Vai al contenuto
Melius Club

Gli ammazza giganti non esistono in hifi, ma … esistono i giganti dai piedi d’argilla.


Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi complice la congiuntura economica finanziaria.. la capacità di acquisto per generi voluttuari è concentrata in Oriente… e chi compra casa, compra anche auto e stereo di uguale = o percepito come tale - lignaggio.

la high end milionaria esiste perché c‘è richiesta forte, di prodotti esclusivi d esibire come Status, richiesta che non cenna di diminuire.. anche se geograficamente sbilanciata in poche parti del mondo.

Inviato
3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Pallida? Dipende dall'impianto

In un altro campo diremmo: dipende dalla macchina fotografica. Ma non si va molto lontano...

Inviato
9 minuti fa, fabbe ha scritto:

 

Più che ammazza giganti oggigiorno il livello costruttivo, sonico di prodotti a costi umani

 

Vero questo 

 

4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:
Il 29/5/2021 at 23:16, meridian ha scritto:

la riproduzione è una pallida verosomiglianza del suono reale

Pallida? Dipende dall'impianto

Altrettanto vero

Inviato
57 minuti fa, prometheus ha scritto:

No, non esatto, sbagliato! Forse non hai avuto esperienza di quei rack Akai o Pioneer o altro che ti rifilavano in quegli anni, terribili anche con diffusori decenti. E anche oggi saper scegliere non è solo questione di soldi.

Infatti, i coordinati, così li chiamavano, spesso completati con diffusori generici messi accanto al rack, erano delle vere fetenzie, dati di targa miracolosi, suono dal mediocre allo scarsone . . . 

Oggi come allora, non è cambiato molto, solo che oggi ci sono più informazioni, anche meno verificabili e autorevoli, ma almeno si possono allargare gli orizzonti . . . Dai soliti 3 marchi di giganti citati . . . !!! 😂

saluti , Dario 

Inviato
36 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:
Il 29/5/2021 at 23:16, meridian ha scritto:

la riproduzione è una pallida verosomiglianza del suono reale

Pallida? Dipende dall'impianto

Qualsiasi impianto offre una verosimiglianza del reale, e non si va tanto più in là se non con eccezioni che si possono contare sulle dita di , mi allargo, 2 mani . . . 

35 minuti fa, prometheus ha scritto:

In un altro campo diremmo: dipende dalla macchina fotografica. Ma non si va molto lontano...

Paragone non pertinente, ma anche una machcina fotografica mostra solo una parte del reale, non il tutto . . .

31 minuti fa, Vmorrison ha scritto:
38 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:
Il 29/5/2021 at 23:16, meridian ha scritto:

la riproduzione è una pallida verosomiglianza del suono reale

Pallida? Dipende dall'impianto

Altrettanto vero

Vedere sopra, il reale ha altra completezza, a meno di pensare che poi i nostri sensi inventino o completino 

saluti , Dario 

Inviato
1 minuto fa, meridian ha scritto:

Paragone non pertinente, ma anche una machcina fotografica mostra solo una parte del reale, non il tutto . . .

Ehhh questo volevo dire, non mi hai capito.... oppure non mi sono spiegato bene! Ma perchè non pertinente? sempre di sensi si tratta, e di riproduzione della realtà

Inviato
41 minuti fa, prometheus ha scritto:

In un altro campo diremmo: dipende dalla macchina fotografica. Ma non si va molto lontano...

mi autocito per chiarirmi 😆

...non si va molto lontano dalla parvenza. Avete presente il mito della caverna di Platone?

Inviato
11 minuti fa, meridian ha scritto:

Qualsiasi impianto offre una verosimiglianza del reale

E' sul "pallida", che non concordo. Ci sono impianti pallidi e impianti non pallidi, con mille sfumature diverse. Si tratta di essere il meno autoreferenziali possibile

Inviato
44 minuti fa, alexis ha scritto:

la high end milionaria esiste perché c‘è richiesta forte, di prodotti esclusivi d esibire come Status, richiesta che non cenna di diminuire.. anche se geograficamente sbilanciata in poche parti del mondo.

Scusa Alessandro,  ma questo c'entra poco o nulla con l' HiFi...

Anche l'ultima versione della Bugatti Chiron,  dal costo di 3 milioni di euro,  è andata a ruba (tutte vendute ancora prima di metterle sul mercato):  questo è solo il trend del mercato del lusso,  che con noi poveracci non c'azzecca una fava:  qui si parla di giganti di seconda categoria 😆

Inviato
1 minuto fa, 31canzoni ha scritto:

il suono dell'impianto lo danno le persone ed il loro gusto:

più che gusto direi Cultura 

Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

la degenerazione è stata successiva e ha coinvolto solo coloro che si sono lasciati andare al culto della macchina dimenticando la musica.

Questa cosa è di una evidenza disarmanate,  a mano di avere le fette di salame sugli occhi (e di prosciutto nelle orecchie) ... 😜

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

E' sul "pallida", che non concordo. Ci sono impianti pallidi e impianti non pallidi

certamente. ma rispetto alla realtà le distanze si accorciano (o si allungano vedi tu...). Mica penserai di riprodurre fedelmente una sinfonia di Mahler in una stanza vero?

  • Melius 1
Inviato
Adesso, prometheus ha scritto:

Mica penserai di riprodurre fedelmente una sinfonia di Mahler in una stanza vero?

mmhhh... spetta un attimo ...

Una sinfonia di Mahler direi di no,  ma un quartetto d'archi o una sonata per pianoforte... la distanza è breve assai 🧐

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, prometheus ha scritto:

più che gusto direi Cultura 

Gusto era più inclusivo, ma cultura va bene uguale, non stiamo a spaccare il capello, che poi il gusto è frutto di cultura e anche istinto, conosco persone coltissime che in certi ambiti hanno gusto zero, e di contro conosco persone "semplici" che in certi ambiti hanno gusto innato.

ciao, silvano.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, maxnalesso ha scritto:

mmhhh... spetta un attimo ...

Una sinfonia di Mahler direi di no,  ma un quartetto d'archi o una sonata per pianoforte... la distanza è breve assai 🧐

Basta crederci... 😂

  • Haha 1
Inviato

@maxnalesso a differenza di impianti da n milioni, e ci sono, la Bugatti si rivaluta nel tempo come un buon investimento. L'impianto ahimè, ogni mese che passa di svaluta. E dopo 8/ 9 anni si vende a un tot a chilo 

Inviato
55 minuti fa, meridian ha scritto:

, a meno di pensare che poi i nostri sensi inventino o completino 

 

Certo che lo fanno, in una certa misura. A tratti persino sorprendente. 

La stereofonia stessa si insinua in questa attitudine del senso udito di farsi ingannare, entro certi limiti.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...