Vai al contenuto
Melius Club

Piccoli motori,in grandi berline.


Messaggi raccomandati

Inviato

@pino

E’ del 2009, 237.000km.

Facendo gli scongiuri, problemi pochi e niente … per ora 

Inviato

@gorillone La tua è tutta Mercedes con elettronica Bosch,se non ti ha dato problemi sicuramente non monta gli iniettori piezoelettrici.

Io fossi in te metterei in conto degli ovii costi annuali di manutenzione,ma la terrei.

 

Inviato
11 ore fa, pino ha scritto:

Aygo,con le cugine C1 e 108

annunciata la fine anche di queste.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Che tanto per cambiare...

It is 145.6 inches long, 68.5 inches wide, and 60.0 inches tall, making it longer, wider, and slightly taller than the previous generation.

Inviato

@P_rover si poi l'ho visto anche io. Ma quelle che diceva Pino cmq non ci sono più.

Non ho capito neanche se Aygo X verrà ancora fatta in Slovacchia insieme a Peugeot/Citroen... mi par di capire di no

Inviato
27 minuti fa, lufranz ha scritto:

Che tanto per cambiare...

It is 145.6 inches long, 68.5 inches wide, and 60.0 inches tall, making it longer, wider, and slightly taller than the previous generation.

il mese scorso a Cagliari ho visto una ragazza che faceva taxi turistico con una "millecento" fiat anni '60 in condizioni immacolate. Era un'auto da famiglia ai sui tempi che costicchiava pure, non era roba da operai. 

Ebbene sono rimasto scioccato da quanto fosse piccola. Io ricordavo, da bambino, la netta sensazione che rispetto a ciò che girava al tempo fosse un berlinone... e lo era anche. Sotto aveva 500, 600 ed 850

Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

Ebbene sono rimasto scioccato da quanto fosse piccola.

Ogni (ormai rara) volta che vedo in giro una 500, quella vecchia, mi chiedo come ho fatto a entrarci  (*) praticamente ogni giorno per anni. Peggio ancora: come è stato possibile a volte starci in quattro.

Ora devo sorbirmi critiche del tipo "il posto centrale dietro della tua macchina è scomodo".

Boh..

(*) Risposte del tipo "hai messo su ciccia" saranno brutalmente respinte 😁 comunque non ero un'acciuga neanche a 20 anni.

 

 

Inviato

@lufranz noi andavamo a ballare a 50 km in 5 dentro una 500 blu... ed eravamo tutti sopra l'1.80... però 65-70kg max

Inviato

@Jack verissimo. Se con le micro auto leggendarie come la Mini e la 500 la differenza sostanziale è molto evidente, con altre auto di superiore categoria a volte si fa fatica a concepirne la crescita esponenziale. Mi è capitato di recente di vedere affiancate una BMW 320 cabrio serie e30, quindi anni 80, ad una BMW 120d prima serie... ebbene la cabrio era più piccola. Però il 6 cilindri dentro al cofano... 🥰 

Inviato

@Jack altre due prove della crescita incontrollata delle dimensioni delle auto.

1) Nella mia vecchia casa avevo un garage che quando fu acquistato l'appartamento dai miei (1970, se non ricordo male) era più che adeguato al 99% delle auto circolanti. Una macchina di 4 metri (l'Alfasud) per allora abbastanza grande ci stava con un po' di margine per un vecchio pneumatico messo a protezione sul muro di fondo e una decina di cm di spazio dietro.

Ora 4 metri sono la lunghezza di una "piccola", una Ford Fiesta o qualcosa di simile. Sarebbe impossibile metterci qualsiasi auto media o grande moderna, e anche se c'entrasse per lunghezza non ci starebbe per larghezza: una volta entrato (con mira millimetrica per non disfare la fiancata) non potresti aprire lo sportello per uscire. 

2) Parcheggi costruiti prima degli anni 2000. Centro commerciale di metà anni 90 (cinema multisala), le auto entrano negli spazi del parcheggio per lunghezza ma non per larghezza, impossibile aprire lo sportello se ci si posiziona centrati tra le righe con un altro veicolo accanto. La soluzione viene da sola in autogestione: si parcheggia a distanza adeguata dall'auto a fianco, e un pezzetto dopo l'altro si "mangiano" uno-due spazi a fila.

ADDENDUM:

La casa che ho adesso, costruita a metà anni 80, è dotata di garage interno. In teoria è grande a sufficienza per contenere anche la Giulia, in pratica per entrarci c'è da fare in retromarcia una rampa ad angolo di 90 gradi talmente stretta e mal messa che farebbe la gioia di qualsiasi carrozziere. Per la Panda va ancora bene, per una macchina di 4.70 metri no.

Frega niente comunque, fin dal primo giorno decisi che quel garage (bello grande) sarebbe stato il mio laboratorio personale (in stile "antro dello stregone"). Per inciso, NESSUNO dei miei 9 vicini con garage uguale al mio lo usa per metterci la macchina, e solo uno ci tiene la moto.

 

Inviato

La nuova Aygo X è larga 1,74,più della Clio che ho adesso e che continuo a grattare nel microbox concepito per la mini degli anni 60.

Rimane la Picanto con 1,60,la i10 con 1,68,e la Up mi sembra 1,65,ci sarebbe anche la 500.

Inviato

@Jack @lufranz Forse lo avevo già scritto, nella mia 500 ci siamo stati più volte in sei, tra cui un mio amico/collega che al tempo giocava a Football Americano, un nanerottolo da 1.96 😂

E poi vogliano non citare le "grandi manovre" sfruttando i sedili reclinabili? 😊

2 ore fa, lufranz ha scritto:

Nella mia vecchia casa avevo un garage

Idem, quando ancora ero signorino, nel box dei miei dovevo far entrare la Golf3 a spinta e a malapena riuscivo a chiudere la porta basculante. E pensare che l'auto era solo 4.01 x 1.70 m.

  • Haha 2
Inviato

@SuonoDivino

Il 24/9/2021 at 15:22, SuonoDivino ha scritto:

Ho risposto che la Puma, che pesa appunto circa 1210 kg (anche qualcosa di più carica, diciamo 1350), viene tranquillamente mossa da un 1000. Senza alcun problema, in qualsiasi condizione (Salita, salitona, ecc...), e per fare questo non consuma 8/10 lt ai 100 ma solo 5.9, facciamo 6.

Scusa, leggo solo adesso. Non fidarti del computer di bordo, secondo cui la mia Tipo aziendale SW, con il turbo diesel da 130cv, farebbe una media di 17 km/l. Niente di più falso: la Tipo ha un serbatoio da 50 litri, con cui, in regime di percorrenza misto (50% autostrada, 50% città) non riesco a fare più di 550, quando va bene 600 chilometri (da pieno a pieno). Siamo poco oltre i 10 km/litro, altro che 17… figurati che io l’ho soprannominata “idrovora”. Ah, se la tiro un po’ (il motore è abbastanza brillante) andare sugli 8 km a litro è questione di un attimo…

Inviato
10 minuti fa, ediate ha scritto:

Siamo poco oltre i 10 km/litro, altro che 17

 

è strano, come la guidi?

Io ho usato molto quel motore su una Bravo (la versione prima da 120cv) e su una 500X aziendale, mai sceso sotto i 19-20 reali con la Bravo e 16-17 sulla 500X (che pesa di più, è più alta e ha il cambio automatico)

Fare 10 km/l con la Tipo che come peso ed aerodinamica è più simile alla Bravo che al SUV mi sembra esagerato, forse c'è qualche problema di messa a punto.

Anche Lufranz che ha avuto quel motore sulla Giulietta mi pare avesse consumi simili alla mia Bravo.

Anche come affidabilità del computer di bordo vs pieno-su-pieno ho misurato variazioni trascurabili, ma può darsi che sulla Tipo abbiano sballato il software.

 

Inviato

prova fatta.

Faccio 740 km con il pieno di circa 42 lt

 

Facendo i calcoli fanno circa 17.6 km/lt

che fa circa 5.68 lt/100km

 

il computer sbaglia di poco, e per eccesso

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...