criMan Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio 4 ore fa, LeoCleo ha scritto: In caso di sinistro, diventano usa e getta. Quattroruote però lo aveva detto almeno 3 anni fa, forse 4. attenzione , pero' non e' la norma. E' un caso particolare. Le stesse Tesla possono subire piccoli indicidenti ed essere riparate. Pero' la cosa e' un po' da valutare nell'insieme dell' esperienza dell'auto elettrica. Quell'articolo non e' auto elettrica = piccolo urto butti la macchina. Non vorrei venisse frainteso. 1
tomminno Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 5 ore fa, ediate ha scritto: ti faccio una domanda, visto che sei possessore di un’auto elettrica: non sono riuscito a trovare un elenco degli operatori che abbiano sottoscritto accordi di interoperabilità tra loro; ho solo trovato informazioni “spot” (A con B, ma non si sa se A ha fatto accordi anche con C e/o D, quasi fosse un segreto di stato). Hai per caso una lista? Grazie in anticipo, credo che possa essere un’informazione utilissima a chi, come me, “sta studiando”. C'è una app che mantiene aggiornati costi e elenco compatibilità sul mercato italiano: tariffev. All'inizio era un sito con una pagina, poi probabilmente per remunerare il lavoro, sono passati all'app. 1
Velvet Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Il 24/1/2025 at 11:57, criMan ha scritto: Sono auto che richiedono una kasco perche' in caso di incidente dove abbiamo colpa i costi di ripristino possono essere superiori addirittura al valore residuo della macchina. Ma se non è riparabile o la riparazione non è conveniente ti inchiappetti alla grande anche in caso di kasko, la valutazione reale del risarcimento sarà sempre molto più bassa del valore residuo nominale. Il 24/1/2025 at 11:57, criMan ha scritto: viene curiosamente passato sotto traccia. Mica vero, qui ne abbiamo parlato molte volte anche portando esempi e casi reali. In alcuni stati Usa dove la presenza di BEV è ormai sensibile, c'è stato un aumento generalizzato delle polizze RC e in alcuni casi il rifiuto a contrarre kasko. Idem in UK dove molte compagnie stanno agendo in modo simile. Comunque il tizio dal brusco risveglio è il ritratto sputato dell'early adopter di BEV in Italia " Avendo anche a disposizione l’impianto fotovoltaico per la ricarica e altre auto termiche per la sostituzione." Uno che ha più auto termiche, la casa incentivata con fotovoltaico pagato da pantalone e i due giocattoli BEV anch'essi incentivati. Poi uno si chiede perchè il mercato automotive in questo paese sta morendo.
criMan Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio 43 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma se non è riparabile o la riparazione non è conveniente ti inchiappetti alla grande anche in caso di kasko, be' certo , se non e' riparabile ti attacchi lo stesso. Io ragionavo in merito a situazioni piu' "ordinarie" dove la macchina sia ancora riparabile e la colpa e' nostra. I costi di ripristino piu' alti fanno diventare un gioco pericoloso avventurarsi con polizzette RCA economiche con franchigie.. 43 minuti fa, Velvet ha scritto: Mica vero, qui ne abbiamo parlato molte volte anche portando esempi e casi reali. qui si. Io parlo dei vari gruppi FB elettrici e forum elettricistici. Pero' devo dire una cosa , in alcuni la sveglia e' arrivata. La fase "noi siamo i piu' bravi e belli del mondo gli altri trogloditi che inquinano il pianeta" molti la stanno superando.
criMan Inviato 25 Gennaio Autore Inviato 25 Gennaio la transizione verso le bev e' sicuramente uno dei motivi per cui i valori residui delle termiche sono spinti verso l'alto. Mentre le elettriche hanno valori residui oggi tragici per i proprietari , domani tragici per le concessionarie che le dovranno ritirare dalle formule onerose acconto +ratine e VFG finale. E a proposito di quotazioni di bev , ieri mio fratello e' andato in BMW a fare il tagliando della 120i. Mentre aspettava ha fatto un giro nello spiazzale dell'usato , ebbene c'erano 2 smart... Una benzina con quasi 10 anni sul groppone e circa 90.000km e una elettrica con circa 3-4 anni e circa 30.000km. Indovinate quale costava 2000 € in piu' ?
qzndq3 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 2 ore fa, Velvet ha scritto: la valutazione reale del risarcimento sarà sempre molto più bassa del valore residuo nominale. Perchè dici ciò? In caso di kasco o collisione il risarcimento massimo sarà pari al valore residuo, meno usura o franchigia se non espressamente escluse in polizza.
ediate Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio Un altro “problema” non da poco che ho sollevato con il concessionario è il valore futuro garantito. In poche parole… loro non garantiscono un bel niente. Quel valore è una stima, ammesso che le quote di mercato delle BEV salgano a livelli accettabili (quali, non è dato sapere) per cui il rischio di trovarsi con il cerino in mano al momento della fine della prima fase dell’operazione (quando si deve decidere se ridare indietro l’auto, riscattarla o cambiarla con un’altra) è più che reale (allo stato attuale del mercato). Se uno è indirizzato su un auto dal costo, poniamo, di 70.000 euro con un vfg di 44.000 dopo quattro anni, non è detto che “ricavi” quella cifra: è molto probabile, anzi, vista l’altissima svalutazione delle BEV - a causa dell’innovazione tecnologica continua e della scarsità di vendite - che l’auto venga valutata la metà o quasi del vfg. Bel colpo, eh… che fa capire che queste auto sono considerate alla stregua di elettrodomestici o computer, che dopo un anno dall’acquisto, nuovi, poi valgono “zero”.
Velvet Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: sarà pari al valore residuo, Che stabiliscono loro.
Velvet Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 2 ore fa, ediate ha scritto: che fa capire che queste auto sono considerate alla stregua di elettrodomestici o computer, che dopo un anno dall’acquisto, nuovi, poi valgono “zero”. Se guardiamo l'altra faccia della medaglia, questo lascia spazio e possibilità a chi non storce il naso di fronte ad un veicolo (o un apparecchio) usato qualche anno e venduto con le dovute garanzie del caso. Si rischiano di fare affare clamorosi, nelle EV come in molti altri campi.
qzndq3 Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio 9 ore fa, Velvet ha scritto: 13 ore fa, qzndq3 ha scritto: sarà pari al valore residuo, Che stabiliscono loro È stabilito a contratto qual è la pubblicazione di riferimento, nella mia esperienza il valore è pari quello di vendta suggeito da 4R, purtroppo più basso di quello di acquisto dell'usato in concessionaria.
Velvet Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio @qzndq3 Lo dici tu stesso: meno usura o franchigia se non espressamente escluse in polizza.. Lasciando da parte la franchigia, l'usura che va ad incidere sulla cifra pubblicata da 4R o Eurotax la stabilisce un perito. Dell'assicurazione. Quindi il valore residuo lo stabiliscono loro.
ediate Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Il problema, da quel che ho capito, non sarà l’usura del mezzo, ma la sua rivendibilità da parte della concessionaria. Loro non si accollano il rischio, figuriamoci io…
qzndq3 Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio 1 ora fa, Velvet ha scritto: Lasciando da parte la franchigia, l'usura che va ad incidere sulla cifra pubblicata da 4R o Eurotax la stabilisce un perito. No l'algoritmo è dichiarato e non lo stabilisce il perito, è pressappoco una percentuale fissa che varia in base agli anni della vettura e che si applica ai pezzi di ricambio, non lo stabilisce il perito e non incide in caso di liquidazione dell'auto per danno che supera il valore nominale dell'auto. Per aggirare tagliole quali franchigia ed usura è sufficiente stipulare polizze adeguate, sovente i lavoratori dipendenti possono appoggiarsi a convenzioni aziendali vantaggiose, io ad esempio in caso di incidente con torto se faccio riparare l'auto presso una carrozzeria convenzionata non ho franchigia ed il ripristino dell'auto è "valore a nuovo", oltre alla vettura sostitutiva. In altre parole non pago nulla. --- Edit aggiungo: La fregatura è un'altra, le assicurazioni in genere non stipulano nuove polizze casco/collisione/grandine per auto che hanno più di cinque anni. Quindi se si compera un'auto usata con più di cinque anni è bene verificare quali garanzie possono essere inserite in polizza.
Velvet Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio 1 ora fa, ediate ha scritto: Il problema, da quel che ho capito, non sarà l’usura del mezzo, ma la sua rivendibilità da parte della concessionaria. Loro non si accollano il rischio, figuriamoci io… Da qualunque parte tu guardi la questione è un bel cetriolo che ti arriva da dietro, poco da fare. Se butti l'auto pigli 4 spicci (sempre se hai una casco adeguata senza sorprese), se la ripari te la tieni vita natural durante o la regali a qualcuno....
criMan Inviato 26 Gennaio Autore Inviato 26 Gennaio In merito alla riconsegna del mezzo a scadenza della formula onerosa acconto e ratine non conosco i parametri di valutazione delle concessionarie, si aprono 2 scenari. L'auto viene riconsegnata e ciaone. L'auto viene riconsegnata e si prende un altra auto dello stesso marchio. C'è anche il terzo caso, saldi il Vfg ma non ci interessa adesso. Riporto il caso pratico di un mio cliente con Yaris ibrida di 4 anni. Quindi modello attuale. Riconsegnata in uno stato pessimo : 10 sportellate su lato sinistro 20 sportellate (non scherzo) Lato destro Paraurti posteriore con botta. Interni cotti perché l'auto si è fatta 4 estati sotto al sole. Proposta del venditore: A) spesa non quantificata X da pagare a carico del proprietario se non ricomprava auto nuova B) riconsegnava e prendeva un altra Yaris stesso allestimento con 6000 di acconto e di nuovo ratine. Visto che doveva spendere soldi comunque ha dato i 6000 ed è ripartito nuovo debito senza niente in mano... Nota a chiusura per i più navigati : Anche se 6000 potrebbe sembrare una cifra non alta in realtà il mio cliente ha perso tutta la rivalutazione del mezzo avendola comprata fine 2020. Sappiamo che poi i listini sono saliti.. E così i valori di rientro.
tomminno Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio 1 ora fa, criMan ha scritto: Interni cotti perché l'auto si è fatta 4 estati sotto al sole. Interni cotti dopo soli 4 anni? Io ho sempre lasciato le auto all'aperto, il cielo sull'Astra si è staccato al decimo anno, e all'undicesimo si è sbriciolata la plastica del pomello del cambio. Il resto non aveva segni da esposizione al sole. Sicuramente gli altri danni il concessionario li sistema con poco.
audio2 Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio ma nella scala evolutiva dei ludri i concessionari sono piazzati tra un usuraio e una mignotta stradale. stanno sempre li a piangere il morto e qua e la. ma che spariscano proprio dalla faccia della terra. le auto le compriamo su amazon e poi le portiamo a sistemare dal meccanico di paese. 1
Velvet Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio 1 ora fa, audio2 ha scritto: dal meccanico di paese. Categoria in rapidissima via di estinzione, spariranno quando si estingueranno le auto riparabili, sostituite dagli attuali elettrodomestici che puoi e devi portare solo in assistenza ufficiale, altrimenti non riesci neanche a cambiare le pastiglie dei freni né ad azzerare il reminder del tagliando. I pochi che rimarranno si dedicheranno a trattori, rasaerba e auto d'epoca.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora