Vai al contenuto
Melius Club

Il dac "serio" (???)


ilmisuratore

Messaggi raccomandati

Inviato

Direi che da parte mia la lettura di questo thread è finita. 80 pagine di cui interessanti saranno sì e no una decina, buon proseguimento.

P.S. ho la sensazione che si andrà avanti per altre 100 pagine senza arrivare a conclusioni comuni.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Bike ha scritto:

Devo dire che da me, invertendo la polarità non cambia una mazza, per quanto possa sentire io , umanamente parlando. L'ho lasciata in modalità positiva, meglio essere positivi che negativi  

Hai un sistema "a posto" e non sei fortemente suggestionabile

Inviato
5 minuti fa, Bike ha scritto:

Devo dire che da me, invertendo la polarità non cambia una mazza, per quanto possa sentire io , umanamente parlando. L'ho lasciata in modalità positiva, meglio essere positivi che negativi  

Sperando che lo hai verificato da capo a piedi :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

Basta porsi frontalmente, a distanza ravvicinata,  al singolo diffusore

Se c'è un modo certo per non aver nessun riferimento e ottenere fasi anche relative sballate è proprio starci davanti in piedi. Hai mai sentito qualcuno progettare un diffusore ascoltandolo o facendo misure, anche di fase ovviamente, relativa ed assoluta, davanti in piedi? Traccia qualche linea di geometria di base e vedrai che il tuo sistema non può funzionare, anzi qualsiasi scaravolta tu faccia avrai sempre una fase sbagliata. E' geometria mica orecchiologia. Se invece intendi ad altezza altoparlanti, quale altezza? Per tutti? Dipende? Se dipende non si va a caso fino a quando qualcuno nota qualcosa? Che a tre metri di distanza e uno di altezza è ben diverso. Guarda che la fase è una brutta bestia, velut luna, statu variabilis, semper crescis, aut decrescis, fase detestabilis. Geometris....sconuscitis.... :classic_biggrin: permettimi il cantabile. 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore “ne valuterò la bontà sonora” è un’affermazione che fa a botte con l’accusa a Cano di essere sfrontato nei suoi giudizi…

Con ste pēnis di misurazioni dei signor nessuno non se ne può più…ficcatevi in testa al netto di tutta la vostra ostinata ossessione di poter ‘controllare tutto’ che esistono uomini più performanti di altri e questo sotto ogni profilo su cui ci si vuole misurare. A quanti piacerebbe avere il membro di Rocco…pochi ce l’hanno…oppure, quanti Husain Bolt conoscete?Pochi… ma cosa dovete uniformare con le vostre misure??? La massa di quelli con minori capacità?

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, JUSTINO ha scritto:

@ilmisuratore “ne valuterò la bontà sonora” è un’affermazione che fa a botte con l’accusa a Cano di essere sfrontato nei suoi giudizi…

Con ste pēnis di misurazioni dei signor nessuno non se ne può più…ficcatevi in testa al netto di tutta la vostra ostinata ossessione di poter ‘controllare tutto’ che esistono uomini più performanti di altri e questo sotto ogni profilo su cui ci si vuole misurare. A quanti piacerebbe avere il membro di Rocco…pochi ce l’hanno…oppure, quanti Husain Bolt conoscete?Pochi… ma cosa dovete uniformare con le vostre misure??? La massa di quelli con minori capacità?

Valutare la "bonta sonora" significa soggettivamente apprezzare o meno una registrazione con il proprio impianto, dunque è qualcosa che, sempre soggettivamente, riguarda ME

Per il resto mangiato pesante ????

Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, JUSTINO ha scritto:

che esistono uomini

Più soggetti alla suggestione 

Siete voi lo sappiamo 

Il misuratore cerca di aiutarvi spiegandovi le cose

Ringraziatelo 

 

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, JUSTINO ha scritto:

A quanti piacerebbe avere il membro di Rocco…pochi ce l’hanno…oppure, quanti Husain Bolt conoscete?

 

Da Rocco Tano a Bolt, infatti, tutti vincitori rigorosamente grazie alle misure. :classic_biggrin:

Rispettivamente Cm26 x 16 di circonferenza (dice wiki) e 9.58 sui 100 metri piani.

 

  • Haha 2
Inviato

Quindi Peter Qvortrup è un fesso, nel dire che le misure non sono così importanti... Mi piacerebbe tanto essere fesso come lui ..

 

E comunque, dopo aver letto che uno yamaha digitale suonerebbe come uno stenway, mi auto silenzio, per la vostra gioia .. 😂 😂 se vi leggesse Jarret ..

captainsensible
Inviato
5 minuti fa, franz_84 ha scritto:

se vi leggesse Jarret

Che ha suonato il suo disco più famoso su un pianoforte sgarrupato :classic_smile:

 

CS

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, franz_84 ha scritto:

E comunque, dopo aver letto che uno yamaha digitale suonerebbe come uno stenway

Ma non sai che col digitale si può fare tutto???

Se non lo sai, sallo! 

Mighty Quinn
Inviato
12 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Peter Qvortrup è un fesso

Lo conosco abbastanza bene ci ho parlato più volte 

Ancora lo ringrazio per avermi fatto scoprire gli Slipknot 

Quanto è bravo, boh secondo me molto 

Ha capito che c'è o c'era una nicchia significativa per quel tipo di oggetti 

Ovvio che un qualsiasi rotel degli anni ottanta (per non parlare dei classeddi cinesini e non di oggi) suona più correttamente e quindi meglio di qualunque ampli audio note ma lo scopo ed il target sono diversi 

Diciamo uno sport diverso 

In un caso riprodurre musica 

Nell' altro emozionare con un oggetto con certe caratteristiche anche a discapito della qualità, a dimostrazione che per nostra fortuna l' orecchio umano perdona tanto 

Ma tanto 

 

captainsensible
Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

Ma non sai che col digitale si può fare tutto???

Certo, è tutta una questione di potenza di calcolo....

 

CS

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Cano ha scritto:

non sai che col digitale si può fare tutto???

Teorema di Conservazione dell'Informazione (nonche ricostruzione della stessa) :classic_cool:...sallo

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Teorema di Conservazione dell'Informazione (nonche ricostruzione della stessa) :classic_cool:...sallo

Statten'attint uajo' 

Che se introduci sto tema arriva qualche audiofilo che si crede scienziato e attacca a parlare del paradosso della perdita di informazione nei buchi neri...e le sue conseguenze sulla fase audio 

So' capaci so', teldegme 

  • Haha 1
captainsensible
Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

 

Edit

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Statten'attint uajo' 

Che se introduci sto tema arriva qualche audiofilo che si crede scienziato e attacca a parlare del paradosso della perdita di informazione nei buchi neri...e le sue conseguenze sulla fase audio 

So' capaci so', teldegme 

...i buoi sono scappati

  • Haha 1
Inviato
45 minuti fa, grisulea ha scritto:

Se c'è un modo certo per non aver nessun riferimento e ottenere fasi anche relative sballate è proprio starci davanti in piedi. Hai mai sentito qualcuno progettare un diffusore ascoltandolo o facendo misure, anche di fase ovviamente, relativa ed assoluta, davanti in piedi? Traccia qualche linea di geometria di base e vedrai che il tuo sistema non può funzionare, anzi qualsiasi scaravolta tu faccia avrai sempre una fase sbagliata. E' geometria mica orecchiologia. Se invece intendi ad altezza altoparlanti, quale altezza? Per tutti? Dipende? Se dipende non si va a caso fino a quando qualcuno nota qualcosa? Che a tre metri di distanza e uno di altezza è ben diverso. Guarda che la fase è una brutta bestia, velut luna, statu variabilis, semper crescis, aut decrescis, fase detestabilis. Geometris....sconuscitis.... :classic_biggrin: permettimi il cantabile. 

Salve,

in funzione dalla tipologia del diffusore, dalla sua dimensione in altezza e dalla distribuzione dei trasduttori, ad una distanza ( nei diffusori solitamente utulizzati in ambiente dimestico bastano trenta/ quaranta centimetri ) tale da non includere l’apporto ambiente, di formerà la risultante delle emissioni ; quella si coglie.

Il test non serve per valutare la qualità o altro, serve solo ad individuare il punto dall quale si percepisce la voce( solitamente in prossimità del trasduttore che emette le frequenze che interessano alla voce umana .

Al cambio della polarità corrisponderà uno spostamento  , un diverso punto di emissione ed una diversa modalità di e missione.

Provato migliaia di volte in sistemi di tutte le dimensioni , tipologie e forms , dalle poche centinaua di euro ad oltre il milione.

Prova , e già che ci sei , verifuca se. Il punto ed il comportamento è uguale in entrambi i diffusori , potresti avere sorprese.

 

Saluti, Fabrizio 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...