Vai al contenuto
Melius Club

Joy Divison e qualità di registrazione


Messaggi raccomandati

Armando Sanna
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Ma non mi pare registrato così male certo ha dei difetti ma mi sa che sono altre le cose registrate male.

Almeno da me

Non conosco questo lavoro, ho solo 

Harvest e qualcos’altro della CSN&Y

Inviato

@Dufay Di peggio, ci sono i primi dischi di Santana.... specie nelle stampe italiane massacrate dalla CBS-Sugar.

Inviato
Il 30/7/2024 at 12:30, Armando Sanna ha scritto:

no ero a Roma

Io l'ho ascoltato ad Avellino. Anche lì in ritardo.

loureediano
Inviato

Anche io ho i 2 album di JD in vinile italiano, inascoltabili e pure il doppio fa letteralmente schifo come qualità disco

A proposito in vinile che edizione consigliate

 

Inviato

Mah... riprendendo il titolo Joy Division e qualità della registrazione sono due universi paralleli...

giorgiovinyl
Inviato

I Joy Division vanno ascoltati perché sono i Joy Division però ribadisco che la prima stampa UK suona stupendamente. E il suono, maniacalmente voluto dal produttore Martin Hannett, per dirne solo una, Simon Reynolds’s racconta che fece smontare e rimontare più volte la batteria a Stephen Morris, è assolutamente funzionale alla riuscita artistica del disco. 

Inviato
Il 02/08/2024 at 16:52, loureediano ha scritto:

che edizione consigliate

Se non vuoi venderti un rene per una stampa UK "Porky", puoi ripiegare su una prima stampa tedesca (ma nemmeno quelle regalano).

Inviato
Il 30/7/2024 at 15:38, ediate ha scritto:

Di peggio, ci sono i primi dischi di Santana.

Confermo. I primi 4 mi furono regalati da un mio zio (che passò al vinile al laser) e nemmeno riversati sul Naka avvenne il miracolo della trasparenza...Già meglio quello dei Malo di Jorge Santana fratello di Carlos.

PS Non ho mai deciso di rifarmi con le ristampe audiofile di Santana e Abraxas perchè preferisco gli originali con tutti i loro difetti e, soprattutto, i ricordi che contengono.

Armando Sanna
Inviato
Il 30/07/2024 at 15:38, ediate ha scritto:

i primi dischi di Santana.... specie nelle stampe italiane massacrate dalla CBS-Sugar.

Per “peggio i dischi dei Santana” cosa intendi nel suono una notevole apertura in gamma media e alta molto spinta e forse a volte aggressiva ?

Se è questo il problema lo preferisco a quello diametralmente opposto suono cupo e “attufato “ …

 

Armando Sanna
Inviato
Il 30/07/2024 at 09:39, ediate ha scritto:

After The Gold Rush” di Neil Young, questo è un capolavoro anche se la registrazione non è, diciamo così, “impeccabile

Appena avrò tempo vedrò di ascoltarlo 😉

Inviato

@Armando Sanna

1 ora fa, Armando Sanna ha scritto:

Per “peggio i dischi dei Santana” cosa intendi

Suono attufato e confuso ai limiti della perdita di intelligibilità…. Non si capisce cosa stia suonando, ti dà l’impressione di una puntina annegata nella morchia. Basta prendere il primo Santana, Abraxas, Caravanserai, Welcome (ad esempio) per avere un’idea dello scempio.

Inviato

Tornando ai Joy, ho due versioni dell'album Unknow Pleasures, una stampa italiana del 1980 (FACT10) e una ristampa del 2015 (FACT 1OR). Differenze ce ne sono molte e dico subito che io preferisco la mia vecchia copia italiana perchè suona più naturale e quindi corrispondente al mix originale. L'atmosfera è sotterranea, si sente la profondità del palco, bravissimo il fonico che ha voluto ricreare l'atmosfera di un club inglese nel retro o sopra il pub, ed il "chiacchericcio" dietro la voce di Curtis è un sottofondo che vuole farti intuire cosa dicono quelle parole. La stampa 2015 è più "tirata su" dal remaster ma tira su un pò  tutto anche ciò che starebbe meglio più "dietro", ci sono meno piani sonori e viene a mancare un pò quella profondità che ti fa rivivere l'atmosfera dell'evento ed immaginare di essere al club. Qui il chiacchericcio diventa un pò invadente e il tamburellamento di "She's Lost Control"  è più ordinario e meno suggestivo che nella stampa 1980 dove sì davvero il gioco sui pad sembra quello di una danza macabra, tribale, oscura, dark insomma...

Che dire? La stampa del 1980 non so se suona bene ma sicuramente suona preciso come deve suonare questo genere musicale, dando l'anima giusta a note scarne e ossessive che esplodono fuori da ogni controllo squarciando il buio.

Eccoli i Piaceri Sconosciuti!

Ma cosa c'era in quel thè stamattina?...

  • Haha 1
Armando Sanna
Inviato

@ediate

strano a me queste stampe d’epoca non suonano affatto male se non fosse per una eccessiva, come detto , apertura in gamma medio e alta, per altro che compenso con i toni in decremento del pre ampli …

 

PS

a quelli da te citati aggiungerei anche Borboletta, per me Santana finisce a Welcome, tutto il resto è noia 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...