Vai al contenuto
Melius Club

Nuova B&W Serie 800 D4 2021


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, essezeta ha scritto:

e ti confermo che le B&W di allora non erano queste.

Erano le 800 Signature,  secondo me globalmente inferiori alle 800 D3 su vari aspetti,  in particolare sul medio/alto: decisamente interessante come andranno nell'ambiente di @pocho908  pilotate dalle valvole....  chissà se riuscirò anch'io a fare un salto dalle sue parti 😉

  • Moderatori
Inviato
42 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

in particolare sul medio/alto:

Hai proprio centrato la differenza, le Signature  erano molto più incentrate sul medio alto, quasi fastidioso in certi passaggi, anche la bassa e’ di tutta altra pasta, le 800D3 con il 400 fanno impressione per articolazione e profondità. 
Le Wilson sono grandi diffusori,ma secondo me  diffusori che accomodano il suono,meno dinamiche senza dubbio e con un minor impatto sonoro, molto molto piacevoli, ma opposte alle 800.

La 800 D3 come la 802 ha bisogno di un motore di livello per essere pilotata come si deve, un amplificazione sbagliata la fa’ sembrare una radiolina, e non dimentichiamo la cosa più importante… l’ambiente! In un salotto di 30/35 mq non le inserirei mai. C’è bisogno di una sala dedicata. 

 


 

  • Melius 1
Inviato

@Mister66 sul motore di livello non discute e, nella fattispecie, quelle che ho ascoltato ieri sera ne beneficiavano senza dubbio alcuno. sull'ambiente tuttavia, e l'ho fatto notare anche al proprietario, secondo me, oltre ad una stanza dedicata, avrebbero bisogno di un po' di metri quadrati in più per dare il massimo.

 

detto questo, indubbiamente degli ottimi diffusori.

 

saluti,

Stefano

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Mister66 ha scritto:

Le Wilson sono grandi diffusori,ma secondo me  diffusori che accomodano il suono,meno dinamiche senza dubbio e con un minor impatto sonoro, molto molto piacevoli, ma opposte alle 800.

Concordo in pieno,  anche se dovresti ascoltare le Sasha Daw:  veramente un ottimo diffusore,  anche se il rapporto q/p è decisamente basso ...: queste sono "piacevoli" come tutte le Wilson, ma anche molto corrette.

Ciao,

Max

Inviato
8 ore fa, essezeta ha scritto:

oltre ad una stanza dedicata, avrebbero bisogno di un po' di metri quadrati in più per dare il massimo.

Concordo:  l'ambiente di Claudio è un pochino sacrificato per questi bestioni 😉

Inviato

Per quanto mi riguarda sento le bw molto distanti dal mio sentire.. non le definirei nemmeno genuinamente high end, trovo che abbiano sempre dei sentori di artefatti nel bagaglio a mano.

nella storia degli ascolti del marchio mi sono invece piaciute le dm70, le gigantesche torri in simil d’appolito (non ricordo la sigla, tra l’altro bellissime e un bargain oggi) le Silver Signature originali da stand ( orribili quelli recenti da pavimento a forma di cestino di latta) e pochi altri modelli. 
strano.. tutta quella tecnologia, tutti quei mezzi profusi, per dei suoni in genere così caratterizzati..  (a mio avviso, of course)

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, Turandot ha scritto:

Ne vengono usate anche moltre altre che non hanno la nomea di monitor (es. Avalon)

Le Avalon che si usano negli studi si chiamano Mixing Monitor. O sbaglio?

Inviato
18 ore fa, luigi61 ha scritto:

Detto questo, ho sentito spesso le 800d3 suonare piuttosto male nella maggior parte delle esibizioni fieristiche, al punto di non "riconoscerle", e quindi comprendo la varietà di giudizi che si leggono in proposito. 

@luigi61  Anch'io le esibizioni fieristiche non le prendo in considerazione. Parlo soltanto di ambienti iper controllati che conosco come le mie tasche, o di salette di negozi adeguatamente trattate (che sempre conosco come le mie tasche) e sempre tutte le B&W ascoltate hanno registrato quelle caratteristiche che ho evidenziato. In particolare una saletta trattata interamente da Acustica Applicata, con un'amplificazione al di sopra di ogni sospetto (Jeff Rowland top di gamma) nonostante che il proprietario le abbia provate tutte, ha sempre evidenziato il carattere del diffusore (esecutori della prima fila troppo distanti  e troppo "presenti" rispetto a quelli posti dietro). Una volta sostituite le 800 con una coppia di Marten Coltrane 3 il problema è sparito e l'orchesta ha ripreso a suonare in modo...omogeneo.   

Inviato
15 ore fa, Mister66 ha scritto:

Le Wilson sono grandi diffusori,ma secondo me  diffusori che accomodano il suono,meno dinamiche senza dubbio e con un minor impatto sonoro, molto molto piacevoli, ma opposte alle 800.

@Mister66 interpretazione corretta. Anzi le Wilson sono ancora più interpretative delle B&W. Diciamo pure che sono agli antipodi del suono monitor, con un mediobasso troppo in primo piano che a me onestamente non piace. 

Inviato

@veidt concordo, avute le Sasha per due anni ma il medio basso e basso non mi hanno mai convinto, del resto due coni da 20 cm non possono fare miracoli…..

Inviato
14 minuti fa, veidt ha scritto:

Marten Coltrane 3 il problema è sparito e l'orchesta ha ripreso a suonare in modo...omogeneo.   

Non avevo dubbi, costano un po’ troppo. Però caro veidt, vedi sopra, la qualità si paga. Ultimamente e sempre più frequentemente, qualcuno ci vuole far credere che....

Tu esperto e attento ad una estetica del suono non comune.

Detto questo la serie d3 è un bel sentire.

Inviato
6 minuti fa, Marvin7 ha scritto:

concordo, avute le Sasha per due anni ma il medio basso e basso non mi hanno mai convinto, del resto due coni da 20 cm non possono fare miracoli…..

@Marvin7 non soltanto il mediobasso, non hanno una grande messa a fuoco, con tanti strumenti tende a collassare la scena...

Inviato
16 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Non avevo dubbi, costano un po’ troppo. Però caro veidt, vedi sopra, la qualità si paga. Ultimamente e sempre più frequentemente, qualcuno ci vuole far credere che....

Tu esperto e attento ad una estetica del suono non comune.

@Vmorrison Vero, però è anche sbagliato ritenere che il diffusore che costa di più suoni meglio, sempre e comunque. Personalmente in questo momento ritengo Magico, Marten, Avalon, Kharma, Tad (e certamente mi dimentico di qualche marchio) avere una marcia in più rispetto agli altri "pezzi da novanta"....però sono rimasto favorevolmente sorpreso dalle Unison Research Malibran, che pur costando "meno" (25.000) hanno retto il confronto senza problemi con le Kharma Exquisite midi, Wilson Sasha, Magico, etc. dimostrando che si può trovare qualcosa a livello spendendo di meno. Un tempo tra i big c'era anche Chario, poi con il passaggio dagli altoparlanti focal e scanspeak a quelli di derivazione Ciare, è iniziato il declino di questo storico marchio (a mio modesto parere). Sono stato tra i primi a possedere le leggendarie Chario Academy 3 (fine anni '90) e ti assicuro che all'epoca era difficile trovare qualcosa che suonasse meglio.  Certo, ci sono anche le Sonus Faber, ma nonostante l'allineamento del listino, ancora non mi convincono se confrontate ai modelli che ho citato poc'anzi. 

Inviato
19 minuti fa, veidt ha scritto:

però sono rimasto favorevolmente sorpreso dalle Unison Research Malibran,

Però però.... dimentichi tutta la fetta dei magnetoplanari ed elettrostatici,  dove per "un tozzo di pane" ottieni qualità sopraffina ... 😋

Anche perchè,  onestamente,  alcuni dei marchi che hai citato non mi hanno mai convinto,  a prescindere dal prezzo (nel senso che se anche fossero costate 1/10,  non me le sarei filate...).

ps:  dovresti ascoltare le Sasha Daw:  decisamente un bel passo avanti in casa Wilson,  anche se il prezzo non è per nulla concorrenziale 🧐

Bye,

Max

Inviato

@Paperinik2021

Anche ma non solo, sono utilizzate anche Indra e Eidolon in uno studio che conosco.

Comunque siamo OT 😇

Inviato
2 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Però però.... dimentichi tutta la fetta dei magnetoplanari ed elettrostatici,  dove per "un tozzo di pane" ottieni qualità sopraffina ... 

@maxnalesso  le elettrostatiche e compagnia cantante, come i diffusori ad alta efficienza full-horn, non sono per tutti i generi musicali e per tutti gli ambienti. Sono prodotti particolari, verso i quali nutro grande rispetto, ma non mi hanno mai convinto al 100% come il diffusore elettrodinamico a due o tre vie con un woofer da almeno  25 cm. (o due 20 cm).

 

3 ore fa, maxnalesso ha scritto:

ps:  dovresti ascoltare le Sasha Daw:  decisamente un bel passo avanti in casa Wilson,  anche se il prezzo non è per nulla concorrenziale 

ascoltate attentamente le Daw hanno migliorato la gamma mediobassa ma l'impostazione resta quella.   

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

come i diffusori ad alta efficienza full-horn

Quali Full Horn non ti hanno convinto?
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...