Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, grisulea ha scritto:

ma cosa dici? Non sai che l'hifi si fa con le scatolette.

@naim ha un ambiente straordinariamente fortunato 

Li dentro suonano benissimo sia le 3/5 che le BB5

ma è tutto al top, sorgente e amplificazione 

il gatto non basta mai 

Inviato
44 minuti fa, grisulea ha scritto:

Dove altrimenti? 

Le misure acustiche vengono dopo. Prima si progetta un diffusore che riproduca il più fedelmente possibile il messaggio del microfono. 
Se tu fai le misure del xover inserendo l’ambiente stai ascoltando una cosa diversa da noi. Sei un ingegnere del suono! 👏

Inviato
49 minuti fa, naim ha scritto:

Non posso essere d'accordo, in tanti anni, di diffusori ne ho avuti parecchi, tanti altri ho avuto modo di ascoltarli in giro, e nessuno mi ha fatto godere come i miei attuali monitor; se sei convinto che l'utilizzo di un diffusore di questo tipo è limitato ad esaminare il risultato di quanto fatto dal fonico, e non è idoneo all'ascolto per puro piacere, mi viene da dire che la tua esperienza con main monitor di alta qualità è piuttosto limitata (o che comunque non ci hai mai convissuto). 

Rispettabile parere ma permettimi di non essere d'accordo. Forse anche tu non hai convissuto con molti diffusori enormemente più prestazionali, a mio avviso, dei monitor. Ribadisco che non c'è da essere per forza tutti d'accordo altrimenti avremmo a casa tutti le stesse cose....

Inviato
22 ore fa, emaspac ha scritto:

non ho scritto propriamente di ascoltare meglio a casa mia che in quello studio, ma esistono sistemi di alta fedeltà con diffusori che suonano decisamente meglio di quelli lì. e li ho ascoltati.

quelli di quello studio sono diffusori PRO, progettati e fatti per uno scopo solo, che è lavorarci.

hanno il midrange in gamma media molto accurato e che svela molti dettagli. per il resto son oequivalenti ad altri monitor PRO. ascolto near field con davanti una console.

quindi, puoi chiamare in causa tutti i professionisti del settore, nessuno discute il loro lavoro.

ma restano dei monitor professionali fatti per uno scopo preciso. scendono a 50hz con +- 2db e a 40hz con +- 6db. con relativamente poca distorsione. ma near field. 

questa è la base dell alta fedeltà? non lo è. dovrei ascoltare come riproducono la scena, se il suono è verosimile, se tutto è coerente. ovvio che l'ascolto near field semplifica alcune cose.

ci sono studi di registrazione che ne scelgono altri di monitor. magari perchè producono un altro tipo di musica, e gli interesssa verificare tutto sotto i 100hz.

la bontà di quel sistema è evidenziari tutti i dettagli della registrazione in gamma media. lo ho già scritto.

tu vuoi semplicemente ribadire tutte le volte che è quello il riferimento. e non lo è.

non è u nriferimento come approccio e non è un riferimento come target. perchè hanno un altro target. 

Avevo deciso di non rispondere ma solo due chiarimenti. Non ho mai sostenuto che le Atc possano essere un riferimento assoluto ma la situazione di ascolto del sistema ( sistema non a caso) elettroniche +diffusori + ambiente deve essere considerato un riferimento più che soddisfacente. (che ci possa essere di meglio non può essere escluso chiaramente) Il continuo focalizzare la valutazione sul semplice diffusore evidenzia il poco o nullo peso che tu dai all’ambiente in cui i diffusori suonano. Chiaramente non sono near field e sono ad una distanza almeno pari alla distanza tra i diffusori ( triangolo equilatero) sembra che tu non abbia minimamente considerato il livello del progetto. L’estensione in basso è bel più ampia ti sarebbe chiaro se avessi considerato il tipo di installazione che ho descritto. Chiedo ancora da dove verrebbero tutte le caratteristiche di trasparenza etc. Che a tuo avviso i fonici produttori musicisti e masterizzatori non sanno nemmeno cosa siano. 

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

nessuno mi ha fatto godere come i miei attuali monitor;

Ti credo 😊

Inviato
8 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Rispettabile parere ma permettimi di non essere d'accordo. Forse anche tu non hai convissuto con molti diffusori enormemente più prestazionali

Roberto ha avuto tante cose, tutte di altissimo livello

Così come sono le sue BB5...diffusori enormemente più prestazionali non penso che ne esistano 

 

Inviato

@Cano Io non so neanche cosa abbia, così come lui non penso sappia cosa ho io o cosa ho avuto in passato.

Stiamo sempre li. Ognuno si regola in base alle proprie esigenze cercando di trovare nella riproduzione ciò che cerca.

Inviato

Emaspac A Milano esisteva il Nautilus studio di Antonio Baglio foto allegate progettato sempre da ADG studio di masterizzare. Diffusori e elettroniche del massimo livello possibile secondo te Antonio non conosceva i segreti audio da te descritti? 

3614607B-31BC-44AD-8EDC-747CBE6DC574.jpeg

3186ADEB-BABA-4A17-8169-86803C815391.jpeg

Inviato
45 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Se tu fai le misure del xover inserendo l’ambiente stai ascoltando una cosa diversa da noi. Sei un ingegnere del suono! 👏

Parla  di correzione, non di crossover, quello lo puoi anche simulare. Ma che ne sai tu di crossover? 

Inviato

Ma il bulldog sitting under the booth, funzionerà altrettanto bene del gatto di @grisulea😉

Inviato
53 minuti fa, Cano ha scritto:

ha un ambiente straordinariamente fortunato 

Li dentro suonano benissimo sia le 3/5 che le BB5

Dopo 90 pagine ci siamo arrivati, l'ambiente fa suonare straordinariamente bene tutto. Ovviamente ambiente con misure acustiche che non potranno che essere buone . E ci voleva tanto? Poi ci metti un grande diffusore e parli di verosimile. Il resto è HiFi. Quella che dicono "è un'altra cosa". Sicuro è un'altra cosa ma a qualcuno interessa la musica così come è.

Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Il tecnico del suono userà i suoi monitor per sentire se tutto è a posto non certo per estasiarsi all'ascolto.

Ma perché non dovrebbe. Tutto a posto quindi anche immagine trasparenza dinamica e tutto il resto giusto?  

Inviato
12 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Un motivo in più per prendere in mano lo sviluppo e la produzione del telaio e garantire che i filtri passa alto e passa basso abbiano la stessa risposta di fase. Gli errori di temporizzazione sono considerati una causa del suono invadente che provoca rapidamente affaticamento nell'ascoltatore. L'attenta progettazione dei driver e della rete di crossover e lo smorzamento intensivo dei diaframmi contrastano questo.

@grisulea

Inviato
21 minuti fa, rpezzane ha scritto:

non so neanche cosa abbia

Ha queste pilotate da pre e finale Boulder 

Ti assicuro che fare meglio non è facile 

maxresdefault (1).jpg

  • Melius 2
Inviato

Io non ci capisco, pero parla di rete di xover, telaio( mobile), driver

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Poi ci metti un grande diffusore e parli di verosimile.

Nessuno ha mai detto di no 

Ma quello che non riesco a farti capire è che per verosimile che sia le bb5 non avranno mai la gamma media delle vivid o delle Tad 

Ambiente o non ambiente 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...