Questo è un messaggio popolare. bear_1 Inviato 5 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio @gimmetto .....e già, condivido per quanto riguarda le prove di ascolto individuali e soggettive , però voglio pensare bene ... quasi tutti lo sanno. La suggestione in molti casi è determinante, grazie anche a racconti fantasiosi. Alla fine, è sempre più forte il desiderio di distinguersi o di considerare alcuni prodotti miracolosi, soprattutto quando si spendono cifre consistenti (pur di avere assolutamente qualcosa in più)...... Infine, quanti ammettono, alla luce di prove, di aver speso cifre con vari zeri nella loro scelta delle elettroniche e di aver sbagliato l'inserimento nella stanza di ascolto??? 4
max Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 8 minuti fa, bear_1 ha scritto: Alla fine, è sempre più forte il desiderio di distinguersi, soprattutto quando si spendono cifre consistenti (pur di avere assolutamente qualcosa in più)...... Infine, quanti ammettono di aver speso queste cifre con vari zeri di aver sbagliato????? chi ha queste preoccupazioni farebbe meglio a frequentare un forum di sociologia…e parlando di sociologia su queste pagine imho spesso prevale l’approccio contrario e cioè il voler dimostrare a se stessi di avere già il meglio 1
eduardo Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tu dici che ci "scambiamo opinioni" o semplicemente ci si scanna su chi c'è l'ha piu grosso ? Certo, questa è una stortura del concetto che mi piacerebbe evitare, ma tant'è ....... Posso però dire che negli anni di militanza in questo forum ho conosciuto di persona molti forumers, con i quali abbiamo condiviso innumerevoli incontri con prove di elettroniche sul campo (il proprio campo), e instaurato ottimi rapporti di amicizia (che certamente non guasta). E questo per me è oro colato 1
Armando Sanna Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Le prove di ascolto sono inutili. Nel mio caso sono servite moltissimo, spesso sono entrato nella mente con "un oggetto del desiderio" e dopo l'ascolto comparato con altri prodotti nella stessa fascia di prezzo sono uscito "con un'altro componente" 1 ora fa, gimmetto ha scritto: W le misure! falso mito smontato dagli ascolti comparati degli amplificatori nei famosi anni '80 Jap con misure dichiarate quasi perfette contro USA (dalle dimensioni XL) o UK (con le loro "scatole di scarpe") ... Da li nacquero le famose scuole di pensiero "ascoltoni" VS "misuroni" PS si vede che sono proprio vecchio "assai" 1
Titian Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Macché inutili, servono a: a dar confidenza alle persone che lo fanno, che la loro scelta sia quella giusta, forse anche in modo oggettivo (secondo loro). a convincere o influenzare altre persone delle qualità o lacune di un apparecchio. Evviva il marketing. se fatti in un gruppo o pubblicati in un gruppo, per cercare di sentirsi far parte di un cerchio di audiofili che vedono i rusultati dallo stesso punto di vista. 1
ascoltoebasta Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 2 ore fa, gimmetto ha scritto: Le prove di ascolto sono inutili. Sono inutili esattamente come assaggiare due piatti di lasagne per poter decidere quale si preferisce,oppure due vini,due camere d'hotel,due luoghi di villeggiatura,due allestimenti della stessa auto,etc,etc,quindi ritengo che siano il solo metodo per scegliere e poter dire:"ho scelto dopo aver confrontato",e come ha giustamente scritto @mozarteum:"a me basta"
Questo è un messaggio popolare. mattia.ds Inviato 5 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio 2 ore fa, gimmetto ha scritto: W le misure! Ma a che servono le misure se poi a me non piace il risultato? Alla fine conta solo la soddisfazione personale. 3
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 5 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio 4 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Ma a che servono le misure se poi a me non piace il risultato? E' sufficiente farselo piacere,è una forma di suggestione perfettamente sovrapponibile alle altre. 2 1
scroodge Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 53 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: se trovi un recensore con i tuoi stessi gusti e sensibilità musicale Mai incontrato uno. E sì che ne ho letti, conosciuti e pure frequentati, dato che in un (ahimé troppo) lontano passato, ho scritto in praticamente in tutte le riviste di settore. In ogni caso pure averlo incontrato, non mi "affiderei" certo se devo fare un acquisto. Diverso è, avere il suo parere, e stop. Se tu invece hai trovato un tale recensore, ok. Buon per te, affidati. 10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: è una forma di suggestione perfettamente sovrapponibile alle altre. A tante altre, sì. Concordo.
Questo è un messaggio popolare. Turandot Inviato 5 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio @ascoltoebasta Dire che “le prove di ascolto sono inutili” equivale a fraintendere completamente il rapporto tra misura oggettiva e percezione soggettiva, che è centrale in qualsiasi scienza applicata all’esperienza umana — dall’acustica alla psicoacustica. Le misure strumentali sono fondamentali, certo, ma non descrivono integralmente la percezione uditiva. Esistono variabili che influenzano l’ascolto – come la sensibilità individuale a certe distorsioni, la risposta del cervello al pattern armonico, o persino l’interazione tra il trasduttore e la fisiologia dell’orecchio umano – che non possono essere ridotte a un grafico di risposta in frequenza o a un THD. Affermare che l’ascolto sia “totalmente soggettivo” quindi inutile, è un falso problema: la soggettività non invalida un’esperienza, la contestualizza. Infine: la generalizzabilità non è un requisito per la validità. Un giudizio soggettivo può essere perfettamente attendibile all’interno di un contesto – ad esempio, nella scelta di un sistema di ascolto per un individuo. Lo scopo di un sistema audio è la fruizione musicale, non l’aderenza a un ideale ingegneristico astratto. Quindi, viva le misure e viva l’ascolto. L’una senza l’altro è cieca, l’altro senza l’una è sordo. Però Il paradosso è che proprio chi dice questo, spesso si affida ciecamente a misurine fatte con strumenti che magari non sa nemmeno usare correttamente. Ma le misure da sole non raccontano come si percepisce un suono, solo cosa accade tecnicamente. Un po’ come giudicare un film leggendo solo la sceneggiatura tecnica della fotografia. 3 1
Coltr@ne Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 14 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Ma a che servono le misure se poi a me non piace il risultato? Alla fine conta solo la soddisfazione personale. Ti ci vedo ad un concerto di Karajan nel bel mezzo alzarti e gridare, abbassa gli archi che mi spostano la scena 1
scroodge Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 13 minuti fa, Turandot ha scritto: la generalizzabilità non è un requisito per la validità. Un giudizio soggettivo può essere perfettamente attendibile all’interno di un contesto Certo. Ed è sempre così, ci mancherebbe altro che non fosse così. Pure io la penso così. Contesto: tu giudichi il tal componente nel tuo setup in un certo modo, io giudico lo stesso componente nel mio setup, in modo diverso dal tuo Domanda: Hai ragione tu? Ho ragione io? La risposta è elementare: abbiamo ragione entrambi, ciascuno nel proprio contesto. Io sempre, accetto il giudizio soggettivo di tutti. Non sempre rilevo lo stesso rispetto nel mio.
ascoltoebasta Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 5 minuti fa, scroodge ha scritto: A tante altre, sì. Concordo. Ma certo,esiste chi è convinto di preferire un tal oggetto perchè è costoso e di blasone,come chi è convinto della stessa cosa nei confronti del componente meno costoso,perchè ha convinzioni opposte,e chi è convinto di preferire quello con le misure "giuste" perchè pensa che sia l'unico parametro da seguire. 12 minuti fa, Turandot ha scritto: Un giudizio soggettivo può essere perfettamente attendibile all’interno di un contesto Oserei dire che sia l'unico giudizio valido,è una scelta personale dipendente dai propri gusti e finalizzata unicamente a soddisfarli al meglio. 1
Berico Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 ora fa, eduardo ha scritto: Io ho un' idea fantastica ! Si potrebbe chiudere il forum, tanto basta prendere le misure della elettronica n. 1 e sommarle a quelle della n. 2, poi sottrarle da quelle della n. 3 ed il gioco è fatto. Per l' ambiente un bel DSP ed è tutto risolto. A che serve scambiarci opinioni ed informazioni prima ? Pensi davvero che il capitale di conoscenze di questo forum risieda nell'attacca stacca elettroniche? c'è una sezione riservata alla musica dove scrivono persone eccezionali sia di musica registrata che di concerti live e raramente si fanno vedere per questi lidi. 1
eduardo Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 3 minuti fa, Berico ha scritto: Pensi davvero che il capitale di conoscenze di questo forum risieda nell'attacca stacca elettroniche? c'è una sezione riservata alla musica dove scrivono persone eccezionali sia di musica registrata che di concerti live e raramente si fanno vedere per questi lidi. Forse ti e' sfuggita la mia lievissima impronta ironica ? 1
Berico Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Adesso, eduardo ha scritto: Forse ti e' sfuggita la mia lievissima impronta ironica ? forse ti è sfuggito il senso del mio messaggio. 1
best_music Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio E' sciocco contrapporre misura ed ascolto, come se una cosa escludesse l' altra! . Le misurazioni sono importanti per capire se i dati dichiarati dal produttore sono esagerati (se non completamente fantasiosi), ed anche per desumere dati (come il damping dell' amplificatore o la curva spl/freq di una cassa) che il produttore non si prende il disturbo di dichiarare. . L' ascolto è come la "prova su strada" delle automobili ci dice cose che è difficile desumere dalle misure come la timbrica, il realismo delle voci umane riprodotte ecc ecc . Entrambi misura e prova d' ascolto sono validi per il contesto dato . La potenza misurata con un segnale a 1000Hz su carico resistivo è valida in quel contesto, ed è solo un esempio di come quelle di laboratorio sono "prove in vitro" che non sempre si possono tout court estrapolare ad un contesto reale molto più complesso. . Sui limiti delle prove d' ascolto (fatte da recensori o da amici, spero che nessuno contesti la validità che ha per me la "mia" prova di ascolto) è già stato detto tutto nel post di apertura, salvo poi omettere un punto chiave: la fiducia e la reputazione del recensore (reputazione importante anche quando leggiamo le prove di laboratorio). Certo che quanto dice "nu' fisso qualunqui" su youtube non lo posso e non lo devo prendre per oro colato ma recensori autorevoli non è che si sputtanano così facilmente... certo il più delle volte ascoltano in ambienti migliori della mia saletta e con impianti (al netto del dispositivo oggetto di recensione) migliori ma una idea comunque a mio avviso leggendo le recensione si riesce a farsela.
Messaggi raccomandati