31canzoni Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 1 ora fa, _Diablo_ ha scritto: In tal caso confermi che è totalmente inutile farli i Test in cieco in quel modo. Veramente tendevo ad affermare il contrario, e cioè che i test in cieco fanno cadere le certezze. No non ho letto tutto il 3ad blind test, ma attribuire delle etichette ora suona A ora suona B non cambierebbe nella sostanza il risultato finale se non nella misura in cui scegliendo A o B tenderei poi ad essere coerente/omogeneo nel giudizio. Se lo estremizzi quell'esperimento e lo somministri ad un numero significativo di soggetti A e B tenderanno ad essere preferiti nella medesima misura. Se invece chiederai serialmente quale sia A e quale sia B vedrai che il medesimo soggetto tenderà ad indovinare il 50% delle volte.
_Diablo_ Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @31canzoni https://melius.club/topic/2783-blind-tests/?do=findComment&comment=134843 Non devi chiedere se "preferisci" A o B, devi collezionare una serie di risposte parametrate su scala da 1 a 7, raccogliere anche dei giudizi qualitativi/descrittivi, confrontare risultati con altri gruppi (uno di controllo che fa il test a vista) e vedere alla fine se con le analisi i valori quantitativi e qualitativi si polarizzano e conducono in una certa direzione per distinguere A o B.
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 29 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Giugno 2021 Simpatico questo thread. Però quando ci ho sbirciato dentro pensavo si parlasse del Rasoio di Occam di Frank Zappa, non di metafisica ed epistemologia. E sì che il rasoio di Zappa spacca parecchio E invece niente. Melius riserva sempre un sacco di sorprese, perbacco 1 2
flamenko Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 5 ore fa, Grancolauro ha scritto: , non di metafisica ed epistemologia. Ehhhh??
Max440 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Il 28/6/2021 at 11:06, Fabio Cottatellucci ha scritto: S'invocano Galileo o la quantistica per discutere di due pezzi di filo elettrico. E ricordiamolo, una persona normale ride delle spese folli che facciamo; un ottimo musicista ha spesso impianti molto peggiori di quelli di coloro fra noi che sanno suonare solo il campanello di casa e, infine, qualsiasi tecnico elettronico ci guarda come pazzi. Questa è la realtà, ma spesso si preferisce credere ancora alle favole: un surrogato degli oppiacei, diciamo... basta rendersene conto, altrimenti si rischia di sparare al ba-bau facendo danni ai soprammobili (poi la senti la moglie !!) 😱
Max440 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Il 28/6/2021 at 11:39, FabioSabbatini ha scritto: (Compagna, non moglie... Alexis aggiornati...) Mi sento offeso, da Cattolico praticante: non facciamo passare tutto, neh? La famiglia "come Dio comanda" è ancora da difendere a denti stretti 💪
Max440 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Il 28/6/2021 at 12:29, n.enrico ha scritto: Ma dove sono audiofili così? Se esistono immagino saranno una minoranza. Lo "stereo" non è una cosa che puoi esibire portandotela a giro per la strada; se inviti qualcuno a casa ti nota tutto - anche il colore del battiscopa - tranne i giganteschi diffusori a tromba che troneggiano nel soggiorno; se dici che hai speso duemila euro per un amplificatore ti guardano come un pazzo o un vecchio rinc0gli0nit0. Tu stesso hai continui rimorsi di coscienza per tutte le volte che hai mentito alla moglie e per tutti i soldi buttati alla ricerca di un suono ideale che tanto non raggiungi mai. Cosa ci sia da vantarsi in quest'hobby lo devo ancora capire. 🤣🤣🤣
Max440 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Il 28/6/2021 at 16:01, iBan69 ha scritto: lasciamo all’audiofilo il diritto di sentire ciò che crede e vuole! Questo è sacrosanto!
c10m Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 54 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Mi sento offeso, da Cattolico praticante: non facciamo passare tutto, neh? La famiglia "come Dio comanda" è ancora da difendere a denti stretti 💪 Ecco il cerchio si è chiuso: siamo passati dalle misure dei dac allo speculare sui massimi sistemi fino ad approdare al divino. Bravi bravi bravi. Difficile riuscire a fare di meglio in un forum di sterei. Da musulmano praticante vedi di non farneticare troppo sulla famiglia come Dio comanda: potrei offendermi e sai che con noi non c'è tanto da scherzare 😁. Io continuo a vivere felice con le mie 12 mogli. Cmq, Dio è il PADRE di tutti i bias, mio caro, altro che scienza e filosofia spicce. Diventi credibile come Cristiano Malgioglio che parla di figa. Mi raccomando, non t' offendere che siamo in un forum d' hifi.
Grancolauro Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 2 ore fa, flamenko ha scritto: 8 ore fa, Grancolauro ha scritto: , non di metafisica ed epistemologia. Ehhhh?? Beh, qua si parla di cos’è quello che esiste, ammesso esista (metafisica), e di cosa sappiamo o non sappiamo, sempre che si possa sapere (epistemologia). Dunque laurea in filosofia ad honorem a tutto Melius! Frank Zappa non sarebbe contento di tutto questo, ma vabbè, ce ne faremo una ragione 🙂
flamenko Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @Grancolauro laurea ad honorem per tutti non esageriamo, il pensiero rigoroso non è mai di maniche larghe. Ai più meritevoli, a loro si😉🤷♂️
Max440 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 10 ore fa, c10m ha scritto: Ecco il cerchio si è chiuso: siamo passati dalle misure dei dac allo speculare sui massimi sistemi fino ad approdare al divino Cosa c'è di più divino della abissale e trascendentale differenza di suono fra un cavo Focal da 20euro e un Nordost da 20000 euro? Si sa che ormai questo forum è ormai più orientato allo "spirituale" che al "materiale" ... 😁
iBan69 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @maxnalesso è risaputo, che i cavi apportano un benessere psicofisico e spirituale all’audiofilo, che è direttamente proporzionale al costo dei suddetti. Vengono usati anche in terapie di riabilitazione cognitive. Siamo ancora qui a dubitarne? 🙃
Mighty Quinn Inviato 30 Giugno 2021 Autore Inviato 30 Giugno 2021 18 ore fa, Grancolauro ha scritto: sì che il rasoio di Zappa spacca Meraviglioso esempio di Xenocronia Una delle tante invenzioni di Zappa
c10m Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: Cosa c'è di più divino della abissale e trascendentale differenza di suono fra un cavo Focal da 20euro e un Nordost da 20000 euro? Io c'ho la ciabatta Bticino con la plastica scavata dal pieno. E' venuto un amico e mi ha detto che non va bene perchè è cheap. Allora io che sono furbo sai cos' ho fatto? L' ho fatta benedire dal prete del mio paese. Il suono ne ha giovato ma ancora non c' eravamo. Altro colpo di genio, vado in curia e la faccio benedire dal patriarca di Venezia. Beh, non ci crederai ma adesso il suono è veramente celestiale! Come dio comanda, insomma. PS: comportati da cristiano praticante e smettila di prendere sempre per il culo il prossimo, sennò finirai divorato dalle fiamme dell' inferno. PPS: troppo semplicistico sussumere gli individui in due categorie, ma non ci arrivi(ate). Pazienza. Continuiamo così...
leonida Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 57 minuti fa, maxnalesso ha scritto: differenza di suono fra un cavo Focal da 20euro e un Nordost da 20000 euro Applicando genericamente la teoria di Occam, poiché i due cavi risultano identici alle misure e poiché le eventuali differenze non possono assolutamente determinare le variazioni percepite all'ascolto, la spiegazione più semplice è che i cavi siano identici, e che le eventuali variazioni siano determinate da suggestione e quant'altro. La teoria, però, risulta essere meno semplicistica di quanto possa apparire. Accettata genericamente la conclusione dell'uguaglianza dei cavi e della suggestione come causa di quanto percepibile e percepito, nel percorso verso la verità , la suddetta teoria dovrà essere nuovamente per validare le conseguenze deducibili dalla prima ipotesi, ossia: Assunto che l'ipotesi più probabile escluda la suggestione collettiva reiterata per decenni, ( prima applicazione della teoria) assunto che sia estremamente probabile che le differenze debbano necessariamente esistere ( seconda applicazione della teoria) quale ipotesi risulterà più probabile per poter spiegare come sia possibile che un'elevatissima quantità di soggetti percepisca sensibili variazioni all'ascolto quando qualsiasi analisi strumentale dimostra inequivocabilmente che non esistano variazioni fisiche del segnale elettrico trasferito tali da poterle determinare? 2
leonida Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Infatti: Il "rasoio logico" non pone una condizione assoluta nel procedere della conoscenza: attribuisce sì valore alla semplicità e alla solidità, ma mette alla prova la validità delle conclusioni in base al principio stesso, nel senso che una teoria che progressivamente si appoggiasse alla elaborazione troppo semplice e parziale di termini o a principi sempre più evanescenti alla fine sarebbe da rigettare per la sua stessa inconsistenza.[8]
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora