officialsm Inviato 16 Giugno 2021 Autore Inviato 16 Giugno 2021 @bungalow bill guarda non è un amplificatore dall'effetto WOW ma fa il suo. Non esalta nessuna gamma in particolare e quindi è neutro un po' su tutto lo spettro. Simile ma un pelo meglio di Marantz Pm700. Provato anche vicino a Synthesis Soprano e quest'ultimo vince. Poi che dire il mio setup mi soddisfa molto così.
ferroattivo Inviato 16 Giugno 2021 Inviato 16 Giugno 2021 In un impianto ben settato con elettroniche performanti senza controreazione le differenze dei vari accessori sopracitati sono molto evidenti. Per me in ordine di importanza le maggiori migliorie si avvertono con una importante cura di tutta l'alimentazione dell'impianto, a partire dai cavi di alimentazione di tutti gli apparecchi, incluso anche il cavo di alimentazione dell'alimentatore lineare HD Plex , che con un cavo dedicato migliora sensibilmente, sostituzione dei cavi interni di alimentazione a bordo degli apparecchi, fino ai fusibili dedicati!! (fra l'altro fusibili cinesi da pochi euro) Si anche i fusibili apportono benefici udibili in termini di pulizia , precisione , maggiore spinta. Seguono subito dopo i cavi di potenza, e quelli di segnale. Anche la ciabatta è molto importante, è la base di un corretto collegamento di tutte le elettroniche. Comunque sono le elettroniche che mettono in evidenza le finezze di un impianto assieme a casse sensibili. 1
officialsm Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 @Dubleu riflettendoci che tutte le elettroniche Cambridge siano insensibili al fine tuning non è poi così un male (se ho interpretato bene cosa hai scritto). Potrebbe essere un vantaggio
officialsm Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 @ferroattivo Guarda con elettroniche di fascia media come le mie ma comunque non scadenti e soprattutto recenti e ben ingegnerizzate , nel mio contesto (palazzo nuovo, quartiere nuovo, impianto elettrico nuovo) le variazioni ai cavi di alimentazione e quanto ci sta a contorno sono nulle.
ferroattivo Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @officialsm non te la prendere, ti credo, ho postato solo la mia esperienza. Siamo un gruppetto di appassionati che proviamo fra noi elettroniche cavi e diversi accessori, a volte anche le casse che sono impegnative da trasportare. Ogni impianto reagisce in modo diverso, comunque le differenze si avvertono. Le abbiamo avvertite anche da un ns. amico che ha un impianto medio ma con un indiscusso pre entry level + modesto integrato che usa come finale . Nel tuo caso è probabile che sono proprio i Cambridge il collo di bottiglia. Gli apparecchi fanno la differenza. 1
Dubleu Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @officialsm insomma, perdere ampia parte del messaggio sonoro per tipo di costruzione non lo vedo ottimo. Nell'arte di sapersi accontentare lo condivido. Ho resistito anni non conoscendo quasi altro, ne dimostra quanti ne ho posseduti nei 4 impianti. Ma già a distanza di tempo ogni tanto implemento in catena elettroniche Cambridge e mi rendo conto dei loro limiti. Le consiglio ancora per chi è alle prime armi e non cerca soluziono audiofile, non potrei fare a meno. Hanno il loro perché. Ma con un occhio orientatato allo sviluppo del sistema e con passione si riesce con poco a rivoluzionare in meglio l'ascolto. Quando sarai pronto forse lo farai. Però non è un test attendibile con il tuo Cambridge, tutto lì 1
officialsm Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 @Dubleu cosa ci metteresti al posto del Cambridge a parità di budget (o poco di più) che ti faccia sentire la differenza?
bungalow bill Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @officialsm Ok , grazie . Lo vorrei acquistare per usare in estate , non potendo ascoltare il mio valvolare tipo stufa . Io ho dei diffusori poco efficienti ( Rogers LS3/5A , ATC scm 7 e scm 11 ) . Chissà se riesce pilotarli .
officialsm Inviato 17 Giugno 2021 Autore Inviato 17 Giugno 2021 @bungalow bill le ATC sono da 8 ohm quindi non dovresti avere problemi. Le Rogers se sono quelle da 15 ohm in teoria si ma forse 80 watt sono pochini. Se sei a Milano te lo faccio provare
bungalow bill Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @officialsm Ok grazie , troppo gentile . Abito a Milano , ma penso che sia meglio aspettare che passi un po' questa pandemia . Magari ci sentiremo in autunno .
cinghio Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 Personalmente sono più le volte che ho sentito differenze seppur a volte sfumature che nn aver percepito nulla. forse perché i cambiamenti anche nel cablaggio sia di potenza che XRL è stato sostanziale .
Gici HV Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 @officialsm mi riconosco con le tue impressioni,il tuning più evidente,e secondo me migliorativo, è stato l'inserimento sotto i miei grossi diffusori DIY delle punte in gomma antivibrazioni professionali,con i cavi solo sfumature, meglio o peggio non lo so. Il fatto che cose economiche come i ponticelli vengano considerati importanti mi lascia perplesso,mi domando perché un costruttore dovrebbe castrare le prestazioni di un proprio diffusore,magari costoso,per un pezzo di rame da pochi euro. 1
iBan69 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 20 minuti fa, Gici HV ha scritto: Il fatto che cose economiche come i ponticelli vengano considerati importanti mi lascia perplesso,mi domando perché un costruttore dovrebbe castrare le prestazioni di un proprio diffusore,magari costoso,per un pezzo di rame da pochi euro. Non posso darti torto … la mia esperienza con i jumpers è stata finora un po’ deludente … provati con alcuni fatti con un cavo Audioquest, ma nulla è migliorato, rispetto alle barrette di ottone in dotazione e non vedo come un cavetto di meno di 10 cm, possa migliorare le situazione. Se un costruttore lo ritenesse fondamentale per il suono del suo diffusore, probabilmente, farebbe diversamente. Comunque, mi riservo di riprovarci più avanti, con un qualcosa di meglio.
officialsm Inviato 22 Giugno 2021 Autore Inviato 22 Giugno 2021 ho provato ancora il cavo della stampante verso cavo usb Ricable. Con quello della stampante i suoni sembrano più confusi, è una sensazione ben presente pertanto non penso sia psicoascustica.
dago Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 17 ore fa, iBan69 ha scritto: Se un costruttore lo ritenesse fondamentale per il suono Ahi, questo discorso vale per ogni tipo di upgrade.
Armando Sanna Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Nella mia esperienza allo stato attuale, con il mio sistema collocato tutto in libreria pesantissima e profonda ( mensole di 42 cm) i sistemi migliori per accoppiare e/o disaccoppiare sono : - SBAM Bi componente sotto diffusori - SuperSpikes in combinazione lista piedini sotto Sorgenti, Pre Phono - i cavi hanno brand differenti a secondo se suona la linea analogica o digitale …
cinghio Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Secondo me per sentire differenza bisogna provare oggetti di ben altro rango rispetto a quelli che si ha in possesso, che sia la sorgente,ampli o cavi in discorso rimane uguale. questo è quello che ho capito nel mio fine tuning 1
cactus_atomo Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 @Gici HV un diffusore biwiring nasce fper il biwiring, non per il mono wiring. I ponticelli sono considerati una dotazione necessaria ma provvisoria. Non tutte le situazioni sono uguali ma in almeno due casi i ponticelli di serie non facevano un buon contatto, anche se a prima vista sembravano bene in sede. Con i ponticelli non di serie mai avuto di questi problemi, (bw proac kings audio ed altro).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora