Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatore valvolare "a riposo"


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@jimbo una misurazione ti darebbe la risposta ma è una soluzione invasiva e cotosa. In genere a rischio sono i condensatori piccoli, non quelli gorssi, (ci possono essere delle eccezioni er condensatori notoriamente a richio, come i tantalio, o i frac che montavano i revoxù). Io mi limiterei ad una ispezione visiva, se vedi condensatori gonfi o accenni di perdita di liquido, intervieni, altrimenti lascia perdere

Inviato

@cactus_atomo quelli più piccoli sono stati cambiati,i grandi sembrano a posto,nessuna perdita o rigonfiamento

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@jimbo allora vai tranquillo

Inviato

@corrado ...non volermene,  ma insisto....i buoni consigli sono sempre ben accetti,  soprattutto da persone preparate...ma nessuno a mai detto di fare attacca e stacca ogni due giorni,  tranne te nel tuo ultimo intervento....bisognerebbe almeno leggerli i 3d, forse manca un po di umiltà....senza offesa...

Cordialmente Andrea 

Inviato

Sul tubo ho visto un unboxing di un Marantz 8b nos,ma lì come la mettiamo con i componenti mai usati di 60 anni fa?

Inviato

@jimbo ....se fosse mio, tecnico specializzato e variac.....poi siccome sono un "idiofilo", farei sostituire tutti i condensatori con componenti più moderni, sempre nel rispetto del progetto....

Cordialmente Andrea 

Inviato
9 minuti fa, acam75 ha scritto:

e variac....

Cosa e’ ?

Una modalita’ di controllo ?

Tornando al topic, anche io ricordo di aver letto in piu’ di un’occasione che la prolungata inattivita’ non giovi alle valvole.

Ho lo stesso ampli di Carson e confermo quanto da lui scritto in apertura, ovvero che accendere questo ampli in questo periodo e’ proibitivo!

Le temperature qui da noi stanno superando bellamente i 40 gradi e questo valvolare emana una caloria come fosse una stufa.

Non lo accendo da un tre o quattro giorni.

Inviato

@samana ...è un strumento che consente al tecnico di dare corrente all'ampli un po alla volta....come giustamente scritto da @corrado viene utilizzato su apparecchi spenti da anni...questo per impedire che qualche componente deteriorato dalla lunga inattività e fuori tolleranza provochi danni seri all'apparecchio....

Cordialmente Andrea 

Inviato

@samana L'inattività non comporta danni o deterioramenti delle valvole. Così non è per i condensatori ai quali una lunga inattività non giova.

Ai condensatori in normali buone condizioni qualche mese non fa niente.

Mentre per quanto riguarda l'accensione, questa rappresenta uno stress (piccolo, grande?) sia per le valvole che il primo/I primi condensatori di filtra della alimentazione.

Se si deve spegnere l'ampli per riaccenderlo dopo mezz'ora, meglio lasciare tutto acceso.

Inviato
10 minuti fa, acam75 ha scritto:

è un strumento che consente al tecnico di dare corrente all'ampli un po alla volta....

Grazie, non ne ero a conoscenza.

9 minuti fa, Rimini ha scritto:

Così non è per i condensatori ai quali una lunga inattività non giova.

Bene, chiarissimo, grazie!

 

9 minuti fa, bombolink ha scritto:

Il problema è nei condensatori elettrolitici che se non sottoposti a cariche periodiche si seccano

Come sopra, grazie anche a te.

 

Inviato

....l'unico problema con i tubi è che utilizzandoli con queste temperature tendono ad usurarsi più velocemente...molti di noi sostituiscono quelle di potenza nos e di valore con quartetti meno pregiati per l'estate...

Cordialmente Andrea 

Inviato

Un ringraziamento ad ognuno di voi, dalle vostre risposte mi è sembrato di capire, in linea generale, che eventuali ripercussioni sarebbero a carico dei condensatori e non sulle valvole, ma anche che un paio di mesi non sarebbero sufficienti a causare qualche danno serio.

Perdonate una domanda che serve a togliermi un dubbio, e che potrà sembrare banale ai più, ma se io volessi seguire il consiglio di accenderlo di tanto in tanto, anche senza segnale, dovrei collegarlo ai diffusori vero?

Rischierei di provocare quale tipo di danno in assenza di carico?

Inviato

Le armature di un condensatore elettrolitico sono di alluminio e sono a contatto, appunto, con una soluzione elettrolitica che reagisce chimicamente col metallo e può arrivare addirittura a mettere le armature in cortocircuito. Far funzionare il condensatore ogni tanto “rigenera” le armature, ricostruisce lo strato di ossido e ne prolunga la vita. 

Inviato

Scusate, per curiosità, nessuno di voi ha un condizionatore nella stanza d'ascolto??

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...