audio2 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 me fate morì, dai che ci siamo quasi alle 100 pagine, non arrendetevi adesso. 1
pro61 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @emaspac tempo fa, su AR, c'era un articolo di Montanucci e Richard, in cui avevano fatto a tavolino, cioè correggendo il file sorgente, prima l'allineanento temporale, poi quello in fase, e poi tutti e due. Pare che all'alscolto, i primi due suonassero meglio dell'originale, ma il terzo suonava peggio. Dovrei andare a cercare l'articolo, ma sino quasi sicuro che fosse così.
Gici HV Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 1 ora fa, rpezzane ha scritto: comunque ho anche la classe D da 6 mesi circa. Questo è sufficiente per lavare via i miei pregiudizi Non mi riferivo a te in particolare. 1 ora fa, rpezzane ha scritto: pure carletto diceva che aveva tolto spectral perchè con RMI ADI2 aveva visto la Madonna No,la madonna si vede solo con i cavi, fusibili,cremine ed ammennicoli vari... .. ne conosco più di uno che ha fatto come Carletto. 😉
PippoAngel Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 4 ore fa, emaspac ha scritto: ma oggi, come ammette il tizio, se ne fregano. perché considerano importante altro, vanno dietro al pro in cui ogni driver deve garantire massima trasparenza e poca distorsione nel suo range di frequenze. tanto un fonico della coerenza se ne frega. È una conferma che mondo PRO ed audiofili non sempre vanno per la medesima strada … È come quando a casa mia vengono alcuni amici musicisti di classica: quando ascolto musica in loro compagnia mi accorgo che il loro modo di ascoltare è completamente diverso dal mio, in effetti a casa loro si ascolta musica in maniera “orrenda” (per lo più compattone da supermercato) e questo perchè a loro “non serve” una riproduzione fedele …. quella viene automaticamente ricostruita nel loro cervello (ma non nel mio! Io sono stonato “come una campana rotta”).
PippoAngel Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Ma che le opinioni sono leggi quando sono uguali alle nostre e pure cazzate quando non collimano ? Abbiate la bontà di permettere ad ognuno di far quel che vuole senza stare ogni volta a rintuzzare. Da incorniciare ….. @audio2 e con questo post ho inaugurato la 97 ma pagina: dai che ce la facciamo 😂 1
audio2 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 comunque concordo in pieno con quella dei musicisti in casa.
Gici HV Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Io non me intendo,ma mi sembra che molti altoparlanti usati in diffusori pro siano di notevole livello,basta guardare i cataloghi di produttori come B&C,18sound,etc etc...
grisulea Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Ma perchè tu sospetti che le abbia ascoltate ? Io non credo proprio. Così come non ha mai ascoltato le TAD. Adesso anche Accuton è una banda di coglioni. Apposto così. Ovviamente le ho ascoltate, più di una volta, più di un modello, l'andazzo è quello. Tad ho già detto che non le ho ascoltate ma son certo che i miracoli non li fanno neppure loro, nessun dubbio suonino bene, ci mancherebbe. Accuton sicuramente caratterizzati, come i barbapapa, l'andazzo è quello, scarsa concretezza, suono etereo. Piace.
audio2 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @Gici HV scusa, eri te quello che un qualche venti trenta pagine fa voleva farsi il monitor ? secondo me se ti prendi il tuo bel larga banda lo filtri e lo incroci sui 2000 con un tweeter degno di questo nome ti basta e avanza nei secoli dei secoli. amen.
Gici HV Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @audio2 ti ringrazio del consiglio ma i miei diffusori non hanno bisogno di un tweeter,sono anche troppo aperti,tengo treble a -1... ..eh sì,sono un eretico,uso i toni,il sub e,per finire,Dirac.. 🤭😁😆 1
PippoAngel Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 15 minuti fa, Gici HV ha scritto: eh sì,sono un eretico,uso i toni,il sub e,per finire,Dirac.. Eretico o no se ti piace la musica riprodotta dal tuo “sistema” che problema c’è ? Lo scopo dei nostri “marchingegni” è ascoltare musica come piace a noi, mica fare proseliti “alla causa” (quale causa poi ?) E qui ognuno condivide le sue esperienze 😀 1
Gici HV Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 1 minuto fa, Pippo87 ha scritto: che problema c’è ? Nessuno,e nessuna causa o guerra santa,io sono per il MyFi..🤭 ..solo che non capisco come certi diffusori,di alto livello, possano essere considerati non HiFi solo perché vengono usati nel pro,o demonizzare il drc..🙄🤔
PippoAngel Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Gli unici diffusori pro che ho ascoltato strillavano su qualche palco ai concerti: non proprio il modo migliore per giudicare la qualità dell’ascolto … ragione per la quale non ne parlo …. sogno ignorante sull’argomento per cui taccio … DRC mai avuto modo di provare, le uniche volte che ho “giocato” con i DSP di Roon il suono è sempre peggiorato: di poco, ma sono sempre ritornato indietro. Anche io sono per il my-fi … è l’unico ambito nel quale ho una cinquantennale esperienza … (l’87 del nik non è il mio anno di nascita, che è ben prima): e penso che una percentuale altissima degli interventi sul forum siano incasellabili proprio in ambito my-fi ….
naim Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Adesso, Pippo87 ha scritto: Gli unici diffusori pro che ho ascoltato strillavano su qualche palco ai concerti: non proprio il modo migliore per giudicare la qualità dell’ascolto Non confondete il Pro da studio, con il Pro per altri utilizzi, altrimenti è un diffusore Pro anche l'altoparlantino dell'ascensore che si utilizza per comunicare quando si resta bloccati. 😎
grisulea Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 4 minuti fa, Pippo87 ha scritto: le uniche volte che ho “giocato” con i DSP di Roon il suono è sempre peggiorato: Come lo utilizzavi per curiosità? Cioè cosa facevi e come stabilivi cosa fare?
extermination Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=985 Seminario-la fase minima
Cano Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Come lo utilizzavi per curiosità? Cioè cosa facevi e come stabilivi cosa fare? Ti dico la mia esperienza Preso Dsp osannato su tutte le riviste, fatta tutta la correzione (non male) però mi pareva un deciso peggioramento sulla qualità globale Allora ho resettato e per prova gli ho fatto fare semplicemente la doppia conversione Risultato...drammatico!
Membro_0017 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @extermination aumentando l'ordine del filtro, varia il ritardo di fase. in più l'eventuale correzione, sui crossover, vale per il campo diretto. non è banale quello che accade non in asse.
Messaggi raccomandati