tomminno Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 4 ore fa, ediate ha scritto: Ci sono un ostacolo e una incertezza: il primo è che (non si capisce obiettivamente per quale motivo) uno non può andare in una colonnina e pagare la ricarica con carta di credito e/o bancomat come si fa dal benzinaio Questo è giustissimo, fa parte delle storture del sistema Italia, in Francia usi la carta per pagare quasi ovunque. 4 ore fa, ediate ha scritto: no, ti devi infarcire di app e (eventualmente, caso mai non ci fosse campo o dimentichi il cellulare) tessere RFID (a pagamento, ovviamente) di OGNI gestore... Questo è parzialmente vero ed è legato ai prezzi assurdi delle colonnine in Italia. Io nel corso del tempo ne ho fatte diverse di tessere, ma al momento ne ho usate solo 2 con cui in totale ho fatto 3 ricariche. Alla fine Tesla ha da anni i prezzi migliori e un sistema che funziona, non ha senso usare altro. Però un paio di tessere giusto per emergenza averle male non fa.
tomminno Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 3 ore fa, shoegazer_82 ha scritto: 2) tecnologia nuova e quindi soggetta a obsolescenza tecnica (pensiamo, recentemente, ai progressi sulla velocità di ricarica) Teoricamente vero, ma in pratica l'evoluzione è comunque molto lenta. Per citarne una la Model 3 vecchia e nuova sotto la carrozzeria sono identiche, non c'è stato nessun miglioramento tecnologico tra la vecchia e la nuova. Stallantis continua a far uscire nuovi modelli elettrici con caratteristiche obsolete. Il ciclo di vita delle auto è comunque di almeno 6 anni. Non è che ad ogni MY ti trovi aggiornamenti eclatanti. 1
tomminno Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 3 ore fa, shoegazer_82 ha scritto: quindi se tieni l'auto pochi anni conviene addirittura il noleggio, che ti toglie il costo di deprezzamento Mah questo sarebbe da verificare per bene. Un noleggio di 3 anni della mia veniva 26000€, significa che per andare pari all'acquisto un valore residuo a 36 mesi di 11000€. Dubito che scenderà così tanto. Equivale a comprare l'auto nuova ogni 4 anni e buttare la vecchia. 1
shoegazer_82 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 2 ore fa, tomminno ha scritto: Teoricamente vero, ma in pratica l'evoluzione è comunque molto lenta. come sarà l'evoluzione è difficile da dirsi, se consideriamo Tesla è chiaro che essendo più avanti di tutti anche le innovazioni sono più graduali, ma se prendiamo per esempio una fascia alta/altissima (Taycan) quello appena uscito dichiara un'autonomia del 35% superiore al modello vecchio (che è comunque un'auto del 2019). Si fanno auto elettriche praticamente solo da dieci anni, come per tutti i nuovi settori industriali è normale che vi sia rapida obsolescenza, ma direi anche chi se ne frega, nel senso che se il mezzo funziona ed è efficiente (e di sicuro lo è più di una combustione termica) non vedo il problema se non - come dicevamo - da un mero punto di vista del deprezzamento 2 ore fa, tomminno ha scritto: Mah questo sarebbe da verificare per bene. ovviamente dipende dall'auto e dalla formula del noleggio, ma - al momento - sulla fascia medio-alta sicuramente può esserci convenienza se si tiene l'auto per pochi anni
criMan Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio 4 ore fa, shoegazer_82 ha scritto: garanzia e tagliandi compresi fino al 2026, sulla batteria garanzia fino al 2030, non capisco sinceramente il senso del tuo messaggio (aldilà che ovviamente qualsiasi usato ha i suoi rischi, ci mancherebbe) Ho visto l'annuncio da Privato ma la macchna gode di estenzione garanzia. L'ho visto solo adesso . Un caso particolare. In generale evitare come la peste usati di auto elettriche che stanno per uscire o sono gia' usciti dalla garanzia del costruttore. Per questo , buon senso, vanno comprati rigorosamente dalla rete ufficiale con inclusa estenzione garanzia. Si puo' procedere nell'acquisto anche da un privato a patto di un forte sconto rispetto alle quotazioni proposte dalla rete medesima. Per i motivi ti basta sfogliare le varie discussioni del forum.
criMan Inviato 22 Gennaio Autore Inviato 22 Gennaio @audio2attenzione piccola bombetta sul parlamento europeo in tema di trolley per spingere determinate politiche "green" invece di altre. Da capire la gravita' della cosa, da capire sti' soldi da chi partivano a chi andavano. Soldi dati "in segreto" a gruppi ambientalisti per promuovere i piani dell'ex commissario Frans Timmermans, l'artefice del Green Deal e delle norme sulle emissioni auto che stanno mettendo in difficoltà le Case automobilistiche: è l'accusa mossa alla Commissione Europea dal principale quotidiano dei Paesi Bassi, il De Telegraaf, autore di un'inchiesta che ha già scatenato una bufera ai massimi livelli istituzionali. . . Soldi e pressioni. La testata cita contratti riservati, di cui uno da 700 mila euro, e parla esplicitamente di sovvenzioni alle lobby per "orientare il dibattito sull'agricoltura" e "fare pressioni a favore" del Green Deal. "Alle organizzazioni sono stati addirittura assegnati obiettivi per risultati concreti di lobbying presso eurodeputati e Paesi membri", denuncia l'inchiesta, sottolineando l'esistenza di un "fondo multimiliardario" che Bruxelles avrebbe utilizzato per varare "sussidi climatici e ambientali", nonché per finanziare una "lobby ombra" con l'obiettivo di portare le politiche ambientali in cima all'agenda europea. articolo completo : https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/01/22/green_deal_soldi_a_una_lobby_green_per_appoggiare_le_proposte_di_timmermans.html 1
audio2 Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio 11 minuti fa, criMan ha scritto: bombetta sul parlamento europeo in tema di trolley per spingere ma infatti, era ovvio fin da subito che fosse così, pure senza prove giudiziali. poi parlano di dibattito scientifico, ma se è orientatato fin da subito tramite finanziamenti e ricatti lavorativi de che vuoi dibattere adesso vediamo quanto a fondo vogliono andare, perchè se scavano si auto seppelliscono quasi tutti quindi o insabbieranno o faranno come scorreggia che ha graziato fauci e il resto della banda, tutto purchè non venga fuori il letamaio. 1
Velvet Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 13 ore fa, criMan ha scritto: attenzione piccola bombetta sul parlamento europeo in tema di trolley per spingere determinate politiche "green" invece di altre. Da capire la gravita' della cosa, da capire sti' soldi da chi partivano a chi andavano. Ne parliamo da anni ed era l'unica spiegazione logica ad una gestione così scellerata ed autolesionista della transizione, caso unico al mondo. I trolley sono certamente arrivati in grande quantità e la provenienza non è nemmeno così difficile da indovinare, follow the money e chi ne ha tratto vantaggio industriale e commerciale. Secondo me anche qualche dirigente o ex dirigente di casa automobilistica europea ha ricevuto la sua valigetta, magari più piccola rispetto a quella destinata a chi imbastisce i regolamenti UE ma comunque ben farcita.
ediate Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 23 ore fa, tomminno ha scritto: Intanto la Model 3 RWD in questo momento si prende nuova per 36950€ Vero, ma non è la "long range"; quella costa i circa 45.000 euro indicati. Se dobbiamo paragonare due modelli, lo dobbiamo fare anche a parità di batteria e potenza disponibile del(i) motore(i). Vorrei precisare una cosa: i miei ragionamenti sulla "convenienza" economica dell'elettrico rispetto ad un pari livello termico tengono conto del fatto che si voglia-debba cambiare l'auto ogni tre o quattro anni (tipicamente, la durata tipica dei contratti rate+vfg con cui si acquistano il 95% delle auto oggi); se si considera invece di "tenere" l'auto almeno otto anni (durata della garanzia tipica sulla batteria di quasi tutte le marche) tutti i discorsi fatti sopra vanno riconsiderati. In ogni caso, è bene prevedere, in fase di acquisto, l'estensione della garanzia ben oltre il minimo di legge: costituisce, comunque, un ottimo argomento per alzare il valore residuo dell'auto in caso di rivendita "anticipata".
Velvet Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Adesso mettono in produzione la Roman Salute Edition , conviene aspettare 1
LeoCleo Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Il 22/1/2025 at 16:06, tomminno ha scritto: Però un paio di tessere giusto per emergenza averle male non fa. E' una battuta, o veramente in caso di tostapane su ruote bisogna girare così...?!
ediate Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @Velvet Questo è uno dei motivi per cui, anche se avessi avuto in animo di comprare una Tesla, mi è passata subito la voglia...
criMan Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio Il problema della domanda stagnante di bev che non e' sufficiente a mantenere baracca e burattini (impianti , lavoro, R&D..) sembra che non sia solo colpa di quei zozzoni trogloditi dei paesi del sud Europa. La soluzione proposta e' piu' allucinante dei sussidi a fondo perduto pagati dalla collettivita' di un SINGOLO paese ovvero fare un fondo comune europeo in cui tutti i paesi pagano i sussidi a fondo perduto per vendere auto che il mercato non assorbe a sufficienza per tutta l'Europa. Cioe' , questi non sono stati capaci di federarsi , di fare il debito pubblico comune europeo ma sul buffo da fare per spingere l'elettrica ci si potrebbe mettere pure d'accordo. Delirio. https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/01/23/auto_elettriche_teresa_ribera_il_piano_di_incentivi_deve_aiutare_le_case_europee_.htm 1
criMan Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio uno dei problemi delle auto elettriche sono i costi di ripristino in caso di incidenti. Sappiamo che incide molto il tipo di architettura usata , esempio classico la Tesla. Sono auto che richiedono una kasco perche' in caso di incidente dove abbiamo colpa i costi di ripristino possono essere superiori addirittura al valore residuo della macchina. Secondo me questo e' un problema molto grave che ,insieme a tanti altri, viene curiosamente passato sotto traccia. Per dire c'e' questo caso di un proprietario di una Megane bev che ha fatto un incidente che non lo definirei grave ma che richiede costi di ripristino superiori al valore residuo dell'auto. La fonte non e' certo un canale di nowatt. .. . “Sono un vs. Lettore gia’ da tempo, fin da prima di acquistare le auto elettriche. Sono proprietario di due vetture: una Megane e-tech EV60 da settembre 2023 e un’Audi e-tron GT. Ho sempre seguito con molto interesse tutte le vs. informazioni sul mondo elettrico e proprio per questo mi sono deciso ad acquistarle. Avendo anche a disposizione l’impianto fotovoltaico per la ricarica e altre auto termiche per la sostituzione. Devo dire, in base ai miei spostamenti, che mi trovo molto bene e sono auto eccezionali“. Mi hanno sfondato le portiere della fiancata della Megane: airbag esplosi “Ma un bel giorno, tutto è cambiato e quanto è accaduto ha messo in discussione la mia visione del mondo dell’elettrico. Se, realmente, è così come mi vogliono far credere (assurdo), il mondo dell’elettrico per me è finito. Nell’agosto del 2024, ho avuto un incidente stradale con la Megane: l’altra vettura, non rispettando lo stop ad un incrocio, mi ha sfondato le due portiere della fiancata destra, facendo esplodere tutti gli airbag. Nessuna conseguenza per i passeggeri di entrambe le auto e a prima vista sembrava quasi un normale incidente con ragione al 100%, come da verbale della Polizia Municipale. per l'articolo completo: Tenete presente che il costo di riparazione per dire e' sui 30000 , l'assicurazione copre circa la meta'. https://www.vaielettrico.it/un-costo-assurdo-per-sistemare-la-mia-megane-incidentata/
tomminno Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio 20 ore fa, ediate ha scritto: Vero, ma non è la "long range" E a che serve una long range? Nel quotidiano la devi ricaricare 20-80 dove l'80 è l'equivalente del 100% della RWD con la quale puoi sfruttare il 100% della carica invece del 60. Inoltre ha le batterie NMC contro le più sicure LFP. L'unica è che uno cerchi un'auto da 400cv, altrimenti i 280 della rwd posson bastare. 4 ore fa, LeoCleo ha scritto: E' una battuta, o veramente in caso di tostapane su ruote bisogna girare così...?! No, non è una battuta, in Italia (e non solo) abbiamo un sistema cervellotico per la ricarica e finchè non saranno diponibili colonnine con pos, serve una tessera di qualche tipo per ricaricare, oltretutto non tutte le colonnine sono in roaming con tutti i fornitori quindi servono più tessere, sia mai che ti trovi davanti ad una colonnina non compatibile con la tua tessera. Fin'ora sempre usato i supercharger Tesla o pos. Addirittura Neogy per pagare online ti chiede quanto vuoi ricaricare in kWh, ma che ne so ricarica e addebitami il dovuto! Fanno un pre addebito, che hanno paura che uno scappi senza pagare? Sicuramente una critica fondata all'elettrico è la modalità di ricarica, non è per tutti. Un po' troppo complicata, per questo Tesla è su un altro livello, arrivi colleghi e ciao. 1
ediate Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @tomminno ti faccio una domanda, visto che sei possessore di un’auto elettrica: non sono riuscito a trovare un elenco degli operatori che abbiano sottoscritto accordi di interoperabilità tra loro; ho solo trovato informazioni “spot” (A con B, ma non si sa se A ha fatto accordi anche con C e/o D, quasi fosse un segreto di stato). Hai per caso una lista? Grazie in anticipo, credo che possa essere un’informazione utilissima a chi, come me, “sta studiando”.
LeoCleo Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 21 ore fa, criMan ha scritto: uno dei problemi delle auto elettriche sono i costi di ripristino in caso di incidenti. In caso di sinistro, diventano usa e getta. Quattroruote però lo aveva detto almeno 3 anni fa, forse 4.
albrt Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio @ediate prova a guardare qui: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1RgdZ6N4wAJVMQh2Rd0TnGzLrXnBc7Im6G-Wvb4vcPd8/edit?gid=0#gid=0 in fondo alla tabella trovi il link alla discussione relativa su un forum con molte info, se già non lo conosci (forumelettrico.it) Alberto 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora