Vai al contenuto
Melius Club

I valvolari sono sorpassati e vanno verso l'estinzione? Ralph Karsten di Atma-Sphere pare dica di sì...


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
16 ore fa, alexis ha scritto:

nessuna va a spiegare e divulgare pubblicamente il risultato delle proprie ricerche

È esattamente il contrario 

Ma tu che ne voi sape'😇

  • Melius 1
supermike
Inviato
Il 29/10/2025 at 11:26, walge ha scritto:

l’articolo di Montanucci (anni fa in occasione del progetto Smart Audio ) sugli amplificatori in corrente è esplicativo 

@walge Ci sono tante cose che non comprendo sulla questione corrente watt. La corrente può aumentare sempre a prescindere dai watt? Voglio dire con un ampli che eroga un solo watt possiamo avere la corrente del D'Agostino Relentess? Un tempo c'era una ditta, Ultrasound che realizzava amplificatori solo in corrente, ce n'era uno in particolare, che il progettista ing. Creazzo diceva costasse un milione d'euro. Mi ricordo che sul suo sito nelle descrizione degli ampli non menzionava mai i watt ma solo la corrente. Però bisognava usare i suoi diffusori che avevano il filtro adatto per essere pilotati in corrente. 

Inviato

@supermike

Watt= V x I   =   V al quadrato / R

Watt = R x I al quadrato 

 

 

Con Creazzo ho avuto a che fare 30 anni fa quando aveva una serie di altoprlanti interessanti. Per il suo finale lo vidi in forma di prototipo; ritengo sia stata una sfida tecnica

 

( ho modificato il post, forse è più chiaro cosi)

Walter

  • Thanks 1
Inviato

@supermike Quasi tutti gli amplificatori in commercio sono degli amplificatori di tensione ovvero cercano di fornire una tensione costante al variare della resitenza di carico, la resistenza in uscita determina la corrente circolante. Se si abbassa l'impedenza dell'altoparlante aumenta la corrente e viceversa.
I limite dell'erogazione in corrente sono dovuti alla capacità dell'alimentatore e dal dimensionamento dei dispositivi di uscita. Se la corrente non mi serve posso avere una capacità di riserva ma la corrente non aumenta più di quanto necessario.

Si possono realizzare degli amplificatori di corrente che generano una corrente costante al variare del carico e lo fanno erogando più o meno tensione a parità di segnale in ingresso.

La maggioranza degli altoparlanti sono progettati per fornire una risposta di frequenza lineare a tensione costante variando appunto la corrente richiesta, quindi in linea di massima richiedono amplificatori di tensione. 
Gli amplificatori in corrente hanno lo stesso ordine di costo di quelli in tensione ma sono diversi. 

I trasduttori isodinamici che presentano una resistenza pressochè costante al variare della frequenza sono degli ottimi candidati ad essere pilotati in corrente.
Nel linguaggio del marketing si sente spesso che un amplificatore lavora in corrente ma di solito vuole dire che ha una discreta riserva di corrente.

Inviato

Probabilmente quelli che costruisce lui si.

Inviato

Conosco quegli articoli sono molto interessanti, anche l'introduzione in cui diceva che a fronte dei già pochi studi nessuno cercava di portarne I risultati in produzione. È uno degli aspetti del mondo dell'alta fedeltà di adesso, ci sono tanti marchi ma pochi che fanno una ricerca realmente innovativa. Per lo più ci si limita a limare qualche aspetto ed a proporre la propria ricetta sonora. 


@walge

 

Inviato

@elegios

mettiamola così: è più facile fare un generaotre di tensione per pilotare un carico complesso se si segue il mercato.

Non è mai facile, in questo hobby, far passare novità importanti ma, in qualche modo, al di fuori della norma.

 

 

Walter

Inviato

@walge ma ci sono esempi pratici di amplificatori in corrente in commercio?

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

@elegios

mettiamola così: è più facile fare un generaotre di tensione per pilotare un carico complesso se si segue il mercato.

Non è mai facile, in questo hobby, far passare novità importanti ma, in qualche modo, al di fuori della norma.

 

 

Walter

Sarebbe interessante  sapere se porta miglioramenti o è solo una complicazione inutile 

captainsensible
Inviato

@walge pero' un ampli con uscita in corrente ha una impedenza alta, ergo l'altoparlante deve essere smorzato di suo.

Se non li usa quesi nessuno, al di la dei vantaggi teorici, qualche problema lo creano.

Non si usano neanche in ambito professionale dove potrebbero dare un grosso vantaggio vista la lunghezza dei cavi tra amplificatore e altoparlanti.

CS

Gustavino
Inviato
1 hour ago, Dufay said:

Sarebbe interessante  sapere se porta miglioramenti o è solo una complicazione inutile 

Miglioramenti li porta,  ma con i fullrange o alta efficienza due vie e con  i filtri serie serie gli ap non si influenzano tra loro .....
prova metti 47 Ohm da 50w in serie ai diffusori l'ampli potente lo hai:classic_ninja:

Inviato

@captainsensible

i lati negativi, al apri degli ampli in tensione, ci sono anche in quella configurazione.

Montanucci descrive bene gli aspetti

 

Walter

1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

prova metti 47 Ohm da 50w in serie ai diffusori l'ampli potente lo hai:classic_ninja:

lascia stare non è la tua materia

 

 

Walter

  • Haha 1
Inviato

Quello che indigna è la superficialità di tipi come il saputone, che conosciamo, che in modo becero indicano soluzioni tecniche balorde.

C'è gente, come Montanucci, che impiega ore di prove e ore per redigere articoli tecnici di alto livello che, tenete presente bene, sono letti da migliaia di persone e per questo motivo devono essere precisi nella esposizione e corretti nelle misure. Primo per la divulgazione e secondo perchè possono essere soggetti a critiche precise.

Poi questi fenomeni riducono il tutto ad un misero post!!!!!!!!!!!!!!

 

 

Walter

 

 

 

Gustavino
Inviato
Just now, walge said:

Quello che indigna è la superficialità di tipi come il saputone, che conosciamo, che in modo becero indicano soluzioni tecniche balorde.

quelle che stupisce sono i tuoi commenti come solito

Gustavino
Inviato
22 minutes ago, captainsensible said:

pero' un ampli con uscita in corrente ha una impedenza alta, ergo l'altoparlante deve essere smorzato di suo.

Se non li usa quesi nessuno, al di la dei vantaggi teorici, qualche problema lo creano.

Non si usano neanche in ambito professionale dove potrebbero dare un grosso vantaggio vista la lunghezza dei cavi tra amplificatore e altoparlanti.

CS

circa 80 Ohm  un ampli cs da 10w

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...