domenico80 Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre @Luca44 infatti parlo di ...... finale teorico ......... 100 watt su 8 ohm , 200 su 4 e 400 su 2 , non esiste .... commercialmente , e non esiste comemrcialmente perchè il finale è protetto in erogazione per carichi ......... folli carichi puramente resistivi
walge Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre @domenico80 non è proprio così, alcuni si avvicinano di molto e Audioreview ha dato riscontro con i test di lab anche recentemente Walter 1
domenico80 Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre allora sono rimasto indietro , pensavo fosse un dato teorico al tempo Montanucci rimase favorevolemnte colpito dalla curva di carico limite i cui esiti non è che raddoppiassero matematicamente , ma si avvicinavano e Norma era stabilizzato negli stadi finali di potenza
Gustavino Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre On 10/24/2025 at 2:36 PM, supermike said: Sasha Daw che scendono in gamma bassa ad 1,8 ohm, ci faccio la birra. questo e' un noto difetto , in molte aggiungendo il reattivo toccano ben 1.2Ohm nelle puppy ,1,1 a 90hz nelle SabrinaX !addiritura nelle vecchie Watt quasi un corto circuito 0,33 Ohm a 2k misurate da J.Curl che nelle sue Sasha ci dice che sarebbe in difficoltà persino il Parasound A21 da lui disegnato .... Ti rendi conto che sei costretto a scartare tutti i migliori stato solido in ClasseA ed accontentarti dei pochi in AB che ce la fanno ?? Mha contento te
samana Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre 23 ore fa, Luca44 ha scritto: Quando hai tempo sarebbe interessante sia sapere di più sui due marchi citati, Synthesis e VTL, magari pure quali modelli ritieni maggiormente interessanti Io ce l’ho un valvolare della Synthesis ed un altro l’ho ascoltato tempo fa. A mio avviso sono ottime macchine. Un amico audiofilo col quale mi sento spesso ha preso quello da 100 watt con 8 valvole kt66 ne dice meraviglie poi ci sono quelli della serie Metropolis ma sono imponenti e costosi. A @walge quando gli si fanno queste domande si chiude a riccio, forse non vuole offendere o forse c’e’ un qualche conflitto d’interessi chi lo sa? Secondo me in quanto a valvolari i costruttori Nostrani non hanno nulla da invidiare a nessuno
Gustavino Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre 6 minutes ago, samana said: Secondo me in quanto a valvolari i costruttori Nostrani non hanno nulla da invidiare a nessuno Lorenzon persona brava e capace con solide basi nei trasformatori... non ci sono segreti sui valvolari dopo 100 anni , basta solo farli buoni ed osare ,pushpull di 2a3 in ClasseA commerciali non se ne vedono eppure dovrebbero essere entry level.....
walge Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre 6 minuti fa, samana ha scritto: A @walge quando gli si fanno queste domande si chiude a riccio, forse non vuole offendere o forse c’e’ un qualche conflitto d’interessi chi lo sa? Secondo me in quanto a valvolari i costruttori Nostrani non hanno nulla da invidiare a nessuno Non mi chiudo a riccio. Alcune questioni possono essere noiose come tecnica Walter
samana Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: Lorenzon persona brava e capace con solide basi nei trasformatori.. Fu proprio per questo che volli approfondire la conoscenza del marchio. Piu’ volte mi e’ capitato di leggere parole di elogio sui trasformatori di Lorenzon in particolare su quelli costruiti dal papa’ dell’attuale patron di Synthesis. 10 minuti fa, walge ha scritto: Alcune questioni possono essere noiose come tecnica Puo’ darsi, ma si chiedeva un parere personale su quali modelli ritieni piu’ validi e riusciti di VTL e Synthesis senza per questo scendere nei particolari tecnici.
captainsensible Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre Comunque molti moderni classe D pilotano senza problemi 1 ohm. CS
jedi Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre Io fino ad oggi non ho mai sentito un classe D che mi possa far rimpiangere un classe a o A/B come si deve. Ho nella casa al mare un Arcam A35 in classe G ,che con delle Dynaudio non suola male ,ma niente a che fare con quello che ho a casa a Milano
Luca44 Inviato 26 Ottobre Autore Inviato 26 Ottobre 1 ora fa, jedi ha scritto: Io fino ad oggi non ho mai sentito un classe D che mi possa far rimpiangere un classe a o A/B come si deve. Ho nella casa al mare un Arcam A35 in classe G ,che con delle Dynaudio non suola male ,ma niente a che fare con quello che ho a casa a Milano Dipende da cosa intendi per "come si deve"... In ogni caso l'Atmasphere in questione usa GaN-Fet e ci sono solo due classe D sul mercato ad usarne. Non si tratta della ennesima variazione sul tema dei soliti chip.
max Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre 2 ore fa, captainsensible ha scritto: Comunque molti moderni classe D pilotano senza problemi 1 ohm. toglierei il molti... alcuni scendono sotto i 2 ohm (1 ohm anche no)
captainsensible Inviato 26 Ottobre Inviato 26 Ottobre @maxci sono, nel professionale ci sono. 2 ohm poi sono abbastanza comuni CS
Dufay Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre 11 ore fa, max ha scritto: toglierei il molti... alcuni scendono sotto i 2 ohm (1 ohm anche no) C'è il powersoft ipalmode che può scendere a mezzo ohm
supermike Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre 19 ore fa, domenico80 ha scritto: infatti parlo di ...... finale teorico ......... 100 watt su 8 ohm , 200 su 4 e 400 su 2 , non esiste .... commercialmente , e non esiste comemrcialmente perchè il finale è protetto in erogazione per carichi ......... folli carichi puramente resistivi @domenico80 Ma anche se fossero 180w al posto di 200 non cambierebbe il succo del mio discorso. Al Bari Highend di qualche anno fa Natali ha fatto suonare le Wilson Alexia pilotate dai finali Dartzeel con cablaggio Trasparent fascia alta (uno dei migliori ascolti della vita mia). I Dartzeel hanno un display digitale che segna l'assorbimento dei watt. Ebbene con brani ad alto contenuto energetico si toccarono picchi intorno ai 250w e bisogna tener presente che il volume non era alto perché solitamente nelle mostre si tende ad avere un livello medio (ci sono audiofili abituati ad ascoltare con un volume basso). Le Alexia coon quei brani di sicuro avrebbero potuto reggere una pressione maggiore di +3db e questo avrebbe significato un assorbimento intorno ai 500w. Si sarebbe potuto ottenere un risultato simile con il triodino da 20-50w?
Gustavino Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre 12 minutes ago, supermike said: @domenico80 Ma anche se fossero 180w al posto di 200 non cambierebbe il succo del mio discorso. Al Bari Highend di qualche anno fa Natali ha fatto suonare le Wilson Alexia pilotate dai finali Dartzeel con cablaggio Trasparent fascia alta (uno dei migliori ascolti della vita mia). I Dartzeel hanno un display digitale che segna l'assorbimento dei watt. Ebbene con brani ad alto contenuto energetico si toccarono picchi intorno ai 250w e bisogna tener presente che il volume non era alto perché solitamente nelle mostre si tende ad avere un livello medio (ci sono audiofili abituati ad ascoltare con un volume basso). Le Alexia coon quei brani di sicuro avrebbero potuto reggere una pressione maggiore di +3db e questo avrebbe significato un assorbimento intorno ai 500w. Si sarebbe potuto ottenere un risultato simile con il triodino da 20-50w? secondo me e' ridicolo impostare di proposito un diffusore che per funzionare servano delle saldatrici 1
OLIMPIA2 Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre 10 minuti fa, supermike ha scritto: Si sarebbe potuto ottenere un risultato simile con il triodino da 20-50w? Da un "triodino" puoi ottenere circa 8 watt
domenico80 Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre vorrei vedere questi finali scendere tranquilli con 2 OHM resistivi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora