extermination Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 1 minuto fa, Cano ha scritto: avranno mai la gamma media delle vivid o delle Tad Ambiente o non ambiente Ma tu hai idea di fin dove si possa arrivare con un progetto acustico che prende adeguatamente in esame la diffusione in ambiente della gamma media ? Visto che si parla di questa!! 1
rpezzane Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @Cano peccato non abbia quei VTL in foto.... 😄
Silver Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: Ma tu hai idea di fin dove si possa arrivare con un progetto acustico che prende adeguatamente in esame la diffusione in ambiente della gamma media ? Visto che si parla di questa!! Non credo. Il tuo intervento lo avrei scritto anch’io. 1
Vmorrison Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @extermination serve er gatto mammone 🐈⬛ per le medie di @grisulea
Cano Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Adesso, rpezzane ha scritto: peccato non abbia quei VTL in foto.... No no fidati È a posto
Cano Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 6 minuti fa, extermination ha scritto: Ma tu hai idea di fin dove si possa arrivare con un progetto acustico che prende adeguatamente in esame la diffusione in ambiente della gamma media ? Sinceramente non saprei So come suonano i vari diffusori però...
extermination Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 40 minuti fa, Cano ha scritto: come suonano i vari diffusori però.. Bene! Ma almeno lo sai che con un punto di ascolto a 3 metri dai diffusori ( diffusori classici e non particolarmente dierettivi)..in un ambiente medio con rt60 non adeguato... sei già fortemente oltre la cosiddetta "distanza critica"..vale a dire dove prevale fortemente il livello del suono riflesso ( che vuol dire che prevale la gamma media dell'ambiente e non del midrange...se poi ci aggiungi gli effetti delle riflessioni - primarie- ove non trattate) Ma son dettagli!!!! Già .mi fermo che .poi @emaspacdice che sono entropico poco chiaro e per il caos!!
Membro_0017 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 25 minuti fa, extermination ha scritto: Certo che la presunzione fa i 1000. Anche solo il pensare che un ambiente " casuale" HOME possa anche solo avvicinarsi all' acustica di una sala regia con dietro un " progetto acustico" o anche il solo pensare che un adeguato " progetto acustico" ( non necessariamente di sale audio - professionali) non arrivi dare un contributo "determinante" nella qualità sonora della riproduzione!!!!!! Già come dice?! Solo se l'ambiente è disastrato! Sveglia che è ora. tornate a scrivere sempre la stessa cosa. ma se in un ambiente trattato ci metti dei diffusori o elettroniche mediocri, con l'ambiente non ci fai nulla. non ascolti niente di meraviglioso. ne ho ascoltati tanti di control room e di main monitor e in gran parte l'ascolto coi main monitor è normale. perchè nel 90% dei casi sono diffusori attivi di livello PRO. i diffusori attivi di livello PRO devono scendere a compromessi, sia per il calore che generano sia per la distorsione che producono. tutti i produttori cercano delle soluzioni. ma se non si capisce che essi sono di fronte a problemi diversi dagli ampli e dai diffusori home, che devono suonare due ore al giorno, si capisce poco. se dentro uno studio ci mettiamo elettroniche di livello e diffusori di livello, l'ambiente è ovvio fa la sua parte. ma è lapalissiano. non è argomento di discussione. stiamo discutendo se le misure acustiche, che si ottengono anche con elettroniche e diffusori di livello pro, sono un indice di qualità. la risposta è NO. a meno di non spenderci i soldi necessari per avere diffusori e elettroniche di livello. perchè l'ambiente non fa suonare nulla da solo. punto. quante volte lo devo scrivere? se ci metti le casse di mediaword o di qualche negozio online che vende roba per gli studi semi-professionali o professionali, pure in uno studio accuratissimo come ambiente non ottieni niente. niente di eccellente. sostenere che il progetto di un sistema ben-suonante deve essere l'ambiente e poi ti puoi accontentare di elettroniche e diffusori di livello PRO, lineari, fatte per durare e per produrre una RIF piatta, e non lasciarti mai a piedi, è sbagliato. è giocare un altro sport. non è parlare di alta fedeltà, è parlare del lavoro dei fonici. non sono riferimenti. come esistono studi di registrazione di alto livello, come quelli riportati, esistono impianti home di alto livello.
extermination Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 1 minuto fa, emaspac ha scritto: e poi ti puoi accontentare di elettroniche e diffusori di livello PRO, lineari, fatte per durare e per produrre una RIF piatta, e non lasciarti mai a piedi, è sbagliato Mai scritto questo! Sempre sostenuto che ogni caso fa storia a se.
Cano Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 13 minuti fa, extermination ha scritto: Bene! Ma almeno lo sai che con un punto di ascolto a 3 metri dai diffusori ( diffusori classici e non particolarmente dierettivi)..in un ambiente medio con rt60 non adeguato... sei già fortemente oltre la cosiddetta "distanza critica"..vale a dire dove prevale fortemente il livello del suono riflesso ( che vuol dire che prevale la gamma media dell'ambiente e non del midrange) A mio avviso guardate troppo gli aspetti tecnici e date poca importanza all'ascolto Mettile nella stanza che vuoi...una vivid ha una gamma media che una atc non avrà mai 1
naim Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 38 minuti fa, Cano ha scritto: Ha queste pilotate da pre e finale Boulder Ti assicuro che fare meglio non è facile Su quegli stand ''nani'' non riesco a guardarle... 😊
extermination Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 7 minuti fa, Cano ha scritto: poca importanza all'ascolto In effetti, per quanto mi riguarda, in termini di ascolto...mi mancano "importanti aggiornamenti"..da almeno 5-6 anni.😎
Vmorrison Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @Cano sono gli aspetti tecnici che fanno la differenza in ascolto. In acustica si è arrivati…secondo me in elettroacustica ancora no.
grisulea Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 13 minuti fa, Cano ha scritto: una vivid ha una gamma media che una atc non avrà mai ha una gamma media leggera e sbilanciata, lontana dal reale e bassi da radiolina da cui il medio, bellissima hifi di sicuro. 50 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Io non ci capisco, No non capisci quindi fermati.
Gici HV Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 22 minuti fa, emaspac ha scritto: la risposta è NO La tua risposta. Vai a dare un'occhiata al 3d con le foto degli impianti,in mezzo a tanta,forse troppa, ostentazione di maxi impianti, recentemente un forumer ha postato la foto dei suoi nuovi giocattoli,2 piccoli monitor Hedd,dopo qualche giorno dichiara di voler vendere tutto l'ambaradan passivo con cui ha giocato fino ad ora,non credo sia sordo. 🤭😉
Vmorrison Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: No non capisci quindi fermati E perché? Li parlano di xover. Tu che capisci spiega.
grisulea Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 43 minuti fa, extermination ha scritto: Ma tu hai idea di fin dove si possa arrivare con un progetto acustico che prende adeguatamente in esame la diffusione in ambiente della gamma media ? Visto che si parla di questa!! E' ancora convinto di sentire ciò che non si può sentire se l'ambiente è inadeguato. Ripeto, ho sentito in ambiente con basso rumore e bassa t60 una eccellente gamma media, da diffusori da 100 euro. Meglio del 95% di quanto sentito fino ad ora. Inutile certe cose restano impantanate nella melma, nessun diffusore può farci nulla. Certo che farlo capire è dura. Misure, queste sconosciute
grisulea Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 7 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Tu che capisci spiega. Tu che non capisci prendi in mano un crossover digitale, ci sono anche per pc, non serve nemmeno l'oggetto fisico, fai delle prove e poi prova in analogico a fare altrettanto. Non parliamo dei passivi .....
Messaggi raccomandati