Vai al contenuto
Melius Club

perché il pre è ormai quasi inutile?


Messaggi raccomandati

Ultima Legione @
Inviato
20 minuti fa, Max440 ha scritto:

Per cui al 99% degli iscritti di questo forum :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

.

Meno male che ci sono quei pochi eletti come Te e che con il solo 1% .......  salvano questo girone dantesco!!:classic_biggrin::classic_biggrin:

.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, scroodge ha scritto:

A casa mia il DAC con regolazione del volume digitale offre prestazioni superiori in quanto a trasparenza e risoluzione rispetto al pre "titolare". Pre che, giusto e solo per dare una idea del confronto si situa, sui 10k..

 

Alcuni però vorrebbero negare "alcune evidenze": come facciamo a dirglielo?

ps: non è che magari i veri troll sono loro senza esserne consapevoli? :classic_tongue:

Inviato
4 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Meno male che ci sono pochi quei pochi eletti come Te e che con il solo 1% .......  salvano questo girone dantesco!!:classic_biggrin::classic_biggrin:

 

Lo so... è una  missione! :classic_laugh:

ps: comunque non sono così solo: ci sono @Mighty Quinn , @scroodge , @ilmisuratore e tanti altri...  diciamo almeno il 10% :classic_wink:

Inviato
6 minuti fa, imaginator ha scritto:

Direi “processa”,  più che “colora”

non è la stessa cosa.

 

Ok, non è la stessa cosa, ma...: come fai a processare senza colorare?

E se processi senza colorare, che processi a fare? Solo per regolare il volume?

scroodge
Inviato

@Max440 mah... guarda oramai non mi frega neanche più granché, io ultimamente faccio così:
 

- riporto le mie esperienze di ascolto, qualcun altro può solo dire: da me è diverso. Fine.

- riporto le mie conoscenze o un mio pensiero e li motivo, qualcuno che non la pensa come me, può (dovrebbe) fare una sola cosa: dimostrarlo. 


Sul tema di questo thread siamo nella prima delle due posizioni

Vmorrison
Inviato

Mestro può sempre salvarti…vai in chiesa spesso. 

Inviato
17 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

 

...loro, in tema di profonda consapevolezza e spiritualità come anche di Musica e Tecnologia, sono avanti a Noi in tutto anzi .....sono cosa completamente diversa quanto incoparabilmente più sopraffina.:classic_smile::classic_smile:

 

Eh sì...

finale antico e pre sempre Lux moderno, decisamente necessario...

IMG_3858.jpeg

scroodge
Inviato

@Sb6 foto di un Lux M150 con levetta non originale, che starebbe a significare?

 

widemediaphotography
Inviato
35 minuti fa, domenico80 ha scritto:

- non le definirei filosofie e visioni , piuttosto realtà tecniche dalle quali ci si voglia distaccare

- raggiungibile in entrambi i modi io la vedo complicata o raffazzonata o incoerente o non tecnicamente realizzabile , anche perchè , se un metodo alternativo sono i Classe D e la eliminazione del pre , rimango assai perplesso di tale scelta , ma siamo OT

- tenere conto degli altri componenti è ok , purchè siano performanti ed è un azzardo se gli altri componenti sono ....... poco performanti o scelti xchè comodi da usare

 

È notorio nell'audio che, a parità di sensibilità nominale, un woofer o subwoofer richiede una quantità di potenza significativamente maggiore – spesso un ordine di grandezza superiore – rispetto a un tweeter per generare lo stesso livello di pressione sonora (SPL). Questo accade perché l'efficienza reale dei driver nel convertire potenza elettrica in acustica diminuisce drasticamente alle basse frequenze, dove è necessario muovere grandi volumi d'aria.

Questa elevata richiesta di potenza, che si manifesta frequentemente come picchi intensi di breve durata per riprodurre i transienti dei bassi, trova una soluzione ideale negli amplificatori in Classe D. Il vantaggio principale è la loro elevata efficienza energetica, che riduce sprechi di calore e permette di erogare grandi potenze da dispositivi compatti.

Inoltre, molti amplificatori in Classe D moderni offrono un elevato fattore di smorzamento (Damping Factor). Questo parametro è cruciale per il controllo del movimento del cono del woofer, traducendosi in bassi percepiti come più precisi, veloci e controllati, minimizzando risonanze indesiderate dopo l'impulso sonoro.

Pertanto, pur senza voler generalizzare eccessivamente (la qualità dipende sempre dalla specifica implementazione), un amplificatore in Classe D ben progettato rappresenta spesso una scelta eccellente per pilotare subwoofer e gestire le basse frequenze. In questo range, le priorità sono appunto l'erogazione di potenza elevata, l'efficienza e un controllo rigoroso del driver. Sebbene la fedeltà sia sempre importante, alcune caratteristiche delle basse frequenze (come la minore direzionalità e la storica prassi di registrarle in mono su supporti come il vinile) rendono i punti di forza della Classe D particolarmente vantaggiosi in questa applicazione."

Classe D quindi  per le basse frequenze, ma si può verificare che esistono soluzioni raffinate anche per le frequenze  più alte con valori di distorsioni, rapporto segnale/rumore di primissimo livello anche per i Classe D. Come sempre i gusti sono poi  altra cosa! 

Era doveroso precisare. :classic_smile:

Fine OT

 

Inviato
3 minuti fa, scroodge ha scritto:

@Sb6 foto di un Lux M150, che starebbe a significare?

È un 1600 e sta a significare apprezzamento per il post sul Giappone,

domenico80
Inviato
42 minuti fa, scroodge ha scritto:

Può essere una soluzione, sì.

A casa mia il DAC con regolazione del volume digitale offre prestazioni superiori in quanto a trasparenza e risoluzione rispetto al pre "titolare". Pre che, giusto e solo per dare una idea del confronto si situa, sui 10k..

allora , credo si debbano sempre conoscere i limiti o pro e contro ........ nel caso :

vero che il volume digitale , come scrivi , ............ etc etc , ma se il confronto lo opero con il solito ALps blu che ha un tracking dal penoso all'orribile è voler vincere facile 

Sui 10 K , beh , in hiend ne abbiamo viste di ogni ...... anche Audio Research , la blasonatissima ARC , io la vedo da sempre ricorrere ai plebei / malsuonanti ALPS blu ..... ( gli Alps blu hanno un pattino che scorre su uno strato di carbone .......... ) , per cui , se dobbiamo confrontare , .............

il ladder a relè appare il meno peggio , meglio lo shunt con una bracciata di relè , ma come ?

A resistenza costante in uscita ? ,

resistenza costante in IN ? 

Spesso i pre sono visti o configurati come accettatori di ingressi e tape out

scroodge
Inviato

@Sb6 la versione successiva del 150, carino, non c'è che dire, e dunque la tua idea sulla "necessità" di un pre di linea sarebbe....

domenico80
Inviato
50 minuti fa, scroodge ha scritto:

Solo per precisazione, nel mio post più sopra dove ho messo dei %, intendevo e sempre intendo questo, quando parlo di  importanza dei diffusori sul risultato finale, ovvero: diffusori-ambiente.

Lo spunto era sul post di  @Mighty Quinn che scrive, appunto: diffusori in ambiente..

capito , ho unite le risposte non tanto a te quanto a @widemediaphotography

approfondisco , magari errando :

non lo vedo un approccio sensato assemblare / acquistare un diffusore che già a priori sembra possa aver problemi con il locale , parlo in genere e come dimensioni di entrambi

Poi , sento dire , correggo con DRC o Dirac e ........ oplà ........ oplà na fava

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

E poi ci stupiamo di come va il mondo,non riusciamo neanche ad accettare l'opinione diversa di appassionati che han fatto prove e confronti e son giunti a considerazioni differenti dalle proprie,l'esser convnti di saper la verità assoluta è proprio tra le cause di questo mondo di kakka.

domenico80
Inviato
44 minuti fa, Max440 ha scritto:

Tutti sono pre di riferimento: Spectral, Burmester, Mark Levinson, Audio Research, Luxman, VTL, etc.etc..., e tutti suonano in maniera diversa...

beh , permittimi di esternare mio parere contrario per i pre in genere  ML , ARC etc etc , chiaro , non li ho ascoltati tutti , ci mancherebbe , ma diversi sì

Spectral , intendevo , con i vari modelli negli anni , rappresenta un riferimento , almeno x me 

Poi la , io la ritengo tale , toppata del 30 .................

Per il ....... suonare diverso .......... vero , ma cosa si intende x suonare diverso ?

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

 Da almeno 20 anni, cioè da quando esistono ampli integrati che danno la biada a molti pre+finali ...

Si, ma l'integrato ce l'ha il pre... mai ne va eliminato il pre. È il semaforo, il crocevia del sistema. Mi sembra di avere una Lambo che viaggia coi soli cerchioni.

scroodge
Inviato
11 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ma se il confronto lo opero con il solito ALps blu che ha un tracking dal penoso all'orribile è voler vincere facile 

Guarda... sei fuori strada, nel mio caso, nulla di questo..

E comunque, quello che ho scritto è ciò che vale per me, a casa mia, e tanto mi basta.

Io non mi sono mai espresso in termini assoluti, ovvero è così o è colà sempre e comunque perché lo dico io

Ho dato un valore monetario ad uno dei pre che ho giusto per evitare che qualcuno dicesse le solite cose tipo ci hai un pre da due lire e allora certo che perde nel confronto.

Ma evidentemente non basta, dato che ti aggrappi ad un fantomatico potenziometro ALPS, che l'ultima volta che l'ho visto in un mio apparecchio, sarà stato 30 anni fa...
 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...