Coltr@ne Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Vediamo cosa sente Cano, PDP, le fidanzate, le mogli e pure i cuggini Il rumore termico delle elettroniche? Se han le valvole Chess è finita 2
ilmisuratore Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 5 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, sarà per questo che nel digitale (e per converso nei trasferimenti in analogico) da anni non esiste un album in cui tutte le tracce mantengano la stessa polarità ? Saluti, Fabrizio No Fabrizio, a meno di "incidenti" di percorso durante i test, quella della polarità la vedo come caratteristica legata alla microfonazione e agli apparecchi invertenti Tra le tante schede ADC ho notato ad esempio che alcune acquisivano con la polarità invertita nonostante il segnale inviato avesse la fase con polarità positiva
Moderatori paolosances Inviato 26 Agosto 2024 Moderatori Inviato 26 Agosto 2024 @captainsensible ok,grazie.
grisulea Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 52 minuti fa, franz_84 ha scritto: appunto, non è misurabile. Quel che non si misura è cosa sentirai tu od io. Il resto si misura tutto. Non è possibile fare cose a caso ed ottenere sempre lo stesso risultato.
fabrizio Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Al netto della sua percezione o li ha verificati strumentalmente? Salve, non avendo le competenze per effettuare misure attendibili , mi sono dovuto attrezzare con quello che avevo a disposizione ; poiché non siamo nell'ambito della progettazione e costruzione di componenti , dove i dati strumentali e le misure sono fondamentali e, soprattutto si sa cosa si sta effettivamente misurando, per valutare i risultati di quello che esce dal un sistema , mi limito all'ascolto ; il tempo dedicato e l'esperienza accumulata mi permettono , con un margine accettabile di approssimazione di capire se quello che sto ascoltando rispetta una serie di parametri che riguardano sia il set up del sistema stesso che il brano in oggetto. In realtà collaboro con tecnici che curano sia la parte elettronica che acustica. Nell'analogico è più facile individuare strumentalmente la polarità , nel digitale non sempre perchè avvengono alcuni fenomeni ( che confido presto avranno una spiegazione) che ai fini del risultato all'ascolto danno le stesse evidenze ma non comportano la rilevazione strumentale dello sfasamento della sinusoide . Come ho premesso ci ho dedicato parecchio tempo ; per me e le persone con le quali mi confronto spesso diventa abbastanza facile capire ascoltando se il brano è in fase o meno per altri , se non si sono mai considerati alcuni parametri , può essere all'inizio più complicato. Per questi motivi ho cercato di attuare metodi più più accessibili ai fini della valutazione Nei casi in cui l'ascoltatore avesse difficoltà a percepire quello che succede , o per poca esperienza d'ascolto o per problemi legati alla messa a punto della catena , ho trovato un metodo dove anche il meno dotato dei soggetti è in grado di individuare quello che cambia. Basta porsi frontalmente, a distanza ravvicinata, al singolo diffusore , fare partire un brano con voce e strumenti ed individuare a che altezza del diffusore o del trasduttore (nei diffusori con più trasduttori , negli array , nei planari, nelle trombe , è molto più facile) si percepisce il punto di emissione della voce (più evidente) e degli strumenti ; cambiare polarità , e riascoltare . Nel caso della corretta polarità la voce sarà individuabile in posizione più alta ed il suono darà l'impressione di uscire non direttamente incollato al trasduttore ma si librerà attorno e staccato . Viceversa , nel caso di polarità invertita , la voce tenderà a caricarsi ed a provenire da una posizione più bassa più collegata al trasduttore; il suono darà l'impressione di provenire di più dal trasduttore e di liberarsi meno. Nel caso delle trombe multivia , si sentirà che in un caso il suono sembra entrare e nell'altro uscire . Provare non costa nulla. Saluti, Fabrizio . 1
loureediano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Scusate ma non ho ben capito Ci sono alcuni che hanno sentito i 2 file e dicono di sentire grossse differenze?
Cano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 1 ora fa, Ramsete2 ha scritto: ' risaputo che gli ingegneri non misurano ma vanno a sentimento... Vuoi che ti posti cosa dice un famoso progettista italiano? Forse uno dei migliori...
Coltr@ne Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 6 minuti fa, fabrizio ha scritto: Provare non costa nulla. Grazie gentile, ma Come correli le due differenze con meglio o peggio. Come correli che una volta seduto a due virgola cinque metri, con tutta la musica al completo e con tutto il diffusore che suoni, hai presente una risposta in fase di un diffusore? l'opinione resti invariata? Grazie
Cano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 4 minuti fa, loureediano ha scritto: Ci sono alcuni che hanno sentito i 2 file e dicono di sentire grossse differenze? Grosse no Differenze si
Cano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 4 minuti fa, loureediano ha scritto: Quanti annni hai? 56 Non posso sentirle a 56?
Cano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Vediamo cosa sente Cano, PDP No, non lo vedrai Ma vedo io che non hai capito una fava
loureediano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Certo era solo per sapere che a 56 hai un ottimo uditito Io per la mia età, 63 il medico dice che ci sento ancora bene e che non ho cali di udito, ma cali di frequenze, arrivo a mala pena a 12.000 hertz Tu a quanto arrivi? Sul discorso che non si ascolta solo con le orecchie avrei dei dubbi, un sordo totale, sentira le botte allo stomaco ma mai lo tradurra in suono
ilmisuratore Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: No, non lo vedrai Ma vedo io che non hai capito una fava Usi gli occhi per sentire ???? Ascolta il segnale differenza, è un test inoppugnabile Ho provato da me, con il volume al massimo e appoggiando le orecchie a pochi cm dai driver degli acuti e dei medi non esce nulla, flebilissimi microrumorini quasi impercettibili Prova, se senti qualcosa di importante ne riparliamo, se non senti nulla nemmeno con il volume al massimo possiamo chiudere la discussione
Coltr@ne Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 30 minuti fa, Cano ha scritto: Vuoi che ti posti cosa dice un famoso progettista italiano? Forse uno dei migliori... Io ci terrei, senza polemica.
ilmisuratore Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 35 minuti fa, fabrizio ha scritto: poiché non siamo nell'ambito della progettazione e costruzione di componenti , dove i dati strumentali e le misure sono fondamentali e, soprattutto si sa cosa si sta effettivamente misurando, per valutare i risultati di quello che esce dal un sistema Anche da un sistema di riproduzione "si sa cosa si sta misurando" Se ti riferisci all'innominabile (fase) questa si sente nel momento in cui il sistema riproduce in modo asimmetrico un segnale con polarità invertita Comunque fermiamoci qui poiché se dovessimo pure estendere questo discorso arriveremmo a 200 pagine
Messaggi raccomandati