un buon tot di leggende analogiche :-) Alex, se ben capisco il metodo di calcolo di Korf non è una negazione delle "tabelline", piuttosto un integrazione. La tabellina classica ti indica solamente la frequenza di risonanza del sistema braccio-testina; il sistema Korf utilizzando un dato più preciso per la distribuzione della massa sul braccio (massa canna, testina, shell) non solo ti indica la fr ma ne indica il comportamento in due dimensioni. Nel file che allego si mostra un caso che con la tabellina classica sarebbe un po' ai limiti. La FR infatti è attorno ai 7Hz (grafico a destra), quindi teoricamente sbagliata. L'intensità dell'escursione è però contenuta e lo smorzamento molto buono, la curva scende rapidamente salendo in frequenza. L'accelerazione (grafico a sinistra) è molto contenuta, stabilmente nell'area verde quindi buona. Con la classica tabellina sarebbe un "no" qui invece è un "si". PS All'ascolto è un si deciso
Membro_0027 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Aggiungerei due casi sbagliatissimi, giusto per capire. Il primo è quello di una testina "dura" cedevolezza 5 su un braccio leggerissimo. Non solo la FR finisce molto in alto 13 - 14Hz ma lo smorzamento della curva è bassissimo quindi la testina risuonerebbe non solo alla Fr ma in tutta una banda compresa tra 5 e 15Hz; un disastro. Nel grafico a sinistra si vede che la testina sarebbe sottoposta ad accelerazioni inaccettabili. Risultato: niente bassi, pessimo tracciamento. PS E' il tipico comportamento di una Denon 103 con bracci molto leggeri. Cosa che si vede spessissimo.
Membro_0027 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Caso opposto, testina morbidissima, compliance 40, e braccio pesantissimo. Accelerazione contenuta ma FR a 2 - 3Hz, la minima ondulazione del disco comporterebbe oscillazioni inaccettabili. Un no secco con la tabellina e con questo calcolatore. Spero abbia acceso qualche curiosità. Mi piacerebbe condividere opinioni ed esperienze.
antonio_caponetto Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Bravissimo @pifti hai sintetizzato secondo me molto chiaramente la logica del calcolatore di Korff. Lo conoscevo e lo avevo usato. infatti la mia Shelter con il Korff restituisce due grafici del primo tipo. Diciamo che la mia testina con le tabelline e con il Korff sarebbe “si” ma invece con il disco test Hi-fi News (e solo con questo) sarebbe “no”.
jani Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 @antonio_caponetto Siamo sempre lì, calcolatori e tabelline si basano su alcuni dati dichiarati e spesso non verificati, per cui teorici, mentre il dico test serve per verifica pratica, sia della fr che della sua entità, per cui resta imprescindibile per la conferma e la verifica della correttezza o meno dell'accoppiamento braccio testina. 1
bear_1 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 @jani …. È già e soprattutto si sente e si vede, se una testina è incompatibile
pino Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 E poi il disco test compensa eventuali errori di valutazione dei dati,errori di montaggio. Tempo fa col disco test,traccia apposita,non riuscivo a regolare lo skate,controlla e ricontrolla,si era sganciata la molla che lo regola,sul braccio Micro Seiki. Senza disco test,non me ne sarei mai accorto. Non sostituisce ovviamente tutte le operazioni di calcolo e montaggio,le completa. 1
hal999 Inviato 12 Luglio 2024 Autore Inviato 12 Luglio 2024 @antonio_caponetto io ho sensazione che qualcosa non quadra, per FR di 14 Hz la tua testina dovrebbe avere la cedevolezza molto basa tipo 6-7, mi è difficile credere che oggi qualcuno produce le testine con una cedevolezza cosi basa, a parte modelli storici SPU DL103 ecc
antonio_caponetto Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 @hal999 non so cosa dirti: il dato sulla cedevolezza non è indicato dalla casa, come detto. Vinylengine dice 9 per il modello II. Ammesso che 9 sia lo standard la mia potrebbe essere uscita con una cedevolezza più bassa come dici tu.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora