max Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Qua parliamo molto di jazz dell'ètà dell'oro e molto meno di quello odierno. Cosa consigliereste di ascoltare a qualcuno che voglia esplorare il contesto della produzione odierna? Rimarrei se possibile su opere ''acustiche'' 🙂
Gabrilupo Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Dai un'occhiata ai lavori di Brad Mehldau, specie in trio, oppure a quelli del trio di Esbiorn Svensson (in particolare il live da Amburgo. In questo caso c'è qualche contaminazione con l'elettronica ma niente che faccia perdere il sonno).
P.Bateman Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @max Tra i "nuovi" il mio preferito è Shabaka Hutchings, anglo giamaicano, attivo anche come leader di Sons Of Kemet e Comet Is Coming. In negativo Kamasi Washington, elefantiaco e prolisso. 1
analogico_09 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 11 ore fa, max ha scritto: Qua parliamo molto di jazz dell'ètà dell'oro e molto meno di quello odierno. Nel topic dedicato al "JAZZ" non è vietato parlare di jazz "odierno".., si parla di jazz di ogni epoca che è tutto di strettissima attualità e con il quale il jazz cosiddetto "odierno" al paragone ci rimette.., come si usa dire con linguaggio familiare... Se però si vuol parlare di ciò che resta del grande ed autentico jazz, il quale, a partire da King Oliver, fino alle più avanzate esperienze del "free" (cito all'ingrosso...) resta ancora straordinariamente "odierno", esteticamente attuale, ovvero parlare delle ibridazioni musicali molto spesso di inflazionata maniera, quello dell'ultimo ""ECMmmismo" ad esempio.., surrogati che cercano di passare come jazz.., allora penso sia ben fatto e apprezzabile, doveroso direi, fruire tutto senza riserve, ovviamete, ma tenendo ben separati la seta e il canapone, l'orzetto "chiccobimbo" e il caffè qualità arabica o carioca... 😉 1
damiano Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @max ciao e benvenuto nel circolo, abbastanza esclusivo (per i pochi iscritti e non per altre ragioni) di quelli che apprezzano il jazz "odierno". Dovrei farti una sequela di domande per precisare meglio cosa intendi per odierno ma evito di rispondere ad una domanda con altre domane e provo a darti un paio di indicazioni. Io proverei ad ascoltare qualcosa di Wolfgang Muthspiel, in particolare un paio di lavori degli ultimi anni per ECM, in particolare Rising Grace (ECM, 2016) e Where the River Goes (ECM, 2018). WM è un chitarrista austriaco molto bravo ed abbastanza ortodosso (https://www.wolfgangmuthspiel.com/en/about/) tanto da essere considerato uno dei più influenti. I lavori che ti ho indicato sono entrambi molto belli ed anche piacevoli. WM è accompagnato dal un gruppo (+ o - stabile) composto da Brad Melhdau (che ti hanno già suggerito), Larry Grenadier e Brian Blade nel primo titolo ed Eric Harland nel secondo. Ti segnalo che si aggiunge al gruppo Ambrose Akinmusire, un giovane suonatore di tromba che è indicato dalla critica come eccellenza assoluta. Una definizione di AA è stata: può essere per il jazz (per la BAM) quello che non è riuscito ad essere Wynton Marsalis. Se apprezzerai potresti seguire questo affluente ed andare ad ascotare qualcosa di Ambrose su Blue Note (On The Tender Spot Of Every Calloused Moment) che è uno dei miei ascolti migliori. Ciao D. 2
Questo è un messaggio popolare. flamenko Inviato 2 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Luglio 2021 https://www.gqitalia.it/show/musica/2018/08/08/top-10-del-jazz-italiano-del-futuro @max non è necessario andare per forza all'estero, il jazz italiano non è secondo a nessuno, anzi insegna parecchio per freschezza di intuizione e capacità compositiva. la lista è solo un piccolo esempio ma potrebbe essere di molto allungata e resterebbe sempre...talentuosa!! 4
damiano Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @flamenko esatto! Dopo avrei indicato quache nome italiano (e molti sono anche amici 🙂) D.
max Inviato 3 Luglio 2021 Autore Inviato 3 Luglio 2021 grazie a tutti per i contributi...esploro un pò in base alle vostre indicazioni 🙂
analogico_09 Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Alcuni musicisti citati, italiani e stranieri, molto interessanti, alcuni eccellenti, ma, benchè ancora attivi non sono proprio "odierni", nel senso che provengo da un background jazzistico che fu e che ovviamente non "scade", magari solo un pochettino risaputo, già che vengono riproposti paradigmi già usati a cui viene rifatto il lifting. Oltre al fatto che non si può vivere di rendita con le "vecchie" glorie".., il vero problema è che manca il soffio dell'originalità, non dico la "rivoluzione", di quelle che fino a qualche decina di anni fa erano quasi all'ordine del giorno; oggi il jazz vive una profonda crisi musicale,, identitaria, psichico-antropologica, ecc, trionfa la maniera più estesa... L'impulso del jazz autentico sopravviverà sicuramente in qualche parte del mondo "ghetto" o "segreto" nella quale noi turisti della musica non abbiamo accesso... Poi.., siccome resto quasi sempre deluso dai nuovi "scenari" del jazz, ho smesso, mea culpa, di aggiornarmi assiduamente, quindi potrebbero sfuggirmi delle realtà musicali meritevoli di attenzione e di essere seguiti, quindi prego chi ne sappia qualcosa di citare nomi "novelli" e non lavati con perlana e postare video musicali, sarò tutt'occhi ed orecchie... 👀👂
Armando Sanna Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 Tra quelli del cosiddetto “Jazz Nordico” proverei ad ascoltare Nils Petter Molvaer suona la tromba in modo particolare che alcune volte mi ricorda il compianto Jon Hassell…
Rimini Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 11 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: alcune volte mi ricorda il compianto Jon Hassell… Ma anche il Miles elettrico.
crosby Inviato 4 Luglio 2021 Inviato 4 Luglio 2021 non so se si puà definire odierno anche se uscito ne 2021 ma è un bel disco
damiano Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @analogico_09 il punto di vista espresso è condivisibile. Io ho superato questa sensazione di impasse andando a spulciare nei club sperduti a zonzo. Questo approccio mi ha fatto diventare "hungry" e devo dire che è una fortuna perchè mi diverto a girare e spulciare. Ad esempio qualche anno fa, grazie ad una trasmissione radiofonica di Capital, che va in onda la sera, ho scoperto Robert Glasper un personaggio molto interessante e poliedrico: ma anche: ed infine: Ciao D. 1
Questo è un messaggio popolare. caricolimite Inviato 6 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Luglio 2021 il problema con il jazz "odierno" è che non si sa quanto sia "jazz" o altro...🙂☺️ in ogni caso ho terminato di ascoltare questo che mi sembra un ottimo lavoro! 6
marce61 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @caricolimite davvero bello. Mille influenze e contaminazioni, ben filtrate e interpretate. Non a caso sono al centro dell'interesse del mondo jazz. Li ho in memoria da tempo su Qobuz ma non avevo ancora trovato il tempo per ascoltarli. 1
damiano Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @caricolimite bello. Io sento una forte influenza di John Zorn. D.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora