grisulea Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 minuti fa, senek65 ha scritto: Che mi piaccia il suono. Si ma questo non autorizza a dire che sia vicino al vero cosi come non autorizza a sostenere che nessun impianto possa abbondantemente approssimare. Prendi un monitor da palco qualsiasi, dalle nostre parti sarebbe una cassaccia penosa, facci suonare dentro una chitarra acustica e vedrai che è veramente difficile sapere se è amplificata o meno. Perché un impianto non potrebbe fare la stessa cosa registrazione permettendo?
senek65 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Adesso, grisulea ha scritto: Si ma questo non autorizza a dire Amico mio..siamo in un paese libero. Dico quello che voglio, anche perché quello che dico conta come il due di coppe a briscola. Non è che il mio pensiero, che quello è e quello resta, faccia calare il valore del tuo impianto. E adesso vi lascio perché devo, realmente non in modo verosimile, lavorare .
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 9 minuti fa, senek65 ha scritto: Che mi piaccia il suono Perfetto. Quindi, se ognuno qui discute di ciò che gli piace, stiamo tutti perdendo tempo. Ma anche i progettisti ed i musicisti stessi, che cercano per giornate intere un suono dal loro strumento e poi ognuno a casa sua se lo ascolta come gli pare. Contenti voi...
Vmorrison Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @Paperinik2021 https://www.the-ear.net/features/diapason-italy leggete questa intervista al musicista e progettista Schiavi.
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @Vmorrison Non puoi fare una sintesi? Con lo smartphone non riesco a leggere roba così lunga.
grisulea Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Amico mio..siamo in un paese libero. Dico quello che voglio Si ovviamente, scusami ma non intendevo dire questo.
ref3a Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @Vmorrison ciao, ho letto veloce veloce ma non ho trovato nulla che riguardi questa discussione, mi sarà senz'altro sfuggito...ho visto però che usano gli ignorati (almeno su qs lidi) pre e finali parasound
Vmorrison Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @ref3a Ho scritto solo che può aiutare a capire....limiti della riproduzione e avvicinamento alla verosimiglianza spaziale di un evento dal vivo. Qualcuno accennava alle propagazione del suono di uno strumento dal vivo. Noi possiamo solo riprodurre al meglio quello che i microfoni catturano. Alcune grandi registrazioni riprodotte da grandi impianti in ambienti adeguati come grandezza e trattamento acustico ti fanno ascoltare meglio che dal vivo. se per riferimento si ascoltano dei pannelli come si fa a credere che la verosimiglianza sia avvicinabile? 1
meridian Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 5 ore fa, prometheus ha scritto: 6 ore fa, meridian ha scritto: Paragone non pertinente, ma anche una machcina fotografica mostra solo una parte del reale, non il tutto . . . Ehhh questo volevo dire, non mi hai capito.... oppure non mi sono spiegato bene! 5 ore fa, prometheus ha scritto: mi autocito per chiarirmi 😆 ...non si va molto lontano dalla parvenza. Ok, ero io che ho travisato, allora siamo in accordo sulla parvenza !!! La vista è molto meno ingannevole dell' udito secondo me, ed anche preminente, per molte nostra attività . . . saluti , Dario
meridian Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 6 ore fa, prometheus ha scritto: la degenerazione è stata successiva e ha coinvolto solo coloro che si sono lasciati andare al culto della macchina dimenticando la musica Se il culto della macchina è fine a se stesso, diventa solo uno sterile e passivo legarsi ad un marchio, un modo di porgere la musica, una propria sottomissione ad estetica, alle mode, al suono del momento . . . Ma se si sceglie con attenzione, vedrai che il rispetto della macchina sarà al servizio della Musica, certo, bisogna sapersi muovere, e non fare sempre e solo i conti della serva. E' un hobby non banale, non economico, non per tutti, dal punto di vista delle capacità da mettere in campo, ma se si ha solo occhio per la musica, si ascolterà molto al di sotto del possibile, se si ha solo occhio per le macchine, si entrerà inevitabilmente in vicoli ciechi e scelte troppo parziali . . . saluti , Dario
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 24 minuti fa, bombolink ha scritto: Quindi famme capí, uno a casa deve ascoltare come dici tu o qualcun altro ? Rileggi ciò che ho scritto, che non hai capito niente
meridian Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 5 ore fa, aldofranci ha scritto: 6 ore fa, meridian ha scritto: a meno di pensare che poi i nostri sensi inventino o completino Certo che lo fanno, in una certa misura. A tratti persino sorprendente. La stereofonia stessa si insinua in questa attitudine del senso udito di farsi ingannare, entro certi limiti. 4 ore fa, iBan69 ha scritto: 6 ore fa, meridian ha scritto: a meno di pensare che poi i nostri sensi inventino o completino Forse, Non inventano, ma completano e compensano di sicuro Vero, ma sempre in modo limitato, e nel rispetto di canoni e confini ben strutturati, altrimenti vale tutto !!! 😀 saluti , Dario
meridian Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 3 ore fa, prometheus ha scritto: 3 ore fa, senek65 ha scritto: Non ci si va manco vicino. Sono due esperienze completamente diverse e non sovrapponibili. Entrambe godibili ma completamente diverse ah meno male... pensavo di essere un ufo... Tranquilli, vi appoggio e sottoscrivo, ma a qualcuno l' idea, con poco, di ottenere il 99 %, non lo abbandona mai . . . !!! 😂 saluti , Dario
meridian Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: 2 ore fa, senek65 ha scritto: Un buon impianto, un ottimo impianto deve riprodurre in modo sensazionale quello contenuto nel supporto. Che non è l'evento reale, ma una sua registrazione che viene riprodotta. Si ma non è che che si stiano confrontando mele con pere. Le due cose dovrebbero essere molto vicine. E spesso lo sono, con buone registrazioni. Sono 2 eventi che in comune hanno solo il suono, tutto il resto, dall' ambiente , l' ambienza, l' esecuzione dal vivo da una parte e la riproduzione di una registrazione spesso pesantemente lavorata dall' altro, non possono che essere progetti, risultati, modi di porgere la musica molto diversi . . . Tutto il resto sono utopiche idee di poter rinchiudere tra quattro mura, anzi sei, un concerto che esce dai trasduttori, invece che dal pianoforte o dal sassofono, e proprio sono lontani e differenti , le 2 presentazioni musicali . . . Ma capisco che ci si vuole illudere, magari con delle LS 3/5 , ricostruendo al meglio l' evento live !!! 😂 saluti , Dario
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @meridian Veramente quello delle scatole da scarpe, fino a pochi giorni fa, eri tu
grisulea Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 3 minuti fa, meridian ha scritto: Tranquilli, vi appoggio e sottoscrivo, ma a qualcuno l' idea, con poco, di ottenere il 99 % Presente, il 99% no ma molto molto e ancora molto si, diciamo il massimo ottenibile oggi. Facciamo che 5000 euro bastano ed avanzano, se proprio si vuole esagerare arriviamo a 10.000 ma per un sistema talmente complesso, articolato, con tali possibilità di controllo e gestione che ritengo più sfizio che necessità e con capacità di spl da stadio. Sempre che uno intenda riprodurre musica una faccenda di tecnica, perché non può essere altro, ed il risultato ottenuto qualcosa di certificabile. Il resto è pura invenzione audiophila che piace a tutti, anche a me, ma col riprodotto centra poco. Riprodurre il suonino hifi in gamma medio alta ad esempio basta un diffusore da 100 euro a coppia. Molto diverso riprodurre al chiuso i primi 300 hz. 1
meridian Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Si suppone, ma forse la mia logica mi porta a percorrere strade sbagliate, che quest'hobby consista nell'avvicinare il più possibile la riproduzione all'evento reale. Si, ma con la consapevolezza, direi scontata, che non ci si potrà che avvicinare pallidamente all' evento dal vivo . . 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Se uno non crede che sia possibile, come ho già detto prima, con 1000 euro gode già bene della musica e non si capisce perché debba perdere tempo a parlarne su un forum. Non è questione di credere o non credere, è un dato di fatto che un evento live è differente da una riproduzione domestica di un supporto attraverso delle elettroniche e dei idffusori, in un ambiente spesso limitato e con dei vicini che ti pestano contro la parete. . . E con 1000 € non potrai mai godere di quasi nulla, soprattutto se tendi proprio al risultato di ascoltare come dal vivo . . . E' fisica acustica, nulla altro . . . 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: non si capisce perché debba perdere tempo a parlarne su un forum. Inutile spendere soldi e fare discussioni su qualcosa di indefinibile. Ognuno ascolta come vuole, e finisce lì. Invece date consigli, in base a cosa? Per raggiungere quale risultato? Quello che non esiste? Su che basi giudicate il suono del vostro o altrui impianto se un riferimento non c'è? Il tempo ognuno lo investe come e dove vuole, permettimi che non è obbligatorio essere in accordo con tutto ciò che scrivono gli altri, o scrivi tu . Non si tratta di qualcosa di indefinibile, la musica ha i suoi confini, le sue regole e diciamo, una codifica che ci permette di riconoscere strumenti, melodie e brani , ma i risultati domestici sono già molto variabili visto che non ci sono 2 sistemi audio e ambienti uguali, ma neppure due cervelli e quattro orecchie ugauli, quindi ognuno ascolta, valuta e cerca diverse sensazioni nella musica, direi che l' ultima sarà proprio un evento identico al concerto live, per forza di cose e di situazioni . . . Ma non per questo non si può giudicare un lavoro per timbrica, dinamica, fedeltà agli strumenti che si conoscono o trasporto nella musica ascoltata, che è forse l' aspetto che meglio ci avvicina ad un ascolto dal vivo, se c' è coinvolgimento e piacere di ascolto siamo già a buon punto, con la consapevolezza però, che l' evento live è differente . . . ! saluti , Dario
Membro_0023 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 3 minuti fa, meridian ha scritto: un ambiente spesso limitato e con dei vicini che ti pestano contro la parete. Se guardi fuori dalla tua stanzetta, e basta vedere le foto del thread sugli impianti, potrai scoprire che c'è gente che ascolta in saloni da 50 o 100 mq. E, se chiedi, magari scopri anche che non hanno vicini. E' ovvio che esistano delle condizioni minime per ottenere grandi risultati, ma non per questo chi non ne gode deve escludere che si possa fare di meglio rispetto a casa propria. Altrimenti facciamo la volpe e l'uva, e non è carino. 1
Messaggi raccomandati