meridian Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 2 ore fa, Ggr ha scritto: Quindi tutti costruttori al mondo non misurano niente, e testano ad orecchio i loro prodotti? Sicuramente misurano, forse non tutti, di sicuro ti danno le misure che vogliono, nel senso che, se hanno risultati interessanti o innovativi, non li divulgano certo in giro . . . Al di là delle classiche misure diciamo canoniche, ognuno ha i suoi punti salienti che non ti mostrerà, d' altra parte, quanti fake ci sono in giro ?? saluti , Dario
captainsensible Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 1 minuto fa, meridian ha scritto: senso che, se hanno risultati interessanti o innovativi, non li divulgano certo in giro Normalmente, nel mondo reale, quello vero, chi ha risultati innovativi tende a farli conoscere, per ovvi motivi. Nel mondo dei sogni.....invece... CS
meridian Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 13 minuti fa, Ggr ha scritto: Solo nel mondo audio vedo parlare di cose ancora da scoprire, e di fenomeni che non si possano indagare e misurare. Non metterla cosi', altrimenti, che si andrebbe a fare su Marte ??? Ci sono tanti aspetti che non si conoscono anche nel mondo naturale, per esempio, credi sia tutto così semplice ?? Il clima, l' ecologia, le interazioni tra popolazioni, tra vegetazione e ambiente e fauna, eppure parliamo di oggetti viventi, studiabili e valutabili, e nonostante ciò molto ancora sfugge . . . !! saluti , Dario 1
Gici HV Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 8 minuti fa, Ggr ha scritto: Solo nel mondo audio vedo parlare di cose ancora da scoprire, e di fenomeni che non si possano indagare e misurare. Premesso che per me i dac non sono tutti uguali ma le grosse differenze,come detto mille volte, vengono da altre cose, chiedo ai possessori di cavi di alimentazione che migliorano le prestazioni di quello a cui vengono collegati di provare a collegarci la TV e vedere/sentire se ci sono gli stessi evidenti miglioramenti. ..e non venite a parlare di sinergie..
antonew Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 13 minuti fa, Ggr ha scritto: Solo nel mondo audio vedo parlare di cose ancora da scoprire, e di fenomeni che non si possano indagare e misurare. È il bello del nostro hobby, motivo per il quale tutti hanno la loro piccola parte di universo perfetto. Poi amplificatori, dac, casse, e quant'altro, al 90% si costruiscono su modelli nati 50 anni fa. Il primo costruttore che punta la ricerca sul metafisico, farà il botto del secolo. 50 anni fa non si usava la classe d. 10/15 anni fa lo streaming, e questo vale per audiofili, cinefili, semplici utenti che in tempo reale si Incontrano virtualmente a miglia di km di diatanza. Non scomodi amo la metafisica, a volte basta una mela
meridian Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Normalmente, nel mondo reale, quello vero, chi ha risultati innovativi tende a farli conoscere, per ovvi motivi. Cioè, per farsi copiare un progetto, per farsi clonare una geometria o una scheda , per essere meno competitivo ?? Forse nella scienza pura, qui si parla di oggetti prodotti per essere venduti, non per fare ricerca che migliorerà il mondo, poi, sinceramente, quanto potrà valere un mercato come quello dell' Hi Fi ?? Poco saluti , Dario
extermination Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 + fedeltà ( al supporto) + Tecnica - fedeltà - Tecnica Legenda: + segno più - segno meno
captainsensible Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 1 minuto fa, meridian ha scritto: , poi, sinceramente, quanto potrà valere un mercato come quello dell' Hi Fi ?? Bravo, che c'è da sviluppare ? Ah, si, la verniciatura del mobile.... CS
meridian Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: 2 minuti fa, meridian ha scritto: poi, sinceramente, quanto potrà valere un mercato come quello dell' Hi Fi ?? Bravo, che c'è da sviluppare ? Ah, si, la verniciatura del mobile.... Non sono un tecnico in grado di giudicare in modo così approfondito, ma credo che, in ogni progetto, ci sia quacosa di migliorabile, una prova, metti a confronto i primi lettori CD, Sony, Philips, con gli attuali, vediamo se il risultato ti aggrada allo stesso modo . . . ! saluti , Dario
captainsensible Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 5 minuti fa, meridian ha scritto: Sony, Philips, con gli attuali, vediamo se il risultato ti aggrada allo stesso modo . . . ! E secondo te i miglioramenti l'hanno apportatoo i costruttori di sterei, o magari aziende tipo Texas Instruments, JRC, Analog devices, e compagnia cantante, che ovviamente producono anche componenti per auto, telefoni, navicelle spaziali ? CS
Silver Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 39 minuti fa, Ggr ha scritto: Il primo costruttore che punta la ricerca sul metafisico, farà il botto del secolo. qualcuno lo conosce? http://www.royaldevice.com/indexITA.html teoricamente amplificatore Quantico ma vedo che non si apre più molto. Qualcuno lo ha visto o ascoltato o studiato?
Ggr Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 9 minuti fa, meridian ha scritto: Cioè, per farsi copiare un progetto, per farsi clonare una geometria o una scheda , per essere meno competitivo ?? Ma scusa. Se vogliono farlo, non vanno certamente a vedere i cataloghi. Ne prendono uno, lo smontano, e sicuramente avranno ingegneri capaci di carpirne ogni minimo segreto. Stiamo parlando di riproduzione audio ragazzi.... cosa crediamo ci sia di così segreto li dentro o nei cavi o nelle spine?
meridian Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: E secondo te i miglioramenti l'hanno apportatoo i costruttori di sterei, o magari aziende tipo Texas Instruments, JRC, Analog devices, e compagnia cantante? I miglioramenti sono frutto di collaborazione e sinergie, puoi avere il miglior chip digitale del mondo, il più potente e fedele, ma se lo implementi ad cazzum in un lettore, con uno stadio di converisone analogico a pene di segugio cosa mai potrai ascoltare di valido ??? Poco e nulla, il collo di bottiglia ci sarà , e molto evidente agli ascolti . . . saluti , Dario
captainsensible Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 @meridian il mondo non gira attorno agli sterei. Gli investimenti si fanno su altro, ed incidentalmente ricadono sugli sterei. Per esempio i primi DAC ed ADC sono stati disponibili attorno al 1970....forse per i CD? CS
meridian Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 Adesso, Ggr ha scritto: Ma scusa. Se vogliono farlo, non vanno certamente a vedere i cataloghi. Ne prendono uno, lo smontano, e sicuramente avranno ingegneri capaci di carpirne ogni minimo segreto. Stiamo parlando di riproduzione audio ragazzi.... cosa crediamo ci sia di così segreto li dentro o nei cavi o nelle spine? Dipende , sempre, se ne vale la pena . . . !! Se devi mettere un team di ingegneri, per carpire dei segreti, e poi costruirne 10 pezzi, pensi abbia un senso ?? Se invece hai tutto lì davanti, e devi solo assemblare, i costi cambiano . . . Le logiche industriali sono altro dal nostro mondo, ma un budget, devi dartelo anche qui, tranne poche eccezioni che sono soprattutto delle realizzazioni monstre , delle prove di forza, o degli esercizi di stile saluti , Dario
meridian Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: il mondo non gira attorno agli sterei. Gli investimenti si fanno su altro, ed incidentalmente ricadono sugli sterei. Per esempio i primi DAC ed ADC sono stati disponibili attorno al 1970....forse per i CD? Ma certo che non gira intorno all' Hi Fi, però a maggior ragione, se scrivi così, chi pensi abbia poi implementato questi prodotti nell' audio ?? Gente come Meitner , Koch, e altri pionieri, non di sicuro la Texas Instruments . . . saluti , Dario
captainsensible Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 @meridian ma tu sai chi ha inventato la conversione monobit ? Dai, fai un nome. CS
goldeye Inviato 7 Agosto 2021 Inviato 7 Agosto 2021 @Gici HV I cavi di alimentazione costosi per la TV? Non sono assolutamente interessato allo stesso livello dell'audio. Tu vedi tutto come elettrodomestici o mi sbaglio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora