Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Quindi dovrebbero combattere una serie di problematiche che non hanno nulla a che fare con l’acustica architettonica. 

per sedimentata esperienza personale, enormemente superiori a quelle introdotte dell'acustica architettonica.

Allo stato attuale, all'acustica classica si attribuisce un'importanza enormemente superiore alla sua reale capacità  di influenzare la qualità  del risultato. 

La prova?

Si ottimizzi  un determinato ambiente, ma senza ascoltare, utilizzando illimitato budget ed applicando illimitata conoscenza in base alle "ben note leggi della fisica".

Si installi  a quel punto un sistema, ma senza ascoltare, ottimizzandolo elettricamente secondo "le ben note leggi della fisica".

Con ogni probabilità il risultato sarà un disastro.

Per quanto mi risulti nessuno ha mai proceduto in tal senso, una vera assurdità  se la qualità  del risultato fosse certa e garantita.

 

Inviato
17 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Il tuo non lo fa, perché se rilevi al punto d’ascolto non potrà mai esserlo. 

Ancora il mio? ma che centra? Purtroppo per te il mio ascolto  nemmeno te lo puoi sognare, anche se dovessi partire di fantasia e mitra spianato. Di fronte alle mie finestre c'è una passeggiata, quando passa gente sai qual'è il commento? Qualcuno suona il piano ........ la considerazione di Van mi avanza tutta.

13 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Il problema è tuo.

Anche tuo visto che non ascolti in piazza

extermination
Inviato

@leonida no ti prego cancella questo intervento!! Non si può leggere.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Anche tuo visto che non ascolti in piazza

Ovvio

 

2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ancora il mio? ma che centra? Purtroppo per te il mio ascolto  nemmeno te lo puoi sognare, anche se dovessi partire di fantasia e mitra spianato. Di fronte alle mie finestre c'è una passeggiata, quando passa gente sia qual'è il commento? Qualcuno suona il piano ........ la considerazione di Van mi avanza tutta.

Impossible non è lineare. 

Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

il peggio è il classico cubo )

C'è di peggio, la mia e stretta e lunga, ed in rapporto alla lunghezza bassa. Farla suonare non è uno scherzo. Fossi andato di fantasia avrei buttato tutto dalla finestra da tempo

extermination
Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

di peggio,

Peggio dei " rapporti" di onde stazionarie di un cubo Non esiste.

Inviato
17 minuti fa, grisulea ha scritto:

Coi sub non centra nulla, stacca il mitra.

Il bla bla era tutto il resto…

1 minuto fa, extermination ha scritto:

Peggio dei " rapporti" di onde stazionarie di un cubo Non esiste.

Avrà l’eco

extermination
Inviato
13 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

dell’eco

Per la formazione dell'eco necessitano ritardi ( del suono riflesso) importanti! 

Altra cosa i problemi di echo-flutter alle medie!! ( intervento tra l'altro abbastanza semplice per eliminarlo...ove presente ) di norma è sufficiente una striscia assorbente ( h20cmx 5 spessore) per tutto il perimetro  della stanza da posizionarsi nelle pareti in alto poco sotto il perimetro del soffitto. 

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Impossible non è lineare. 

Lineare significa che non distorce e distorce in media 100 volte meno del tuo, secondo ha una rif da manuale con i soli tagli dove conta,  sia in asse che fuori asse sia all'stante zero che 200 millisecondi dopo nel punto di ascolto. Te la ricordi? La misura delle misure.  Uso altoparlanti top mica tweeterini spompati. Scendi dal pero. Ma il discorso è un altro, le misure, non le mie, le mie ovvio che sono eccellenti. Da quello nasce la mia convinzione, non dalla fantasia. 

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

sia in asse che fuori asse sia all'stante zero

Non ho mai visto il diagramma polare. 

Inviato
40 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

i diffusori hanno un compito arduo, quello di trasformare la ripresa dei microfoni

Ma nemmeno nei tuoi sogni migliori! La ripresa dei microfoni viene trasformata dagli ingegneri del suono che lavorano ai mixer delle foto postate in precedenza. Compito dei diffusori è riprodurre al meglio il segnale che gli arriva dagli amplificatori, nè più nè meno. E non glie ne può fregare di meno (ai diffusori) se si tratta di sinusoidi, onde quadre, rumore rosa o musica.

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, leonida ha scritto:

Si ottimizzi  un determinato ambiente, ma senza ascoltare, utilizzando illimitato budget ed applicando illimitata conoscenza in base alle "ben note leggi della fisica".

Si installi  a quel punto un sistema, ma senza ascoltare, ottimizzandolo elettricamente secondo "le ben note leggi della fisica".

Perché non utilizzare entrambe le strade contemporaneamente non credo che entrino in contrasto diretto

Inviato

@sfabioUna volta manipolata da Lincetto, Lincetto la riascolta dai diffusori oppure la da a grisulea o a te prima di venderla? 

Inviato
10 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Avrà l’eco

stacca il mitra, ho t60 di 0,3 secondi da 150 hz in su, tu nemmeno la puoi immaginare, così come solo puoi sognare cosa sia possibile sentire in  questa condizione. Ricordati che ascolti melma sonora, te lo dice una misura, tienilo presente. Solo che ancora non lo sai. Non hai il confronto. Molti dettagli non sai che esistono, il decadimento delle note non sai cosa sia. Te lo dico perché lo so. 

Inviato
17 minuti fa, extermination ha scritto:

eggio dei " rapporti" di onde stazionarie di un cubo Non esiste

Il cilindro e la sfera. Che sfortuna pero. 😂😂

Inviato
6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Non ho mai visto il diagramma polare. 

Ti ho fatto vedere qualcosa di molto più severo solo che non sapevi cosa era. 

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

stacca il mitra, ho t60 di 0,3 secondi da 150 hz in su, tu nemmeno la puoi immaginare, così come solo puoi sognare cosa sia possibile sentire in  questa condizione. Ricordati che ascolti melma sonora, te lo dice una misura, tienilo presente. Solo che ancora non lo sai. Non hai il confronto. Molti dettagli non sai che esistono, il decadimento delle note non sai cosa sia. Te lo dico perché lo so

Tu sei poco lucido. Hai detto che hai risolto, hai dovuto penare per farla suonare. Sara stata una stanza con l’eco.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...