Vai al contenuto
Melius Club

Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, meridian ha scritto:

Dipende , sempre, se ne vale la pena  . . . !! Se devi mettere un team di ingegneri, per carpire dei segreti, e poi costruirne 10 pezzi, pensi abbia un senso ?? Se invece hai tutto lì davanti, e devi solo assemblare, i costi cambiano . . . Le logiche industriali sono altro dal nostro mondo, ma un budget, devi dartelo anche qui, tranne poche eccezioni che sono soprattutto delle realizzazioni monstre , delle prove di forza, o degli esercizi di stile 

saluti , Dario 

Ma nessun costruttore serio lo fa, per il semplice motivo che non ci sono segreti o druidi nei boschi, che creano pozzioni magiche in cui intingere i nostri preziosi giocattoli. Ogni costruttore ha la sua strada e la sua filosofia, se vuole cambiare modo di suonare ai suoi prodotti, sa come farlo, senza guardare dentro ad apparecchi di altri. È un campo tecnologico come un altro, tutto è progettabile e predicibile. Solo quando entrano nelle nostre case diventano oggetti mistici.

Inviato
28 minuti fa, goldeye ha scritto:

cavi di alimentazione costosi per la TV? 

Non sono assolutamente interessato allo stesso livello dell'audio. 

Era solo per capire se hanno lo stesso effetto miracoloso,fare una prova a chi li possiede porterebbe via un'oretta, niente in confronto a molte altre...

Inviato
53 minuti fa, meridian ha scritto:

! Se devi mettere un team di ingegneri, per carpire dei segreti

Credo siano ben poche le case costruttrici che abbiano un team simile, sicuramente non i costruttori di cavi,molti dei quali sono "aziende" a conduzione familiare che assemblano in cantina.

 

29 minuti fa, Ggr ha scritto:

È un campo tecnologico come un altro, tutto è progettabile e predicibile. Solo quando entrano nelle nostre case diventano oggetti mistici.

Condivido pienamente.

Inviato
15 ore fa, leonida ha scritto:

Se osservi l'aspetto  suono, ma è  così che funzionano, se però osservi l'aspetto  conduzione elettrica allora ovviamente no.

La domanda era un'altra e cioè a cosa serva il pitone se basta l'ultimo centimetro. Detto questo e lasciando perdere la conduzione elettrica cosa dovrebbe cambiare se il segnale condotto è un segnale elettrico? Non può che dipendere da quello. A meno che tu dica che assieme al segnale elettrico viaggi altro di assolutamente sconosciuto. Allora diamo per un attimo scontato che altro viaggi assieme al segnale ma che quel che conta è solo il connettore. Pur facendo tutte l prove che si vuole quale mai può essere la differenza? Irrilevante, un sistema mal suonante continuerà a suonare male cosi come al contrario uno ben suonante continuerà a suonare bene. Ricordo di aver sentito anni fa un pre a valvole vecchiotto con connettori, non dico arrugginiti, ma poco ci calava, suonare benissimo. Ora avendo io fatto non decine ma centinaia di prove di puro ascolto ritengo il loro apporto poco meno di nullo. Anche in questi giorni ho testato una serie casuale di connessioni non rilevando miglioramenti o peggioramenti tanto da aver scelto connettori femmina da pannello semplicemente dorati senza nessuna pretesa. A questi vanno collegati 28 rca sul cavo, di ogni genere e funzionanti in contemporanea, collegati ad altrettanto 28 rca o xlr o phoenix, lato crossover o finali. Sono 56 connessioni solo tra crossover e finali, chissà quali variazioni dovrei sentire. Resta il fatto che a me pare più rilevante il cavo del connettore ma con variazioni non tali da far stabilire cosa sia meglio ed in particolare nei cavi di potenza molto più la geometria e le sezioni che tutto il resto. Alla fine la variazione scarsa o nulla nella conduzione elettrica coincide esattamente con l'aspetto suono. A meno che tu voglia sostenere l'ipotesi che sono mezzo sordo o che l'impianto non ce la fa. A meno che tu voglia sostenere che queste irrilevanti variazioni non qualitative si avvicinino ad una vera messa a punto dell'impianto in cui al posto di guardare al capello si agisce sulla trave. E' già un problema capirsi sui dac, figuriamoci sull'ultimo cm di connessione. E' veramente l'ultimo dei problemi. In realtà non è nemmeno un problema. 

Inviato
7 ore fa, Ggr ha scritto:

Quindi tutti costruttori al mondo non misurano niente, e testano ad orecchio i loro prodotti?

La premessa è che ognuno faccia il suo di mestiere.

Le misure le usano ma la progettazione è a loro discrezione 

quanto e in che misura le utilizzeranno non è dato saperlo 

 

perchè un progettista sa perfettamente che le misure informano  solo su parametri quantitativi 

e mai qualitativi ed agirà diversamente.

altrimenti avremmo elettroniche uguali. Improbabile

 

 

 

D'altronde, chi è del mestiere, sa che l'ultimo passaggio nella realizzazione

è un fine tuning ad orecchio.Punto

 

 

  • Melius 1
Inviato

cit.: "Ma i dac sono davvero tutti uguali? (una piccola provocazione)"

no, il mio è nero... ne ho visti anche di color argenteo

  • Haha 1
Inviato

@antonew punto, magari quando parli a casa tua. Qua si può ancora parlare se non ti dispiace. Punto...

Inviato
5 ore fa, captainsensible ha scritto:

ma tu sai chi ha inventato la conversione monobit ?

Dai, fai un nome.

Philips, se non sbaglio . . . 

saluti , Dario 

Inviato

Il segreto sta nascosto dalle scatolette 

image.thumb.jpeg.d329082ad6a6bb05ebde3710000eec0b.jpeg

image.jpeg.d6869b26e706ec9948ada4c7780593f8.jpeg
 

image.jpeg

Inviato
5 ore fa, Ggr ha scritto:

Ma nessun costruttore serio lo fa, per il semplice motivo che non ci sono segreti o druidi nei boschi, che creano pozzioni magiche in cui intingere i nostri preziosi giocattoli.

Scusami, sei tu che hai parlato di ingegneri per decriptare non so che cosa . . . 

5 ore fa, Ggr ha scritto:

È un campo tecnologico come un altro, tutto è progettabile e predicibile. Solo quando entrano nelle nostre case diventano oggetti mistici.

Mi spiace, ma non sono io che considero mistici gli oggetti Hi Fi, anzi, mai avuto rimpianti o remore a sostituire alcunchè, nella mia vita non è mai rientrato nulla che avessi ceduto perchè non mi interessava più . . .  La tecnologia però, non spiega tutto, e neppure le misure, tanto che, se accoppi un pre a due finali dalle caratteristiche tecniche sovrapponibili, ottieni risultati differenti, anche molto, come lo interpretiamo ??

saluti , Dario 

Inviato
4 ore fa, Gici HV ha scritto:

Credo siano ben poche le case costruttrici che abbiano un team simile, sicuramente non i costruttori di cavi

Vero, comunque chiedi ad un costruttore di cavi di darti le specifiche costruttive, la geometria, il progetto, e i materiali che utilizza, poi sentiamo cosa ti risponde !!!! 😁

saluti , Dario 

Inviato

quando i costruttori di cavi non danno le misure di solito è per due motivi : 1 ) mantenere un' aura di mistero oppure 2) le misure sono pessime o niente di che quindi meglio parlare d' altro.

  • Melius 1
Inviato

Nei DAC i coperchietti, nei cavi gli scatoloni

image.jpeg.ee34f1036787ffe2cb1bc611c1e1e6aa.jpeg

Inviato

che poi non ho capito l' ultimo centimetro della connessione. ma dopo c'è il crossover, poi il cablaggio interno, poi i faston dell' altoparlante e poi il filo arrotolato della bobina di quest' ultimo. e mò ?

ed infine, qual'è la miglior pressione atmosferica ed il tasso di umidità ai fini della trasmissione dell' onda sonora ?

  • Haha 1
Inviato

@meridian Ma nessun costruttore serio lo fa, per il semplice motivo che non ci sono segreti o druidi nei boschi, che creano pozzioni magiche in cui intingere i nostri preziosi giocattoli. Ogni costruttore ha la sua strada e la sua filosofia, se vuole cambiare modo di suonare ai suoi prodotti, sa come farlo, senza guardare dentro ad apparecchi di altri. È un campo tecnologico come un altro, tutto è progettabile e predicibile. Solo quando entrano nelle nostre case diventano oggetti mistici.

 

A me sembra di aver scritto il contrario... hai mica invertito la spina?

Membro_0023
Inviato
Il 4/8/2021 at 15:51, Silver ha scritto:

se le apparecchiature sono ben regolate, parole sue, nella sezione di alimentazione intende, il cavo potrebbe essere ininfluente

Più di un progettista di elettroniche consiglia di utilizzare buoni cavi di alimentazione, in quanto influenti. 

Anche Audio Review, a suo tempo, aveva fatto un bel po' di misure sui cavi, in un interessante articolo

https://www.audioreview.it/documenti/tecnica/AR263_SUONO_DEI_CAVI_DI_POTENZA.pdf

 

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...