Vai al contenuto
Melius Club

Il dac "serio" (???)


ilmisuratore

Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Vorrei integrare con la considerazione che quando la conversione è operata dallo stesso DAC, quindi con lo stesso chipset e una sezione analogica uguale in conversione AD e DA, la differenza fra "analogico prima e dopo" rilevata escludendo qualsiasi lavorazione del segnale nel regime digitale, diventa davvero minima se non inudibile.

Certo, riduce la componente legata alle aleatorietà delle componenti di distorsione e intermodulazione

Diversamente un ADC con rumore bassissimo e altrettante distorsioni basse rendono trasparente la conversione

Quell'ADC che ho postato l'ho provato in molte conversioni...azz...non si sente la sua presenza e non solo, ripropone anche le piccole nuances della caratteristica del DAC dal quale riceve il segnale

Questa cosa mi è piaciuta molto in quanto non solo campiona bene, ma "assorbe" anche il DNA di ciò che gli si da in pasto

ilmisuratore
Inviato

Con lo stesso ADC ho rilevato un paio di misure sul DAC serio utilizzato

 

thd-minipc.jpg

multitoni-topping-d70.jpg

j-test.jpg

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

:classic_laugh::classic_laugh:

Screenshot at 2024-08-20 13-46-02.png

Ma come, ossignur. Dobbiamo rifare la prova

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Dobbiamo rifare la prova

Non serve 

Si sente 

  • Haha 1
Inviato

@Gustavino ma non è che quella misura è della resistenza di carico MC, quella che si "sente" bene?

2 minuti fa, Cano ha scritto:

Non serve 

Si sente 

Effettivamente 😂 

  • Haha 1
Inviato

@Gustavino ma non è che quella misura è della resistenza di carico, quella che si sente bene?

  • Haha 1
Inviato
13 minutes ago, Coltr@ne said:

@Gustavino ma non è che quella misura è della resistenza di carico, quella che si sente bene?

quindi nel 2024 ci vieni a dire che non sai che le resistenze ed i condensatori hanno il proprio suono  ??
Non crederai mica che siano componenti ideali 

  • Haha 1
Inviato
57 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Ma si sa è fantastico far finta di  dimenticare che si azzeccano i sessanta, dove forse si arriva max a 11KHz, e che alle mancanze dell'udito  tocca leggere che si sopperisce con l'esperienza...

 

Eh adesso, stai a guardare il capello... :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

Per te che senti differenze ad un qualsisi cambiamento, l'hi fi deve essere un incubo. Il tuo impianto non suonera' mai uguale, visto che i contesti cambiano continuamente, anche oltre la nostra volontà. ogni minimo cambiamento lo senti chiaramente. Lo tieni in una teca sottovuoto?

 

Se non tocco nulla non ci sono cambiamenti, a volte mi capita di staccare qualche cavo per prove in altri contesti e si a volte ci vogliono 2 o 3 giorni per tornare alla fluidità precedente, ma cerco da tempo di evitare prove anche per questi motivi.

E parliamo di stesso cavo non di un cambio cavo, quando lo togli e lo rimetti già non suona allo stesso modo.

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

@PietroPDP Ok, grazie, conosco quelle MoBo, volevo solo conoscere la tua opinione.

Tutto chiaro, e condivido.

Pure se progettate per "usi udiofili" (alcune con accorigmenti e componentistica davvero validi), non sono da sole, garanzia di alcunché, diciamo che potrebbe essere una buona partenza.. ma non obbligata

 

Dimenticavo, che tipo di scheda stai cercando?

ATX, ITX o altro?

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

"Le affermazioni non costituiscono mai prove" è un concetto fondamentale del metodo scientifico, ignorato dai più.  Diamo fin troppo peso a chi millanta di cogliere  l'inudibile  a ben -120db oppure oltre  i 20KHz. Ma si sa è fantastico far finta di  dimenticare che si azzeccano i sessanta, dove forse si arriva max a 11KHz, e che alle mancanze dell'udito  tocca leggere che si sopperisce con l'esperienza... :classic_biggrin:

Tuttavia,  la vera alchimia consiste nel descrivere esperienze di ascolto incredibili, forbite da apparecchiature di "altissimo livello" e certificate esclusivamente da un costo accessibile a pochissimi eletti!

Io dico semplicemente che a studiare qualcosa di serio ci sta sempre tempo! :classic_wink:

 

Qualche tempo fa io fino a 16000 a fatica li sento, prima arrivavo anche a di più, quello che non capico è perchè se uno ha dei limiti li devono avere anche gli altri, io non salto come Tamberi, anche perchè co sta panza posso saltare solo una pozzanghera, ma non è che tutto è impossibile per tutti.

Io non sento tutte quelle cose che ci sono nel vino, ma non è che nessuno non le sente, poi che qualcuno si spaccia per esperto anche li è sicuro, ma non tutti sono cialtroni, è che sicuramente saranno pochi ad essere affidabili.

ilmisuratore
Inviato
31 minuti fa, Gustavino ha scritto:

quindi nel 2024 ci vieni a dire che non sai che le resistenze ed i condensatori hanno il proprio suono  ??
Non crederai mica che siano componenti ideali 

Gustavino caro, hai un bruttissimo vizio, decontestualizzi un immagine, ti si chiede gentilmente il link di provenienza e tu non rispondi, ti sembra educato ?...poi aggiungi la solita faccina sorridente

Ho provato a cercare ma non ci sono riuscito

Leggo però nella traduzione "amplifier"...ma....ma...non è che per caso hanno attaccato all'ADC un amplificatore single-ended ??? no perchè in questo caso le risate a crepapelle ce le facciamo noi 

Vedi, un bravo misuratore deve anche essere capace di conoscere i limiti degli apparecchi di misurazione, con un AP non ci misuro segnali over 1 Mhz, con un Cosmos non ci misuro ampli single-ended (anche se c'è la soluzione al "problema") dunque prima si studia il tipo di analisi da fare, ll segnale adatto, nonchè lo strumento giusto da utilizzare

Possiedo un sacco di apparecchiature che si prestano per un corretto utilizzo

Postare un immagine decontestualizzata in cui con molta probabilità si è commesso un grave errore di misurazione (ma se sarai un pochettino onesto intellettualmente mi dovrai confermare se si tratta veramente di un single-ended) in un 3D in cui si parla esclusivamente di DAC (peraltro collegato in bilanciato) equivale a postare la foto del bar Turrisi dentro la chiesa di Padre Pio

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Non serve 

Si sente 

Diciamo credi di sentire...:classic_biggrin:..ma l'importante è ricevere sensazioni 

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

a volte mi capita di staccare qualche cavo per prove in altri contesti e si a volte ci vogliono 2 o 3 giorni per tornare alla fluidità precedente

In effetti gli elettroni possono "grippare" e se non passano almeno 3 giorni non sono in grado di riprendere il moto, quindi sentirai con certezza anche la velocità di propagazione

Complimenti al tuo super-udito quantico...uno spettacolo !!!

Che invidia !!!

  • Haha 1
Inviato

 

40 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

In effetti gli elettroni possono "grippare" e se non passano almeno 3 giorni non sono in grado di riprendere il moto, quindi sentirai con certezza anche la velocità di propagazione

 

io l’unica cosa che sono riuscito a grippare è stato il cilindro della mia Aprilia RX quando ero giovine…

Inviato
8 minutes ago, ilmisuratore said:

Gustavino caro, hai un bruttissimo vizio, decontestualizzi un immagine, ti si chiede gentilmente il link di provenienza e tu non rispondi, ti sembra educato ?...poi aggiungi la solita faccina sorridente

Ho provato a cercare ma non ci sono riuscito

Leggo però nella traduzione "amplifier"...ma....ma...non è che per caso hanno attaccato all'ADC un amplificatore single-ended ??? no perchè in questo caso le risate a crepapelle ce le facciamo noi 

Vedi, un bravo misuratore deve anche essere capace di conoscere i limiti degli apparecchi di misurazione, con un AP non ci misuro segnali over 1 Mhz, con un Cosmos non ci misuro ampli single-ended (anche se c'è la soluzione al "problema") dunque prima si studia il tipo di analisi da fare, ll segnale adatto, nonchè lo strumento giusto da utilizzare

Possiedo un sacco di apparecchiature che si prestano per un corretto utilizzo

Postare un immagine decontestualizzata in cui con molta probabilità si è commesso un grave errore di misurazione (ma se sarai un pochettino onesto intellettualmente mi dovrai confermare se si tratta veramente di un single-ended) in un 3D in cui si parla esclusivamente di DAC (peraltro collegato in bilanciato) equivale a postare la foto del bar Turrisi dentro la chiesa di Padre Pio

ma che c'entra il single ended,!
solo tu puoi aver visto un ampli che esce con tre fili :classic_laugh::classic_laugh:

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ma che c'entra il single ended,!
solo tu puoi aver visto un ampli che esce con tre fili :classic_laugh::classic_laugh:

Spiritoso...:classic_biggrin: ...ma con alta probabilità scaturisce una distorsione dal condensatore di ingresso

Con il collegamento bilanciato sparisce

Grazie comunque per NON avermi postato la provenienza dell'immagine

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...