dariob Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 Dico la mia, parere da non esperto: sono, in questo caso, pienamente d'accordo con@analogico_09, per come posso 'afferrare' quel pezzo di cello, così, di primo acchito, non conoscendo l'autore, che potrebbe aver scritto altre cose notevoli. Ne abbiamo discusso varie volte. Mi ricorda la cosiddetta 'New Age' anni'80/'90 della Windham Hiil: c'erano alcuni IMHO capolavori e un sacco di musica fatta un po' con lo stampino. Ma è questione di sensibilità personale, per cui non è che ci sia una ragione e un torto. - Personalmente, ad esempio, la penso allo stesso modo su un 'grande' (nel senso di universalmente stimato), di cui avete parlato poco fa, Garbarek, per i due dischi che possiedo. Questo per dire che, stante la frequentazione di ciascuno di noi (credo) con decenni e decenni di musica, c'è sempre da imparare ma abbiamo una nostra esperienza che, almeno nel mio caso, mi condiziona e obbliga. 1
Gaetanoalberto Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 15 minuti fa, dariob ha scritto: un sacco di musica fatta un po' con lo stampino. 16 minuti fa, dariob ha scritto: c'è sempre da imparare (ma) E abbiamo una nostra esperienza Non dimentichiamo che qualcuno, per esempio il sottoscritto, potrebbe non aver ascoltato tutto quell'immenso parco di esperienze musicali ripetitive cui si accenna, né vi ha fatto cenno. Non essendone influenzato, può dunque esprimere una sensazione di ascolto positiva, che non aspira a classifiche. Ad esempio, serve ad ampliare, come sicuramente faró grazie ai suggerimenti di Damiano sullo specifico. Quanto alla ripetitività di ECM, ci sono davvero tante incisioni rispetto alle quali sono indifferente, o addirittura trovo noiose e ripetitive. D'altra parte non tutti i dischi di altre case mi risultano capolavori di originalità e tecnica, anche mantenendosi nel mainstream.
dariob Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: può dunque esprimere una sensazione di ascolto positiva, Ma certamente! --Il discorso è un po' delicato, quando si interviene su cose che toccano le corde intime di ciascuno, che sia la musica, il cinema o la pittura. Infatti temevo che il mio intervento fosse male interpretato: d'altronde ho espresso la mia opinione, in questo caso concorde (a differenza del solito) con@analogico_09 .
one4seven Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 @dariob succede in tutti i generi nel tempo: c'è chi dà il la, chi elabora e rielabora in maniera ancora originale, poi via via la vena si esaurisce fino "agli stampini", che hanno anche loro la loro ragione di essere, principalmente ricordare il percorso fino a loro. Le sensibilità degli ascoltatori possono essere multiformi: magari per tante ragioni si apprezza di più lo stampino finale che l'originale. Nessuno ha ragione, nessuno ha torto. La musica è emozione: se chi la fa da emozione a chi la ascolta, ha raggiunto il suo scopo. Il resto sono solo piacevoli chiacchiere.
damiano Inviato 19 Novembre 2024 Autore Inviato 19 Novembre 2024 2 ore fa, dariob ha scritto: Dico la mia, parere da non esperto: Vorrei definire meglio questa affermazione che spesso si 'intralegge" (neologismo appena inventato) negli scritti di molti. Che vuol dire 'inesperto"? Ed.im che senso? Ognuno di noi, penso, ha migliaia di titoli nella propria discoteca e passa molto tempo ad ascoltare musica. Perché, con un simile curriculum si ha la sensazione di essere 'inesperto"? Il mio pensiero l'ho espresso in quel post lungo ché ho scritto prima: la musica è fatta di sensazioni, uditive, cerebrali, di pelle, cuore e pancia. Tutti noi che, immagino, passiamo tanto tempo a consumare musica non siamo inesperti, magari non sappiamo le storie che si raccontano intorno ai dischi che ascoltiamo ma non è inesperienza è altro. Quindi, ancora una volta, affermo quanto ho scritto, e che molti, magari inconsapevolmente hanno ribadito: se qualcosa fa "bene" ad uno dei canali citati, udito, cervello, pancia cuore e pelle, ha il diritto di dire, soggettivamente, è bello. Quindi, si voglia chiamare Fusion, jazz-rock, ambient, musica da aeroporto o altro ha poco significato. Ciao D 2
analogico_09 Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non esiste una prescrizione di originalità, e le cause di "plagio" Non esiste la prescrizione ma esiste la conoscenza e l'esperienza estetica l'immaginifico collettivo, comune e condiviso attravreso cui riconoscere cosa sia originale e cosa no. Inoltre nessuno ha parlato di "plagio", non io, quindi si suggerisce di restare sul pezzo.
analogico_09 Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 5 ore fa, damiano ha scritto: Caro Peppe @analogico_09, non so rispondere, meglio non penso di "dover" rispondere, non per scortesia, ci mancherebbe altro, ma perché non mi pongo la domanda. Come ho scritto altre volte, a me piace l'approccio alla Vattimo. A rileggere bene, anche E fai bene , Damiano, la mia domanda a te diretta come "pretesto" per stimolare una discussione propositiva, credo che sia naturale rimandare, non dico scansare una risposta da conoscitore profondo della materia, musicista tu stesso, se per diletto, ancora meglio.., al di sopra di ciò che potresti trovare scontato. Concordo, ovviamente, con quanto dici dell'ECM, esposizione più puntuale lucida della mia, concordo sul fatto che la musica sia diventa merce di consumo da dare in pasto allo stereo, forma di evasione capace di stimolare i meccanismi emozionistici automatici, sempre meno risorsa artistico- culturale alimento per l'intelletto e per lo spirito. Senza generalizzare, pronto a prendere quwllo che c'è di buono e che finge da eccezione che conferma la regola. Questo mi preoccupa, francamente mi sembra di assistere ad una involuzione al riguardo di tale fenomeno sempre più diffuso, per mer un problema, dal momento che poi ne veniamo benchè indirettamente coinvolti, per altri sarà come raggiungere l'eden della musica e sta bene così, a ciascuno il suo. 1
analogico_09 Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 6 ore fa, senek65 ha scritto: Caro Peppe @analogico_09, è stato aperto questo 3D proprio per poter parlare di quella musica bella, suggestiva, emozionante, di piacevole "sottofondo" e di facile acchiappo, senza scomodare mostri sacri e relative musiche sacre. Tutto qui. Certamente, e sono d'accordo, l'ho suggerita io stesso l'apertura di uno spazio dedicato alle musiche ai "confini" del jazz, come centratamente intitolato da @damiano , al quale mi piacerebbe partecipare di più avendo più tempo, però sento parlare di musiche di "piacevole sottofondo", come della quintessenza dell'originalità, del ritrovamento del santo graal o quasi mentre , per me ,è maniera, provo a stimolare in maniera mi pare civile uno scambio di idee sulla faccenda seguitando a parlare di quel che si voglia parlare, ci mancherebbe altro, magari evitando se possibile il radicalizzarsi del pensiero unico.
analogico_09 Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 3 ore fa, dariob ha scritto: in questo caso concorde (a differenza del solito) con@analogico_09 . ma no, Dario.., ci siamo ritrovati anche d'accordo parlando di cinema, di musica, d'altro, a volte si a volte no.., come nataurale è che sia. Poi leggo il tuo post "concorde"...
dariob Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 1 ora fa, damiano ha scritto: Che vuol dire 'inesperto"? Era soloper togliere qualsiasi sentore di "sentenza" dal mio intervento. Del resto concordo naturalmente con tutto nella tua risposta. - Il punto è IMHO che, da un lato, è tanto piacevole parlare di musica quanto inutile, nel senso che ognuno la sente a suo modo, con le proprie corde, e c'è il rischio di urtare le sensibilità. Comunque interloquire con voi è sempre piacevole e istruttivo. 1
Gaetanoalberto Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 9 ore fa, dariob ha scritto: tanto piacevole parlare di musica quanto inutile, nel senso che ognuno la sente a suo modo, con le proprie corde, e c'è il rischio di urtare le sensibilità. Uso come spunto il tuo intervento perchè ci sono due elementi molto interessanti. 1) Grazie al vostro parlare di musica, ho fatto tanti ascolti che avrei mancato, ricevuto parecchi suggerimenti utili ed anche molte informazioni che ogni tanto ho valorizzato cercando per conto mio, scoperto musica che mi piace ed anche brani che non mi entusiasmano.Personalmente l’ho trovato utile. 2) Riguardo alla sensibilità, per come sono fatto, preferisco apprezzare le proposte altrui che mi son piaciute, tralasciando gli spiegoni di quello che non mi è piaciuto, ma è una mia scelta. Anche perchè, appunto, sono sensazioni, sensibilità, momenti…per qualcuno immagino possano esserci anche rilievi tecnici…tante volte riascolto una cosa dopo tempo ed il giudizio cambia, nel bene o nel male. Però due parole per dire che una cosa non è piaciuta tanto non credo urtino nessuno, poi c’è modo e modo, e basta non usarle per sminuire l’ascoltatore più che l’ascolto. 1
analogico_09 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 11 ore fa, dariob ha scritto: Comunque interloquire con voi è sempre piacevole e istruttivo. 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Riguardo alla sensibilità, per come sono fatto, preferisco apprezzare le proposte altrui che mi son piaciute, tralasciando gli spiegoni di quello che non mi è piaciuto, ma è una mia scelta. ... Però due parole per dire che una cosa non è piaciuta tanto non credo urtino nessuno, poi c’è modo e modo, e basta non usarle per sminuire l’ascoltatore più che l’ascolto. Va da se' che preferiamo quello che più apprezziamo, che ci venga suggerito o che, ancor meglio, scopriamo in proprio, anche aiutati dalle "guide", dai pareri degli interlocutori se si parla del forum come nel nostro caso. Quindi, pareri, punti di vista scambiati, condivisi o meno, tra persone, non già "spiegoni", termine trasversale leggermente "rasposo", momenti di scambio costruttivi tra "interlocutori", come ricorda giustamente Dario. Ciascuno contribuisce come crede nei vari scambi di ideee, sensazioni, opinioni, come sappia e voglia fare, civilmente, senza l'ansia da "preastazione" superiore, restando agli argomenti non scendendo sul personale, senza che nessuno si senta sminuito da nessun altro se non, eventualmente, da se stesso. 1
analogico_09 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Riascoltavo ieri l'altro questo disco che fu, insieme a Belladonna, Solar Plexus, etc. un cult dei Nucleus e del capitano Ian Carr trombettista "davisiano" (autore di una pregevole biografia del "divino") che misero a frutto in modo organico, delle misture di rock e di jazz con sonorità folk & classic, tracce di avant-gard, all'insegna dell'originalità formale di corposa, raffinata musicalità. Tra le migliore cose degli anni '70 quando le fusioni in divenire apparivano (ancora) inedite e cmq di forte personalità. Un brano del disco a "campione"... 2
senek65 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 13 ore fa, dariob ha scritto: di musica quanto inutile, nel senso che ognuno la sente a suo modo, Io non credo. Credo sia inutile, in un contesto di appassionati, parlare di ciò che non piace. 1
dariob Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Vi agevoloancora un pezzo di questo album accattivante, uno bello pimpante che farebbe venire il buonumore a chiunque col sax di J. Bergonzi. 2
senek65 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Io vi segnalo questo disco, totalmente folle, di Patrizio Fariselli di qualche hanno fa. C'è pure Freak Antoni. 1
analogico_09 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Credo sia inutile, in un contesto di appassionati, parlare di ciò che non piace. Questa battuta me ne suggerisce un'altra spero spero in tono: chi rilascerebbe la tessera dell'"appassionato" che consenta di poter parlare nel contesto esclusivo riservato all'appassionato libero anche di dire che una certa musica non gli piace motivandone le ragioni? 😊 Battute a parte, parlare di ciò che non piace, e di ciò che piace, non è o non dovrebbe essere per far sapere agli altri cosa ci piace o non ci piace e morta lì, cosa che secondo me lascerebbe il tempo che trova, ma per promuovere, come spesso facciamo, lo scambio delle idee sulle particolarità delle musiche ascoltate che ci portano a farci piacere o meno le musiche stesse, dove anche parlando delle ragioni del non piacere porta a capire meglio anche le ragioni del piacere. Il che significherebbe parlare di musica senza steccati, la ragione per la quale frequentiamo e animiamo la sezione dedicata all'arte dei suoni. 👍🏻
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora