Giannimorandi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @ilmisuratore se per sbaglio ti parte una traccia ti finisce il timpano dentro al cervello 2
Cano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Usi gli occhi per sentire ?? Si È la doppia a che mi ha fregato Più vocali più frequenze 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho provato da me, con il volume al massimo e appoggiando le orecchie a pochi cm dai driver degli acuti e dei medi non esce nulla Questa prova equivale a cercare di sentire un tono a 40khz
Ramsete2 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 32 minuti fa, Cano ha scritto: Vuoi che ti posti cosa dice un famoso progettista italiano? Forse uno dei migliori... volentieri, grazie
Cano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Io ci terrei, senza polemica. Ma non senti niente, lo so già
ilmisuratore Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 5 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @ilmisuratore se per sbaglio ti parte una traccia ti finisce il timpano dentro al cervello La traccia del segnale differenza riguarda soltanto questo segnale, non c'è il rischio, l'importante è non inserirla in una playlist
ilmisuratore Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 7 minuti fa, Cano ha scritto: Questa prova equivale a cercare di sentire un tono a 40khz Questa prova riguarda tutto lo sciibile che separa il brano dall'altro
fabrizio Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 26 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Grazie gentile, ma Come correli le due differenze con meglio o peggio. Come correli che una volta seduto a due virgola cinque metri, con tutta la musica al completo e con tutto il diffusore che suoni, hai presente una risposta in fase di un diffusore? l'opinione resti invariata? Grazie Salve, Un brano riprodotto con corretta polarità ( andrebbe fatto sempre ) comporta che il fronte sonoro arretra rispetto ai diffusori , il soundstage si amplia e si sviluppa nelle tre dimensioni, la gamma bassa è più rifinita e controllata, le voci sono più a fuoco più ferme e guadagnano in altezza , ci sono meno sibilanti, gli strumenti si collocano su posizioni più verosimili , i diffusori sono meno individuabili , si percepisce il “ senso del ritmo “ e la minore fatica d’ascolto. Se non succede, o il brano è stato troppo elaborato in sede di produzione oppure bisogna controllare qualcosa nel sistema . Oppure si stanno usando equalizzatori o software di correzione . Saluti, Fabrizio 1
Coltr@ne Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 17 minuti fa, Cano ha scritto: Ma non senti niente, lo so già Non l'ho mica capito
Felis Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 3 ore fa, franz_84 ha scritto: Faccio questa domanda a coloro che sono convinti che le misure siano davvero così importanti: come misurate il calore timbrico delle corde di un pianoforte steinway rispetto ad esempio ad un Bosendorf? Bösendorfer. Basta un analizzatore di spettro. 3 ore fa, franz_84 ha scritto: Traslato alle elettroniche, come lo misurate il carattere timbrico di un condensatore black gate rispetto ad esempio ad un nichicon od un chemicon japan? Il suono di un trafo audio note in rame rispetto ad uno in argento? Con le sole misure si va assolutamente fuori dalla strada della musica, che va ascoltata con le orecchie,e permettetemi, anche con il cuore... La metti sul sentimentalismo? Purtroppo quelle sono macchine senza cuore. Se devo decidere se suonare uno Steinway o un Bösendorfer, invece attuo una scelta artistica, di gusto e di sentimento. 2 ore fa, Ramsete2 ha scritto: E' risaputo che gli ingegneri non misurano ma vanno a sentimento... C'hanno er core! 2 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, sarà per questo che nel digitale (e per converso nei trasferimenti in analogico) da anni non esiste un album in cui tutte le tracce mantengano la stessa polarità ? Saluti, Fabrizio Aridaje. Se fosse un problema così diffuso, gli ingegneri farebbero meglio a darsi all'ippica. 13 minuti fa, Cano ha scritto: @Ramsete2 te l'ho inviato Segreti? 8 minuti fa, fabrizio ha scritto: Oppure si stanno usando equalizzatori o software di correzione . Vade retro Dirac! Meglio avere tante veraci gobbe in ritardo l'una coll'altra. 1
Cano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Non l'ho mica capito Nel senso che sono certo senza provare che non sentirò nulla Così come sono certo senza provare che se mando una singola frequenza a 40khz non sentirò niente
scroodge Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 2 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, sarà per questo che nel digitale (e per converso nei trasferimenti in analogico) da anni non esiste un album in cui tutte le tracce mantengano la stessa polarità ? Saluti, Fabrizio Tua opinione, gnerica e qualunquista. A me non risulta, che da anni (quanti?) non esiste un album (non puoi saperlo, non li hai ascoltati tutti) in cui tutte le tracce mantengano la stessa polarità. A me risulta che invece ci sono album in cui la polarità viene mantenuta in tutte le tracce. Verificato all'ascolto e strumentalmente. 1
Cano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 2 minuti fa, Felis ha scritto: Segreti? No, se vuoi lo mando anche a te Non c'entra nulla con questo super dac
Coltr@ne Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @Cano non mi sono spiegato, intendevo il produttore e le misure
Felis Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: No, se vuoi lo mando anche a te Non c'entra nulla con questo super dac non si può proprio scrivere pubblicamente?
Cano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @Felis sono post presi da questo forum Ma messe qui sarebbero fuori luogo 1
Messaggi raccomandati