78 giri Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 38 minuti fa, Andrea Parenti ha scritto: Vinile? Ceduto nella seconda metà degli anni '80, quando ero ventenne. Anatrema 😁 1
newton Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 4 minuti fa, jedi ha scritto: Io sento il risultato finale. Il resto è accademico Si e ci piaci per questo. Rimane il fatto che lanciandosi in affermazioni così apodittiche poi ci viene la curiosità di sapere quali sistemi di streaming hai ascoltato, da file all'ingresso del pre, s'intende.
Gici HV Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Ci sarebbe da fare anche un distinguo tra chi è interessato alla massima prestazione (e quindi secondo me sempre alla ricerca di un nirvana inesistente) e chi invece è interessato principalmente alla musica, soprattutto nuova,non quella che ha a disposizione nella propria discoteca, e non fa caso alla sfumatura nascosta e apparsa con la nuova testina al millesimo ascolto del disco taldeitali. Io faccio parte del secondo gruppo,se poi consideriamo il fattore economico,per un appassionato medio è una follia non aggiungere lo streaming al proprio impianto. 1
silversurfer62 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Da diversi anni oramai,ho cominciato con PC (con foobar) e pennina Tech di Manunta per poi approdare al Chromecast audio ed ai servizi di streaming prima Tidal e poi dopo un anno di coesistenza definitivamente Qobuz,come streamer attuale uso il Pioneer Na 70AE che ha un doppio Sabre 9016 ottimamente implementato,sto pensando di semplificare ancora il tutto passando al Nad M 33,comunque mi tengo il mio CD Esoteric (che usa mia moglie) ed il mio gira Linn per ascoltare occasionalmente qualche vinile. 1
sonny Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Audiohiker Non ho intenzione di spendere molti soldi per la liquida.Si il Topping è solo dac ed utilizzo il telefonino come sorgente. Luigi. 1
Mike27051958 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Ho iniziato da poco con la liquida e nel modo piu’ elementare possibile cioe’ con un Ipad e con il Dac del lettore cd Pioneer PD50. Ho iniziato con Spotify che mi ha impressionato per la quantita’ di musica disponibile ma per quanto riguarda il risultato devo dire che la resa su CD e’ molto migliore. Ieri ho invece deciso di abbonarmi a Apple Music dopo averne letto su queste pagine della sua esistenza...... ebbene altra storia, risultato davvero novole e godibilissimo ad un costo irrisorio Mike
Mike27051958 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @sonny piu’ o meno come me io con Ipad e dac interno dell’ ottimo Pioneer PD50
daniele_g Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Mi pare una riunione di alcolisti anonimi. ciao, mi chiamo Daniele, ho preso un Bluesound Node 2i e non ascolto un CD da un anno.... scherzi a parte, è vero del Node 2i e che l’ascolto dei CD è crollato, ma solo per una questione di praticità: la qualità resta sempre ben superiore con CDP e giradischi. 2
il Carletto Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Dire liquida vuol dire tutto e niente, come dire setup vinilico di livello e mangiadischi Penny. Il mio attuale sistema full digital (fino all'uscita verso i diffusori) non è nemmeno lontanamente paragonabile al mio primo sistema pc+dac usb e tanto meno al mio più convenzionale meccanica + dac. Sul mio giradischi mi sono già espresso. 2
daniele_g Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Mike27051958 credo che in questo caso dipenda semplicemente dai componenti: ho sentito dei sistemi streamer+DAC suonare molto, molto bene, non ho preclusioni.
Audiohiker Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Mike27051958 un giorno aprirò gli occhi e capirò che il Node 2 va meglio del mio Accuphase dp700 grazie per questa perla di filosofia ....viva l’incertezza
Moderatori Mister66 Inviato 30 Maggio 2021 Moderatori Inviato 30 Maggio 2021 Abbandonata definitamente da qualche mese dopo 7 anni. I supporti fisici mi soddisfano di più.
Mike27051958 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Audiohiker scusami ma non credo di aver capito
daniele_g Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 mi viene il dubbio di non essermi spiegato bene: quando dicevo che con CDP e gira la qualità resta ben superiore, parlavo solo del mio impianto: non dubito che in altri la “liquida” possa suonare meglio. non voglio farne una guerra di religione o di partiti presi, che non ho.
newton Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Un giradischi settato bene per la liquida è un traguardo non scontato da intravedere. Il cd è liquida su un dischetto...se suona meglio del file vuol dire solo che la catena di quest’ultimo nella fattispecie è di livello inferiore
Audiohiker Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Mike27051958 se si preferisce un sistema fisico ad uno liquido è perché sono state fatte diverse prove nel proprio impianto e si è arrivati a questa conclusione. Quando proverò un sistema liquido che mi soddisferà sarò pronto a scriverlo su queste pagine. Punto bello avere certezze mi era parso perculatorio tutto lì senza polemica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora