Vai al contenuto
Melius Club

Gli ammazza giganti non esistono in hifi, ma … esistono i giganti dai piedi d’argilla.


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Esiste la gratificazione individuale nell’aver acquistato un prodotto poco costoso e di trarne gratificazione proprio per quello

 Innanzitutto grazie della approfondita riflessione

Secondo me si

Sono centinaia i bias cognitivi

Questa è la solita tabellina di riferimento 

https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Cognitive_bias_codex_en.svg 

Noi audiofili siamo umani ahimè 

Se veramente ti interessa l'argomento, dacci un'occhiata con calma, ne vale la pena

Mia personale opinione: specifico se ti interessa in quanto è mia esperienza che la cosa interessa ben poco. Mina alle fondamenta il castello di aria fritta su cui si basa il carrozzone. Non dico al 100% sarebbe troppo...ma in misura sempre crescente.

Altri spunti interessanti li puoi trovare qui...altro luogo temutissimo dagli audiofili veri, quelli che non devono chiedere mai 

Enjoy:

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/cognitive-bias.1583/

 

🙂

 

Membro_0023
Inviato
7 minuti fa, fabbe ha scritto:

dal tuo commento ironico. 

E quindi hai capito il contrario di ciò che volevo dire. O sei convinto che quelli di Stereophile invece la verità ce l'abbiano?

Membro_0023
Inviato

@fabbe ho chiarito sopra, con un'aggiunta. Spero basti

Inviato
12 ore fa, Antonino ha scritto:

Però bisogna dire chiaramente che all’aumento del prezzo non c’è un aumento PROPORZIONALE della qualità d’ascolto!

Su questo non ci piove.

 

2 ore fa, verdino ha scritto:

Io sono amante della musica gli impianti sono solo uno strumento per riprodurla.

Non per chi ha entrambe le passioni. Chi legge e scrive qui dentro si presume abbia anche quella per gli oggetti per riprodurla, e non vedrà mai un componente come un semplice mezzo.  

 

  • Melius 1
Inviato

@naim pienamente d'accordo, sono amante della musica ma anche dell'oggetto. Quando una volta, tanti anni fa' si trovavano i negozi HiFi nelle nostre città mi fermavo a sbirciare in ogni vetrina con la bava alla bocca.🤣

Inviato

@naim assolutamente vero. Sarebbe come dire,  a me piace guidare,  farlo con una ferrari o con una 500 è uguale...non è così. 

  • Melius 1
Inviato

@fabbe beh, io non mi limitavo a sbirciare, ma entravo e...rompevo le scatole al commesso di turno. Erano anni belli, a Firenze c'erano tanti negozi di hifi, li ho girati quasi tutti e in ognuno ho poi sempre comprato qualcosa, non rompevo a vanvera. 

Adesso è una desolazione, resa ancor più triste dalla dipartita del titolare del negozio più famoso della città. Una persona che conoscevo da ben più di 40 anni. La cosa mi ha  profondamente rammaricato. 

Scusate l'ot. 

  • Melius 1
Inviato

@Ggr Il problema è che se passi da una 500 da 20K€ ad una Ferrari che costa 250K€, la differenza e la soddisfazione di guidarla, è paragonabile alla differenza di prezzo. Prova ad ascoltare in cieco un'elettronica da 2K€ e una da 25K€, poi prova a spiegare le differenze.

  • Melius 1
Inviato

@pro61 Non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, quando ho confrontato il mio umile dac da 850 euro con uno da 14k la differenza era tangibile, a favore dell'ultimo. E non parlo di suggestione dovuta alla differenza di prezzo.

 

  • Melius 1
Inviato
Il 31/5/2021 at 11:54, Paperinik2021 ha scritto:

Basta girare per qualche fiera/negozio ed ascoltare impianti seri.

Avendo dimenticato come suona una sinfonia di Mahler dal vero (non e’ questione di macrodinamica o volume il chiasso forte e chiassissimo e’ ottenibile anche da impiantoni...); e’ questione di ricchezza incatturabile della miriade di suoni e inflessioni di suono. Se avete dubbi andatevi a sentire una seconda di Mahler dal vivo.

  • Melius 2
Inviato

@pro61 in questo caso migliorative. Musicalità, separazione tra i piani sonori, trasparenza, dinamica, capacità di sbrogliare matasse musicali complesse ecc. ecc.

Inviato
5 minuti fa, pro61 ha scritto:

Prova ad ascoltare in cieco un'elettronica da 2K€ e una da 25K€, poi prova a spiegare le differenze.

Che la differenza di prezzo non sia proporzionale ai benefici percepiti è cosa nota.

Però non si può nemmeno sostenere che suona tutto allo stesso livello. Ci sono elettroniche molto costose, che non giustificheranno la differenza di prezzo, ma che comunque suonano in modo diverso e più completo. 

Diventa poi un discorso personale, quanto si è disposti a pagare per avere quel qualcosa in più, o anche per il piacere di possedere un determinato oggetto.

 

Inviato
3 minuti fa, pro61 ha scritto:

Spiega "tangibile". Potrebbe significare anche peggiore.

L’alimentazione e la circuitazione del dac e’ fondamentale per lo sbalzo timbrico sul silenzio che vuol dire assenza di rumore (le stelle nel cielo africano o non sulla tangenziale per fare un esempio). Anche il corpo e la microdinamica sono diversi.

Sono sfumature importanti che con la musica acustica si colgono bene basta non fare stacca attacca che e’ un pessimo modo di giudicare

Inviato

Le elettroniche da 25k si ritiene possano avere alimentazione piu’ accurata ad esempio e migliore risposta agli impulsi.

Tutto cio’ hai voglia se non si sente in cieco sordo semicieco e semisordo. Bisogna ovviamente mettere dischi di musica acustica di ardua riproduzione.

Mantenere ad esempio il controllo ferreo dell’organizzazione musicale del pezzo (immaginate una sagra della primavera di stravinsky) senza alterare il timbro degli strumenti o sfarfallarne la posizione nella scena acustica o andare in affanno non e’ roba da ampli di 2000 euro.

Sorry

 

 

  • Melius 2
Inviato
Adesso, naim ha scritto:

Però non si può nemmeno sostenere che suona tutto allo stesso livello.

Basta essere chiari su un punto fondamentale:  il discorso vale anche "alla riversa".

Che in un certo contesto ambiente/diffusori/gusti musicali,  un Accuphase da 20k (sicuramente un gigante,  chi non lo sostiene è in malafede) potrebbe suonare peggio di un Dac concorrente da 1k (che sicuramente NON è un gigante).

Questa la definisco onestà nei giudizi,  senza farsi fuorviare dal lusso fine a se stesso:  il fatto di avere un oggetto esclusivo (McIntosh, Accuphase e pochi altri),  non certifica che il suono sia per forza di cose "migliore" rispetto ad altri prodotti assai meno costosi.

ps:  facciamo il classico esempio automobilistico,  che piace tanto?  Se uno gira in centro con una Lamborghini invece che con una Yaris ibrida,  lo fa certamente per sfoggiare la Ferrari,  non perchè questa sia meglio in assoluto della Yaris... (che è più comoda, consuma meno, si parcheggia meglio, è meno rumorosa....).

Inviato

I paragoni con le auto non sono calzanti.

E’ chiaro che si parla sempre di impianti messi im condizioni ottimedi esprimersi.

dentro a una caverna niente suonera’ bene

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...