Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: la transizione; vantaggi, svantaggi, criticità, perplessità


Messaggi raccomandati

Inviato

@goldrake7 No, non è quella ma ci sei andato vicino: è una Cupra Tavascan.

@shoegazer_82 Mi sono detto che in fin dei conti non è pubblicità...

Inviato

Nel frattempo le immatricolazioni elettriche:

 

la Ue chiude (il 2024) a -10,2% nonostante il +49,6% spagnolo e per effetto del -38,6% tedesco, del -20,7% francese e del -14,8% italiano. La penetrazione delle elettriche nel blocco comunitario si attesta al 15,9%, ma scende al 13,6% tra gennaio-dicembre, periodo chiuso in contrazione del 5,9% (-1,3% nell'area Ue+Efta+Uk). 

 

Le EV ancora oggi anzichè guadagnare quote di mercato arretrano, salvo dove straordinariamente incentivate con i fondi di Pantalone come UK e Spagna. 

E' un paradosso clamoroso, ormai la stragrande maggioranza dei listini delle case è sbilanciato verso le novità EV, visto che le termiche non te le vogliono vendere, eppure EV non le vuole nessuno.

E' come se uno aprisse una rosticceria in un paese dove la popolazione è vegana.

Ma rendiamoci conto della dabbenaggine di manager, politici, CEO e compagnia rubante... 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Si prospetta un 2025 interessante anche per le immatricolazioni di bev nel mercato americano.

Secondo il discorso di insediamento di Trump e quanto riportato da giornalisti che lo seguono , novita' sostanziose sono alla porta e non positive per Tesla.

 

-Sotto Trump, gli Stati Uniti non punteranno più a far sì che il 50% delle vendite di auto nuove sia elettrico entro il 2030.

-Il nuovo presidente sta "prendendo in considerazione" l'eliminazione dei sussidi, incluso il credito d'imposta federale di 7.500 dollari per i veicoli elettrici.

-Alle agenzie è stato ordinato di sospendere immediatamente i finanziamenti per una rete nazionale di caricabatterie per veicoli elettrici.

Probabilmente fara' muro da subito alle elettriche cinesi, che dovranno quindi sfogare la sovraproduzione in Europa unico mercato che in teoria dovrebbe essere disposto a comprarle.

In Italia probabilmente si puntera' sui 4 ragnetti sempre attenti a comprare auto elettriche caratterizzate dall'alto rapporto qualita' prezzo .

 

 

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

Cupra Tavascan

Che per essere un furgoncino un SUV, non è nemmeno troppo brutto/anonimo, intendiamoci: a me non piace.

Inviato

@qzndq3 Sapessi... ho "capito" :classic_smile: che le auto elettriche non solo non si vendono da nuove, ma quando le devi rivendere tu valgono ben poco, meno della metà della quotazione Eurotax che è già bassa di suo. Finchè l'elettrico in Italia non decollerà veramente, sono un investimento a perdere più di quanto non lo siano già le auto in generale...

Ahi Fidelity
Inviato

La transizione ecologica? Un bel somarello ed oltre a rispettare il protocollo di Kyoto, rispettiamo anche i limiti di velocità, inoltre ha l'alimentazione a fieno, più ecologico di così.  Scherzi a parte, persino Marchionne aveva predetto che l'elettrico non era la soluzione ideale soprattutto se l'energia necessaria per la ricarica deriva sempre da combustibili fossili, che facciamo da una parte siamo ecologici, dall'altra inquiniamo ancora peggio?

Con i nuovi biocarburanti i motori termici potevano andar avanti ancora per anni, ma anche con l'ausilio delle celle combustibile, la benzina viene convertita in idrogeno, e dal tubo di scappamento esce vapore acqueo. La Toyota sta sperimentando da anni varie soluzioni ad idrogeno ed altre ancora, in Europa  e Stati Uniti insistiamo con l'elettrico, e abbiamo visto il disastro, fabbriche che chiudono, posti di lavoro persi a migliaia tutto per nulla, le elettriche non si vendono...e certo se si sa di auto che prendono fuoco e poi per ricaricare che dobbiamo portarci dietro un gruppo elettrogeno a gasolio? 

goldrake7
Inviato
21 ore fa, ediate ha scritto:

@goldrake7 No, non è quella ma ci sei andato vicino: è una Cupra Tavascan.


ah ok .... stessa piattoforma della ID.5

goldrake7
Inviato

immagine.png.c94c93bdec86936da4a493f8475f1e30.png

da 51mila euro .... sono fuori di testa

goldrake7
Inviato
20 ore fa, Velvet ha scritto:

Ma rendiamoci conto della dabbenaggine di manager, politici, CEO e compagnia rubante


usiamo il giusto vocabolo  .... ottusaggine

Inviato

@goldrake7

1 ora fa, goldrake7 ha scritto:

da 51mila euro .... sono fuori di testa

Non solo. Il problema vero è quando e se te la vuoi rivendere (ammesso che qualcuno se la compri...). Comunque sono andato a vedere i listini Tesla... per comprare qualcosa di simile, anche loro non sono per niente economici, si parte da 45.000 euro. Lo abbiamo detto in tanti: la transizione ecologica la decidono loro, ma la dobbiamo pagare noi. E con i tempi che corrono...

goldrake7
Inviato
32 minuti fa, ediate ha scritto:

Il problema vero è quando e se te la vuoi rivendere (ammesso che qualcuno se la compri...)


sicuramente, un "acquisto senza speranza"

Inviato

@goldrake7 Comunque, a prescindere dalla rivendibilità problematica delle vetture elettriche (che però è un problema serissimo), quel che non convince sul serio è la "fattibilità" (non dico convenienza, perchè ho appurato che, rispetto alla benzina, non c'è) delle ricariche in colonnine pubbliche per chi, come me, non ha la possibilità di ricaricare a casa. Ci sono un ostacolo e una incertezza: il primo è che (non si capisce obiettivamente per quale motivo) uno non può andare in una colonnina e pagare la ricarica con carta di credito e/o bancomat come si fa dal benzinaio; no, ti devi infarcire di app e (eventualmente, caso mai non ci fosse campo o dimentichi il cellulare) tessere RFID (a pagamento, ovviamente) di OGNI gestore... e meno male che stanno studiando l'interoperabilità tra loro, se no si sarebbe costretti ad andare solo nelle colonnine del proprio operatore! l'incertezza è data dal costo dell'energia che, con le tensioni internazionali, è destinato (purtroppo) a salire ancora, senza considerare che il costo al kwh in Italia è più caro, già adesso, di almeno 10 centesimi al kwh rispetto al più scrauso Paese europeo. Per concludere: qui da noi, tra le infrastrutture che mancano, i costi altissimi delle vetture elettriche, la loro improbabile rivendibilità, i costi ingiustificatamente alti già oggi dell'energia, altro che transazione green al 2035... se continuiamo così, ci libereremo del petrolio solo quando questo sarà esaurito sul pianeta. Con buona pace dell'ecologia. Io ci ho provato. 

  • Melius 1
shoegazer_82
Inviato
54 minuti fa, ediate ha scritto:

Girovagando sul web ho scoperto che il problema della svalutazione selvaggia delle auto elettriche non è un problema solo italiano. In mercati ben più maturi del nostro sull'elettrico si verifica la stessa situazione:

https://www.wired.it/article/auto-elettriche-svalutazione-analisi/#:~:text=Tuttavia%2C le auto elettriche stanno,il 2022 e il 2023.

 

l'articolo non mi pare parli dei motivi della svalutazione che sono riassumibili in: 1) legge della domanda, dato che il segmento elettrico in qualsiasi paese è minoritario (se non marginale, come in Italia), minore è la domanda di usato elettrico, minore sarà il prezzo 2) tecnologia nuova e quindi soggetta a obsolescenza tecnica (pensiamo, recentemente, ai progressi sulla velocità di ricarica) 3) prezzi del nuovo alti, dovuti ai costi di conversione e alle scarse economie di scala dei produttori

quindi se tieni l'auto pochi anni conviene addirittura il noleggio, che ti toglie il costo di deprezzamento, mentre in un'ottica di lungo termine (come la mia) è chiaro che il deprezzamento incide meno; poi c'è da dire che le batterie mi pare si stiano rivelando più durature del previsto, quindi quella che è la tendenza del mercato dell'usato oggi non è detto sia la stessa per i modelli che stanno uscendo adesso

comunque guardando qualche foto il Tavascan a me non dispiace, sempre al limite del tamarro come quasi tutta la linea Cupra, ma tutto sommato per essere un'elettrica mi pare tra quelle con la linea più filante; io invece che non voglio violentare il salvadanaio vado a vedere questa

 

 

Inviato
2 ore fa, shoegazer_82 ha scritto:

l'articolo non mi pare parli dei motivi della svalutazione che sono riassumibili in: 1) legge della domanda, dato che il segmento elettrico in qualsiasi paese è minoritario (se non marginale, come in Italia), minore è la domanda di usato elettrico, minore sarà il prezzo 2) tecnologia nuova e quindi soggetta a obsolescenza tecnica (pensiamo, recentemente, ai progressi sulla velocità di ricarica) 3) prezzi del nuovo alti, dovuti ai costi di conversione e alle scarse economie di scala dei produttori

quindi se tieni l'auto pochi anni conviene addirittura il noleggio, che ti toglie il costo di deprezzamento, mentre in un'ottica di lungo termine (come la mia) è chiaro che il deprezzamento incide meno; poi c'è da dire che le batterie mi pare si stiano rivelando più durature del previsto, quindi quella che è la tendenza del mercato dell'usato oggi non è detto sia la stessa per i modelli che stanno uscendo adesso

comunque guardando qualche foto il Tavascan a me non dispiace, sempre al limite del tamarro come quasi tutta la linea Cupra, ma tutto sommato per essere un'elettrica mi pare tra quelle con la linea più filante; io invece che non voglio violentare il salvadanaio vado a vedere questa

L'auto da te segnalata andrebbe comunque e tassativamente comprata presso un concessionario della rete ufficiale per avere un estenzione garanzia di un paio di anni. Diversamente e' una roulette russa che non conviene decisamente affrontare.

shoegazer_82
Inviato
21 minuti fa, criMan ha scritto:

L'auto da te segnalata andrebbe comunque e tassativamente comprata presso un concessionario della rete ufficiale per avere un estenzione garanzia di un paio di anni. Diversamente e' una roulette russa che non conviene decisamente affrontare.

 

garanzia e tagliandi compresi fino al 2026, sulla batteria garanzia fino al 2030, non capisco sinceramente il senso del tuo messaggio (aldilà che ovviamente qualsiasi usato ha i suoi rischi, ci mancherebbe)

Inviato
16 ore fa, Ahi Fidelity ha scritto:

Scherzi a parte, persino Marchionne aveva predetto che l'elettrico non era la soluzione ideale soprattutto se l'energia necessaria per la ricarica deriva sempre da combustibili fossili

Ma possibile che tutti ripubblichino gli stessi discorsi presi dai social senza ragionarci un minimo sopra? Intanto il discorso di Marchionne può valere per qualche paese arretrato tipo Italia o Polonia, poi nel caso dell'Italia avremmo trasformato il 60% delle auto a metano e il restante 40% ad energia abbastanza pulita. Non è perfetto, ma sempre meglio che avere milioni di motori che girano e inquinano per le città. Ieri rientrando a casa avevo davanti un Land Rover da fuoristrada puro, prima ho sentito la puzza di gasolio bruciato male, solo poi mi sono accorto di cosa avessi davanti. Evidentemente vi piace respirare quella bella aria.

Inviato
6 ore fa, ediate ha scritto:

Comunque sono andato a vedere i listini Tesla... per comprare qualcosa di simile, anche loro non sono per niente economici, si parte da 45.000 euro

Intanto la Model 3 RWD in questo momento si prende nuova per 36950€.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...