Questo è un messaggio popolare. Andrea Sarnella Inviato 25 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2021 Ciao a tutti, ieri ho avuto modo di effettuare una piacevole sessione di ascolto da Stereo Much a Roma. Il cortese e competente addetto mi ha fatto sentire alcune coppie di diffusori con due diverse amplificazioni e, sull'onda dell'entusiasmo suscitatomi da questi diffusori, ho proceduto all'immediato acquisto, diversamente da come sono solito fare. Volevo condividere con voi questa gioia, e sentire il vostro parere. Spero si sposino bene con il mio ampli Rotel A12, giacché ieri, in mancanza di quello, ho potuto ascoltarle con un Audiolab 6000A, di potenza simile mio, e con un grosso Mac. Cosa ne pensate? Ciao a tutti. Andrea 3
piergiorgio Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 18 minuti fa, Andrea Sarnella ha scritto: Cosa ne pensate? io ho avuto la versione precedente (GM2007) e le ho trovate estremamente deludenti; acquistate usate le ho rivendute dopo pochi mesi, forte del basso prezzo e dell'eccellente estetica. immagino che tu abbia preso il 'nuovo' modello: penso le abbiano sicuramente migliorate, se ti sono piaciute hai fatto bene ad acquistarle.
scroodge Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 Ottimo acquisto, sentite a casa di un amico con amplificazione simile alla tua, veramente un bel sentire!!
Alessio C Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 Molto belle, le sto guardando anch'io per sostituire le IL Tesi 561.
Andrea Sarnella Inviato 25 Giugno 2021 Autore Inviato 25 Giugno 2021 @scroodge che ampli ha il tuo amico?
scroodge Inviato 25 Giugno 2021 Inviato 25 Giugno 2021 35 minuti fa, Andrea Sarnella ha scritto: che ampli ha il tuo amico? Rotel di qualche anno fa, ma non ricordo il modello.. 1
Andrea Sarnella Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 Arrivate 🙂🙂🙂 Tutto perfetto, condizioni impeccabili, davvero molto belle anche nel mio ambiente. Suonano davvero molto bene, la gamma medio alta è veramente precisa, scolpita, la differenza con le vecchie IL Tesi 661 (nella foto vedete la nuova e la vecchia) è davvero netta. Al contempo, mi sembrano meno ricche di bassi, che forse ora sono più precisi anche quelli ma un po' meno presenti. Non so, forse l'accoppiata col Rotel A12, asciutto come tutti i Rotel, non è il massimo, vedremo. Rilevo, infine, come per raggiungere un certo livello di pressione sonora, devo adesso girare parecchio di più il potenziometro rispetto a prima. Immagino dipenda dal fatto che le Opera sono meno sensibili, o forse dal fatto che hanno un'impedenza minore e rappresentano un carico più difficile per l'amplificatore, non saprei bene. Grazie fin da ora a chi vorrà dire la sua, ciao a tutti. Andrea 1
saltato Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 ciao,le ho comprate anni fa usate. non voglio spegnere il tuo entusiasmo. le ho vendute dopo poco tempo. senza medio basso... veramente stancanti,medio alto pungente. poi mi dirai... 1
Andrea Sarnella Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 @saltato tranquillo 🙂 Io sono contento, la differenza con le precedenti è netta, e mi piace il modo di suonare che hanno. Credo comunque sia possibile migliorare, certamente. Forse gradiscono di più un amplificatore un po'... ambrato? Tu con cosa le amplificavi?
saltato Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @Andrea Sarnella provati piu ampli. le ho trovate sempre troppo magre... non è il mio suono
rictrip Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @Andrea Sarnella il fatto che le abbia ascoltate con un amplificatore di analoga potenza al tuo non dava assolutamente l’idea di come potessero suonare con il tuo.. conosco il suono Rotel ma non quello Audiolab.. visto che è quasi impossibile fare il contrario, quando si devono acquistare dei diffusori, vale la pena portarsi dietro il proprio ampli, nessun rivenditore ti farà mai problemi. se il suono ti sembra carente in basso, prova ad avvicinare i diffusori alla parete o meglio ancora agli angoli della stanza se possibile, di sicuro avrai un miglioramento. Inoltre ti potrei consigliare di mettere un cavo alimentazione che aiuti l’ampli In quella zona, io ho avuto un ottima esperienza a riguardo con il Neutral Cable Fascino.. ad ogni modo, visto che mi sembri soddisfatto, goditi i tuoi bellissimi diffusori! 😉 1
Nacchero Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Se son nuove vediamo di farle sciogliere un pochino......
zigirmato Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @Andrea Sarnella Complimenti per l'acquisto belle casse 👍 Visto e considerato la potenza applicabile ai diffusori " 200 watt" , per me bisognerebbe provarli per bene con amplificatori adeguati. 1
piergiorgio Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 15 ore fa, Andrea Sarnella ha scritto: Suonano davvero molto bene, la gamma medio alta è veramente precisa, scolpita, la differenza con le vecchie IL Tesi 661 (nella foto vedete la nuova e la vecchia) è davvero netta. Al contempo, mi sembrano meno ricche di bassi, che forse ora sono più precisi anche quelli ma un po' meno presenti. vedo che hanno cambiato il tweeter rispetto alla (deludente) serie precedente che ho avuto, non ho difficoltà a credere che abbiano deciso di migliorare proprio dove c'erano le maggiori carenze : tanto per dire, persino sulla rivista (non ricordo quale) che ne riportava la recensione non sono riusciti a parlarne benissimo come di solito accade con qualsiasi componente in prova. 14 ore fa, Andrea Sarnella ha scritto: Forse gradiscono di più un amplificatore un po'... ambrato? secondo me no, non ha scritto che sono troppo aperte, ma che mancano di corpo... da questo punto di vista tra gli ampli che ho avuto quelli che con la caratteristica di avere una gamma bassa/mediobassa meno asciutta e leggermente più presente degli altri sono stati lo Jungson JA88D e lo YBA YA201, per restare sulla stessa classe di appartenenza e per fare un esempio. 1 ora fa, Nacchero ha scritto: Se son nuove vediamo di farle sciogliere un pochino...... anche questo è vero 1
angeloklipsch Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 Guarda le Opera suonano bene con tutto ma se gli dai tanti watt è meglio. Più sono meglio è. Il basso c'è e scendono ma hanno bisogno di corrente. Ad esempio provalo con un Maestro Anniversary, tira giù i muri. 1
Andrea Sarnella Inviato 3 Luglio 2021 Autore Inviato 3 Luglio 2021 Che ne pensate di Unison Research? Dicono che è la morte sua...
scroodge Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 2 minuti fa, Andrea Sarnella ha scritto: Che ne pensate di Unison Research? Tutto il ben possibile, sia per il marchio, sia per i prodotti sia perché nascono sotto la stessa "parrocchia" di Opera. Da provare magari i valvolari che forse esprimono più corpo sul medio basso.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora