dadox Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @scroodge Il mio battesimo del fuoco, la prima serie. Era quella con sinfolo tweeter e paletta per l’orientamento. Le serie successive adottarono i doppi tweeters. Anche la serie 5 è bella, fino a poco tempo fa soltanto più reperibile nera.
dadox Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 9 ore fa, bear_1 ha scritto: Come tutte le Bose bisogna avere un attenzione particolare al posizionamento Essere attenti al posizionamento però non va preso come una complicanza, questo va specificato! Anzi, il contrario! Vanno semplicemente considerate le misure come da manuale e basta, e il diffusore funzionerà al suo meglio, ed è una certezza. Mentre tutti gli altri costruttori, a ben guardare, si certo, danno solo “consigli”, perché tanto alla fine vien sempre fuori che bisogna “fare prove” per ottenere la resa migliore.
dadox Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 19 ore fa, cactus_atomo ha scritto: le trovavo invece poco rifinite in gamma alta (ma su questo forse sono un po di prte, avendo ascoltato per 25 anni con il tweeer di heil Ma parliamo sempre di emulazione del suono vero, giusto? A me proprio non sembra che la realtà sia fatta di frequenza che incidono sulle altre con arroganza, ed è questo a cui bisognerebbe pensare quando si ascolta musica riprodotta…nell’evento reale si sentirebbe così oppure mi faccio illudere dalla resa elettromeccanica di un altoparlante? Noi spesso ci dilettiamo solo fra confronti e giudizi di svariati diffusori, ma a me sembra che troppo, forse tutti, nel tempo si finisce per perdere il paragone con la realtà, facendo paragoni errati, solamente fra i diffusori stessi, e non col cliché originario, che è la situazione reale, fatta di strumenti musicali e voci. Far confronti su cone suona un diffusore piuttosto che un altro, troppo spesso si riduce a preferirli fra loro, e non per confronto come se si chiedessimo in quel momento “ma sarebbe così il suono se io fossi seduto in sala davanti ad un gruppo o una orchestra?”.
dadox Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Il 28/5/2021 at 18:53, scroodge ha scritto: orrore, delle pimpanti ma per niente vintage JBL Control One, di colore grigio metallizzato, posizionate sopra un mobile-armadio. Risultato niente male, ma... neanche bene, e soprattutto: inguardabili Jbl mi è scesa come rispetto quando, nel tentativo di addomesticare a livello casalingo i propri prodotti, inizió a copiare Bose imitando dapprima il Bose Acoustimass proprio col Control (il cui “sub” era pure venduto a parte), e successivamente la Bose 701 prima serie con la serie HP. Come ho sempre detto, non basta un altoparlante costruito con materiali da film di fantascienza (titanio, kevlar e compagnia bella) e un involucro da cantieri navali per ottenere risultati irraggiungibili dalla concorrenza. Francamente, credo che a parecchi girino veramente le scatole riconoscere sinceramente che una coppia di diffusori in materiale di poco pregio e drivers in cellulosa, ma ben progettati suonino meglio (o comunque non sfigurino assolutamente) a confronto con quelli che posseggono pagati però 10 volte tanto. Quando chiesi ad un amico di mettere in giro la voce per vendere le mie 301, gliele prestai. E cosa mi disse la prima volta che capitai a casa sua? -“Ma lo sai che per certi versi suonano meglio delle mie B&W 801?”. Da quel giorno ha cambiato totalmente opinione su Bose, liberandosi delle maldicenze che gli propinava lo stesso rivenditore “di fiducia”. Non fatevi infinocchiate, le Bose vanno portate a casa e ascoltate, non nelle salette in mezzo ad altri diffusori, i quali essendo a radiazione diretta, saranno tutti avvantaggiati sulle Bose che non beneficieranno di certo di situazioni di riproduzione positive cone fossero a casa nostra. Anzi, parte da lì lo scontento…in saltta un diffusore da migliaia di euro va col turbo, poi a casa nostra vien da vomitare 🤮 e si comincia con la trafila dell’ampli costoso perché all’altezza dei diffusori, l’isolamento acustico, etc…e il budget cresce, cresce, cresce…e i soldi 💵 scendono, e lo scontento sale…🪜
captainsensible Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 21 ore fa, cactus_atomo ha scritto: e molto diffuse tra gli audiofili con problemi di budgetne di spazio. Mah, audiofili.... Erano apprezzate dai ragazzi che si compravano lo stereo negli anni '80....le avevano quasi tutti i miei amici e sono state alla base di feste per anni 🙂 Il posizionamento era l'ultima delle preoccupazioni ! CS
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Maggio 2021 Amministratori Inviato 30 Maggio 2021 @captainsensible ch il posizionamento non fosse una priorità, d'accorodo, ma gli ingombri lo erano, e le 301 si potevano sistemare agevolmente qasi ovunque
captainsensible Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @cactus_atomo si, si, mi veniva da sorridere pensando agli "audiofili" 17 enni.... CS
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Maggio 2021 Amministratori Inviato 30 Maggio 2021 @dadox scusa se te lo dico, ma sei proprio un fan di amr bose. ìle 301 meglio delle bw 801? certo c'è chi prferisce la figlia di fantozzi a miss mondo, ma cerchiamo di non esagerare. L 801 sono rognose da posizionare ed amplificare, le 301 quasi pkug and play, e si pilotano con tutto, ma sono un onesto diffusore e nulla più, sentite ennemila volte, non nei negozi, ma a casa di amic che le avevano con soddisfazione e che le avevano collocate a dovere, ma non per questo le ritengo superiori ad altri diffusori coevi di simli dimensioni e costo 1
dadox Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: Il posizionamento era l'ultima delle preoccupazioni ! E credo che fosse la corretta filosofia di ascoltare la musica senza sbranarsi il cervello a favore dell’audiofilia. Arrivare a certi estremi mi chiedo come sia possibile ascoltare spensieratamente la musica, torchiando la mente ascoltando i diffusori come suonano e non come la musica dovrebbe appagare. Invece passi il tempo a ciondolare la testa come un diapason per mantenere al centro della scena un disco inciso col caxxo‼️ Visto che ognuno incide musica come vuole, si finisce per beccarsi una scoliosi 😵💫 1
captainsensible Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @dadox quella è la differenza tra gli audiofili ed i non......ad ognuno il suo piacere ! CS
dadox Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: le 301 meglio delle bw 801? Solo che le 301 erano più consone al suo ambiente, le B&w erano un po’ sacrificate. Ma resta il fatto che comunque erano più timbricamente piacevoli. Vuoi un’altra testimonianza? Meglio le 901 con impianto pre e finali Denon a casa mia piuttosto che due B&W 800D in saletta dedicata ed elettroniche Naim. Il concetto è che non è necessario spendere tanti soldi per ottenere ciò che il cervello chiede (parlo del relax acustico). Uno degli spot del passato di Bose, spiegava che si ottenevano risultati migliori rispetto a diffusori di costo maggiore, ed avevano ragione. Se poi questo concetto brucia ai più che hanno speso veramente parecchio per non ottenere gli stessi risultati se avessero speso meno, quello è un loro problema. Perché questo è il concetto. Ci mancherebbe pure che una B&W facesse orrore. Lo fa quando il divario economico è esagerato. 1
dadox Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: quella è la differenza tra gli audiofili ed i non......ad ognuno il suo piacere ! 😄 Il piacere della scoliosi ha un suo punto a favore…viene solo al titolare, inchiodato esattamente al centro, escludendo di fatto chi sta in sala. Mi viene ancora da sorridere quando ripenso alle fiere, ai TopAudio, dove la gente sedeva favanti ai diffusori come fosse al cinema, ma che cosa sentivano? 😁
captainsensible Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 4 minuti fa, dadox ha scritto: viene solo a te, inchiodato esattamente al centro Scusami, e io cosa c'entro ? Alle feste mi divertivo 😁 CS
dadox Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @captainsensible sospettavo che avresti potuto interpretar male, ho corretto per sicurezza.
ediate Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @captainsensible 20 minuti fa, captainsensible ha scritto: Alle feste mi divertivo 😁 Certe limonate…. 😂
dadox Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @ediate Adesso si sballano o si schiantano nei fossi (o tutt’e due).
scroodge Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 Nessuno mi sa dire come funziona quel doppio taglio del crossover? Ipotizzo, ma mi sembra strano: un tw è tagliato ad una frequenza, l'altro ad un'altra? ma mi sembra che anche la prima serie avesse il doppio taglio. E' anche la prima volta che vedo una soluzione del genere..
Silencer Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Magari le cose stessero così come descritto qui sopra coi pochi soldi con cui si trovano 301-901 e magari pure le 201 avrei risparmiato un bel pò di soldi pur non avendo b&w 800-801 piu volte portate a casa per eventuali secondi impianti o impiantino per i ragazzi... le 301 son state sempre restituite dopo pochi giorni di prove in piedi, coricate, in alto, in basso... mille prove e mai cavato un ragno dal buco, non sonavano neanche a pijalle a carci (cit.) Di questo passo con la moda del vintage a breve saranno rivalutate anche le amplificazioni aiwa e akai 1
Messaggi raccomandati