Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: 18 minuti fa, Vmorrison ha scritto: E chi lo fa? Si progettano prima di tutto sulla carta, nemmeno si parla di misure. I simulatori già ti dicono tutto quello che conta. Gli altoparlanti tra l'altro si trovano già fatti, di qualità eccezionale e con tutte le misure necessarie. Le ipotesi che fai le devi aver sognate. Chi progett? Tu? Hai perso la bussola. Tu che hai scritto che decidu tu dove mettere gli esecutori?
sfabio Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 minuto fa, Silver ha scritto: Nessuno chiede perché le ns10? Dovrebbe essere ovvio che sono tutti strumenti di lavoro, ciascuno in grado di evidenziare diversi aspetti della riproduzione e dare un quadro d'insieme di come suonerà l'incisione. Perché chi ci lavora vuole e deve sapere esattamente cosa ci sarà nel disco e se sarà più o meno adatto ad un determinato pubblico. O sbaglio? 🙂
grisulea Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: ATC è un'azienda britannica che, sin dalla sua fondazione nel 1974, si è occupata totalmente di raggiungere, mantenere e fornire la massima qualità. Fin dalla sua nascita, ATC ha mantenuto fermamente gli obiettivi dei suoi fondatori di costruire altoparlanti ed elettronica audio che impiegano i più efficaci principi di ingegneria moderna. Mentre altri produttori di audio cercano di tenere il passo - o addirittura di superare - i loro concorrenti, ATC è nettamente diverso: si sforza continuamente di progettare e costruire altoparlanti ed elettronica che funzionino il più vicino alla perfezione possibile. Tutti i prodotti ATC sono costruiti per affrontare la sfida delle ultime tecnologie di registrazione digitale, fornendo al contempo niente di meno che la migliore riproduzione del suono che si possa acquistare. Banale pubblicità. Ma tu credi che gli altri stiano a dormire? Tutti i grandi produttori di altoparlanti (di altoparlanti non di casse che sono spesso mezzi cantinari) usa Klippel. Senza misure non si va avanti, solo gli audiofili puri credono ancora alla magia.
Membro_0017 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 2 ore fa, leonida ha scritto: Ovviamente condivido. Aggiungo che chiunque ricorra alla correzione digitale sa perfettamente che le colorazioni provengono da tutt'altra direzione, e che a quelle tipiche dell'ambiente si aggiungono quantomeno anche quelle dei diffusori e delle apparecchiature. Non sapendo come intervenire su centinaia, migliaia di variabili interferenti, e non possedendo ne capacità ne volontà di individuarle empiricamente, di studiare e razionalizzare la loro origine, ovvio che non si possieda una reale conoscenza che permetta di neutralizzarle scientificamente una per una per una. Si sceglie a questo punto la via più breve e semplicistica, alterare e/o colorare il segnale da riprodurre ossia l'opera del fonico se non dell'artista, in modo completamentarie alle colorazioni presenti o percepite. In un'unica soluzione vengono "corretti" diffusori ed ambiente, probabilmente incolpevoli, in quanto andrebbe in primis scientificamente dimostrato che quanto misurato sia realmente la causa di quanto percepito. Raggiunta la desiderata linearità sorge un'ulteriore problema: il risultato non piace la curva perfettamente flat sembra non funzionare ,da cui l'escamotage, si creano curve a piacere attribuendo la necessità del ricorso ad una deviazione dalla perfezione , ad un ipotetico adattamento al proprio sistema percettivo. Il desiderato adattamento tanto valeva crearselo empiricamente fin dall'inizio definendo l'operazione col suo vero nome, equalizzazione, ossia alterazione del segnale da riprodurre finalizzata alla produzione di una particolare curva alfine di correggere in un sol colpo ogni genere di magagna acustica percepita. doppio melius
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Banale pubblicità. Ma tu credi che gli altri stiano a dormire? Tutti i grandi produttori di altoparlanti (di altoparlanti non di casse che sono spesso mezzi cantinari) usa Klippel. Senza misure non si va avanti, solo gli audiofili puri credono ancora alla magia Banale Pubblicita? Tu hai mai preso in considerazione nei tuoi progetti elettroacustici il rumore di fondo, oppure la distorsione a -70 db? Tu, ti sei messo lì con i calcoli cercando di trovare soluzione al problema? 😂
naim Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 7 minuti fa, Silver ha scritto: Nessuno chiede perché le ns10? Preso da un forum di di home recording: ''In ogni studio di registrazione c'è una coppia di monitor di alta qualità, per rifinire i pezzi in modo più preciso e una coppia di "reference" come le NS10 che offrono la possibilità di accertarsi a lavoro "finito" che un prodotto sia fruibile anche da un impianto di scarse qualità.''
Silver Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 2 minuti fa, sfabio ha scritto: 7 minuti fa, Silver ha scritto: Nessuno chiede perché le ns10? Dovrebbe essere ovvio che sono tutti strumenti di lavoro, ciascuno in grado di evidenziare diversi aspetti della riproduzione e dare un quadro d'insieme di come suonerà l'incisione. Perché chi ci lavora vuole e deve sapere esattamente cosa ci sarà nel disco e se sarà più o meno adatto ad un determinato pubblico. O sbaglio? 🙂 No hai ragione c’è però una componente di ripetibilità gli addetti ai lavoro conosco la ns10 con i suoi chiari limiti e si possono almeno fare una idea se non conosco lo studio. Si racconta che in uno studio volevano provare la registrazione su casse di medio livello Hi-Fi e comprarono le prime casse che trovarono.
grisulea Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Tu che hai scritto che decidu tu dove mettere gli esecutori? MAi scritto, io ho detto che un suono è verosimile indipendentemente da dove è, anche alle spalle. Anche dal vero. E che se a te piace un suono a 30 metri qualcun altro lo preferisce a mezzo metro, preciso, puro, presente, reale, non sporcato da caratteristiche buone o cattive dell'ambiente, anche dal vivo. E che le registrazioni son fatte con decine di microfoni e quindi la posizione è letteralmente inventata e quindi può essere ovunque e tu non puoi saperlo. Una volta svincolato il suono dai diffusori il resto è pura fantasia. Per quello basta una banale stereofonia che dipende solo ed esclusivamente dalla simmetria dei canali nel punto di ascolto.
captainsensible Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @naim non so se hai mai ascoltato le NS10. In realtà hanno un grande potere di risoluzione sulle medie frequenze e sulla voce. Se hai delle schifezze in quella banda di frequenze diventano molto evidenti. Vengono (venivano) usate per questo motivo. I forum di home recording sono come quelli per gli audiofili...ognuno è libero di scrivere le xate che vuole. CS
Silver Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: In realtà hanno un grande potere di risoluzione sulle medie frequenze e sulla voce. Se hai delle schifezze in quella banda di frequenze diventano molto evidenti. Si anche questo è vero.
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 6 minuti fa, grisulea ha scritto: che le registrazioni son fatte con decine di microfoni e quindi la posizione è letteralmente inventata e quindi può essere ovunque e tu non puoi saperlo. Quindi spazio alla fantasia? Liberi tutti! Siete troppo forti.
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: Se hai delle schifezze in quella banda di frequenze diventano molto evidenti. Quello che dovrebbe fare un ottimo diffusore di alta fedeltà! Semplice
naim Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Adesso, captainsensible ha scritto: non so se hai mai ascoltato le NS10. Si, ma connesse a catene scadenti e posizionate a 2 metri di altezza, quindi il suono povero e piatto era giustificato. Però il discorso che le NS10 servissero per verificare la resa di una registrazione con lo stereo del popolo o con un radiolone, l'ho sentito tante volte, anche da tecnici che le utilizzavano.
Silver Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Quindi spazio alla fantasia? Liberi tutti! Non proprio ma è vero è il fonico produttore e/o artista che decidono la scena probabilmente reale ma non è detto.
Vmorrison Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 Adesso, Silver ha scritto: Non proprio ma è vero è il fonico produttore e/o artista che decidono la scena probabilmente reale ma non è detto. Se è reale la scelta, ci sono diffusori che più di altri la faranno apparire più reale. Come? Lo dicono le misure dei diffusori? Quali misure? Quelle in anecoica e non solo. Se tu crei un sistema al punto d’ascolto, con i sub sparsi nella sala. Stai ascoltando un disco tutto tuo. Punto.
captainsensible Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @naim chiedi ai sound engineers con cui hai parlato perchè oltre le NS10, i grossi studi usavano le auratones. Quello è il vero riferimento per l'ascolto limitato. Le NS10 io le ho avute e usate come diffusore per ascolto di musica, messe sui piedistalli come normali diffusori Hifi. Mantengono la loro caratteristica di essere "mediose" e quindi in confronto ad un diffusore HIFI a banda intera sono perdenti. Sulle medie frequenze sono notevoli. Se un mix NON suona harsh sulle NS10, difficilmente suonerà harsh su altri diffusori. Spesso si sentono male perchè le registrazioni sono carenti su quelle bande di frequenza. CS
sfabio Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 10 minuti fa, Silver ha scritto: gli addetti ai lavoro conosco la ns10 con i suoi chiari limiti e si possono almeno fare una idea se non conosco lo studio Hai ragione, mi pare che anche Lincetto l'abbia raccontato, o qui o durante qualche rec live a Preganziol. E diceva anche che quello che c'è nei suoi dischi, è lì perchè l'ha voluto lui esattamente in quel modo; a differenza di quanto si legge in queste pagine, dove pare che solo certe persone dotate di determinati impianti e doti percettive siano in grado di sapere esattamente cosa c'è su un disco. 1
Messaggi raccomandati