Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 4 minuti fa, prometheus ha scritto: non ho l’esigenza a casa di trovare le copie perfette Il che non significa che non ci si possa avvicinare. E' una tua scelta, basta dirlo.
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Un buon impianto, un ottimo impianto deve riprodurre in modo sensazionale quello contenuto nel supporto. Che non è l'evento reale, ma una sua registrazione che viene riprodotta. Si ma non è che che si stiano confrontando mele con pere. Le due cose dovrebbero essere molto vicine. E spesso lo sono, con buone registrazioni.
senek65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: Si ma non è che che si stiano confrontando mele con pere. Invece sì .
grisulea Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, prometheus ha scritto: Che però, come tutto il resto, non hai mai ascoltato, quindi... Hai appena visto di la delle jbl coi crown in biamp, ecco ascolta quello e vedrai che ci va molto molto più vicino dei pannellini, la dinamica è il parametro n. 1 della verosimiglianza. Le elettrostatiche le avevo negli anni 80, dinamica zero, appena uscito dalla sala prove erano inascoltabili da tanto erano compresse, è cambiato poco, ascolta in gamma media alta due driver da 1 e 2" e mi saprai dire che abisso esiste da questo punto di vista. Per non parlare di quanto si intende salire col volume. I due pannelli già di loro mandano in crisi qualsiasi amplificatore, ti credo che sostieni quel che sostieni, fatti invitare dal signore dell jbl.
senek65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Le elettrostatiche le avevo negli anni 80, dinamica zero, appena uscito dalla sala prove erano inascoltabili da tanto erano compresse Scusa ma questo cosa vorrebbe dire?
prometheus Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Invece sì . Concordo.
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Invece sì E due, in un tunnel senza uscita. Quindi non c'è alcuna differenza tra la registrazione di un qualsiasi Carneade ed una Chandos, secondo voi.
appecundria Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 5 ore fa, alexis ha scritto: eppure suonavano davvero, meglio dei soliti Giapponesi di latta però devi ammazzare un gigante, non un tizio qualunque che passava di lì :-) Il Creek 4040 dovrebbe ammazzare il Krell KSA50.
senek65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: E due, in un tunnel senza uscita. Guarda io non voglio convincere nessuno di niente. Esprimo solo il punto di vista che è quello che ho scritto, frutto della mia, personalissima, esperienza. Puoi tranquillamente non essere d'accordo. Se la pensassimo tutti allo stesso modo sarebbe terribile.
grisulea Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 7 minuti fa, senek65 ha scritto: Che diffusori uso non ha nessuna importanza. Invece è di fondamentale importanza perché un conto è dire che non ci si va neanche lontanamente vicini ed un altro che invece si può approssimare. Certo che è riprodotto e che si ascolta quel che c'è nel supporto ma chi lo ha fatto ha sicuramente cercato di metterci il meglio possibile per approssimare e spesso con risultati migliori che da un ascolto dal vivo. Prendiamo il più classico degli strumenti acustici, la batteria (molto difficile per quasi tutti gli impianti). Tu dici che ....neanche lontanamente approssimabile. Io dico, con buona incisione, difficilmente distinguibile. Non certo col pannellino.
grisulea Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 10 minuti fa, senek65 ha scritto: Scusa ma questo cosa vorrebbe dire? Vuol dire che con quelle non approssimi il parametro principale della verosimiglianza e allora dici quel che dici. Vai ad ascoltare le jbl oppure se puoi un grande sistema a tromba multiamplificato.
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Si suppone, ma forse la mia logica mi porta a percorrere strade sbagliate, che quest'hobby consista nell'avvicinare il più possibile la riproduzione all'evento reale. Se uno non crede che sia possibile, come ho già detto prima, con 1000 euro gode già bene della musica e non si capisce perché debba perdere tempo a parlarne su un forum. Inutile spendere soldi e fare discussioni su qualcosa di indefinibile. Ognuno ascolta come vuole, e finisce lì. Invece date consigli, in base a cosa? Per raggiungere quale risultato? Quello che non esiste? Su che basi giudicate il suono del vostro o altrui impianto se un riferimento non c'è? L'esempio della fotografia calza a meraviglia. Chi fotografa paesaggi cerca di cogliere i colori e le atmosfere che vede coi suoi occhi, per avvicinarsi al vero. Altrimenti, basta lo smartphone e si risparmiano decine di migliaia di euro in corpi macchina ed ottiche inutili
senek65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Adesso, grisulea ha scritto: la batteria (molto difficile per quasi tutti gli impianti) Perché hai la fissa della dinamica e , forse, non ha sentito, live, tante batterie suonate da batteristi diversi. Oltretutto, proprio la batteria, in qualsiasi tipo di registrazione è molto, molto lavorata. Spesso distante anni luce da suo suono originale ( che spesso non è tutto sto granchè) 1
senek65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Vuol dire che con quelle non approssimi il parametro principale della verosimiglianza Ma tu credi realmente che il parametro più importante sia la capacità dinamica? Ma non ti sei mai chiesto come si diffonde in un ambiente il suono di un'orchestra? Come avvenga la propagazione del suono in un teatro o in una stanza con due diffusori?
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @senek65 E allora su che parametri decidi che un impianto sta riproducendo bene o male una batteria? Vale per qualsiasi altro strumento, ovviamente. Proviamo a ribaltare il ragionamento.
Max440 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Si suppone, ma forse la mia logica mi porta a percorrere strade sbagliate, che quest'hobby consista nell'avvicinare il più possibile la riproduzione all'evento reale. Se uno non crede che sia possibile, come ho già detto prima, con 1000 euro gode già bene della musica Il tuo ragionamento non fa una piega ... ed è perfettamente logico.
Vmorrison Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 https://www.the-ear.net/features/diapason-italy leggete questo vi può aiutare
Max440 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Su che basi giudicate il suono del vostro o altrui impianto se un riferimento non c'è? Uno dei parametri più gettonati in questi lidi è il prezzo di listino ... 🤣🤣🤣
Messaggi raccomandati