Vai al contenuto
Melius Club

Il dac "serio" (???)


ilmisuratore

Messaggi raccomandati

Inviato
39 minutes ago, ilmisuratore said:

Perfetto, lo 0,01% corrisponde a -80 dB dal livello della fondamentale

Adesso completa il discorso e posta anche a quale frequenza è possibile avvertirla e a quale SPL visto che le distorsioni flebili necessitano anche di una determinata pressione sonora

Una cippa poichè non si sente

Clock ignora pure tanto una in piu o in meno !:classic_rolleyes:Ps ma l'hai pensata ora o te le sogni certe uscite ?
c'e anche la distanza di ascolto se per questo...

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

assolutamente dichiarare "ho sentito" poichè in questi casi va confermato

Te lo confermo 

Quando sapremo di cosa si tratta? 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Clock ignora pure tanto una in piu o in meno !:classic_rolleyes:
c'e anche la distanza di ascolto se per questo...

Ti faccio una domanda: hai mai avuto a che fare con i simulatori di jitter ???

Son fatti bene, ti ripropongono (con tanto di possibilità di ascoltarlo) esattamente nel segnale musicale tutti i modelli di jitter, (random, periodico, di fase ect) li puoi scegliere, li puoi dosare, li puoi variare a partire dai femtosecondi fino ad arrivare ai secondi

Si prende dimestichezza nel riconoscerlo, si prende dimestichezza su quanto soggettivamente si riesce a sentirlo, e si fa la stima delle reali grandezze udibili

Dovevo farlo prima, ma qualche volta organizzerò un test sui livelli udibili di jitter e vedrai quanto ne serve

L'importante è che mi prometti di partecipare 

  • Haha 1
Inviato
3 minutes ago, ilmisuratore said:

Ti faccio una domanda: hai mai avuto a che fare con i simulatori di jitter ???

Son fatti bene, ti ripropongono (con tanto di possibilità di ascoltarlo) esattamente nel segnale musicale tutti i modelli di jitter, (random, periodico, di fase ect) li puoi scegliere, li puoi dosare, li puoi variare a partire dai femtosecondi fino ad arrivare ai secondi

Si prende dimestichezza nel riconoscerlo, si prende dimestichezza su quanto soggettivamente si riesce a sentirlo, e si fa la stima delle reali grandezze udibili

Dovevo farlo prima, ma qualche volta organizzerò un test sui livelli udibili di jitter e vedrai quanto ne serve

L'importante è che mi prometti di partecipare 

i tuoi giochini  inutili falli con quelli come te che han tempo da perdere!:classic_rolleyes:
con me non attacca

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Cano ha scritto:

Te lo confermo 

Quando sapremo di cosa si tratta? 

Confermi di aver avuto una sensazione, non che sia legata effettivamente all'udibilità della stessa, hai percepito "aa" come piu limpido

Se non credi a me fattelo spiegare da @scroodge

Non appena si esprime simotocca spiego cosa è stato usato

p.s ti ricordo anche che, anche se inudibile (o quasi ?) c'è di mezzo una doppia-conversione per cui teoricamente il DAC serio se collegato direttamente farebbe (sempre teoricamente) ancora meglio

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

i tuoi giochini  inutili falli con quelli come te che han tempo da perdere!:classic_rolleyes:
con me non attacca

WOW...!!! :classic_biggrin:

Ma non sono giochini, si imparano tante cose, si valutano tante cose (o credi che googlare sugli oscillatori sia piu istruttivo ?)

Inviato

@ilmisuratore non è una sensazione 

Ho riascoltato e confermo che gli archi sono diversi 

Il loro corpo è diverso 

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, Cano ha scritto:

@ilmisuratore non è una sensazione 

Ho riascoltato e confermo che gli archi sono diversi 

Il loro corpo è diverso 

vabbuò...prendiamola per "conferma"

Il brano che termina con due aa lo ritieni migliore, piu pulito (o quello con una a ??)

Benissimo

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il brano che termina con due aa lo ritieni migliore, piu pulito

No 

Lo ritengo più cicciottello 

Non direi meglio o  peggio 

Come già detto sono brutti entrambi 

Se mi avessi fatto sentire solo gli archi ti direi che li hanno cambiati 

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, Cano ha scritto:

Non direi meglio o  peggio 

 

Basta solo questo, anni luce da poter dire uno è buono e l'altro scarso

Però non credi che dal termine "cicciottello" ci si debba aspettare un leggero rinforzo nella zona del calore e/o basse ?...cosi tanto per discuterne

 

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Però non credi che dal termine "cicciottello" ci si debba aspettare un leggero rinforzo nella zona del calore e/o basse ?.

Si, che ad un primo ascolto mi era addirittura sembrato un cambio di tonalità quando gli archi sono più evidenti 

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

No, le metto in atto con tanto di partecipazione e descrizione del metodo e apparecchi usati in modo che si possano ripetere e farsi un idea tra determinate cose e la fantasia di alcuni

 

Se gli apparecchi che usi danno questi risultati capisco molte cose, non ho voluto giudicare troppo, volevo essere buono, ma visto che non sono il solo i 2 file sono veramente pessimi, uno "più pessimo" dell'altro.

Pure l'altra volta col file del flautino del cavolo pensavo fosse un caso, ma se questa è la qualità media di cosa ascolti inizio a comprendere tante cose.

 

2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Avrai un impianto scarso, magari non riesce a gestire quando la voce sale di intensità e di altezza

Da me non si sente "male"

Tuttavia lo scopo è stabilire se sono udibilmente diversi

 

Il problema è che l'impianto scarso non ce l'hanno gli altri, come si evince da quei file.

I file sono udibilmente ben diversi, se tu non te ne accorgi non è un problema, sei in buona compagnia del gruppetto che ti segue, però sono diversi e non di poco, uno da 3 e uno da 2, confermo 120% quanto detto nell'altro post.

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Se gli apparecchi che usi danno questi risultati capisco molte cose

Cioè il brano è "pessimo" per il fatto che ho usato cose scarse ???

Ma forse ancora non hai capito di cosa si sta confrontando...e magari non hai capito che nel mio archivio musicale c'è quasi tutto quello che esiste in commercio ???

bah...

Inviato
2 ore fa, Mighty Quinn ha scritto:

In genere no 

Lo compra per tanti ottimi motivi 

- gli è simpatico il marchio 

,- gli piace esteticamente 

- vuole l' oggetto blasonato e un pelino esclusivo 

Oltre a questi c'è a volte un altro motivo che per me è assai meno valido: si è fatto suggestionare da decenni di narrative sul fatto che i cavi costosi hanno più probabilità di fare suonare in modo udibilmente migliore l' impianto, il che è tecnicamente impossibile, e quindi sente le differenze in meglio, differenze che in realtà non esistono. 

Gli stessi ottimi motivi si applicano ai dac

Ma anche i motivi meno validi 

A volte comprano i dacconi medagliati e sentono i cherubini e i serafini e quelli che non costano un botto li sentono suonare rotti 

Con zero virgola zero virgola zero evidenze oggettive 

Solo perché non cianno il blasone 

Blasone= prezzone=suonone 

In pratica:

Non c'entra né perdere tempo 

né essere fessi 

La suggestione non è fesseria 

È un tratto molto umano e vale per tutti 

Pace e bene quindi 

:classic_smile:

 

Credo che già ne abbiamo discusso, uno non si compra un cavo per fare il figo o per mostrarlo, nel 99% neanche si vedono, potrei avere i cavi segnale della Coop o ricoperti di brillanti, chi lo vede?

Se devo fare il figo, mi vesto da un sarto, mi compro un bolide che non ha nessuno o in pochi e un orologio da mostrare.

Sinceramente comprarsi un cavo per simpatia è da pazzi smidollati, a me dei marchi interessa zero, perchè tanto se hai Nordost ti dicono che sono freddi, se hai Cardas sono troppo caldi, come sia sia hai comprato una fregatura (succede anche con ampli o diffusori), se parli con qualche non addetto già se spendi 20 € per un cavo sei da internare, anche con molti audiofili è la stessa cosa forse ad un livello appena più alto, ma non di molto, puoi arrivare a 30 € con qualcuno come te perchè mi piaceva il colore che si abbinava con i mobili.

Che poi vabbè tu neanche sei così, perculi le due sponde e poi hai i cavi che costano come il mio sistema, ma ti diverti così, ovviamente dirai che sono residui bellici del passato in cui ci credevi.

Quindi tornando seri se non si è pazzi o si hanno soldi da buttare ti compri un cavo perchè senti meglio e per me le suggestioni non esistono perchè vorrebbe dire che sei pazzo, è solo un termine meno brutale per definire la cosa.

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, Cano ha scritto:

Si, che ad un primo ascolto mi era addirittura sembrato un cambio di tonalità quando gli archi sono più evidenti 

Ok, lo vedremo nella risposta in frequenza...quella non mente

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ok, lo vedremo nella risposta in frequenza

La risposta in frequenza di cosa? 

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, Cano ha scritto:

La risposta in frequenza di cosa? 

Il delta of spectra tra il file a e il file aa

p.s in pratica si mettono a confronto speculare i due brani e si estrae, appunto, la differenza (delta)

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...