Vai al contenuto
Melius Club

Ai confini del Jazz


damiano

Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

può stare che non lo si apprezzi.

Assolutamente. 

Ma il suo valore in assoluto è indiscusso. 

Inviato

E auguri allo staff e ai membri!

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:

Mi godo la vigilia ravandando nei vinili della mia gioventù.

Io invece oggi ho deciso di non prendere alla cieca,come spesso faccio,e mi sono immerso in quella parte della mia CDteca che so contenere dischi validissimi e davvero poco diffusi,e ho prelevato questo gran bel disco d'una decina d'anni fa dei siciliani  Clockwork groove, il titolo dell'album è 'Waiting for injection',consiglio vivamente un ascolto di tutto il disco che inizia con un breve brano d'improvvisazione ma poi l'intero lavoro si sviluppa in modo sapientemente vario e mai banale,è un peccato che certi ottimi prodotti escano e svaniscano presto e nel più totale anonimato.

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:

Santana ed in particolare di Santana III, e siccome mi conosco, poi li metterò su tutti,

Anch'io ero un fan della prima ora.

Prima cassetta comprata (non avevo il giradischi) Abraxas.

-

Col tempo (molto tempo), mi sono convinto che il vero genio, e artefice della qualità stellare dei primi Santana,

sia stato Greg Rolie.

Dopo il suo abbandono, alla fine del '72, un po' alla volta è cambiato tutto.

E un po' alla volta il tutto...(rigorosamente IMHO)...è diventato stucchevole e melenso.

  • Thanks 1
Inviato
Il 21/12/2024 at 17:43, senek65 ha scritto:

Al di là dei gusti, giudicare non positivamente un musicista come Metheny per me è o malafede o incapacità di comprendere. 

 

Il 21/12/2024 at 17:43, senek65 ha scritto:
Il 20/12/2024 at 19:33, one4seven ha scritto:

I "puristi" tendono ad avere paura della "popolarità". Pensano che in qualche modo, abbassi "il livello". Livello elevato che si ha solo quando si "è in pochi".

Invece io penso sia il contrario, ed il passaggio alla popolarità è lo scoglio più difficile per un artista.
Parlare e farsi capire da tutti, veicolare il proprio messaggio in modo che chiunque possa apprezzare, è immensamente più difficile che farlo per 4 gatti. 

Non sono d'accordo....di più!

:classic_biggrin:

Al di là dei gusti, giudicare non positivamente un musicista come Metheny per me è o malafede o incapacità di comprendere. 

Personalmente,  per tutto ciò che ha fatto, io lo metterei tra i grandissimi a cavallo tra 900 e nuovo millennio. 

Ha spaziato da jazz al pop ( qualcuno rammenta quel capolavoro Shadows and Light di Joni Mitchell), dalla world music alle colonne sonore.

Poi anche io lo apprezzo meno da un pò di anni a questa parte, ma ci sta.


Su cosa verrebbero basati queste credenze escatologiche e sommarie? Si parla perfino di malfede.., siamo ai moralismi.
OK. Chi sarebbero i "puristi" - artisti, fruitori? - che temono la popolarità? Dove sta scritto e chi lo sosterrebbe che il livello musicale sia alto solo quando si è in pochi ( a fare cosa?) negando che solo nella popolarità vi sia la grandezza dell'artista che arriva a farsi comprendere da tutti? Dove perlatro anche l'artita compreso da pochi potrà rivelarsi un grande artista. Ne sono piene le stori della musica.
Il jazz, ad esempio, il popolarissimo jazz, della grande tradizione musicale afroamericana, aperta anche ai bianchi, elevatissima esteticamente, formalmente e spiritualmente, benchè fosse compresa e seguit,  in quanto autentico jazz non già  surrogaterie varie ed assortite, da innumerevoli generazioni di musicisti da masse di ascoltatori appassionati che vivevano il jazz come profonda esperienza umana, identitatia,  culturale, sociale, individuale e collettiva, ludica e spirituale, sacra e profana. Augh!
Cosa significa inoltra "giudicare negativamente un musicista".., cosa ci sarebbe di malafedoso imn questo, così, tout-court? Forse sfugge a chi pensa ciò che le ragioni per le quali un musicista jazz (e non solo jazz, vale naturalmente per tutte le musiche) pur dotato di ottima tecnica  e stile possa non piacere per via della portata espressiva ritenuta scarsa, non all'altezza della forma, siano state largamente motivate, giuste o sbagliate, dal sottoscritto, in perfetta buona fede  , con legittima avvedutezza se possibile, dove la malafede ed altre "incapacità"millantate vengono cordialmente respinte al mittente. La musica non è solo tecnica e forma, per essere grande ha bisogno anche di un grande spirito.


Lo stile e il pensiero sono come il corpo e l'anima. Se lo stile è inferiore al pensiero, si accusa l'autore di impotenza, se è superiore, di menzogna. (Trane)

Per evitare che in questo topic nato con le migliori intenzioni si reitirino interventi inutilmente polemici sarebbe suppongo opportuno che sugli argomenti e non già sulle illazioni trasversali si creassero dei confronti diretti e costruttivi sulla musica, su Pat Metheny, dove le mie impressioni sul chitarrista americano le ho già largamente motivate, in modo pacato e legittimo, non occorre quindi che faccia degli autoquote probatori.., disposto eventualmente ad  approfondire la mia opinione sulle idee, condivisibili o meno, civilmente confrontabili ,sui fatti non già sulle supposizioni campate in aria.

Buona viglia a tutti i "puristi" e  a tutti i "boccabuonsiti"...  :classic_biggrin:

 

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Per evitare che in questo topic nato con le migliori intenzioni si reitirino interventi inutilmente polemici

Che fai solo tu.

Buon Natale.

Inviato
14 minuti fa, senek65 ha scritto:

Che fai solo tu.

 

 

Io veramente mancavo da giorni... qualcun altro avrà dato inizio alle polemiche fresche fresche, e quando polemizzo provo ad argomentare per stimolare un confronto costruttivo non a senso/pensiero unico, non per millantare in malafede, cosa che ti è consona.

Inviato
Il 23/12/2024 at 11:48, senek65 ha scritto:
Il 23/12/2024 at 11:32, giorgiovinyl ha scritto:

può stare che non lo si apprezzi.

Assolutamente. 

Ma il suo valore in assoluto è indiscusso. 

 

 

Penso che indiscussa e preclara sia la tua intolleranza con la quale ti permetti di attibuire malafede e incacapità di capire a chim la pensa diversamente da te.

Inviato

@ascoltoebasta Giusto, ma il problema è nell'intolleranza di chi non ammette pareri contrari ai propri e insulta chi li esprime.

  • Melius 1
Inviato
54 minuti fa, dariob ha scritto:

Dopo il suo abbandono, alla fine del '72, un po' alla volta è cambiato tutto.

Secondo me il top della produzione da studio è Welcome del 73, ancora l'anno irripetibile della musica. È un disco di trasformazione assoluta, ci sono citazioni coltraniane e soprattutto c'è "Flame Sky" dove suonano insieme Devadip e Mahavishnu. È il disco che ha avviato il mio percorso verso il jazz, non avevo contezza di John McLaughlin e partendo da un ingenuo "ma come suona bene questo chitarrista" è iniziata la scoperta 🙂

 

 

Ciao

D.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 22/12/2024 at 22:15, damiano ha scritto:

Che è un bel territorio dove andare a razzolare per cercare cose di diversamente belle. Una delle fisse che mi era presa qualche tempo fa è stata per il pianista newyorkese Wayne Horvitz. È una specie di miniera senza fondo nella quale scavare e scavare alla ricerca della pepita giusta e tra le mille e una collaborazioni: Zorn, Frisell, Julian Priester (ci tornerò presto), vi propongo una chicca del Wayne Horvitz, Butch Morris, Bobby Previte Trio tratta da Todos Santos del 1988

 

Una musica di un certo interesse che però ci porta più verso "i confini della classica", verso un certo sperimentalismo novecentesco minimalista piuttosto cerebrale e "colto" che non mi pare abbia punti di contatto con il jazz se non in qualche occasionale misura abbastanza larvata. In queste musice scompqre totalmente lo spirito del blues, non mi spetto di certo che si possa suonare in quiesti contesti l'esatta e integrale "scala"del blues.

La mia è solo un'osservazione per scambiare dei pareri, per riflettere anche un poco su ciò che ascoltiamo, nessun intento polmico da parte mia.

Idem per quanto riguarda l'altro brano postato sotto al tuo degli stessi interpreti.

Buon Natale, damiano, ho la casella di posta privata piena, lo rimandiamo a dopo le feste l'incontro che proponevi?

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...