Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Mentre riflettevo su Gianni Brera, ho messo su questo live di Gato Barbieri, El Pampero, registrato a Montreux ed uscito nel 1971. Inutile che vi dica chi ha suonato con lui, tanto non li conoscete ( Purdie alla batteria, Morgan ai conga, Na Na alle percussioni, Rainey al basso elettrico, Listin Smith al piano), però forse già elencando gli strumenti perfino voi neofiti potreste notare il viaggio borderline. "Graffiante" è l'aggettivo che mi frulla per la testa, insieme ad "intenso" e "latineggiante", ma con una sua personalità. Gianni Brera, cripto-interista e dunque notevolmente sopra la media dei frequentatori, forse storcerebbe il naso, ma per voi potrebbe andar bene. 1
egalli Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 16 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mentre riflettevo su Gianni Brera, ho messo su questo live di Gato Barbieri, El Pampero, registrato a Montreux ed uscito nel 1971. Inutile che vi dica chi ha suonato con lui, tanto non li conoscete ( Purdie alla batteria, Morgan ai conga, Na Na alle percussioni, Rainey al basso elettrico, Listin Smith al piano), però forse già elencando gli strumenti perfino voi neofiti potreste notare il viaggio borderline. "Graffiante" è l'aggettivo che mi frulla per la testa, insieme ad "intenso" e "latineggiante", ma con una sua personalità. Gianni Brera, cripto-interista e dunque notevolmente sopra la media dei frequentatori, forse storcerebbe il naso, ma per voi potrebbe andar bene. Bel disco ma, perdonami, i musicisti che vi partecipano sono notissimi e non credo che qualunque appassionato di jazz soul e affini non conosca Pretty Purdie, Chuck Rainey e Lonnie Liston Smith (che ha pure suonato con Miles)...comunque bella segnalazione 2
Gaetanoalberto Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 6 minuti fa, egalli ha scritto: non credo che qualunque appassionato di jazz soul e affini non conosca Scusa, dovrei mettere le faccine ma ho il brutto vizio di non farlo, perché sono birbone con quelli con cui discuto più frequentemente. Avrai notato il post bonariamente un po' provocatorio, ma faccio solo per scherzare. 1
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 20 minuti fa, egalli ha scritto: Bel disco ma, perdonami, i musicisti che vi partecipano sono notissimi e non credo che qualunque appassionato di jazz soul e affini non conosca Pretty Purdie, Chuck Rainey e Lonnie Liston Smith (che ha pure suonato con Miles)... Giusto, evidentemente non sono a tutti noti non a quelli che hanno scarsa conoscenza del jazz e d'intorni e ne parlano more solito approssimativamente. In ogni caso Bolivia e gli altri dischi di Gato Barbieri di quegli anni ruggenti del jazz sono jazz pieno e maturo stanno nel mondo estetico, cultural-valoriale, ideale e "filosofico" del jazz con tutte le scarpe, piedi e calzini.., canottiera fino al collo... 1
mauriziox60 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 24 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: dovrei mettere le faccine Che vuoi farci. Qui siamo ai confini del jazz, lontanissimi dal comprendere l'ironia ma, alcuni, in piena polemica.
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Vengo meno spesso nel forum negli ultimi tempi, torno in questo topic e mi accorgo che si parla sempre più di jazz, di musiche, musicisti, autori che non sono "di confine" che appartengono a pieno titolo alla storia e alla "cronaca" del jazz. Sta benissimo, ci mancherebbe.., ciascuno è libero di impostare le discussioni come crede, ma questo topic non era nato, non già come alternativa al topic dedicato al "jazz" già da tempo avviato mi sembra in maniera il più possibile coerente ed organica, ma come integrazione e magari interazione con lo stesso, in base a quanto recita il titolo dello spazio e a quanto precisato dal buon @damiano opener nel post di apertura, luogo ove parlare delle musiche "di confine" che non siano jazz "autentico" o "mainstream" dove insomma i diversi termini sono mera convenzione. Mentre resta il fatto che non tutte le musiche di "confine" o insaporite con qualche spezietta in jazz, siano jazz (non c'è musica del mondo, di tutto il mondo, che non abbia del sale op qualche chicco di pepe in jazz...) ma è questione complessa sulla quale ci siamo già soffermati cercando di chiarire le proprie opinioni al riguardo della "coerenza", questa sconosciuta, senza rigidità ma attraverso una visione lucida e meno confusinaria, "ammucchiata. Io penso che tutte le musiche, anche quelle ai "confini" del jazz, o alla lontana imparentata con il jazz, abbiano la propria dignità, il proprio grande o meno grande valore, la propria personalità, dove a volerle per forza omologare al jazz non gli si rende giusto merito.
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 14 minuti fa, mauriziox60 ha scritto: Che vuoi farci. Qui siamo ai confini del jazz, lontanissimi dal comprendere l'ironia ma, alcuni, in piena polemica. Se cominciassi tu per primo a non polemizzare a vuoto daresti il buon esempio.
Gaetanoalberto Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @mauriziox60 Non conosco l’amico che ha scritto per primo, per cui ci sta. Poi effettivamente ci sono gli alcuni che scambiano le proprie valutazioni personali per verità assolute, ma è anche bello confrontarsi. Credo questo TD debba consentire quella libertà di espressione che è poco tollerata altrove, e spero si mantenga un TD “di confine”, ma permeabile al pensiero divergente, che non per questo si può definire “approssimativo”, aggettivo che sarebbe utilizzabile per qualunque espressione umana e che comunque contiene un giudizio inutilmente polemico. Nella speranza che l’inglese sia comprensibile. https://en.wikipedia.org/wiki/El_Pampero
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 20 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Poi effettivamente ci sono gli alcuni (sempre quelli) che scambiano le proprie valutazioni personali per verità assolute e non mancano mai di offendere chi accenna ad un pensiero divergente (dal loro) inquinando pesantemente TD e discussioni, ma è anche bello confrontarsi armandosi di sacrosantissima pazienza. Questo lo pensi tu e lo scrivi senza precisare a chi riferito, al solito trasversalmente, quindi saparando sul mucchio senza doverosamente circostanziare. Le verità assolute sono di chi scrive e giudica in maniera approssimativa o sfocata rispetto al terreno di indagine senza le caratteristiche di senza preoccuparsene, salvo poi metterla sul fatto che "scherzava" quando gli viene fatto giustamente notare, motivando civilmente il disaccordo.
Gaetanoalberto Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @analogico_09 Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Ad ogni modo, insisto civilmente sul fatto che in El Pampero l'insieme delle sonorità porta il risultato del disco verso una decisa evoluzione. Io sarei d'accordo con te sul fatto che si tratti di jazz perché, come oggetto di ripetute ed ormai anche noiose discussioni condivise dalla gran parte degli appassionati, il jazz, che esiste ed è vivissimo, ha percorso nuove strade. Per cui si scrive qui onde evitare che tu possa decidere ogni volta cosa si possa o non possa dire nel "tuo" TD, e stabilire con sentenza inappellabile cosa gli altri possano o non possano definire jazZ. Tra l'altro, da tempo devo spiegarti un'ironia che non cogli, diversamente da molti altri: fatti qualche domanda.
damiano Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 Ma io lascerei fluire la conversazione come viene, senza stare troppo a cavillare. Rintuzzare è un gioco divertente con poco costrutto ed in genere qualche licenza poetica deve essere concessa. E non sto parlando di qualcuno in particolare, a scanso di equivoci, sto solo cercando di evitare derive domenicali che non mi piacerebbero. Ma io sono solo l'opener e non il "padrone" quindi fate un po' come vi pare. Qualche post addietro è stato linkato Fort Yawuh di Jarrett e tutto è continuato a filare liscio 🙂 (metto la faccetta sorridente per dare, ancora più, il giusto senso) Ciao D. 1
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: https://en.wikipedia.org/wiki/El_Pampero Traduco con googlie Il sito di Allmusic ha premiato l'album 4 stelle affermando "Gato Barbieri guida il suo fantastico gruppo di amici musicali con un tocco di uragano sul suo sax tenore. A volte surreale e sbalordito, Barbieri mostra fino a che punto si può lasciare che la musica vada per rompere i confini del jazz, inviando la sua musica in un territorio fresco e inesplorato.[2] Diffidiamo delle frasi fatte.., lapidali, approssimativer. Secondo me. Gato Barbieri con El Pampero, Bolivia e gli altri album più o meno coevi non rompe i confini del jazz, porta nel jazz i suoni latinoamericani, come era già successo prima e succederà dopo con altri musicisti jazz che porteranno nel jazz le musiche brasiliane, caraibiche, e viceversa, dove la spina dorsale musicale, il catalizzatore, il sistema formale ed espressivo è il jazz. Il jazz fin daglle origini era "contaminato", ma il midollo spinale era la musica nera, che fu spèiritual, etc, poi blues, gospelm etc, jazz! L'approccio di Barbieri è certamente personale ed originale, ma non è l'unico a portare nel jazz la "negritudine" presente nelle altre culture musicali "sodali"... Bisognerebbe credo ascoltare gli altri dischi di Gato Barbieri, anche dischi "Chapter", molto "contaminati", sono jazz, predomina il respiro del jazz.
one4seven Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, egalli ha scritto: Lonnie Liston Smith Questo a me me fa morì. A partire da Astral Traveling, ci sono 4/5 dischi da urlo.
Gaetanoalberto Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 43 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Secondo me. Guarda, su questo hai sempre ragione. A me piace parlare della musica così, ed apprezzo sempre i tuoi contributi tecnici. Non significa che di ogni disco si possa fare un commento storico/analitico e, soprattutto, che debba coincidere col tuo, seppur coltissimo, pensiero. Ci sono anche altri punti di vista. La seconda parte del tuo post, (quando superi l"approssimativamente, la scarsa conoscenza e tutti gli altri epiteti che rivolgi a quello che scrivo) è perfettamente legittima, come la mia sensazione di ascolto del disco, fatta con la mia personale sensibilità, il cui esito tranquillamente ribadisco. Edit: se per ascoltare un disco si dovesse sempre aver ascoltato anche gli altri il serpente si morderebbe la coda. I post mica sono lapidi, e la storia della musica e della critica musicale per fortuna la si fa fuori da qui.
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: @analogico_09 Il lupo perde il pelo ma non il vizio. La pecorella invece non perde il vizio della finta "umiltà"... Per rispondere alle altre "stravaganze" che scrivi, sempre mettendo in mezzo di altri che tutti ti "capirebbero"..., non scivo sentenze inappellabili, scrivo ciò che penso senza vietare agli altri di pensarla diversamente, forse sembrerà a te che voglia imporre il mio pensiero univoco,quando scrivo una cosa, giusta o sbagliata, che sia o meno condivisa, cerco di motivarla, non vado a pescare nel web o altrove ed estrapolare qualche frase fatta per poter dire ciò da solo non saprei dire trovando quindi che le idee degli altri siano dei dogni... Questo si che diventa tentativo di imporre lo schema fisso e rigido senza l'apprito critico personale. (critico non è una parolaccia o una cosa snob...)
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La seconda parte del tuo post, (quando superi l"approssimativamente, la scarsa conoscenza e tutti gli altri epiteti che rivolgi a quello che scrivo) è perfettamente legittima, come la mia sensazione di ascolto del disco, fatta con la mia personale sensibilità, il cui esito tranquillamente ribadisco. Ed io rispetto, e mi pare di averlo dimostrato il tuo dire sensibile inm modo magari semplice ma personale. Quando scrivo "approssimativo" è perchè mi sembra capire che non è più il sensibile mondo interiore personale e sempre rispettabile a parlare.., bensì un po' il volere quasi per forza entrare in un campo di conoscenze che non si anno, con quel modo un po' da conoscitori. Non mi pare che vi sia insulto nel dire questo.., lo dico perchè amo la musica e cerco di fare un po' di tara dove se ne possa parlare "approssimativamente". L'ironia è bella è buona, e mi piace farne, ma la musica è una cosa seria, non seriosa,, capiamoci bene, quindi non credo sia opportuna tirare troppo sullo scherzo, dove poi se si propone qualcosa che non corrisponde alla natura di una musica, di un mucista, etc, un po' alla "leggera", non vale che ma stavo scherzando. Lo scherzo è bello quando dura poco, anche più di poco, ma che non diventi un modo di proporre più se stessi che le cose che vogliamo condividere di comune e generale interesse. Se non lo conoscessi ti suggerisco di ascoltare The Third Word di Gato Barbieri c'è (sintetizzando) free jazz e c'è "floklore" sempre stato il nutrimento vitale del jazz... p.s. tra gli altri otteimim musicisti, grandi assai.., ad es. Charlie Haden, c' è anche il già citato Lonnie L. Smith Jr. al piano che farà sicuramente la gioia anche di @one4seven ... 1
analogico_09 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 39 minuti fa, damiano ha scritto: Ma io lascerei fluire la conversazione come viene, senza stare troppo a cavillare. Rintuzzare è un gioco divertente con poco costrutto ed in genere qualche licenza poetica deve essere concessa. Ma certamente, il giro boa ci sta e a volte ci deve stare per capire ancora meglio quale sia la dritta rotta... non obbligatoria ma insomma.., se si parte per raggingere l'america e ritrovarsi in cina potrebbe lasciare perlessi. idem lo scherzo la battuta, l'ironia, ma conm misura. E così suppongo sarà, in ogni caso io parlo da semplice forumer che legge e partecipa, dice la sua, per il resto valgo meno del due di coppe quado regna a denari... il RE sei tu! 1
one4seven Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Nota: tutto quello citato negli ultimi post, è ciò che è stato registrato dalla Flying Dutchman, il cui "patrimonio" è confluito in Sony nel 1993. È abbastanza curioso, che la stessa Sony, sostanzialmente ci punti poco e nulla su questo materiale...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora