Vai al contenuto
Melius Club

Autocostruzione diffusore


Messaggi raccomandati

Inviato

@Gici HV carino direi, è un 2 1/2 Col carattere del 3 vie. I 2 Woofer sono ottimi, come ben descrive e si deduce dai loro waterfall, vanno in silenzio dove serve. 

Nel mio ultimo diffusore ho 2 del 22w in parallelo, non mi posso lamentare, veramente ottimi. 

 

 Per il filtro attivo non saprei.

 

Per uno passivo si può simularne uno. Partendo da il punto di taglio che descrive e della curva d'impedenza.. oppure contattare il costruttore. 

Saluti

TheJio 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Gici HV i plate amp della hypex ti danno possibilità enormi. 

Però per sfruttarli appieno hai bisogno anche di saper fare delle misure e capirci un po' (un bel po' è preferibile) di tagli, equalizzazioni, allineamenti etc... 

A quel punto ha anche poco senso partire da un progetto finito, basterebbe scegliere gli altoparlanti migliori che puoi permetterti e partire da lì. 

P. S. Tieni presente che un plate hypex a tre vie va da 450 a 650 euri, il doppio per una coppia. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, AlfonsoD ha scritto:

quel punto ha anche poco senso partire da un progetto finito, basterebbe scegliere gli altoparlanti

Quoto👍

 

A questo proposito @AlfonsoD se volessi seglermi io l'amplificazione adatto per ogni gamma di frequenza, Invece di un tutto in uno come un hypex...che soluzioni  ci sono? Tipo il :

https://m.thomann.de/it/the_t.racks_dsp_4x4_mini.htm

 

 

Andrebbe bene giusto? Lo conosci?

Invece  Il sistema sigma? Meno immediato..cosa ne pensi?

È Cmq valido?

 

https://www.audiophonics.fr/en/dsp-modules/wondom-adau1701-apm2-audio-digital-signal-processor-dsp-for-active-filtering-sigma-studio-p-14773.html

 

Grazie

TheJio 

 

 

Inviato

@TheJioIl mini dsp è un bel sistema, ma quello che hai scelto tu fa una conversione A/D, processa il segnale e dopo un'altra conversione D/A. Io questo doppio passaggio lo eviterei; ci sono comunque altri sistemi mini-dsp che sfruttano in ingresso direttamente il segnale digitale.

Io ho usato all'inizio dell'implementazione del mio sistema un minidsp Udac8, che sfrutta l'usb come ingresso ed è un dac ad 8canali; come crossover utilizzavo un crossover software, DEPHONICA, che mi permetteva di are tutte le elaborazioni direttamente dal pc usato come sorgente, per poi andare al dac e da lì direttamente ai vari amplificatori.

L'altro, il wondom non so come funziona, ma credo che vada abbinato ai suoi amplificatori.

  • Thanks 1
Inviato

@TheJio il sistema che io ho costruito (anzi, che sto costruendo) prevede una (in seguito saranno due o tre) sorgente che esce in digitale (spdif o aes); da lì il segnale, senza subire conversioni, viene elaborato e suddiviso nelle varie gamme di frequenza, per poi essere convertito ed amplificato singolarmente per ogni via. Il plate amp della hypex fanno tutto direttamente, hanno 3 preset per il settaggio che puoi scegliere in tempo reale dal telecomando e comunicano tra di loro con 1 solo cavo digitale, che può gestire fino a 4 plate contemporaneamente, per esempio fino a 2 diffusori e 2 subwoofer, anche con settaggi diversi. 

  • Thanks 1
Inviato

Inoltre, si può importare la risposta misurata di ogni altoparlante (quindi già in cassa e già nella sua posizione definitiva) e quando si corregge la risposta o si effettua un taglio, vedi nel grafico la risposta REALE modificata. 

Il software è un poco macchinoso, ancora non ho capito diverse cose, come per esempio il visualizzare contemporaneamente le curve di tutte le vie, infatti sto utilizzando in parallelo arta per la risposta totale, ma purtroppo il tempo da dedicarci è poco, quindi...

  • Melius 1
Inviato

@AlfonsoD sembra molto interessante il tutto. Senz'altro da approfondire.  Sicuramente la tua passione ti porterà buoni risultati! ci stai mettendo molto impegno.

 

Certo il tempo è quello che è..però il bello di farsi le cose piano e che nel frattempo puoi migliorarlo.

 

Saluti 

TheJio

Inviato
Il 1/7/2021 at 18:26, salvatore66 ha scritto:

i diffusori autocostruiti sono difficili da rivendere e hanno diverse insidie però costano meno,

Io autocostruisco. Ma sono ben attrezzato.
Sono impossibili da rivendere se non a conoscenti che vengono ad ascoltare e si convincono sul campo. Tramite annunci è impossibile. 
Se fai costruire da altri non conviene mai soprattutto se vai da falegnami professionisti. 
O fai tu o un amico che non lavora per soldi. Ci vogliono un sacco di ore per mancanza di economia di scala, se paghi questo tempo è finita la convenienza. Oltretutto manca la motivazione più importante per l’auto costruzione: la soddisfazione del “questo l’ho fatto io”
Nel tuo caso usato senza se e senza ma per risparmiare. 
 

Inviato

Trovo che il problema è anche la costruzione del mobile ,che in diffusore anch’essa è’ un arte con i suoi segreti 

Ho realizzato due diffusori  poco impegnativi uno da scaffale e uno da pavimento con componenti ciare e con ol software cross di Giussani con risultati al di sopra delle mie aspettative 

Ma avrei dei dubbi nell’avventurarmi in qualcosa di impegnativo senza strumenti di misura

E senza sapere niente sul calcolo delle risonanze del mobile 

Inviato

@Antonino certo strumenti di misura servono.  Per risonanze e quant'altro ci sono libri, anche giussani scrisse un Po di teoria. In più oggi abbiamo a disposizione simuluatori più "avanzati". Tipo vituixcad puoi misurare è creare il file in formato testo e caricarlo per effettuare le modifiche. @Jack.

Super quoto.

 

 

A tutto ciò certo se uno non ha abilitata pratiche meglio di no. Andare dal falegname ti costerebbe molto..ma poi non ha tanto il "gusto" di averlo fatto 

Inviato

@Antonino esattamente! TL esponenzialmente accordata a 38hz. Misurata.

Interno tutto in betulla. Mobile esterno in massello. Ne anche una vite sul mobile.  Peso 31 kg a diffusore.

Inviato

Bellissimi complimenti 

Mi hanno sempre colpito all’ascolto i diffusori a linea di trasmissione 

 

Inviato

@Antonino grazie..bhe sono "particolari " ma il fatto che sia una TL e per la caratteristica dei driver in questione che erano adatti sia per un reflex che per una TL ben progettata.  Ciò messo un Po a simularla per bene  e altre tanto a costruirla. Provare l equilibrio giusto di fonoassorbente è stato anche un altro lavoretto che ha impegnato molte ore, tra prove e misurazioni. 

Inviato

@TheJio va be', dai,visto che i diffusori autocostruiti non hanno mercato,500€ te li offro io..

🤭😆😆😆

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...