ilmisuratore Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 8 minuti fa, Cano ha scritto: Quando avrà capito cosa misurare... Forse No, quando avrai accettato di avere le traveggole...sicurissimo... 8 minuti fa, Cano ha scritto: Invece a me dietro Se ti sta dietro guardati bene...
ilmisuratore Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 I professionisti del mastering/editing conoscono meglio delle loro tasche tale tecnica di "null test" tecnica che funziona benissimo nel dominio digitale visto che si confrontano due files, tecnica dall'esito inoppugnabile in quanto i due segnali sono messi specularmente "uno contro l'altro" Non si scappa, non si "misura" nulla, si estrae soltanto tutta la parte che "non combacia" Errore pari a zero Se un professionista estrae un segnale differenza di -130 dB manco si ci mette proprio ad ascoltarlo e, affinchè ci si possa imbarcare in un percorso di audizione (con tutte le difficoltà che ne scaturiscono) tale segnale differenza dovrebbe almeno raggiungere livelli prossimi ai -75 dB, valore in cui cozza il minimo RMS della registrazione piu dinamica esistente sulla terra
franz_84 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Faccio questa domanda a coloro che sono convinti che le misure siano davvero così importanti: come misurate il calore timbrico delle corde di un pianoforte steinway rispetto ad esempio ad un Bosendorf? Traslato alle elettroniche, come lo misurate il carattere timbrico di un condensatore black gate rispetto ad esempio ad un nichicon od un chemicon japan? Il suono di un trafo audio note in rame rispetto ad uno in argento? Con le sole misure si va assolutamente fuori dalla strada della musica, che va ascoltata con le orecchie,e permettetemi, anche con il cuore... Molte cose sono immisurabili, ad esempio la linearizzazione del campo magnetico di una testina MC non è misurabile, ma è udibile in modo immediato ..
ilmisuratore Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 1 minuto fa, franz_84 ha scritto: Faccio questa domanda a coloro che sono convinti che le misure siano davvero così importanti: come misurate il calore timbrico delle corde di un pianoforte steinway rispetto ad esempio ad un Bosendorf? Traslato alle elettroniche, come lo misurate il carattere timbrico di un condensatore black gate rispetto ad esempio ad un nichicon od un chemicon japan? Il suono di un trafo audio note in rame rispetto ad uno in argento? Con le sole misure si va assolutamente fuori dalla strada della musica, che va ascoltata con le orecchie,e permettetemi, anche con il cuore... Molte cose sono immisurabili, ad esempio la linearizzazione del campo magnetico di una testina MC non è misurabile, ma è udibile in modo immediato .. Si parla di due banalissimi files digitali Si possono confrontare (se non ami il termine "misurare") con margine di errore pari a 0 (zero) Il resto è non attinente Sembra di rivivere la stessa esatta situazione dei due files identici (codice binario identico) dove sono stati messi in dubbio perfino gli stessi meccanismi con cui gira l'intero mondo e le sue funzionalità che riguardano la matematica, l'informatica e i sistemi di comunicazione Quante cose può provocare un orecchio audiofilo esoterico quantico !!! (disastri)
grisulea Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 5 minuti fa, franz_84 ha scritto: Molte cose sono immisurabili, ad esempio la linearizzazione del campo magnetico di una testina MC non è misurabile E come si decide che il campo si è linearizzato?
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 26 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2024 @grisulea Dal conto pagato 4
Coltr@ne Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 15 minuti fa, franz_84 ha scritto: misurate il calore timbrico delle corde di un pianoforte steinway rispetto ad esempio ad un Bosendorf Cioè alcune cose sono incluse nella funzione di trasferimento altre no, dovremo aspettare di conoscere tutti i numeri primi per risolverlo, Potrebbe essere che la terra sia piatta, che vediamo a palla per deformazione delle onde gravitazionali.
franz_84 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @grisulea appunto, non è misurabile. La Dynavector per linearizzare il campo magnetico ha progettato un sistema chiamato flux damper ponendo due bobine sulla "V" frontale del body, ed utilizzando 8 magnenti in ALNICO, di cui se non erro sei hanno lo scopo di linearizzare il campo magnetico. La Lyra ha lavorato dal pieno il blocco di titanio dove è alloggiato il motore, creando sulle testine di attuale generazioni delle scanaluture interne asimettriche tra canale dx e sx. Non si possono misurare queste innovazioni ingegneristiche - sia Carr che Tominari erano/sono due ingegneri - come non si puà misurare l'assenza di isteresi delle bobine avvolte in aria. Ciò non di meno, una MC con testine avvolte in aria separa i contoni interni di voci e strumenti in modo doverso, e migliore, di quanto avviene con le MC con bobine avvolte su di un nucleo, ferroso o amagnetico che possa essere. Bisogna ascoltare. Del pari, il musicita sceglie la marca e tipologia del suo strumento secondo i suoi gusti personali, dopo aver suonato ed ascoltato. Più musica meno misure potrebbe essere lo slogan giusto, più concerti acustici in sale di ascolto ben trattate ed avvicinamento alla musica reale ..
Ggr Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @franz_84 chiedilo alla Yamaha che produce pianoforti digitali appunto scansionando digitalmente il colore timbrico dei suoi pianoforti e di migliaia di altri strumenti. Tecniche note dalla notte dei tempi. 1
captainsensible Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 6 minuti fa, franz_84 ha scritto: Non si possono misurare queste innovazioni ingegneristiche Scusa e come hanno verificato il risultato ottenuto ? CS 2
ilmisuratore Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 10 minuti fa, franz_84 ha scritto: Più musica meno misure potrebbe essere lo slogan giusto Lo è senz'altro, ma non parlate mai di confronti poichè per quelli ci vogliono le misure La percezione dell'uomo non si presta a queste forme di indagini e fornisce quasi sempre responsi sballati e inaffidabili
Coltr@ne Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 15 minuti fa, franz_84 ha scritto: Non si possono misurare queste innovazioni ingegneristiche - sia Carr che Tominari erano/sono due ingegneri - come non si puà misurare l'assenza di isteresi delle bobine avvolte in aria. Se non misurano non sono due ingegneri ma filosofi, quando trovi due psicoanalisti trovano la soluzione. Devono ascoltare perché quello che devono simulare è quello che sentirai "tu" seduto davanti alle casse, quello che è "infinitamente"difficile è mediare tutte le percezioni del creato, impossibile e non realizzabile, questo si non misurabile, e speriamo resti tale.
Ramsete2 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 E' risaputo che gli ingegneri non misurano ma vanno a sentimento...
Coltr@ne Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @Ramsete2 ne conosco qualcuno, devi vedere come mi perculano quando cerco i condensatori che suonano meglio 🤣
fabrizio Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: I professionisti del mastering/editing conoscono meglio delle loro tasche tale tecnica di "null test" tecnica che funziona benissimo nel dominio digitale visto che si confrontano due files, tecnica dall'esito inoppugnabile in quanto i due segnali sono messi specularmente "uno contro l'altro" Non si scappa, non si "misura" nulla, si estrae soltanto tutta la parte che "non combacia" Errore pari a zero Se un professionista estrae un segnale differenza di -130 dB manco si ci mette proprio ad ascoltarlo e, affinchè ci si possa imbarcare in un percorso di audizione (con tutte le difficoltà che ne scaturiscono) tale segnale differenza dovrebbe almeno raggiungere livelli prossimi ai -75 dB, valore in cui cozza il minimo RMS della registrazione piu dinamica esistente sulla terra Salve, sarà per questo che nel digitale (e per converso nei trasferimenti in analogico) da anni non esiste un album in cui tutte le tracce mantengano la stessa polarità ? Saluti, Fabrizio
ilmisuratore Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 Ecco qui, la "prova del 9" incontrovertibile ed inoppugnabile Non c'è da effettuare alcun test in cieco, soltanto ascoltarlo con il proprio impianto e orecchie Si tratta del segnale differenza estratto dai due brani posizionati specularmente uno in controfase dell'altro (i tecnici piu preparati capiranno) In questo modo tutto ciò che corrisponde (spettro, THD, intermodulazione, ultrasuoni, tricche, ballacche, componente armonica, disarmonica, periodica, aperiodica e perfino tutto quanto ancora non sia stato inventato) verrà CANCELLATO, mentre emergeranno soltanto le componenti non lineari che si sono formate durante l'operazione di conversione e acquisizione Sentirete quelle, se non si sentono fine della storia e sentenza perentoria ed inoppugnabile Ecco qui, nel caso potete tranquillamente alzare il volume progressivamente fino al massimo, non si rischia nulla in quanto il segnale differenza è bassissimo https://drive.google.com/file/d/1regdh1EbU60HJqzb2QEIE55iBN6mxq5B/view?usp=sharing Vediamo cosa sente Cano, PDP, le fidanzate, le mogli e pure i cuggini
Coltr@ne Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 3 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, sarà per questo che nel digitale (e per converso nei trasferimenti in analogico) da anni non esiste un album in cui tutte le tracce mantengano la stessa polarità ? Saluti, Fabrizio Al netto della sua percezione o li ha verificati strumentalmente?
Messaggi raccomandati