ilmisuratore Inviato Lunedì alle 00:24 Inviato Lunedì alle 00:24 @ildoria76 ...ecco cosa avevi scritto riguardo la classe A si avrà una naturalezza di suono che non ha rivali in nessuna altra classe per il discorso di una maggiore preservazione della armoniche pari (H2, H4...) che determinano una piacevolezza di ascolto "best in class" ecco, cortesemente fai chiarezza sul discorso della preservazione delle armoniche pari (nel caso ci fosse un malinteso)
walge Inviato Lunedì alle 06:58 Inviato Lunedì alle 06:58 Dato che il saputone non ha risposto alla mia precisazione sul feedback dell'F4, lo schema postato. In aggiunta al signor ILdoria ( ci fosse uno che si firma con nome e cognome!) Mi sono fatto aiutare con una simulazione ( non la uso e sarei una grande pippa) da ua persone altamente qualificata in termini di progetto e sviluppo elettronico. Dunque nello schema esiste un bootstrap composto da C4-R24 e C3-R25 ed i drain non sono riferite a massa ( in ac) e quindi non si può considerare, quella porzione di circuito in in gresso un source follower puro. E poi ci sono i cap C1 e C2. Ebbene simulando il circuito si evince che se si mette a massa questi ultimi cap il guadagno passa da 0.9 ( verificato dalla simulazione e conforme a quanto scritto da Pass) a 26,8 Di fatto questa e la rete di Feedback. Detto ciò oggi preparo un post da inviare a Pass in un thread riguardo proprio l'F4 La persona mi ha anche specificato che una circuitazione simile ( ma non identica) veniva usata negli oscilloscopi per la gestione degli assi Y E comunque rimane un circuito interessante, sia chiaro!!!!!!!!!!!!! Poi tutte le elucubrazioni sulla classe A e considerazioni a latere lasciano il tempo che trovano, Walter 2
A.D. Inviato Lunedì alle 07:20 Inviato Lunedì alle 07:20 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Innanzitutto... Ciao, hai MP
captainsensible Inviato Lunedì alle 07:46 Inviato Lunedì alle 07:46 @walge diciamo che il guadagno in tensione (circa uguale ad 1) era abbastanza intuibile per come si "muove" il potenziale del nodo su R3-R4 (non conoscevo quello schema, l'ho visto per la prima volta). Di fatto, questo fissa la tensione in uscita dell'apparecchio. Dal risultato della simulazione l'apparecchio avrebbe pertanto, di suo, un feedback di circa 26 dB. Molto interessante. CS
Gustavino Inviato Lunedì alle 07:58 Inviato Lunedì alle 07:58 55 minutes ago, walge said: Dato che il saputone non ha risposto alla mia precisazione sul feedback dell'F4, lo schema postato. In aggiunta al signor ILdoria ( ci fosse uno che si firma con nome e cognome!) Mi sono fatto aiutare con una simulazione ( non la uso e sarei una grande pippa) da ua persone altamente qualificata in termini di progetto e sviluppo elettronico. Dunque nello schema esiste un bootstrap composto da C4-R24 e C3-R25 ed i drain non sono riferite a massa ( in ac) e quindi non si può considerare, quella porzione di circuito in in gresso un source follower puro. E poi ci sono i cap C1 e C2. Ebbene simulando il circuito si evince che se si mette a massa questi ultimi cap il guadagno passa da 0.9 ( verificato dalla simulazione e conforme a quanto scritto da Pass) a 26,8 Di fatto questa e la rete di Feedback. Detto ciò oggi preparo un post da inviare a Pass in un thread riguardo proprio l'F4 La persona mi ha anche specificato che una circuitazione simile ( ma non identica) veniva usata negli oscilloscopi per la gestione degli assi Y E comunque rimane un circuito interessante, sia chiaro!!!!!!!!!!!!! Poi tutte le elucubrazioni sulla classe A e considerazioni a latere lasciano il tempo che trovano, Walter Ignorarti mi dà molto piacere ultimamente... ma non stai attento perche ti ho risposto nel post di ieri al capitano...inutile che disturbi NP per cose già note ,quel boostrap e' un protezione aggiunta successivamente in produzione per sovratensione dei jfet che comunque reggono ....Aloa
Gustavino Inviato Lunedì alle 08:02 Inviato Lunedì alle 08:02 17 minutes ago, captainsensible said: @walge diciamo che il guadagno in tensione (circa uguale ad 1) era abbastanza intuibile per come si "muove" il potenziale del nodo su R3-R4 (non conoscevo quello schema, l'ho visto per la prima volta). Di fatto, questo fissa la tensione in uscita dell'apparecchio. Dal risultato della simulazione l'apparecchio avrebbe pertanto, di suo, un feedback di circa 26 dB. Molto interessante. CS anche Ayre viaggia bene senza NFB loop , al netto di locali e degenerazioni....
captainsensible Inviato Lunedì alle 08:04 Inviato Lunedì alle 08:04 @Gustavino Non guadagna in tensione e, come dicono gli inglesi, in questa accezione: no gain, no pain. CS 2
Gustavino Inviato Lunedì alle 08:09 Inviato Lunedì alle 08:09 8 hours ago, ilmisuratore said: ad un livello molto basso (impercettibile) perfino sotto il primo watt vedo che ancora non hai capito quale sia il vantaggio una misurina cosi te la sogni...... @captainsensible prendi nota anche tu.....dajee impara qualcosina di nuovo
captainsensible Inviato Lunedì alle 08:14 Inviato Lunedì alle 08:14 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: prendi nota anche tu.....dajee impara qualcosina di nuovo Se vuoi ti posso consigliare un saldatore nuovo.... CS
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 08:17 Inviato Lunedì alle 08:17 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: vedo che ancora non hai capito quale sia il vantaggio una misurina cosi te la sogni...... @captainsensible prendi nota anche tu..... Se la sogna soprattutto il tuo udito... anche se a 1 watt salisse fino allo 0.012% Tu campi di figure...
walge Inviato Lunedì alle 08:22 Inviato Lunedì alle 08:22 @Gustavino ma smettila e studia! sempre figuracce fai con le tue castronerie e rispondi nel merito se sei capace e ricordati la tua affermazione Walter 1
domenico80 Inviato Lunedì alle 08:22 Inviato Lunedì alle 08:22 10 ore fa, ildoria76 ha scritto: Sei ridicolo non so se te ne stai rendendo conto. a dorià 76 o 1976 , resta nel tuo orticello che di figure barbine ne stai accumulando a palate e parla bene
domenico80 Inviato Lunedì alle 08:23 Inviato Lunedì alle 08:23 10 ore fa, ildoria76 ha scritto: io le considero persone con un basso QI. abbiamo Rubbia sotto nick fasullo
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato Lunedì alle 08:25 Questo è un messaggio popolare. Inviato Lunedì alle 08:25 Gli elettrodomestici è sempre preferibile prenderli almeno in Classe A, e lo stereo è un elettrodomestico. 1 5
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 08:36 Inviato Lunedì alle 08:36 8 minuti fa, appecundria ha scritto: Gli elettrodomestici è sempre preferibile prenderli almeno in Classe A, e lo stereo è un elettrodomestico. ...si ma l'elettrodomestico (lavatrice, forno... frigo) con la classe A migiora l'efficienza e consuma meno Gli ampli in classe A invece consumano di più
captainsensible Inviato Lunedì alle 08:42 Inviato Lunedì alle 08:42 @walge se il tuo amico ha del tempo puoi chiedergli di simulare la distorsione armonica nel caso con lo schema attuale e nel caso con i 26 dB di guadagno ? Giusto per vedere la differenza. Non penso ci metta molto. CS
domenico80 Inviato Lunedì alle 08:43 Inviato Lunedì alle 08:43 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: Cosa straminchia c'entra???? ma tu da dove o cosa ....... salti fuori ........... che livello di volgarità ! ! ! ! , manco ti avessero disonorata la figlia minorenne
ilmisuratore Inviato Lunedì alle 09:19 Inviato Lunedì alle 09:19 1 ora fa, A.D. ha scritto: Ciao, hai MP Ok, ma non ho ricevuto posta da nessuna parte
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora