Vai al contenuto
Melius Club

Piccoli motori,in grandi berline.


Messaggi raccomandati

Inviato

Rientrando in topic, penso anch'io che i motori troppo piccoli siano un'assurdità.

In definitiva la cilindrata non conta niente, quello che conta sono il rendimento e l'affidabilità.

A parità di consumi, potenza e coppia non c'è ragione di preferire un 1300 spinto ad un 2000 depotenziato: potrà pesare 20kg in meno ed occupare un poco meno spazio nel cofano ma (a meno che parliamo di auto da corsa...) questo non vale la maggiore affidabilità del 2000 che lavora molto al di sotto del suo limite.

Tanto più che ormai il bollo si paga sui cv e non sulla cilindrata.

  • Thanks 1
Inviato

non avendo sperimentato di persona questi motori, .. faccio una domanda magari stupida, ma che credo abbia qualche attinenza con consumi e affidabilità.

Ma a quanti giri normalmente vanno questi micro-motori, super tirati per smuovere auto di due tonnellate o poco meno?

Hanno coppia e regime medio ai giri dei piu consoni motori magari da 2000 cc, oppure no?

Perchè, .(. ma non credo di scoprire l'acqua calda), .. avere un motore che gira normalmente in autostrada o su strada extraurbana, magari in lungi viaggi a velocità da codice, a 2500-3000  giri/min è ben altra cosa di uno che per viaggiare alla stessa velocità magari gira a 4500 o a 5000

In questo senso, .. credo che la mia ibrida attuale che come motore termico, quando vado spedito,  mi gira a 2300 rpm/min, ma normalmente gira sui 1800 , ... mi lascia molto, .. molto tranquillo ...

Inviato

Non ho esperienze nemmeno io, ma credo che, essendo in pratica tutti  questi micromotori "turbizzati", i giri motore nell'utilizzo normale rimangano relativamente bassi. È compito proprio del turbocompressore elargire coppia e potenza senza dover cercare alti regimi di rotazione.

Inviato
4 ore fa, maverick ha scritto:

è ben altra cosa di uno che per viaggiare alla stessa velocità magari gira a 4500 o a 5000

Neanche una Panda 30 viaggia a quei regimi a 130 kmh...o forse si, giusto lei...

Inviato

A velocità codice un attuale turbo 3 cilindri con cambio 6 marce gira intorno ai 3000 in sesta (verificato sull'auto di madame)

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Ripesco il thread dopo una giornata con la Jeep Renegade dotata del Firefly 1.0 3 cilindri turbo da 120CV, datami come auto di cortesia mentre la mia era a fare tagliando annuale e revisione di legge (ebbene sì, ormai ce l'ho da 4 anni).

Ha confermato le impressioni di guida avute lo scorso anno sempre in occasione del tagliando dell'Alfa. Motore insufficiente per il peso e le dimensioni della vettura, per partire, anche su strada piana, è necessario giocare un po' con acceleratore e frizione altrimenti il motore si "siede" e se non si sta accorti rischia persino di spegnersi. Lasciamo perdere la partenza in salita: non ha l' "holding hill" e se la salita è un po' ripida ripartire con la scarsa coppia ai bassi giri non è semplice. Mi chiedo quanto sarà affidabile la frizione a lungo termine.

Su strada extraurbana con un po' di dislivelli leggeri si usano soprattutto terza e quarta, raramente la quinta, solo in un paio di punti (e per poco) ho messo la sesta. Va tenuto sempre da 1800-2000 giri in poi, per avere un minimo di spinta. Media sul percorso circa 12.5Km/litro , sulla stessa tratta con la mia sto sempre oltre i 20 (d'accordo che è un diesel, ma è più grossa, il cambio automatico ha un rendimento meccanico minore del manuale e invita a premere anche un pochino di più sull'acceleratore). 

Sterzo duretto e poco incline a tornare in posizione diritta se rilasciato, pur non richiedendo correzioni durante la marcia. Poco piacevole. Aspetti positivo: la posizione di guida alta che effettivamente dà ottima visibilità, la leva del cambio con innesti precisi e leggerissimi, la disposizione ergonomica e l'ottima accessibilità dei comandi, come tutte le auto del gruppo FIAT/FCA che ho guidato negli anni.

Ma per qualche strano motivo, quasi sempre quando guido un'altra macchina concludo che ho fatto bene a comprare la Giulia.

Inviato
12 ore fa, lufranz ha scritto:

Ma per qualche strano motivo, quasi sempre quando guido un'altra macchina concludo che ho fatto bene a comprare la Giulia.

Concordo con la tua analisi relativa alle motorizzazioni, vabbè mezzo forum sa già come la penso in merito.

Va detto che Renegade e Giulia non sono paragonabili 😉 anche andando a passo d'uomo si percepisce ad esempio un abisso nella precisione dello sterzo, ma indipendentemente da ciò, hai fatto benissimo a comperare la Giulia, oltretutto se ricordo bene a suo tempo hai trovato un'offerta niente male. E poi... è troppo "grossa" per le donne della tua famiglia, quindi non rischi che vogliano guidarla 🤪

Inviato

Ad un anno di distanza Peugeot per l'ammiraglia 508 ha tolto a listino il 1600 da 225 cv,ora viene proposta la 1.2 PureTech Turbo GT col 1199 3 cilindri da 131 cv,da 0 a 100 km/h  in 11,1" ( dichiarati ) massa a vuoto 1400 kg,ad un prezzo di 40.600 euro

Il 1598 4 cilindri viene proposto solo per la ibrida plugin,con potenza totale di 224 cv, 0-100 in 8,3",e una massa a vuoto di 1720 kg,la 1.6 Hybrid GT costa 51.350 euro,in pratica 10.750 euro in più.

Sempre in casa Peugeot,il 1.2 equipaggia la meno aerodinamica 5008,131 cv da 0 a 100 in 11,8" ( dichiarati ) peso 1430 kg,ad un costo di 43.300 euro,per la 5008 è ancora dispinibile il 1.6 da 181 cv da 0 a 100 in 9,4 ( piu prestante della berlina 🙃 ) ,peso 1520 kg,ad un costo di poco superiore ( 1900 euro ) a parità di allestimento siamo a 45.200 euro.

E arriviamo alla questione consumi ed emissioni.

Come ho scritto un anno fa,chi spende 40k non guarda ai 100 euro annui in più di carburante.

I consumi medi dichiarati per il 1.2 sono 14,9 km/l ,per il 1.6 14,3 km/l.

Le emisioni in anidride carbonica sono per il 1.2 di 151,e per il 1.6 di 158. 

Va meglio il 1.5 diesel ( cilindri  ?  ) stessa potenza ,costo, prestazioni del 1.2 benz,ma con 19,2 km litro,e 136 di CO2.

A un anno di distanza mi trovo con ancor più dubbi sulle politiche commerciali di molte case automobilistiche.

Il gruppo Stellantis,nonostante le vendite eccezionali di alcuni modelli,come la riuscita 208,ha subito un drastico calo delle vendite,penso di non essere l'unico ad avere dubbi.

Ma è possibile costruire e proporre auto,con motorizzazione adeguata,parliamo di una monovolume omologabile per 7 posti, che con 350 / 400 kg di risorse umane, e a pieno carico si arriva vicini alle 2 tonnellate.

BMW ( boom di vendite nel 2021 )propone la Serie 2 Active Tourer 220i Sport Automatica 2.0 litri da 178 cv, 0 a 100 in 7,6" e consumi di  15,4 km/litro, emissioni 148, a 40.000 euro.

Meglio per il diesel stesso allestimento ( cambio Manuale ) ,2.0 litri da 150 cv ,0 a 100 9,4" , consumi di 20,4 km/L,emissioni 130,a 38.650 euro.

Motorizzazione adeguata,e più prestante,prezzo più basso,le vendite confermano,che se vi è pissibilità di scelte sensate gli utenti le premiano.

 

Membro_0022
Inviato
Il 27/4/2022 at 12:29, qzndq3 ha scritto:

E poi... è troppo "grossa" per le donne della tua famiglia, quindi non rischi che vogliano guidarla

Il problema è l'altro uomo che a giugno dovrebbe dare l'esame di guida.

Intigna da mesi, accampando pretesti del tipo "se capita di portare qualche ragazza mica posso andare con la Yaris".

Con che coraggio affido la Giulia a uno che corre coi kart e va nei campi con le macchine degli amici a fare drift (faceva meglio a non raccontarmelo) ?

Per il primo anno mi salva la legge (180CV sono off limits per i neopatentati) ma dopo come faccio ?

Inviato

@lufranz Siamo messi in modo simile, anche mio figlio mi "svena" correndo saltuariamente con i kart e anche lui non vede l'ora di mettersi al volante della mia auto, infatti sta facendo il conto alla rovescia dei mesi che mancano per iscriversi a scuola guida.

 

Non saprei cosa dirti, se penso alle stron§ate che ho fatto al volante da giovane mi viene da chiedermi come abbia fatto a non causare incidenti ed essere ancora intero. Non ti nascondo che mi tremano le gambe a pensare che mio figlio possa cimentarsi in qualcosa di simile... ma è scontato che lo farà, io posso contargliela e metterlo in guardia, ma poi sta a lui non superare il limite. Anche quando vorrebbe mettersi in mostra davanti agli amici o davanti a qualche giovane ed attraente ragazzina.

 

Io proverei a vederla così: una persona che corre con i kart e che fa drifting nei campi acquisisce sensibilità di guida e capacità di governare il mezzo in caso di manovre di emergenza. Ha fatto bene a raccontarti del drifting nei campi, sarebbe stato peggio se fossi venuto a saperlo da altre persone.

Membro_0022
Inviato
17 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Ha fatto bene a raccontarti del drifting nei campi, sarebbe stato peggio se fossi venuto a saperlo da altre persone.

Sì dal nostro punto di vista ha fatto bene a raccontarmelo, ma dal suo potrebbe essere controproducente 😁

A suo favore va detto che l'istruttore della scuola guida ne tesse le lodi a confronto degli altri allievi.

Inviato

@qzndq3 Mi preoccuperei un po' meno, il kart è un' ottima scuola per tecnica di guida e comportamenti dinamici del mezzo. Le fregole giovanili sono irreversibili e le temerei in chi, in qualità di neo patentato, le metterà sicuramente in pratica, senza alcuna pratica preventiva. La scuola guida non serve ad imparare a guidare, ho ascoltato certi suggerimenti dati ad allievi che fanno rabbrividire... Il brutto è che un vizio preso è poi difficile da abbandonare.  Dopo circa sei mesi di patente sarebbe necessario un corso specifico-

Inviato
5 ore fa, KIKO ha scritto:

Mi preoccuperei un po' meno,

Non stavo facendo riferimento alle capacità di guida, ma alle vere ston§ate che tutti, chi più chi meno, abbiamo fatto da giovani.

Alcuni esempi: far letteralmente volare l'auto prendendo un cavalcavia molto ripido a velocità sostenuta (per chi conosce Torino parlo del ponte di Corso Potenza su via Calabria e sulla Dora) oppure trovare il limite di tenuta laterale sul tornate di corso Casale che i Torinesi chiamano curva delle 100 lire (vedi foto) o anche cronometrare ed abbassare il tempo necessario per percorrere la Sassi-Superga o la Panoramica.  

 

Per il resto concordo con te.

 

Immagine.jpg

Inviato
Il 5/5/2022 at 00:11, lufranz ha scritto:

ma dopo come faccio ?

falla depotenziare, ci sono dei kit apposta, oppure gli dici di no, dopo un pò se la mette via.

Inviato
Il 4/5/2022 at 19:51, pino ha scritto:

136 di CO2

136 di co2 col cavolo che fanno 19km/l. Saranno 16, 17 reali, al massimo. 

Ho sempre trovato una stretta relazione tra emissioni di co2 e consumi reali.

Tra l'altro strano che abbiano emissioni così alte, il mio vecchio macinino Isuzu di 12 anni fa dichiara 125, per consumi reali di 18.

Membro_0022
Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

falla depotenziare

Ma stai scherzando, spero... 

Inviato

comunque è un' operazione reversibile.

Membro_0022
Inviato

No, non sta scherzando... 😟

@audio2 Al rogo l'eretico !!!!

nome%20della%20rosa2-kMD-U43160503714550

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...