Sonicrage Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 8 minuti fa, magoturi ha scritto: col 510 grossomodo si equivalgono, il 530 spinge piu' forte, il 550 e' superiore a tutti per timbrica ma come spinta no Disamina perfetta! 1
goldrake744 Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 @magoturi Le Klipsch al massimo che potrei acquistare sono da scaffale, da pavimento nella mia situazione non ci starebbero, al momento sto provando con un equalizzatore con ampli Musical Fidelity Synthesis e Opera, spero di avere più tempo durante le ferie.... @magoturi @Sonicrage grazie per le info dei Luxman. Metto sulla lista dei "preferiti" assieme agli altri, chissà che riesca a trovarne uno...
magoturi Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Sonicrage io, per es, dispongo del loudness sia nel Sansui au alpha 907dr che nel Denon pma 1560 e non li uso mai neanche a basso volume poiche' non ne sento affatto il bisogno (anzi li uso proprio in direct), stessa cosa @SuperMario col suo Sansui au alpha 707dr, ho due colleghi che hanno amplis vintage con tone e loudness: Sansui au 717 e Denon pma 850 ed anche loro li usano in direct a qualsiasi volume...pure basso pero' ho avuto l'harman kardon hk6900 e per dargli un po' di pienezza a volume moderato dovevo agire su loudness e toni...veniva fuori con molta grinta a volume elevato (cioe' dove non ascolto quasi mai....)....l'ho venduto ed ho comprato il Denon pma 1560 (ancora non avevo il Sansui), a La Spezia ho ascoltato un Sansui aux901 ed un luxman L100 ed erano belli corposi anche a basso volume in direct.... SALVO.
Sonicrage Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 4 ore fa, magoturi ha scritto: non li uso mai neanche a basso volume poiche' non ne sento affatto il bisogno (anzi li uso proprio in direct) Si, anche io non li uso sempre. Oggi, tra le altre cose, ho ascoltato "Come e' Profondo il Mare" di Dalla e non li ho usati. Il bello di averli e' che se ti servono li puoi usare, in caso contrario in un secondo li disattivi. Marchi immortali come Luxman, Accuphase e Mcintosh ancora li implementano sui loro apparecchi e tanto "scafessi" non sono! Pietro. 1
magoturi Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Sonicrage tempo fa io con un vecchio vinile prestatomi ho attivato anche il mio equalizzare Kenwood ge7030....caso, rarissimo....per motivi analoghi qualche altra volta i toni e/o il loudness.... SALVO. 1
HR Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Il 29/6/2021 at 18:29, maxqua ha scritto: Proton 520, ottimo suggerimento. Macchina ben suonante ancora oggi. 1
transcriptor Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 In buona sostanza x ascolti a bassi volumi che caratteristiche sarebbero meglio avere nei diffusori??? Alta efficienza e volumi corposi dei cabinet con woofer da 10 pollici???
robyroadster Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @transcriptor Acme sul suo canale youtube spiegava che gli amplificatori a transistor rispetto a quelli a valvole quando viene chiesta poca potenza lavorano con valori vicino alla tensione di soglia e quindi lavorano male.
dadox Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @robyroadster Un modo come un altro per dire che bene o male l’apparato uditivo umano al di sotto di un certo livello va in tilt nel percepire il suono riprodotto dai diffusori. Mettiamo che a priori non abbiamo patologie legate all’orecchio, se ti parlo a bassa voce dovresti sentirmi comunque bene. Ma i diffusori fatti suonare a livelli troppo bassi non raggiungono quel livello, arriva loro poca corrente, quindi le alte si affievoliscono, ed i woofers (che necessitano di più movimento fisico) si addormentano. Quindi, il loudness è un toccasana a quei i livelli. Che “storpi” un pochino nel suo piccolo ci può stare, se non piace si può sempre pensare al suicidio se per qualcuno suona come una bestemmia. 😄 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Luglio 2021 Amministratori Inviato 13 Luglio 2021 @dadox una premessa, per oltre metò della mia vita audiofila ho avuto pre e integrati con loudness e controlli di tono (nad, technics, yamaha, denon, sansui, accuphase, phase linear, quad, threshold, ecc) oggi li ho solo nel secondo impianto. ho provato ad usarli ma ho desistito quasi subito ma partiamo dai fondamentali, che conosci meglio di me. il nostro orecchio a basso volume è meno sensibile agli estremi di gamma, ma questa minore sensibilità varua con la spl e da persona a persona, non solo c'è chi la ha più accentuata in gamma bassa e chi in gamma alta. il loudness è progettato per valori medi, ma il progettista non sa che diffusore verrà utilizzato. ad ogi ho sempre preferito farne a meno, non ascolto a volumi elevati ma forse non così bassi da crearmi problemi poi ci sono i diffusor, la cui efficienzano è mai costante su tutto lo spettro audio, in genere quelli ad alta efficienza non perdono risoluzione alle basse spl (anche se farli suonare piano non è facile) ma anche le magneplanar, che ad alta efficienza non sono, non perdono risoluzione a basso volumr ci sono poi diffusori che sotto una certa potenza non rendono, e non saeò il loudnes o i controlli di tono a cambiare le cose
dadox Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @cactus_atomo dipende cosa si intende per “volume basso”. In un ascolto notturno io lo intendo molto basso, bassissimo. E lì ci vuole proprio.
transcriptor Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @dadox Porto un esempio concreto. io ascolto prevalentemente jazz melodico a volumi di -48 db con una amplificazione marantz pms15 90 watts a canale in un ambiente asimmetrico di 6x 10. Divano posto a metà della lunghezza. ora senza entrare in dettagli troppi tecnici e descrivendo L esperenzia d ascolto come sensazione percepita ho necessità di ritoccare con i controlli di tono( menomale che in quella serie esistono) Dimenticavo i diffusori hanno efficienza 92db woofer da21!
Questo è un messaggio popolare. dadox Inviato 13 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Luglio 2021 @transcriptor Per me la scienza esatta scompare nel momento stesso che un ampli o un diffusore viene sballato dal suo cartone e vengono messi in funzione a casa del proprietario. Da quel preciso momento tutto dovrà essere giudicato dalle sue preferenze, condizione oltremodo variabile, a causa della forma dell’ambiente e del suo contenuto. Per cui, che io faccia uso o meno, per esigenze mie ed il mio stesso piacere d’ascolto, di controlli dedicati, verranno da me stesso considerati un miglioramento o il contrario. Ma mi si deve dare la possibilità di scegliere, e non di privarmene a priori, causa snobbismo da parte dei costruttori. La presenza di un tastino “direct” metterebbe tutti d’accordo, ma a quanto pare per qualche santone è troppo dotare le elettroniche di tale complessa circuitazione. 😄😄 4
what Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Personalmente,ma è una mia considerazione,4 pagine per spiegare come ascoltare a basso volume un impianto,mi sembra esagerato.Si consiglia di cambiare le casse con altri modelli più efficienti oppure ampli con caratteristiche così o cosà,boh.Nel mio primo post sconsigliavo pienamente ampli Yamaha per via del loro carattere "freddino",dopo questo presumo che ogni ampli dotato di loudness possa dare qualcosa in più ad una coppia di diffusori che abbiano un woofer di almeno 20 cm. che le Opera Prima non hanno.Tutto il resto rimane oggettivo,tra l'altro un'ascolto a basso volume credo non necessiti di una concentrazione uditiva particolare,ma rimane sempre una mia opinione...
transcriptor Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @what penso che L argomento sia interessante perché non essendoci regole assolute il parere di ogni uno vale moltissimo e da ogni esperienza si trae una qualche indicazione. Io tra un mesetto avrò a casa dei diffusori con caratteristiche diverse dagli attuali e non mancherò di aggiornarvi propio sulla mia impressioni di ascolto a tenui volumi utilizzandoli in confronto dei precedenti
what Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Per carità viva i pareri altrui ci mancherebbe,anche se alla fine goldrake744 sceglierà quella combinazione che che non gli è stata consigliata da nessuno,perchè alla fine è sempre così,e forse farà bene.Le combinazioni sono infinite e la scienza non è esatta ,come dice@dadox dal momento che diversi fattori influenzeranno l'esito finale.Resto però del parere che per l'ascolto notturno basterebbe, per un banale esempio ,un receiver vintage con diffusori vintage,dove il Loudness faceva sempre la sua parte, salire col diametro del woofer invece del 6,5 pollici, o scegliere un 2 vie col woofer passivo in aggiunta sarebbe già un passo avanti...
transcriptor Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Esatto, io tenterô passando da un woofer da 20 ad uno da 28 più un midrange a cupola anzichè quello tradizionale, un volume del diffusore maggiore e un efficienza simile…. Staremo a vedere anzi ad ascoltare. riferiro con dovizia di particolari e sincerità !
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 13 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Luglio 2021 Personalmente ho il loudness su tutti i miei impianti, è vero che lo uso raramente, ma ci sono condizioni in cui è certamente il benvenuto e comunque a mio parere è meglio averlo e non usarlo che non averlo del tutto... 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora