Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @extermination questo è suono riflesso. Il suono diretto è invece molto difficile da rendere coerente.
extermination Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: questo è suono riflesso. Il suono diretto è invece molto difficile da rendere coerente Il suono diretto " puro" non esiste nello spazio..neanche nei primissimi millisecondi ( vista la velocità del suono) Ricordati la legge del primo fronte d"onda. Dunque meglio parlare di segnale nel durante la traduzione..se proprio vuoi ( trasformazione a energia meccanica-sonora). Poi ci sono i tempi di integrazione dell'udito.
grisulea Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Il suono diretto è invece molto difficile da rendere coerente. ma non sparar c
grisulea Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 28 minuti fa, leonida ha scritto: e non possedendo ne capacità ne volontà di individuarle empiricamente, Sei fuori strada, le misure servono ad individuarle, non c'è nessun empirismo, a quello servono. Empirismo è andare ad orecchio. Tanto vale andare a fantasia. I problemi sono sempre gli stessi, semplicemente si spostano di frequenza ed intensità ma la solfa quella rimane. 2
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @extermination me la ricordo, ma un suono scadente lo riconosci. Ma la domanda è sempre la stessa. Data una stanza che abbia un ottima resa acustica (studio di registrazione) perché si usano diffusori che rispettano le leggi elettroacustiche? Perché devo confrontarmi con chi la registrazione la trasforma?
grisulea Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 16 minuti fa, Cano ha scritto: Però non è fatta col gatto e nemmeno con gli operazionali lo dici tu, primo è fatta digitalmente il che fa buttare alle ortiche qualsiasi scatola analogica che tu lo creda o meno per il resto basta qualsiasi finale.
Cano Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 3 minuti fa, grisulea ha scritto: primo è fatta digitalmente il che fa buttare alle ortiche qualsiasi scatola analogica Lo dici tu
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 24 Luglio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 2021 Grazie a tutti , bravi ragazzi Siete bravissimi nessuno escluso Mi avete portato ben oltre 100 and counting Record condominiale della nuova era! Ma soprattutto vedo che ci provate gusto Perfino lo sterminatore è tornato più pimpante che pria Leonida ci delizia con i suoi sofismi, mai banali Grisu è troppo intelligente per non capire che Van vuole divertirsi e quindi sta al gioco Cano ed il pezza sempre in forma Mi fa tanto piacere rileggere il grande ema, uno che sa cosa è la buona musica ecc... Ora però la questione importante: C'è un premio per me? Si? Posso scegliere? Ok, Ho scelto, mi accontento di questo (molti li ho già ma mi piace l'idea del cofanetto...mi raccomando deve essere ancora intonso): https://www.turntablelab.com/products/can-can-deluxe-17-piece-180g-vinyl-box-set Grazie ancora dell'impegno e del buon umore 🙂 3 2
extermination Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 24 minuti fa, grisulea ha scritto: problemi sono sempre gli stessi, semplicemente si spostano di frequenza ed intensità ma la solfa quella rimane Difatti! Questo, tra l'altro, è quello che accade spostando tra le 6 pareti, diffusori e punto di ascolto. Cambia la collocazione dei picchi e dei buchi (ampiezza) nello spettro ( e anche i tempi di decadimento alle basse frequenze) ma, senza adeguati interventi acustici, la risposta rimane comunque tormentata. 1
grisulea Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 19 minuti fa, Cano ha scritto: Lo dici tu no lo dicono tutti, indaga. I vantaggi sono enormi anche solo in termini di praticità
rpezzane Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 2 ore fa, Nicola_66 ha scritto: Con le misure almeno è diverso, un riscontro oggettivo è possibile... Perdonami ma una misura e oggettiva di un singolo parametro e fenomeno misurato. Su questo non vi è dubbio alcuno. Ma se quella misura ha un effetto sulla qualità e tutt’altro discorso. Il thread parlava di questo. Colgo l’occasione per dire che molti fanno questo errore. Si spingono verso le misure pensando di avere quella fantomatica oggettività che in riproduzione audio per definizione non può esistere. Se io misuro la pressione delle gomme di un automobile non è che ho dato indicazione di quanto questa sia bella.
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 24 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Luglio 2021 @extermination si ma iniziamo almeno a fare in modo che sia roba buona ciò che esce in primis dai diffusori - poi le 6 pareti se già ciò che esce dai diffusori non va o va male penso sia logico pensare che sia dopo tutto più difficile 3
Cano Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 11 minuti fa, grisulea ha scritto: no lo dicono tutti Tutti chi?
sfabio Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 31 minuti fa, jakob1965 ha scritto: si ma iniziamo almeno a fare in modo che sia roba buona ciò che esce in primis dai diffusori Si, ma evitiamo di partire col preconcetto che, se viene processato in digitale prima, è tutta immondizia...
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Vi faccio un’altra domanda. Perché negli studi non usano planari trombe, meglio ancora, non si fanno i diffusori con nastri lunghi 2 metri e sub dentro tavole di compensato misurando tutto al punto d’ascolto? Quali potrebbero essere i motivi?
jakob1965 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 18 minuti fa, sfabio ha scritto: Si, ma evitiamo di partire col preconcetto che, se viene processato in digitale prima, è tutta immondizia... Ormai la musica è digitale volenti nolenti - si spera (almeno io spero) non vengano fatti troppi pasticci
audio2 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Vmorrison, da come vedo che in genere sono disposti i banchi di mixaggio, il primo problema può essere la distanza di ascolto.
audio2 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @jakob1965 io sono convinto che in quasi qualsiasi campo del digitale i pasticci siano sempre superiori all' analogico.
Messaggi raccomandati